PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTE (G) RAZIONE

Documenti analoghi
Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI/E CON BACKGROUND MIGRATORIO

PROTOCOLLO AZIONI DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

SCHEDA RACCOLTA INFORMAZIONI RELATIVA LA SITUAZIONE SCOLASTICA E FAMILIARE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI NON MADRELINGUA ITALIANA

Protocollo di Accoglienza

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda


I.C. MARCO POLO P.E.P.

Protocollo. per l accoglienza degli alunni stranieri

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Alunni Diversamente Abili (DVA)

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNITA MONTANA MONT EMILIUS 1

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

LICEO CLASSICO SCIENTIFICO STATALE ISAAC NEWTON - CHIVASSO Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Progetto Intercultura

PIANO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Un ottica interculturale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Linee di indirizzo dell I.S.I.S.S. Amaldi-Nevio sulla mobilità studentesca internazionale individuale e di classe

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

dalla teoria alla pratica

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

Linee guida. e l' integrazione degli alunni. per l'accoglienza. stranieri. MIUR, febbraio Dott. Vincenzo Gullotta

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Minori a scuola:dall accoglienza alla relazione

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

ACCOGLIENZA ALUNNI NON ITALIANI

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Istituto Comprensivo di Castrezzato PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DELL ALUNNO STRANIERO

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

Il liceo che ti mette al centro

I Questionari docenti, studenti, genitori

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA Riferito agli studenti stranieri

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L'INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

scheda progetto accoglienza_inserimento doc PROGETTO n 1: ACCOGLIENZA/INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI B-PROGETTUALITA DELL ISTITUTO

Transcript:

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE CAMPUS L. da Vinci UMBERTIDE Via Tusicum - 06019 U M B E R T I D E (PG) Tel. 0759413357 0759415487 - Fax 0759413357 Web: http://www.istitutosupumbertide.org E- mail Ordinaria: pgis014001@istruzione.it E- mail Certificata: pgis014001@pec.istruzione.it Cod. MIUR PGIS014001 - Cod. fisc. 81002710549 ISO 9001 Cert Num 4394 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTE (G) RAZIONE Commissione Accoglienza e Intercultura Giugno 2012

PREMESSA Il nostro Istituto, profondamente radicato nel territorio e con un offerta formativa sempre più articolata, è chiamato a far fronte ad una nuova sfida, quella di diventare luogo d accoglienza e reale inclusione per il numero sempre maggiore di studenti non italiani e soprattutto NAI ossia Nuovi Arrivati in Italia - che si trovano a proseguire la formazione scolastica, individuale e sociale nella nostra città. Il Progetto Italiano Lingua2: oltre la lingua, inserito nel POF d Istituto, ha già individuato i seguenti obiettivi: Favorire l integrazione degli alunni e lo scambio tra culture Sviluppare la competenza linguistica e comunicativa Potenziare le abilità linguistiche facendo riferimento alla funzione e ai linguaggi specifici delle discipline Garantire rapporti efficaci tra scuola, famiglie straniere e comunità locale Diminuire l insuccesso scolastico e l emarginazione Diminuire il disagio Il Protocollo di Accoglienza, elaborato dalla Commissione accoglienza e intercultura e deliberato dal Collegio dei Docenti, vuole essere uno strumento condiviso affinché tutti coloro che operano nella scuola diventino corresponsabili del reale raggiungimento degli obiettivi sopraindicati. E necessario infatti che tutto il Collegio dei Docenti ripensi e condivida gli strumenti concettuali, didattici, normativi che ci permettono di far sì che la diversità del paese di origine (ma anche di esperienze, conoscenze, visione del mondo, sistema di valori) dei nostri alunni possa diventare una risorsa e fonte di arricchimento reciproco, anziché costituire esclusivamente un problema. Lo scopo del lavoro è orientare comportamenti di tutto il personale, prassi burocratiche e relazioni educativo-didattiche, secondo le indicazioni della pedagogia interculturale e della normativa vigente. I destinatari finali del presente lavoro sono, quindi, tutta la comunità educante, il personale ATA e tutti gli alunni iscritti. Esso intende: Definire pratiche condivise all interno del nostro Istituto in tema di accoglienza Facilitare l ingresso degli studenti/delle studentesse di altra nazionalità nel sistema educativo e sociale Sostenere gli alunni/le alunne neo-arrivati/e nella fase di adattamento al nuovo contesto Favorire un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni per facilitare l integrazione Costruire un contesto favorevole all incontro con le altre culture e con le storie individuali di ogni alunno/a Promuovere un circuito comunicativo tra scuola e territorio per trattare i temi dell integrazione e della società multietnica nell ottica di un sistema formativo integrato. Fornire un supporto al lavoro dei Docenti Il Protocollo di Accoglienza diventa operativo dall anno scolastico 2012/2013 e la sua realizzazione è subordinata alle risorse finanziarie e umane che il nostro Istituto avrà a disposizione di anno in anno da fondi ministeriali relativi al flusso migratorio, fondi provinciali e fondi di Istituto.

