Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas



Documenti analoghi
I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

See more about

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Stati di aggregazione della materia

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

I Gas e Loro Proprietà (II)

COMPITO A DI CHIMICA DEL

LE SOLUZIONI 1.molarità

Quesiti e problemi. 10 Un gas viene compresso a temperatura costante. 11 Un cilindro con un pistone ha un volume di 250 ml. v f. v f.

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

GAS. I gas si assomigliano tutti

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

TEORIA CINETICA DEI GAS

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

Lezione 7 I e II Prinicipio

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

COMPITO DI CHIMICA DEL

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Instructor: Maurizio Casarin

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Legge di stato dei gas ideali

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

ESERCIZI ph SOLUZIONI

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Lo stato gassoso e le sue proprietà

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

Chimica A.A. 2017/2018

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

LE PROPRIETA DEI GAS

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Termodinamica Chimica

Le soluzioni e il loro comportamento

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

1-Sia un gas a t = -100 C ed alla pressione P= 10 atm.calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20 C.

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

Gas perfetti e sue variabili

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

3. Stato gassoso. Al termine dell unità didattica si dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

Meccanica e Macchine

STATO GASSOSO. nel 1766 nel 1772 nel 1774

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Capitolo 7. Le soluzioni

Fondamenti di chimica Raymond Chang Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl CAPITOLO 5 I GAS

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Complementi di Termologia. I parte

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

Transcript:

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas 1. I gas si espandono fino a riempire completamente e ad assumere la forma del recipiente che li contiene 2. Igasdiffondonounonell altroesonoingradodimescolarsiintuttiirapporti 3. Alcuni gas sono colorati (cloro, Cl 2 ; bromo, Br 2 ; iodio, I 2 ), ma per la maggior parte (CO,H 2,O 2,CO 2,N 2, )sonoincolori 4. Il comportamento fisico di un gas è determinato da quattro grandezze: la quantità digas(n),ilvolume(v),latemperatura(t)elapressione(p). Cl 2 Br 2 I 2 Bromo liquido Iodio solido 1

Le leggi dei gas Legge isoterma di Boyle Per una data quantità di gas (n=cost) a temperatura costante (T=cost), il volume del gas è inversamente proporzionale alla sua pressione P V = costante 2

Le leggi dei gas LeggeisobaradiCharles(oprimaleggediGayLussac) Il volume di una data quantità digas (n=cost) a pressione costante (P=cost) è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta (ovvero espressa in gradi Kelvin) V / T = costante T (K) = t( C) + 273.15 3

Le leggi dei gas LeggeisocoradiGayLussac(osecondaleggediGayLussac) La pressione esercitata da una data quantità di gas (n=cost) a volume costante (V=cost) è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta (ovvero espressa in gradi Kelvin) P / T = costante T (K) = t( C) + 273.15 Legge di Avogadro A temperatura (T=cost) e pressione (P=cost) costante il volume di un gas è direttamente proporzionale alla sua quantità V / n = costante 4

Tutte le leggi precedenti sono unificate dalla: legge dei gas ideali PV=nRT con: R = PV nt = 1atmx22.4140L = 0.082057Latmmol -1 K -1 1molx273.15K Ilvaloredi22.4140Lchecomparealnumeratorederivadalfattochea0 C (273.15 K) e 1 atm il volume occupato da 1 mole di qualunque gas è 22.4140 litri 1. Volumi uguali di gas differenti nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole 2. Numeri uguali di molecole di gas differenti nelle stesse condizioni di temperatura e pressione occupano volumi uguali 5

Qual è il volume occupato da 20.2 g di NH 3(g) a -25 C e 752 mm Hg? P=752mmHgx PV=nRT 1 760mmHg V= nrt P =0.989atm n= 20.2g 17.03 g/mol =1.186moliNH 3 R=0.08206Latmmol -1 K -1 T=-25 C+273=248K V= 1.186molx0.08206Latmmol -1 K -1 x248k 0.989 atm =24.40L Controllare sempre la congruenza delle unità di misura! 6

Qualèlapressioneesercitatada1.00x10 20 molecoledin 2 quandosono racchiuseinunvolumedi305mla175 C? PV=nRT P= nrt V 1.00 x 10 20 molecole N 2 n= =0.000166moliN 2 6.022 x 10 23 molecole N 2 R=0.08206Latmmol -1 K -1 T=175 C+273=448K P= 0.000166molx0.08206Latmmol -1 K -1 x448k 0.305 L =0.0200atm Controllare sempre la congruenza delle unità di misura! 7

Un campione di 1.27 g di un ossido di azoto (NO o N 2 O), occupa un volumedi1.07la25 Ce737mmHg.Diqualeossidositratta? n = massa MM PV=nRT n= PV RT P=737mmHgx 1 760mmHg =0.970atm R=0.08206Latmmol -1 K -1 T=25 C+273=298K n= 0.970atmx1.07L 0.08206Latmmol -1 K -1 x298k = 0.0424 moli MM = 1.27g 0.0424 mol =29.953 MM NO =14.0067+15.9994=30.0061 MM N2O =2X14.0067+15.9994=44.0128 8

Qualèladensitàdell eliogassosoa298ke0.987atm? n = massa MM PV=nRT= m RT MM d= PMM RT R=0.08206Latmmol -1 K -1 d= 0.987atmx4.0026gmol -1 0.08206Latmmol -1 K -1 x298k =0.162g/L Controllare sempre la congruenza delle unità di misura! 9

