Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare

Documenti analoghi
SI PUO! CASI VINCENTI (E NON)

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Centro Studi FederSalus

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Concorrenza in Italia:

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Obiettivi conoscitivi

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

IL MERCATO DELL AGLIO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il Mercato dei Formaggi in Italia e in Europa

IL MERCATO DEL MELONE

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

L ORTOFRUTTA ITALIANA

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

La congiuntura dell indotto Pharmintech

SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA.

Quota di mercato e redditività aziendale

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

Il mercato degli integratori: segmentazione, trend, multicanalità, livelli di concentrazione e opportunità

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA

L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera

La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

TRASFORMAZIONE. Collegio Nazionale Periti Agrari. Barga, 7 ottobre Il ruolo del Perito Agrario nella filiera Agro-Alimentare

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

I P.I.F. in Piemonte

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il distretto del dolce a Cremona

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2015 La filiera italiana degli integratori alimentari

Volantino promozionale: Sta cambiando qualcosa?

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

5 APRILE 2014 Prospettive delle imprese ortofrutticole siciliane alla luce della nuova PAC SVILUPPO E COMPETITIVITÀ

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

Occupati - Totale economia livello, migliaia

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Le sfide dell olivicoltura toscana

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio

Transcript:

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare Roberto Della Casa Docente di Marketing dei prodotti Agroalimentari e Gestione delle imprese Agrolimentari Michele Dall Olio Marketing Specialist Agroter, Servizi per l Agroalimentare

1. L agroalimentare italiano di qualità tra frammentazione e specializzazione

Il Sistema Agroalimentare Italiano è notoriamente molto frammentato, con oltre 1,5 milioni di imprese agricole e oltre 6 mila industrie agroalimentari che faticano ad avere dimensioni adeguate alla fornitura alla GDO. Alla forte frammentazione a livello di imprese corrispondono però Circoscrizioni Economiche Territoriali di natura Distrettuale, cioè aree uniformi per le modalità produttive e commerciali, specializzate nei vari comparti che costituiscono un potenziale punto di riferimento per il sistema distributivo nazionale e internazionale in virtù delle maggiori dimensioni produttive sottese

Le prime 50 Circoscrizioni Economiche Distrettuali Agro Alimentari 18 Agricoltura di cui 16 DOP IGP 22 Industria alimentare di cui 16 DOP IGP 10Industria bevande di cui 10 DOC(G) IGT Una prima stima colloca la PLV e il Fatturato tra il 25 30% del consolidato tra agricoltura e industria agroalimentare nazionale Le Circoscrizioni Economiche Distrettuali rappresentano gran parte di quell agroalimentare italiano di qualità proprio in funzione della vocazione dei territori e della specializzazione del lavoro

Cosa stiamo studiando sulle Circoscrizioni? PLV/Fatturato per i comparti di riferimento* Livello di concentrazione delle imprese # PLV/Fatturato sul mercato interno ed estero per canale # Quota di PLV/Fatturato detenuta sul mercato italiano dei comparti di riferimento* Livello di saturazione produttiva sul potenziale agricolo/industriale attuale # Formazione del valore per canale # * Dati statistici ufficiali # Dati da campione rappresentativo di imprese L obbiettivo è monitorare l evoluzione di questi aggregati nei rapporti con il mercato, con particolare riferimento a quelli con la moderna distribuzione nazionale, al fine di comprendere le dinamiche di evoluzione del valore e della sua formazione nella filiera dell agroalimentare italiano di qualità.