SCHEMA DI SINTESI DELLE AZIONI CAPITOLO DEL PROTOCOLLO DESCRIZIONE DEL TIPO DI INTERVENTO SOGGETTI COINVOLTI TEMPI PREVISTI Genitori 1. ISCRIZIONE Avvio procedure e acquisizione documenti Addetto di segreteria All atto dell iscrizione Genitori Alunno Docente della Presentazione offerta formativa. 2. COLLOQUIO DI commissione o Prima fase di Biografia e scolarità pregressa. ACCOGLIENZA docente tutor accoglienza Proposta modalità di inserimento. (eventualmente mediatore culturale) 3. ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE: CRITERI La commissione formula la proposta al Dirigente Commissione Dirigente scolastico Prima fase di accoglienza 4. INSERIMENTO NELLA CLASSE 5. INTERVENTO DEL MEDIATORE 6. CURRICOLO 7. EDUCAZIONE ALLA INTERCULTURA 8. LABORATORI ITALIANO L2 9. ATTIVITA ALTERNATIVA I.R.C. 10. ORIENTAMENTO 11. TERRITORIO Comunicazioni ai docenti di classe, preparazione della classe e dispositivi di facilitazione comunicativa. Mediazione linguistico-culturale con la famiglia e con l alunno. Eventuale intervento nella classe Programmazione personalizzata e necessario adattamento dei programmi. Approccio ai curricoli. Progetti mirati. (es. Letture dai paesi lontani / Giornate di conoscenza dei paesi di provenienza / Coinvolgimento dei genitori) Corsi di lingua italiana come lingua seconda da tenersi secondo progetto annuale. Intensivo prima dell inizio della scuola Attività : -didattiche e formative -di studio o ricerca individuali con assistenza bibliotecaria. Inserimento in classi per attività di laboratorio. Riorientamento dopo un anno verso percorsi di studio diversi Corsi di formazione sul territorio Collaborazione con: Reti di scuole Servizi Comune Distretto sanitario Gruppi di volontariato e associazioni (anche sportive) Docente tutor Docenti del consiglio di classe Alunno-tutor Docente tutor Docenti richiedenti Dirigente Volontari del servizio civile Classe Prima dell inserimento e dal primo giorno di frequenza dell alunno Fase iniziale Orientamento Attività interculturali Colloqui con la famiglia Tutti i docenti Dopo l accertamento di consiglio di classe abilità e competenze Tutti i docenti indipendent. dalla Nel corso dell a.s. presenza di alunni stranieri in classe Docente tutor Docenti di laboratorio L2 Docenti curricolari di italiano Come attività intensiva all inizio dell a.s e in maniera estensiva nel corso dell a.s. Commissione Intercultura Docente IRC Durante tutto l a.s. Docenti per attività alternativa Commissione per l Orientamento Docente tutor Coordinatore di Classe Dirigente scolastico Docente tutor Commissione Alla fine del 1 anno di frequenza del nostro istituto Durante tutto l a. s.

12. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE 13. POF 14. VALUTAZIONE Uscite sul territorio (ricognizione dei luoghi chiave di Umbertide) Uscita a Perugia Colloqui con il supporto del mediatore linguistico-culturale. Supporto per comunicazioni di routine in lingua. Incarichi e deleghe alla commissione e ai docenti tutor Valutazione formativa e certificativa. Verifica raggiungimento obiettivi minimi prefissati in base al PSP da ogni docente Tutti i docenti Durante tutto l a. s. Tutti i docenti Durante tutto l a. s. Tutti i docenti Durante tutto l a. s.