Quanti g di NaN 3 sono necessari per produrre 20.0 L di N 2(g) a 30 C e 776mmHg? 2NaN 3(s) + calore 2Na (l) + 3N 2(g) Moli = massa massa = MolixMM PV=nRT MM P = 776 mm Hg x 1 760mmHg =1.021atm n= PV RT R=0.08206Latmmol -1 K -1 T=30 C+273=303K n= 1.021atmx20L 0.08206Latmmol -1 K -1 x303k =0.821moliN 2 g=65.0099gmol -1 x0.547mol=35.56g 0.821moliN 2 (=0.821x2/3moliNaN 3 =0.547) MMNaN 3 =22.9898+3x14.0067=65.0099 10

La reazione dell esercizio precedente viene sfruttata negli air-bag: 2NaN 3(s) + calore 2Na (l) +3N 2(g) Il sistema air-bag viene attivato da sensori che rilevano lo scontro innescando elettricamente l esplosione di una piccola carica. Questa, a sua volta, provoca la rapida decomposizione di una pastiglia di sodio azide (NaN 3 ) che produce un grande volume di azoto (N 2 ). E proprio l N 2 prodotto che gonfia l air-bag Piccoli volumi di solido (NaN 3 ) producono grandi volumi di gas (N 2 ): come mai? 11

Le miscele di gas LEGGE DI DALTON DELLE PRESSIONI PARZIALI In una miscela ogni gas si espande fino a riempire il contenitore ed esercita la stessa pressione, detta pressione parziale, che esso eserciterebbe se fosse da solo nel contenitore. P tot =p A +p B + p i = n i R T / V p i =X i P tot Lapressione(parziale)diognigasèproporzionalealnumerodellesuemoli La pressione totale è data dalla somma delle pressioni parziali dei singoli gas 12

2.0 L di ossigeno e 8.0 L di azoto misurati a 0 C e 1 atm vengono mescolati tra loro. La miscela gassosa risultante viene compressa fino ad occupare 2.0 L a 298 K. Che pressione esercita? PV=nRT n= PV RT n O2 = 1 atmx 2 L 0.08206Latmmol -1 K -1 x273.15k =0.089moli n N2 = 1 atmx 8 L 0.08206Latmmol -1 K -1 x273.15k =0.357moli n tot = n O2 + n N2 = 0.446 P= 0.446molx0.08206Latmmol -1 K -1 x298k 2.0L =5.46atm Quale sarà la pressione parziale esercitata da ciascuno dei due gas? 13

14

Quantosidevediluireunasoluzione0.25MdiBaCl 2 affinchésiabbiauna concentrazionedi20mg/mldiba 2+? BaCl 2 Ba 2+ + 2 Cl - Nella soluzione iniziale la concentrazione di BaCl 2 è 0.25 M. Vista la stechiometria della reazione di dissociazione, nella soluzione iniziale, è 0.25ManchelaconcentrazionediBa 2+ : ovvero:c i =0.25M La concentrazione finale di Ba 2+ dovrà invece essere 20 mg/ml, che corrispondono a 20 g/l, ovvero: 20gBa 2+ /MM Ba2+ =0.146molBa 2+ in1litro C f =0.146M C i V i =C f V f V f /V i =C i /C f =0.25/0.146=1.71 Quindi occorre diluire la soluzione iniziale 1.71 volte! 15

Quanti ml di una soluzione al 20% in peso di H 2 SO 4 e di densità 1.14 g/ml devoprelevareperottenere100mldiunasoluzione0.100m? M=n/V devoprelevare:n=mv=0.100mol/lx0.100l=0.010moli Ovvero:m H2SO4 =nxmm H2SO4 =0.010molix98.00g/mole=0.98gH 2 SO 4 %p/p=m H2SO4 /m soluzione x100 PerprelevaretaligrammidiH 2 SO 4 occorreprelevare: m soluzione =m H2SO4 /%p/px100=0.98g/20x100=4.9gdisoluzione ovvero:d=m/v V=m/d=4.9g/1.14g/ml=4.298ml Quindi occorre prelevare 4.298 ml di soluzione 16

Ho15.3mldiunasoluzione 1 al19.2%inpesodih 2 SO 4 lacuidensitàè1.132 g/ml. Si aggiungono 35.0 ml di una soluzione 2 0.195 M di H 2 SO 4. Effettuo una diluizione ed il volume finale risulta di 100 ml. Quale è la molarità della soluzione f finale? C 1 V 1 +C 2 V 2 =C f V f Ricaviamo la molarità della soluzione 1 : in 100 g di soluzione ho 19.2 g di H 2 SO 4 ovvero 19.2/MM H2SO4 = 0.196 mol H2SO4 in 100 g/d = 88.34 ml di soluzione.quindic 1 =0.19mol/88.34 10-3 l=2.22m QuindiC 1 V 1 =2.22M 15.3 10-3 l=3.396 10-2 mol C 2 V 2 =0.195M 35.0 10-3 l=6.825 10-3 mol ComplessivamentehoquindiC 1 V 1 +C 2 V 2 mol=4.078 10-2 molin100ml equindi:c f =4.078 10-2 mol/0.1l=4.078 10-1 M 17

Siaggiungono125.5mldiacquaa68.2mldietanolo(C 2 H 5 OH) lacuidensitàè 0.790 g/ml. La soluzione che si ottiene ha una densità di 0.954 g/ml. Calcolare la molarità e la molalità della soluzione. In generale i volumi non sono additivi: V 1 + V 2 V f (anche se talvolta abbiamo considerato accettabile questa approssimazione)! m H2O =125.5g(poichèdensità H2O =1g/ml) m C2H5OH =68.2ml 0.790g/ml=53.9g m soluz =m C2H5OH +m H2O =125.5g+53.9g=179.4g V soluz =m soluz /densità=179.4/0.954=188.0ml n C2H5OH =m C2H5OH /MM C2H5OH =53.9/46.08=1.17moli M=n/V=1.17/0.188=6.22moli/l m=n/m H2O =1.17/125.5 10-3 =9.32moli/Kg 18