Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Documenti analoghi
Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

nel percorso di Bruna Galletti Elena Graziani

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

I SERVIZI TERRITORIALI

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

b) Minori in fase terminale di malattia allo scopo di fornire le cure palliative appropriate.

Assistere oggi Punti di forza e criticità

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

A2.4 Servizi Residenziali

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Le Cure Palliative erogate in Rete

hospital at home FAQ s

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

fonte:

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Convegno Annuale AISIS

PIANO ATTUATIVO LOCALE

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

TELEMEDICINA SALUTE IN RETE O BUONI PROPOSITI

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

La gestione della fase post acuta

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

FORUM P.A. SANITA' 2001

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Con le persone, per le persone

ALLEGATO TECNICO: Dimissioni protette e continuità delle cure a sostegno della domiciliarità

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

L esperienza operativa di telemedicina e integrazione tra gli attori della filiera sociosanitaria

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

La Centrale Metropolitana Post-Acuzie dell Azienda USL di Bologna da strumento operativo a driver di cambiamento Francesco La Palombara

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Transcript:

MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio Matteo Stocco Direttore Generale ASL della Provincia di Monza e Brianza 1

Il modello long term Home care Le cure domiciliari rappresentano un ambito in continuo sviluppo ed evoluzione e permettono di rispondere in maniera sempre più mirata ed integrata ad un bisogno crescente, in particolare della popolazione anziana, e al costante aumento delle condizioni di cronicità, fragilità, non autosufficienza. L ASL Monza Brianza effettua interventi a domicilio sia attraverso erogatori accreditati con il sistema ADI Voucher, che con il proprio personale del servizio cure domiciliari, secondo un modello di case management e presa in carico integrata, che assicura continuità di cura a lungo termine. 2

Attività EVM: équipe di valutazione multidimensionale di primo e secondo livello EVM centrale N operatori Ass. sociali 1 infermieri 1 medici 1 I livelli EVM : EVM Distrettuali N operatori Ass. sociali 7 fisioterapisti 6 infermieri 40 medici 5 centrale di programmazione delle attività, definizione linee guida e supervisione. distrettuale più strettamente operativo, per la valutazione dei bisogni, la definizione del progetto di cura individuale e monitoraggio della presa in carico. 3

Attività EVM: équipe di valutazione multidimensionale Distretto Numero valutazioni ADI multidimensionali anno 2013 Numero valutazioni ADI multidimensionali anno 2014 incremento percentuale valutazioni multidimensiona li 2013-2014 Carate 2201 2.388 8 Desio 2912 3.257 12 Monza 3474 4.064 17 Seregno 4286 4.317 1 Vimercate 3236 3.747 16 totale 16.109 17.773 10 La valutazione multidimensionale viene effettuata dagli operatori ASL del distretto, con supervisione da parte del livello centrale, su tutti i casi che necessitano di una valutazione del bisogno, in particolare è rivolta a persone che necessitano di cure domiciliari, non autosufficienti, disabili e fragili. 4

Attivazione ADI da parte dei MMG 2014 Distretto prescrizioni MMG online prescrizioni totali % online/sul totale CARATE 321 881 36,4 DESIO 612 744 82,3 MONZA 502 1172 42,8 SEREGNO 507 1213 41,8 VIMERCATE 657 887 74,1 TOTALE 2599 4897 53,1 Il MMG, da luglio 2014, può effettuare la valutazione della complessità (triage) e trasmettere, online, all EVM distrettuale la richiesta di attivazione di cure domiciliari. 5

Persone seguite in cure domiciliari anno 2014 DISTRETTO Assistiti residenti > 65 Seguiti da personale ASLMB Seguiti da Erogatori Accreditati Seguiti da erogatori ADI Cure palliative domiciliari TOTALE Rapporto utenti in carico/assistiti residenti =>65 Carate 30.696 432 460 248 1140 3,71% Desio 37.694 120 975 246 1341 3,56% Monza 39.903 306 1125 358 1789 4,48% Seregno 33.691 286 1222 208 1716 5,09% Vimercate 36.027 147 1127 321 1595 4,43% TOTALE 178.011 1291 4909 1381 7581 4,26% 6