CAPITOLO 1. ISCRIZIONE (LIVELLO AMMINISTRATIVO) Questo momento si configura come il primo ostacolo che una famiglia proveniente dall estero incontra nel momento in cui deve inserire il proprio figlio nell ambiente scolastico. Si adottano, quindi, le seguenti misure: 1. Viene individuato dalla D.S., tra il personale della segreteria, un incaricato che si occupi della pratica amministrativa dell iscrizione e la curi fino a completamento dell iter. 2. Il dipendente incaricato predispone e utilizza moduli di iscrizione in duplice lingua e consegna un libretto nelle lingua di origine della famiglia che illustri il funzionamento della scuola secondaria di 2 grado italiana, con i vari indirizzi presenti nel nostro Istituto. In attesa della predisposizione del materiale in più lingue si fa ricorso, qualora necessario, al mediatore linguistico/culturale del Comune. 3. Il dipendente fissa una data per il colloquio orientativo con l alunno, la famiglia, il docente tutor e un docente della Commissione Accoglienza e Intercultura. Anche in questo caso ci si avvale della collaborazione del mediatore linguistico/culturale del Comune. CAPITOLO 2. COLLOQUIO DI ACCOGLIENZA (LIVELLO COMUNICATIVO / RELAZIONALE) Il primo colloquio dovrebbe avvenire prima dell inserimento in classe o comunque, in caso di arrivo nel corso dell anno, il prima possibile. Si tratta di un momento importante in cui si acquisiscono informazioni fondamentali per un inserimento quanto più funzionale dell alunno in una classe: 1. Si compila, con l aiuto del mediatore se necessario, la Scheda di Raccolta dati (Appendice n.1) 2. Si vaglia la proposta formativa della scuola anche in relazione alle aspettative della famiglia. 3. Si comunica l organizzazione della scuola, il ruolo dei vari componenti, il nome del Docente tutor, il tempo scuola, l elenco del materiale occorrente, la modalità di giustificazione, ecc. CAPITOLO 3. ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE : CRITERI (LIVELLO EDUCATIVO - DIDATTICO) La normativa vigente sancisce che: 1. Tutti i minori stranieri, sia regolari che non, hanno il diritto/dovere all inserimento scolastico e sono soggetti ad assolvere l obbligo scolastico, 2. L iscrizione dei minori stranieri può essere richiesta in qualunque periodo dell anno scolastico, 3. I minori devono essere iscritti alla classe corrispondente all età anagrafica, salvo che il Collegio dei Docenti deliberi l iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto dell ordinamento degli studi nel Paese di provenienza (con iscrizione alla classe immediatamente superiore o inferiore) e delle competenze, abilità e livelli di preparazione dell alunno. La Commissione, una volta esaminata la Scheda di Raccolta dati e sentito il parere del Docente tutor o della Commissione che ha partecipato al colloquio di accoglienza, propone l inserimento nella classe, valutando la possibilità di inserire l alunno straniero in una classe in cui ci sia già un alunno parlante la sua lingua, ma evitando che si creino classi con un unica etnia straniera. Si terrà comunque conto dell iter scolastico di provenienza, della presenza di altri alunni della stessa madrelingua che possano fungere da mediatori/tutor, del numero di studenti iscritti nella classe, del numero degli studenti stranieri iscritti nella classe per una distribuzione equa nelle varie sezioni, laddove possibile. Se ritenuto necessario ci si potrà avvalere del parere del mediatore culturale.

