BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

Documenti analoghi
Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

vista la D.G.R. n del 30/07/2012 che approvava il listino prezzi attualmente vigente;

Castagneti da frutto. Bagnato S., Mercurio R., Scarfò F.

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

IL LABORATORIO DipSA-AREA COLTURE ARBOREE. Serena Venturi, Chiara Pastore, Paolo De Franceschi, Ilaria Filippetti, Luca Dondini

b) iniziative promozionali, informative, pubblicitarie, culturali e di valorizzazione dei tartufi;

Descrizione morfologica

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di


TARTUFICOLTURA: COGLI E COLTIVA l OPPORTUNITA`

TARTUFICOLTURA: COGLI E COLTIVA L OPPORTUNITA

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

La ricerca dovrà interessare tutto il territorio regionale.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

La biodiversità locale

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

COMUNITA MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

La legge sui tartufi. Norme in materia di raccolta e coltivazione dei tartufi e di valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale.

Risultati della Ricerca

COMUNITA MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO

Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Programmi di attività

I PARTICOLARI...A TAVOLA. Il tartufo del Molise Il pistacchio di Bronte. La Stevia. Lo zafferano Rosso Carminio

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Palazzo Malaspina San Donato in Poggio, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze APRILE 2016

CONTAMINANTI AMBIENTALI

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

Risultati e prospettive della Scuola EMAS di Ferrara. Prof. Alessandro Medici 05 ottobre 2006

Gal Start: 9 milioni e mezzo per lo sviluppo rurale Sono 105 i progetti finanziati con fondi europei Leader

LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016

Convegno sulla tracciabilità molecolare dei prodotti agroalimentari

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Risultati della Ricerca

Domande frequenti. cosa rispondere???

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Giunta Regionale della Campania

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Le piante tartufigene

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza

Supplemento al Certificato Europass (*)

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

PROCEDURE DI CONTROLLO EX ANTE ED EX POST PER LA VERIFICA DEI CRITERI DI DEMARCAZIONE TRA PSR E OCM ORTOFRUTTA E OLIO D OLIVA.

I cambiamenti normativi e la necessità di riorganizzare il sistema di certificazione

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.S. Appendice Settore Prodotti Sementieri

Informatica. Posta Elettronica Certificata

Risultati della Ricerca

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA]

sperimentazione PRO.BIO.CA Tecnologie innovative per la produzione di biomassa di

L esperienza del Centro Flora Autoctona della Lombardia nella certificazione delle piante autoctone

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Bando multimisura per PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PSR della Regione Toscana Periodo di riferimento SOGGETTO CAPOFILA

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Cereali biologici di qualità

Il biologico in Toscana

La domanda che ci siamo posti è: «Quali sono le metodologie per rilevare le frodi?» I nostri specialisti di prodotto hanno in mano diversi strumenti p

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

Gruppi di Lavoro istituiti da DigitPA per la attuazione del CAD

TUTELIAMOLI! Fabio Altitonante

MIELE DELL ALTO LAZIO

PROTOCOLLO D INTESA PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA DELLA SARDEGNA. tra Agenzia LAORE Sardegna

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Costituzione di nuove varietà di piante ornamentali

Accademia LR Aloe Vera qualità

STRALCIO AZIONE A ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

1) L apicoltura italiana

Presentazione del documento di sintesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L ATTIVITÀ DI BIOGEST SITEIA PER IL COMPARTO ORTOFRUTTICOLO: COSA STUDIA, COSA PROPONE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

Indice generale. Prefazione

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

Transcript:

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino Sezione Biotecnologie Vegetali Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Università degli Studi di Siena

PRODOTTI Tipici e Tradizionali Produzioni certificate (60) Prodotti tradizionali censiti (465) I prodotti tipici sono il fiore all occhiello delle Regioni

FRODI sui Prodotti tipici Dove c è elevato valore aggiunto si assiste a frodi alimentari contraffazioni soprattutto a carico dei marchi di tutela. E indispensabile individuare strumenti di controllo degli alimenti più approfonditi rispetto a quelli documentali Gli strumenti di controllo che noi proponiamo si basano sul riconoscimento della identità del prodotto. mediante l identificazione di alcune sequenze del DNA dette marcatori molecolari che caratterizzano i singoli individui come una impronta digitale determinando un profilo molecolare

Ricerca di base Ricerca di base, protocolli, e sviluppo di marcatori molecolari Aziende di produzione Sapori (Colussi group) Azienda Villa i Cipressi Azienda Tartufo Bianco Vivaio Spoolivi Vivaio Croato Fruitori dell innovazione Enti pubblici ARSIA Regione Toscana Amministrazione Provinciale Siena Comunità Montana Colline Metallifere Comunità montana Garfagnana Comunità Montana Amiata ARPAT/ARPACAL Trasferimento innovazione Applica i protocolli, i risultati di queste ricerche a casi pratici

