DFQM Dyslexia Friendly Qualità Mark. Standards

Documenti analoghi
DFQM Dyslexia Friendly Quality Mark. Linee Guida per gli standard

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

QUESTIONARIO DOCENTI

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Il piano per la formazione docenti in breve

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Processi - Inclusione e differenziazione

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Questionario Personale ATA

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Comune di Pisa INNOVARE PER CRESCERE

orientamento e formazione degli insegnanti

I bisogni educativi speciali

ANNO SCOLASTICO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

I.C. "FEDERICO II DI SVEVIA" MASCALUCIA

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA

Disturbi specifici di apprendimento

Piano Didattico Personalizzato

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

Protocollo per i D.S.A. in pillole. Istituto Comprensivo "Ferrari Maranello" 1

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Imparare può essere difficile

@PPRENDENDO

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

ANNO SCOLASTICO

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

Federazione Italiana Baseball e Softball. Primo approccio al Baseball ed al Softball per le Scuole Elementari. Commissione Sport Scolastico

Estensione del programma regionale LST Lombardia

Il Modello Senza Zaino

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

Esami di stato. Istruzioni per l uso

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

SCUOLA EUROPEA di VARESE

Presentazione eventi

La Uil informa sulla riforma

Questionario Insegnanti

LA GESTIONE DELLA CLASSE

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

LINEE PER CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Attività Servizi al Lavoro

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

Una questione complicata

Accompagnare al cambiamento

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Questionario Benessere Organizzativo

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

European Center of Education

Sezione PISTOIA

Valorizzazione del merito

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PREMESSA

Il Piano Didattico Personalizzato

LABORATORIO SPECIALIZZATO PER DSA IL

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante:

CORSO PER GENITORI COMPITI E NON SOLO IL GENITORE STRATEGICO. Formazione per Genitori sui DSA e difficoltà scolastiche

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

Liberi di essere. Piano d Azione Regionale per le persone con disabilità.

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

Transcript:

DFQM Dyslexia Friendly Qualità Mark Standards

Standard 1 Efficacia della struttura organizzativa 1.1 La dislessia è un problema reale a tutti i livelli dell Organizzazione ed è un elemento preso in considerazione nelle politiche dell Organizzazione (uguaglianza, qualità, inclusione ecc.) 1.2 Ogni dirigente mostra grande impegno nell aiutare studenti con problemi di dislessia 1.3 Bisogni di apprendimento aggiuntivi e dislessia in particolare sono parte integrante delle politiche organizzative 1.4 Il problema della dislessia ha priorità in quanto è un area per un continuo sviluppo professionale per gli operatori 1.5 E presente un forte impegno per creare consapevolezza nell approccio alla dislessia da parte di tutta l Organizzazione 1.6 Vengono forniti agli operatori, per iscritto, linee guida chiare a sostegno di studenti dislessici 1.7 Vengono fornite linee guida chiare circa le risorse aggiuntive allocate alle necessità di apprendimento per essere usate in modo concreto e creativo per il rendimento dello studente 1.8 Il Personale è diretto in maniera efficiente per fornire un sostegno efficace agli studenti con problemi di dislessia. Il sostegno a disposizione è sufficiente alle esigenze di apprendimento.

1.9 Il Personale è diretto in maniera efficace per fornire sostegno agli operatori che lavorano con studenti dislessici. I livelli del sostegno sono sufficienti per lo svolgimento del proprio lavoro 1.10 Le procedure di riferimento al sostegno sono chiare a tutto il personale e vengono portate a termine attivamente. 1.11 L Organizzazione traduce la politica in pratica attraverso i propri piani di sviluppo

Standard 2 Metodi volti all identificazione della dislessia 2.1 I richiedenti sono incoraggiati a rivelare la propria dislessia. Vi sono numerosi modi in cui il richiedente può rivelare la propria dislessia sia diagnosticata o solo sospetta Links e partnership sono usati efficacemente per garantire la conoscenza delle necessità di apprendimento e delle abilità del singolo studente Questo percorso è coperto da riservatezza 2.2 E in funzione un valido sistema di valutazione/screening iniziale circa l alfabetizzazione dei nuovi studenti. Durante questa fase le abilità ed il potenziale dei singoli studenti vengono presi in considerazione. 2.3 E in funzione un valido sistema di riferimento degli studenti per la loro valutazione diagnostica. 2.4 Per effettuare le valutazioni esiste la possibilità di reperire sufficiente personale esperto in disturbi specifici dell apprendimento. (Non applicabile in Italia) 2.5 Ogni valutazione include tempo a disposizione per sessioni di feedback con lo studente ed il tutor. (Non applicabile in Italia) 2.6 Susseguentemente alla valutazione, è in funzione un sistema chiaramente definito che assicura la possibilità di apportare i necessari correttivi al curriculum. (Non applicabile in Italia)

2.7 Viene anche assegnato tempo ai valutatori per discutere gli standard professionali e portare a termine un esame che assicuri la qualità e coerenza delle valutazioni. (Non applicabile in Italia) 2.8 Gli insegnanti ed i formatori hanno a disposizione l interpretazione delle valutazioni (sia come segnalazione che a seguito di un incontro con lo specialista) in modo da poter adottare adeguate strategie di sostegno che includano tecniche rispondenti ai modi di apprendimento (il Piano Didattico Personalizzato PDP)