CAPITOLO 4. INSERIMENTO NELLA CLASSE (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) Il Docente tutor comunica al Coordinatore della Classe l inserimento, fornendogli tutte le informazioni di cui è in possesso. È compito del Coordinatore di Classe informare i componenti del Consiglio di Classe, nella maniera ritenuta più idonea. Tutti gli insegnanti della classe provvedono, nei primi giorni, a promuovere attività di conoscenza o lavori in piccoli gruppi. Il Coordinatore di Classe individua un alunno-tutor che si incarica di facilitare la prima fase di inserimento dell alunno e la conoscenza più dettagliata dell ambiente e delle procedure scolastiche. E utile predisporre nella classe cartelloni con alcune parole di accoglienza nella lingua dello studente straniero e in italiano. CAPITOLO 5. INTERVENTO DEL MEDIATORE (LIVELLO RELAZIONALE) La figura del mediatore è fondamentale in tutta la prima fase di accoglienza, ma anche durante tutto il primo anno scolastico. Un apposito Protocollo d intesa con il Comune dovrebbe prevedere una regolarità nella presenza dei mediatori a scuola, per qualsiasi necessità di comunicazione tra scuola e famiglia o con i docenti che ne avvertano la necessità. All interno di un Progetto predisposto dal singolo Consiglio di Classe, il mediatore potrebbe intervenire nelle fasi iniziali di inserimento per presentare il paese di origine dell alunno neo.immigrato o per facilitare la conoscenza reciproca degli studenti attraverso attività mirate. In quanto inserito nella realtà del territorio, il mediatore, in collaborazione con il Docente tutor, potrebbe fungere da contatto con tutte le Istituzioni/Enti/Associazioni anche in vista di progetti comuni (orientamento lavorativo, inserimento in gruppi sportivi e/o associativi per favorire l inserimento nel territorio, ASL in caso di situazioni di salute che la scuola non può gestire, assistenti sociali ecc.). CAPITOLO 6. CURRICOLO (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) Come previsto dalla normativa vigente, i docenti dei Consigli di Classe che abbiano uno o più alunni NAI (alunni stranieri da meno di due anni in Italia) devono programmare, predisporre ed attuare delle modalità di semplificazione o facilitazione linguistica per ogni disciplina; per quanto riguarda l italiano curricolare, devono essere tenuti in considerazione i percorsi didattici di L2 attuati nei laboratori di alfabetizzazione. Ogni singolo Docente predispone, per ogni alunno NAI, un Piano di Studio Personalizzato (PSP) nei tempi previsti per la programmazione curricolare o, in caso di ingresso in corso d anno, entro 30 giorni dall inserimento nella classe. (Appendice n. 3) Il percorso può essere rivisto e corretto dopo gli scrutini del primo quadrimestre. Il percorso non costituisce la chiave di volta per una promozione garantita, ma è lo strumento per aiutare gli studenti neo-inseriti a superare le iniziali difficoltà linguistiche, così come prescrive la legge. Di fronte ad adeguata motivazione e ad impegno costante può costituire la premessa per una valutazione articolata nell arco dei due anni. La documentazione relativa viene conservata nel fascicolo personale dello studente in Segreteria, in modo che i Consigli delle classi successive possano prenderne atto. Per evitare un esclusione dello studente non italofono dall attività scolastica, ogni Docente promuoverà forme di partecipazione alla stessa, anche se l alunno non possiede una sufficiente competenza linguistica. Verranno favoriti, quando possibile, la didattica laboratoriale e il lavoro in piccoli gruppi.