Miglioramento degli standard qualitativi del vivaismo olivicolo Progetto Miglioramento Qualità dell Olio

recentemente è emersa la necessità espressa dal DIRETTIVA 2008/90/CE DEL CONSIGLIO del 29 settembre 2008 di effettuare i controlli inerenti la rrispondenza genetica delle varietà da avviare alla certificazione volontaria I controlli devono essere esercitati da laboratori accreditati dal SFR Dai produttori interessati a controllare l identità delle piante prima dell impianto In frantoio il controllo può essere fatto sulle paste prodotte dalla gramola Sul prodotto finito olio

Accreditamento per le analisi di rispondenza varietale delle piante arboree da frutto art.10 dei DD.MM. 14 Aprile 1997 tra cui Olivo, Castagno, Ciliegio, Melo, Pero, Mandorlo, Susino ecc.

CASTAGNO Il Castagno è una importante specie polifunzionale per la Toscana su cui si basava il sostentamento delle vecchie civiltà contadine Come per olivo sono stati attivati progetti di ricerca finanziati da ARSIA per la tutela di genotipi autoctoni di Castagno. Banca dati di riferimento dei profili molecolari e morfologici per le varietà di Castanea sativa di tre areali di produzione: Garfagnana Amiata e Colline metallifere

Attività del Laboratorio per analisi Castagno La banca dati prodotto può essere utilizzata per il controllo di rispondenza varietale su pianta, frutto e farine provenienti dal territorio toscano. Rilascio di certificato di attestazione rispondenza varietale da laboratorio accreditato ai sensi dellìart.10 dei DD.MM. 14 Aprile 1997 Certificazione legnoa attitudine

Progetto Territoriale Moltiplicazione e valorizzazione di genotipi di castagno delle Colline Metallifere Innesto e moltiplicazione genotipi individuati Caratterizzare dal punto di vista morfologico ed organolettico frutti provenienti da genotipi studiati Verificare la suscettibilità alla trasformazione,valutare le caratteristiche delle farine ottenibili e la potenzialità di sfruttamento presso alcune aziende di trasformazione e pasticcerie locali.

Tracciabilità di mieli della provincia di Siena Provincia di Siena con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi Az apistica Villa i Cipressi Il miele è un prodotto molto legato al territorio la cui origine geografica e botanica può essere individuata mediante i pollini ivi contenuti. Generalmente tale controllo viene effettuato mediante l analisi melissopalinologica, che tuttavia ha dei i limiti Si propone un metodo innovativo basato sull analisi del DNA. Questo metodo è stato elaborato nell ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Provincia di Siena.

. L isolamento del DNA dei pollini contenuti nei mieli premettono di individuare la identità botanica dei mieli mediante marcatori specifici messi a punto. L obiettivo è la creazione di una vera e propria carta d identità del miele per caratterizzare con certezza l origine geografica dei vasetti prodotti in una determinata area, e garantirne così l assoluta tracciabilità

Identificazione delle spp di Tuber mediante metodi molecolari Dipartimento di Biologia Vegetale dell Università di Torino Un altro filone di ricerca recentemente perseguito riguarda la caratterizzazione biologico-molecolare di un prodotto di nicchia quale il tartufo. Nel nostro paese crescono 25 diverse specie di tartufo, incluse varie specie pregiate; Tuber melanosporum, il Tuber uncinatum e il re dei tartufi bianchi, il Tuber magnatum, pico esclusivo del nostro territorio nella regione delle crete senesi. Individuazione di marcatori molecolari in grado di identificare le specie di Tuber Individuazione di marcatori molecolari specifici di Tuber magnatum pico Identificazione di Tuber magnatum pico da alimenti

Studio della biodiversità di Tuber spp. nella povincia di Siena per la valorizzazione e tracciabilità del tartufo bianco pregiato Obiettivi: studio della variabilita del Tuber magnatum pico nella provincia di Siena identificazione qualitativa delle Specie di Tuber magnatum pico in alimenti diversamente processati forniti dall Associazione Tartufai Senesi. L obiettivo finale del progetto è certificare i prodotti dell Associazione Tartufai Senesi mediante il rilascio di un bollino blu che attesti l autenticità dei prodotti valorizzando in tal modo un prodotto tipico locale. ASSOCIAZIONE TARTUFAI SENESE

Prof Mauro Cresti