Standard 3 Efficacia delle risorse (ambiente fisico; metodi di insegnamento ed apprendimento) 3.1 Lo studente dislessico trova l ambiente fisico rassicurante, sicuro e stimolante all insegnamento. 3.2 Segnaletica e servizi in grado di facilitare gli spostamenti all interno dell Organizzazione 3.3 Gli operatori comprendono e mettono in pratica politiche che: promuovono istruzione/formazione ed apprendimento inclusivi; riflettono rispetto morale ed incoraggiano l uguaglianza e la diversità 3.4 Informazione, consigli e guida offerte sostengono gli studenti con dislessia nelle loro scelte informate 3.5 Tutti gli operatori sono a conoscenza e comprendono gli approcci Dyslexia Friendly e li mettono in pratica. Il risultato che se ne ricava è l aumentato livello di fiducia degli studenti nell ambiente istruzione/formazione unito ad un aumento dell autostima. 3.6 Il quadro di sviluppo include: test d ingresso definizione dei termini di valutazione Dyslexia friendly monitoraggio e feedback dei progressi ottenuti strutturati in modo appropriato

3.7 Risorse adeguate sono disponibili per permettere agli studenti dislessici di accedere ai programmi di studio e lavorare in autonomia Tali risorse sono allocate a seconda dei bisogni di apprendimento individuali, sono adeguate all età dello studente e, laddove possibile, il curriculum deve stimolare il miglioramento Le risorse ILT/ALT sono a disposizione degli studenti nel luogo di studio. 3.8 Sono in funzione sistemi di monitoraggio dell efficacia del supporto e del progresso degli studenti 3.9 La qualità del supporto è posta a livelli realistici e coinvolgenti. Questo processo è monitorato dai Senior Managers 3.10 I dati raccolti evidenziano che il supporto agli studenti dislessici ha un effetto positivo sulla loro memorizzazione e successi 3.11 Gli studenti vengono coinvolti nel monitoraggio 3.12 Gli studenti dislessici vengono coinvolti ed aumentano la loro motivazione migliorando l apprendimento

Standard 4 Formazione continua dell organizzazione sul tema della dislessia 4.1 La formazione sulla dislessia/ disturbi specifici dell apprendimento ha luogo ad intervalli regolari sia per il personale a tempo pieno che per quello part-time 4.2 La presa di coscienza sul fattore occupazionale e l importanza di strategie pratiche 4.3 Almeno un membro del personale ha a disposizione l opportunità di raggiungere la qualifica specialistica a livello 5 la quale offre la possibilità di divenire membro associato della BDA (AMBDA) o l equivalente in FE HE ad esempio OCR, DA, OU (Non applicabile in Italia) 4.4 Lo sviluppo professionale continuo mette in rilievo l attività di ascolto degli studenti e rende possibile spiegare le difficoltà alle quali vanno incontro 4.5 I Tutors che fanno parte dell Organizzazione hanno il compito di fornire suggerimenti e di guidare i colleghi in strategie appropriate a sostegno degli studenti dislessici nel corso di un continuo sviluppo professionale 4.6 Le iniziative per un continuo sviluppo professionale assicurano la competenza dei partecipanti nell integrare adeguate ILT/ALT a sostegno dell educazione e l apprendimento. 4.7 Le iniziative per un continuo sviluppo professionale assicurano la competenza del personale di sostegno nell uso di una gamma di adeguate tecnologie

4.8 Le iniziative per un continuo sviluppo professionale promuovono attraverso la formazione la cultura della fiducia nell intera Organizzazione che rende possibile agli studenti l accesso ad una gamma di software utili per il trattamento della dislessia, es. Text HELP

Standard 5 Metodi e forme di relazione con studenti, genitori, comunità educante Metodi e forme di relazione con gli studenti 5.1 Gli studenti sono coscienti della metodologia sulla quale l Organizzazione valuta, insegna e sostiene i ragazzi dislessici. 5.2 Gli studenti vengono aiutati a comprendere le loro difficoltà ed a valutare i risultati ed i miglioramenti ottenuti 5.3 Gli studenti ricevono assistenza per determinare le loro proprie strategia di apprendimento allo scopo di sviluppare competenze di studio e di organizzazione 5.4 Gli studenti vengono aiutati a raccogliere e distribuire le informazioni circa le strategie ed il sostegno richiesto al personale responsabile nell ambito dell Organizzazione 5.5 l Organizzazione propone la presa di coscienza della dislessia, nonché dei problemi di diversità tra pari e offre agli studenti dei modelli di ruolo positivi

Metodi e forme di relazione con i genitori e la comunità educante 5.6 L Organizzazione può produrre documentazione che dimostri che tipo di comunicazione efficiente e adeguata è stata stabilita con i genitori per far loro comprendere il problema della dislessia e come l Organizzazione stessa insegni/formi e sostenga gli studenti 5.7 Genitori/persone responsabili vengono invitate ad esprimere le loro preoccupazioni. Le preoccupazioni e i problemi dei genitori/persone responsabili sono prese in considerazione in modo serio, registrate ed adeguatamente trattati 5.8 Qualora possibile, genitori/persone responsabili vengono consultati sugli approcci efficaci per sostenere al meglio gli studenti 5.9 Qualora possibile, genitori/persone responsabili vengono attivamente coinvolti nella pianificazione 5.10 Sono già in essere metodologie per il passaggio a tutte le fasi chiave: esempio dalla scuola elementare all istruzione superiore; e per la pianificazione della transizione per gli studenti oltre i 14 anni di età. Tutto ciò include collegamenti con le scuole, istituti superiori, associazioni 5.11 L Organizzazione ha già posto in essere metodi di coordinamento dell informazioni circa gli studenti per assicurare che i compiti vengano assegnati in modo efficiente

5.12 L Organizzazione offre assistenza ai datori di lavoro per una migliore comprensione del problema della dislessia e delle implicazioni del DDA per l assegnazione dei compiti 5.13 Studenti, genitori ed altri partecipanti vengono informati circa altre fonti di assistenza e di informazione, es. associazioni locali per la dislessia o gruppi di sostegno