CAPITOLO 7. EDUCAZIONE ALL INTERCULTURA (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) Ogni Docente deve far propria la consapevolezza che l approccio interculturale è trasversale a tutte le discipline, facendosi carico degli obiettivi interculturali e della loro realizzazione attraverso pratiche quotidiane e percorsi specifici, a prescindere della presenza o meno di alunni immigrati in classe. La scuola promuove iniziative di incontro e di conoscenza reciproca su proposta della Commissione Accoglienza e Intercultura e di concerto con altre Commissioni quali, per esempio, momenti conviviali in determinati periodi dell anno, pomeriggi di conoscenza dei singoli paesi con il coinvolgimento dei genitori, iniziative di lettura di autori dei paesi di provenienza dei ragazzi, ecc. La Commissione Accoglienza promuove, inoltre, l inserimento dei ragazzi immigrati nelle attività extra-scolastiche (gruppi sportivi, gruppo musicale, ecc). CAPITOLO 8. LABORATORI ITALIANO L2 (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) All inizio di ogni anno e in base ad un Progetto annuale definito dalla Commissione Accoglienza e Intercultura di concerto con i Docenti di Italiano L2 che si saranno resi disponibili, saranno attivati laboratori di Italiano L2 in forma intensiva prima dell inizio dell anno scolastico (dall inizio di settembre), e in maniera estensiva durante il corso dell anno. Ad eccezione dei NAI appena arrivati in Italia, gli studenti sosterranno un test di piazzamento sulle 4 abilità oltre che sulla competenza grammaticale/lessicale, per attestare il livello di partenza complessivo rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Anche per attestare le competenze in matematica sarà predisposto un test d ingresso ad hoc. Si rimanda al Progetto specifico. CAPITOLO 9. ATTIVITA ALTERNATIVA ALL IRC (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) Qualora al momento dell iscrizione l alunno decida di non avvalersi dell insegnamento della religione cattolica i ragazzi devono essere orientati verso un utilizzo proficuo dell ora settimanale attraverso un progetto specifico che il docente di insegnamento alternativo all ora di religione dovrà predisporre il prima possibile. Anche in questo caso è auspicabile la scelta di un percorso in cui la varietà e ricchezza culturale degli alunni possa essere valorizzata. Qualora si scelga l opzione di studio individuale, lo stesso dovrà svolgersi in biblioteca, con l assistenza della bibliotecaria. Si può anche valutare l inserimento per un ora a settimana in una classe che svolga attività di laboratorio, che possano permettere di acquisire conoscenze e competenze anche in caso di competenze linguistiche in Italiano ancora in via di acquisizione. CAPITOLO 10. (RI)ORIENTAMENTO (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) Alla fine del 1 anno di frequenza del nostro Istituto, e valutando il percorso dello studente, la Commissione Orientamento, il Docente tutor e il Coordinatore del Consiglio di Classe valutano lo spostamento in un corso di studi ritenuto più adatto alla personalità e alle potenzialità dell alunno. In caso di assolvimento dell obbligo scolastico si possono valutare percorsi di formazione più orientati ad una professionalizzazione, in base all offerta del territorio.

CAPITOLO 11. TERRITORIO (LIVELLO RELAZIONALE - EDUCATIVO-DIDATTICO) L alunno NAI iscritto anche nelle classi successive alla 1, viene coinvolto, con gli alunni delle classi prime, in tutte le iniziative di accoglienza volte alla conoscenza del territorio di Umbertide e alle sue Istituzioni. La Commissione, eventualmente supportata dal mediatore linguistico-culturale, promuove ogni contatto con Associazioni (volontariato, sportive), Enti (es. Ufficio Collocamento, Comune, ecc), reti di scuole, per consentire all alunno NAI e alla sua famiglia una fruizione più completa del territorio e dei suoi servizi. Sarà inoltre programmata, per gli alunni un uscita a Perugia, capoluogo di Regione, nel corso della quale saranno previste attività di orientamento nella città e piccoli compiti da realizzare. CAPITOLO 12. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE: (LIVELLO RELAZIONALE) Considerata la difficoltà oggettiva delle famiglie di relazionarsi con l Istituzione, saranno promossi incontri a cadenza definita con il mediatore per discutere di qualsiasi argomento inerente l azione educativa. Sarà compito del Coordinatore di Classe, insieme al Docente tutor fissare i tempi, i contenuti e le modalità di svolgimento degli stessi. CAPITOLO 13. POF (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) La Commissione Accoglienza e Intercultura entra a far parte a tutti gli effetti delle Commissioni individuate dal DS, che provvederà a formalizzare compiti e deleghe specifiche ai componenti e ai Docenti tutor (uno per ogni indirizzo del nostro Istituto). CAPITOLO 14. VALUTAZIONE (LIVELLO EDUCATIVO-DIDATTICO) Come si afferma nelle Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri (marzo 2006) i programmi per i singoli alunni comportano un adattamento della valutazione. Come previsto dalla normativa - D.P.R. 394/99- la valutazione dell alunno di recente immigrazione, basata sull adattamento del programma, può essere sospesa (posticipata) nella fase iniziale (1 trimestre/quadrimestre) per alcuni ambiti disciplinari. Il voto di valutazione non sarà la semplice media delle misurazioni rilevate, ma dovrà tenere conto del raggiungimento degli obiettivi trasversali, impegno, partecipazione, progressione nell apprendimento e di eventuali condizioni di disagio.