Il rapporto tra ADI ASL ed ADI esternalizzata RAPPORTO TRA UTENTI TRATTATI DA PERSONALE ASL E DAGLI EROGATORI ACCREDITATI Trattati da personale ASL 17% Trattati da Erogatori Accreditati 83% Trattati da personale ASL Trattati da Erogatori Accreditati 7

La dimissione protetta La continuità delle cure ospedale territorio rappresenta uno snodo critico nel post acuto, in particolare per i soggetti anziani e disabili. Da anni con il protocollo di intesa sulle dimissioni protette, stipulato tra tutte le strutture sanitarie pubbliche e private del territorio, i medici di medicina generale, i pediatri e i comuni, viene assicurata la continuità della cura al domicilio alle persone dimesse dall ospedale. Servizi Sociali Presidio H Famiglia paziente Medico di reparto H Paziente dimissibile Paziente a domicilio PIANO ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATO EVM (équipe di valutazione multidimensionale) MMG - Medico ADI -Ref DM Ass. Soc. Distretto/Comune Referente DP del reparto H Comunica dimissibilità Referente DP del distretto di residenza del paziente attiva Comunica accettabilità informa Medico di Medicina Generale Nel corso del 2014 hanno beneficiato di questo percorso 1264 persone. 8

Dimissioni protette anno 2009-2014 2009 2010 2011 2012 2013 2014 797 903 1142 1173 1258 1264 Anno Pazienti Dal 2009 è operativo un percorso di dimissioni protette condiviso tra ASL, strutture ospedaliere, MMG e Comuni. 9

Hospital at home nel postacuto Progetto integrato di telemedicina domiciliare, sistema web based che garantisce sia la continuità di cura in regime di deospedalizzazione protetta, sia il monitoraggio dei valori dei parametri fisiologici e l ossigenoterapia a domicilio, assicurando l interazione tra gli operatori sanitari e i pazienti attraverso la videocomunicazione. Il percorso: si basa sull utilizzo di servizi sanitari on line quali telediagnosi e telesorveglianza dei parametri vitali, acquisiti attraverso un innovativo sistema in grado di monitorare da remoto le condizioni cliniche del paziente, permettendo al Medico di Medicina Generale e all infermiere case manager del distretto di avere un aggiornamento costante della situazione del paziente. I destinatari: pazienti eleggibili alla dimissione dall ospedale ma non in condizioni di poter essere adeguatamente assistiti al proprio domicilio per la complessità del quadro clinico, se non con un supporto tecnologico H24 e stretto follow-up. 10

Ecco alcuni esempi di categorie di assistiti candidabili, con indicazione delle spese riscontrate per ricoveri nel periodo gennaio-ottobre 2014, potenzialmente contenibili con interventi di teleassistenza. Spesa per ricoveri 2014 gennaio -ottobre CATEGORIE DI ASSISTITI ETA' 75+ N soggetti in ASLMB TOTALE PRO CAPITE MASSIMA Cardiovasculopatici scompensati senza altre cronicità 355 1.618.414 4.559 42.126 Cardiovasculopatici scompensati non tumorali 1.090 6.348.591 5.824 96.350 Cardiovasculopatici scompensati non diabetici 885 4.932.509 5.573 96.350 11

Obiettivi principali miglioramento della qualità della vita facilitazione delle dimissioni dall ospedale del paziente postacuto critico riduzione dei ricoveri e del ricorso ai servizi di emergenza/urgenza rafforzamento dei servizi della rete delle cure primarie riduzione dei costi sanitari riduzione dei ricoveri in lungodegenza (RSA) 12

13