Le Circoscrizioni Territoriali si concentrano sul canale moderno Parmigiano Reggiano DOP (Circoscrizione Lattiero Caseario Parmense e R.E.) + 33,14% il fatturato alla produzione sulla DM negli ultimi 5 anni + 8 punti percentuali per la quota della DM sul mercato interno Bresaola della Valtellina IGP (Circoscrizione Alimentare Lombarda) + 53,84% il fatturato alla produzione sulla DM negli ultimi 5 anni + 17,5 punti percentuali per la quota della DM sul mercato interno Radicchio rosso di Treviso IGP (Circoscrizione Ortofrutta Veneto) +20,48% il fatturato alla produzione sulla DM negli ultimi 5 anni + 5,3 punti percentuali per la quota della DM sul mercato interno Nocciola di Giffoni IGP (Circoscrizione Ortofrutta Campana) + 3725% il fatturato alla produzione sulla DM negli ultimi 5 anni + 15 punti percentuali per la quota della DM sul mercato interno

Il canale moderno è sempre più importante per Dop e IGP In Italia sono registrate 245 DOP e IGP Quota canale GDO alla produzione per DOP e IGP* 2006 2010 * Campione 102 DOP e IGP attive dal 2005 * * * Fonte: nostre elaborazioni su Dati FederAlimentare, ISMEA e Qualivita

La circoscrizione territoriale dell ortofrutta trentina altoatesina Prodotti di orgine: Mela della Val di Non DOP Mela dell Alto Adige IGP Quota sul mercato italiano delle mele Quota sulla produzione delle prime 5 imprese Quantità Valore 65 70% 70 75% > 90 % 2007 2008 2011 2012 Quota sul canale moderno nazionale 49 % 52 % Quota destinata al canale moderno nazionale 37 % 44 % Quota Export su produzione commercializzata 40 % 48 % Prezzo medio cessione Grossisti 0,63 0,63 Prezzo medio cessione GDO 0,77 0,77 Fonte: nostre elaborazioni su dati aziendali

La Circoscrizione punta sulla GDO 135 130 125 120 115 110 105 100 95 Mercato Nazionale 100 = campagna 2007 2008 SENZA DATI VIP 2007 08 2008 09 2009 10 2010 11 2011 12 Indice Consumo mele Indice quota GDO Circoscrizione Trentino A.A Indice quota GDO Mele Fonte: nostre elaborazioni su dati aziendali e Gfk Eurisko

Considerazioni di Sintesi La GDO ha dato nell ultimo quinquennio opportunità commerciali rilevanti all agroalimentare italiano di qualità Nell ambito delle circoscrizioni che sottendono prodotti d origine, dove l organizzazione è adeguata l apporto positivo della GDO è generalizzabile e progressivamente in aumento anche per prodotti di nicchia che altrimenti faticherebbero a raggiungere il mercato Anche dove i prodotti avevano già un mercato radicato la GDO ha consentito una crescita più che proporzionale rispetto alla media del mercato Dove la concentrazione e l organizzazione dell offerta è adeguata il canale moderno costituisce l interlocutore privilegiato delle circoscrizioni anche in presenza di marche forti e permette lo sviluppo del mercato anche quando vi sono tensioni congiunturali

2. Private Label e Freschissimi: una simbiosi di successo

L ortofrutta nella GDO: una progressione continua Anno Quota della GDO in % 1985 13% 1990 19% 1995 27% 2000 37% 2005 49% 2010 57% 2012 64% Fonte: nostre elaborazioni su dati di diversa provenienza

L ortofrutta è la regina della PL Dati a Valore 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2009 2010 2011 Quota PL LCC Quota PL Ortofrutta Quota PL Vegetali Quota valore PL IV Gamma L ortofrutta p.i. PL rappresenta l 11,5% delle vendite PL LCC nel 2011 Fonte: nostre elaborazioni su dati SymphonyIRI & Nielsen

Evoluzione del mercato e della PL per la IV Gamma in Italia a Valore 135 130 125 120 115 110 105 100 Indice Iper+Super+LS base 100 = 2007 L Italia è leader nel consumo procapite di insalate in busta nello scenario internazionale 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fatturato Marca Privata Le prime 5 imprese di produzione controllano oltre il 50% del mercato ma il potenziale produttivo inespresso degli impianti delle prime 20 imprese supera il 30% Fonte: nostre elaborazioni su dati Nielsen