Per la valutazione intermedia degli alunni NAI (Primo quadrimestre) si possono presentare i seguenti casi: Caso n.1. a) L alunno al primo anno di scuola italiana è stato inserito in prossimità della stesura dei documenti di valutazione, e quindi gli elementi raccolti non consentono una valutazione fondata b) L alunno non ha ancora acquisito le competenze linguistiche che permettono lo studio di determinate discipline Giudizio: Non classificato Formula: La valutazione non viene espressa in quanto l alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana. Caso n.2. Per le materie il cui insegnamento e apprendimento è meno veicolato dalla lingua italiana (es: Scienze motorie, lingua straniera conosciuta) si procede alla valutazione dei progressi conseguiti relativamente ai nuclei fondanti delle discipline stesse. Caso n.3. Per la valutazione di lingua italiana intesa come materia curricolare si farà riferimento anche ai risultati conseguiti nel corso di italiano L2 Per tutte le altre materie si farà riferimento ai risultati conseguiti rispetto al PSP. Formula: La valutazione espressa fa riferimento al PSP (Piano di Studio Personalizzato), programmato per gli apprendimenti, in quanto l alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana Per la valutazione finale, privilegiando la valutazione formativa rispetto a quella certificativa, si prenderanno in considerazione il percorso dell alunno, il raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati nel PSP, la motivazione e l impegno e, soprattutto, le potenzialità di apprendimento dimostrate.

Appendice n. 1 SCHEDA RACCOLTA DATI (da compilare durante il colloquio di accoglienza, Capitolo 3 Protocollo) Alunno/a:... Classe:... A.S Luogo e data di nascita:... Paese:... Mese e anno di arrivo in Italia:... Carriera scolastica: - all estero numero di anni:... Paese/i... - in Italia scuole/classi frequentate:... Lingua d origine:... Paese di origine della mamma:... del papà... Lingue parlate (P) o studiate (S) oltre a quella d origine:... Ha chiesto l esonero dalla religione cattolica Sì No Diploma di Licenza Media conseguito in Italia: Sì No In Italia vivo con i genitori con altri (specificare)... Altre informazioni: Ti piaceva andare a scuola nel tuo paese? Sì No Quali erano le materie che ti piacevano di più?... Cosa facevi nel tempo libero? Facevo sport Quale?... Giocavo all aria aperta/andavo in bicicletta Guardavo la televisione Frequentavo un gruppo con cui facevo queste attività:.... Giocavo con gli amici Usavo internet/facevo giochi sul computer Aiutavo i miei genitori nel lavoro Altro...

Appendice n. 2 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE IN INGRESSO (redatta da parte dell insegnante di L2) Alunno/a:... Classe:... A.S Al termine delle prove di ingresso, si attesta che l alunno/a presenta le seguenti caratteristiche: PRE-A A1 A2 B1 Comprensione orale Livello QCER Esplicitazione E in grado di... Comprensione scritta Produzione scritta Correttezza grammaticale Produzione orale Interazione orale Il Consiglio di Classe, tenuto conto delle difficoltà rilevate, in sintonia con il D.P.R. 31/08/1999 n. 394, art. 45, propone un intervento personalizzato nei contenuti e nei tempi, richiedendo la collaborazione di un docente per il sostegno disciplinare, allo scopo di permettere all allievo di raggiungere gli obiettivi prefissati nelle singole discipline nel corso dell anno del biennio

Appendice n. 3 SCHEDA PSP - PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO (a cura di ogni docente) Alunno/a:... Classe:... A.S Docente: DISCIPLINA: OBIETTIVI ESSENZIALI: CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA: TIPI DI VERIFICHE: prove oggettive (V/F, scelta multipla con una sola risposta, scelta multipla con più risposte) completamento tempi di verifica più lunghi altro. VALUTAZIONE: la valutazione non viene espressa in quanto l alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana/ di acquisizione della lingua italiana (1 interperiodo); la valutazione espressa fa riferimento al P.S.P. (Piano di studio personalizzato), programmato per gli apprendimenti, in quanto l alunno si trova nella fase di acquisizione della lingua italiana. Riferimenti: C. M. 24 giugno 2006 art. 45: il collegio dei docenti definisce e il consiglio di classe adotta, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento. D. P. R. 31 agosto 1999 n. 394 Data Firma dell insegnante

Appendice n. 4 SCHEDA MONITORAGGIO - INTERVENTI PROPOSTI 1 QUADRIMESTRE 2 QUADRIMESTRE (Per il secondo quadrimestre da compilare in sede di scrutinio del 1 periodo) Alunno/a:... Classe:... A.S Corso di Italiano L2 interno mattino pomeriggio Corso di Italiano L2 presso CTP o Comune mattino pomeriggio Intervento di un mediatore linguistico Corso di consolidamento Italiano L2 mattino pomeriggio Sostegno allo studio (L2 per lo studio) mattino pomeriggio Affiancamento di un compagno tutor Sportello studenti nelle seguenti discipline Sportello aiuto allo studio pomeridiano.. Sospensione della valutazione nel I quadrimestre nelle seguenti discipline Altro (specificare. Es. canto terapia, laboratorio musical... )...... Modifiche di obiettivi e/o contenuti nelle seguenti discipline: (nel corso dell anno, rispetto al PSP iniziale)........................ FREQUENZA SCOLASTICA DELLO STUDENTE regolare non regolare

Note esplicative al presente documento La SCHEDA RACCOLTA DATI (Appendice n.1) è compilata da un componente della Commissione Accoglienza e/o Docente Tutor. La SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE IN INGRESSO (Appendice n.2) è compilata dall insegnante di L2. La SCHEDA PSP - PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO (Appendice n.3) è compilata da ogni docente che modifica gli obiettivi e/o i contenuti della propria disciplina. Deve essere compilato se il Consiglio ritiene che un alunno straniero, a causa di difficoltà legate alla conoscenza della lingua italiana, anche in una sola disciplina, debba seguire un percorso diverso rispetto agli altri alunni della classe e/o debba fruire di specifici interventi didattici. Il P.S.P. è previsto dalla normativa vigente e dal nostro Protocollo di accoglienza. La Commissione Intercultura ha voluto che fosse il più semplice possibile per non appesantire troppo il lavoro dei Consigli di Classe. Poiché il Piano Personalizzato è flessibile, è stato deciso di lasciare uno spazio riservato ai cambiamenti negli obiettivi o nei contenuti che si rendono necessari nel corso dell anno scolastico. Per le verifiche potrebbero essere adottate, per gli alunni con difficoltà linguistiche, prove a risposta multipla invece che a risposta aperta, così come problemi con testo semplificato. Dopo il Consiglio di Classe il Piano di Studio Personalizzato deve essere consegnato in Segreteria Didattica, assieme al verbale della classe. La SCHEDA MONITORAGGIO - INTERVENTI PROPOSTI (Appendice n.4) richiede di indicare con un segno il tipo o i tipi di intervento proposti in entrambi i periodi di suddivisione dell anno scolastico Ogni proposta di miglioramento del P.S.P. sarà presa in considerazione.

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI SULL?ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI C.M.73/1994 del 2 marzo 1994. C.M. 253/1997 del 15 aprile 1997 Legge 18/12/1997, n. 440 D.P.R. 394/99, del 31 agosto 1999 C.M. 204/2000 del 28 agosto 2000 C.M. 160/2001 del 6 novembre 2001 Legge 28/3/2003, n. 53 C.M. 24/2006 dell 1 marzo 2006 C.M. 28/2007 del 15 marzo 2007 Legge 30/12/2008, n. 169 D.P.R. 122/2009 del 22 giugno 2009 C.M. 2/2010 dell 8 gennaio 2010 SITOGRAFIA www.centrocome.it (Percorsi di accoglienza, integrazione, educazione interculturale. Predisposizione informativa scuola in più lingue, progetti, iniziative, materiale per l insegnamento e per la didattica interculturale...) www.cvcl.it (Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche, Università per Stranieri di Perugia) http://www.italianoperlostudio.it (Banca dati in cui trovare risorse per insegnare e imparare Italiano L2) http://parliamoitaliano.altervista.org (Sito con materiale di tutti i tipi e per tutti i livelli)