Il caso di studio Baby Leaf Le insalate tenere 2009 60 65.000 Tonnellate prodotte in Italia 2012 90 100.000 Tonnellate prodotte in Italia 2009 35.000 Tonnellate esportate > 90 100 ML di Euro 2012 60.000 Tonnellate esportate > 160 170 ML di Euro L Italia è leader nello scenario internazionale anche grazie all affermazione della famiglia sul mercato interno Le Baby Leaf nel Retail Italiano nel 2012 24% dell insalata IV Gamma in peso 45% dell insalata IV Gamma in valore 46% in numero confezioni (+16% confezioni mix Baby leaf insalate adulte) Fonte: nostre elaborazioni su dati di diversa provenienza

Il caso di studio Baby Leaf Le insalate tenere Ormai in Italia le Baby leaf rappresentano oltre la metà delle insalate vendute come monogusti o mix sul mercato. Se il produttore agricolo dispone di tutta la tecnologia necessaria in serra, la produzione di baby leaf garantisce una maggior redditività rispetto alle insalate classiche che oggi spesso non generano reddito ne sul mercato della prima gamma ne su quella della IV gamma. Se poi si riesce a integrare alle baby leaf il confezionamento in busta per il mercato interno rispetto alla vendita del semilavorato per l export, aumenta ulteriormente la qualificazione della materia prima in termini di valore.

Anche sull avicolo la GDO è il canale di riferimento 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 70,4% 63,7% 36,3% 2008 2012 Iper+Super+Disc+LS Altri 29,6% Ad inizio millennio la GDO controllava poco più del 50% del mercato al dettaglio Fonte: nostre elaborazioni su dati Gfk Eurisko, Ismea e Nielsen

La PL è leader nel canale moderno Dati a quantità 2012 36% 30% Marca Privata 12% 22% Marca industriale Marca Fantasia DM Altri Fonte: nostre elaborazioni su dati Nielsen

Ma nei prodotti ad alto contenuto di servizio la marca industriale primeggia Elaborati Crudi e Cotti 30% ELABORATI CRUDI Quota primi 5 Brand = 67% PL =12% ELABORATI COTTI Quota primi 5 Brand= 82% PL = 9% 25% 20% 15% 10% 17% 21% 23% 27% 2007 2012 5% 0% Volumi Valori Fonte: nostre elaborazioni su dati Gfk Eurisko

Considerazioni di Sintesi Spesso la distribuzione moderna domina lo sviluppo del mercato dei freschissimi dove è leader con la Private Label. Nell ortofrutta, segnatamente la IV gamma, la PL sta proponendosi sempre più come marca di riferimento anche perché la competizione orizzontale fra le aziende di produzione sullo share dei volumi contribuisce insieme alla tensione al consumo all erosione dei margini e, quindi, alla possibilità di investimento nell innovazione. Seguire l evoluzione tecnologica sia nella fase agricola che industriale paiono le vie più utilizzate dall industria per innovare la proposta commerciale. Nell avicolo, invece, la marca industriale guida ancora l innovazione grazie alla forte concentrazione dell offerta e alla maggiore saturazione del potenziale produttivo, seppure con progressiva maggiore difficoltà. Chi possiede un portafoglio prodotti equilibrato fra prodotto basico ed elaborazioni riesce a garantire una remunerazione complessiva della materia decisamente superiore che permette di investire in ricerca e sviluppo e far crescere il mercato. E a mio avviso interesse anche della distribuzione come market leader garantire questa capacità di innovazione all industria in tutto il freschissimo per salvaguardare il valore della proposta anche nell interesse del consumatore che coincide proprio con lo sviluppo dell innovazione sia nell area del servizio che della soddisfazione, poiché è l unica via di sviluppo dei consumi su beni a domanda rigida come questi

Grazie dell attenzione roberto.dellacasa@unibo.it michele@agroter.net