EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S.



Documenti analoghi
Complementi di Termologia. I parte

GAS. I gas si assomigliano tutti

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Gas perfetti e sue variabili

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE esercizi risolti Classi quarte L.S.

TERMOLOGIA esercizi risolti Classi quarte L.S.

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

3. Stato gassoso. Al termine dell unità didattica si dovranno raggiungere i seguenti obiettivi:

I.T.C.G.T T. Acerbo - Pescara LABORATORIO DI FISICA A. S. 2009/10

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Termodinamica: legge zero e temperatura

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Esperienza con la macchina. termica

Lezione 7 I e II Prinicipio

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Capitolo 10 Il primo principio 113

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 11

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Forze come grandezze vettoriali

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

Esercizi di Fisica Generale

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Esercitazione numeri

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

La teleferica dilatazione termica lineare

See more about

L'ENTROPIA. Lezioni d'autore

LE SOLUZIONI 1.molarità

I gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Esercitazioni di economia poltica I

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Capitolo 2. Operazione di limite

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

DUE PROPOSTE ANALISI MATEMATICA. Lorenzo Orio

CHIMICA GENERALE MODULO

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Esame di Stato Tema di Matematica

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

Grandezze scalari e vettoriali

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

Sistema operativo: Gestione della memoria

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

risulta (x) = 1 se x < 0.

Esempi di funzione. Scheda Tre

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Vademecum studio funzione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Interfacciamento con memorie Pagina 1 di 9

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

1. Distribuzioni campionarie

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Transcript:

EQUAZIONE DI STATO e LEGGI DEI GAS esercizi risolti Classi quarte L.S. In questa dispensa verrà riportato lo svolgimento di alcuni esercizi inerenti l'equazione di stato dei gas perfetti e le principali trasformazioni termodinamiche. Riprendiamo alcuni concetti utili. TRASFORMAZIONE ISOBARA: Trasformazione dello stato di un gas che avviene senza variazione della pressione a cui è soggetto il gas stesso (es. variazione della temperatura e quindi del volume di un gas entro cilindro con pistone mobile che esercita sul gas sempre la stessa pressione). Il legame a pressione costante, tra V e T è espressa dalla prima legge di Gay-Lussac o legge di Volta : V f = V 0 ( + αt ) ove V f è il volume nale del gas (espresso in qualsiasi udm), V 0 il volume che il gas ha alla temperatura di 0 C e T la temperatura nale del gas, espressa in gradi Celsius. Se le temperature sono espresse in gradi Kelvin, si ha che: V T = cost Sul piano di Clapeyron (V, P ) è denotata da un segmento orizzontale. TRASFORMAZIONE ISOCORA: Trasformazione dello stato di un gas che avviene senza variazione del volume (es. variazione della temperatura e quindi della pressione di un gas entro cilindro con pistone bloccato). Il legame a volume costante, tra T e P è espressa dalla seconda legge di Gay-Lussac o legge di Charles: P f = P 0 ( + αt ) ove P f è la pressione nale del gas (espressa in qualsiasi udm), P 0 la pressione che il gas ha alla temperatura di 0 C e T la temperatura nale del gas, espressa in gradi Celsius. Se le temperature sono espresse in gradi Kelvin, si ha che: P T = cost Sul piano di Clapeyron (V, P ) è denotata da un segmento verticale. TRASFORMAZIONE ISOTERMA:Trasformazione che avviene mantenendo costante la temperatura del gas, producendo quindi una variazione di pressione in seguito ad una varazione di volume o viceversa.e' espressa dalla legge di Boyle-Mariotte : P V = K P 0 V 0 = P V =... Sul piano di Clapeyron (V, P ) è denotata da un ramo di iperbole equilatera. Equazione di stato dei gas perfetti: Legge che descrive lo stato termodinamico di un gas perfetto a partire da due qualsiasi delle sue variabili termodinamiche macroscopiche P, V, T ovvero un legame analitico fra queste tre grandezze. Può essere espressa nelle tre dierenti forme: P V = n R T ove P e V rappresentanop rispettivamente la pressione (in P a) ed il volume (in m 3 ), n è il numero di moli del gas, R è una costante e vale per tutti i gas 8, 34J/mol K e T è la temperatura assoluta.

Ricordando poi che n = N N A, ove N è il numero totale di particelle del gas e N A il numero di Avogadro (6, 03 0 3 particelle/mole), denendo K B = R N A =, 38 0 J/K, costante di Boltzmann, si ha anche: P V = N K B T Inne, la legge si può anche esprimere come: P V T = cost esercizi sulle LEGGI DEI GAS Un gas ha inizialmente una pressione pari a P 0 =, 3 0 5 P a ed un volume di 5 litri. Se mantenendo costante la temperatura lo si porta alla pressione atmosferica, quale volume andrà ad occupare? Si tratta di una trasformazione isoterma (T =cost), tra lo stato iniziale S 0 (5 l;, 3 0 5 P a) e nale S f (V f ;, 03 0 5 P a). Visto che la pressione deve diminuire, il gas subirà un incremento di volume. Applicando la legge isoterma, si ha: P 0 V 0 = P f V f V f = P 0 V 0 =, 3 05 5 =, 35 l P f, 03 05 Un gas che alla temperatura T 0 = 73 K ha un volume pari a V 0 = m 3. Di quanto cambia il suo volume se viene portato isobaricamente alla temperatura T f = 300 K? Si tratta si una trasformazione isobara (P =cost), che consiste in un riscaldamento ( T = 300 73 = 7 K) in seguito al quale il gas deve aumentare di volume. Visto che la T è espressa in Kelvin, usiamo la legge isobara nella forma V/T = cost, avendo che: V 0 T 0 = V f V f V F = V 0 Tf = 300 =, m3 T 0 73 Se avessimo voluto applicare la legge nella prima forma avremmo avuto, visto che abbiamo il volume V 0 a T = 0 C, e che T f = 300 K = 300 73, 6 = 6, 84 C: 3 V f = V 0 ( + 73, 6 T ) = ( + 6, 84) =, m3 73, 6 Una pentola a pressione fa scattare la valvola di sicurezza se, riscaldandola, la pressione al suo interno raggiunge P = 3 Atm. Supponendo che all'interno della pentola ci sia, inizialmente, del vapore acqueo in condizioni normali, a quale temperatura si trova il vapore quando scatta la valvola? E' chiaro che il gas subisce un incremento di pressione a seguito di un riscaldamento a volume costante, quindi si tratta di una trasformazione isocora (V =cost). Ricordiamo che per condizioni normali si intendono i valori P 0 = Atm e T 0 = 73 K. Quindi, in tale esercizio, disponiamo del valore di P 0, pressione a T = 0 C.

Applicando la seconda legge di Gay-Lussac si ha, essendo P f = P 0 ( + 73, 6 T ): T f = P f 3 P 0 /73, 6 = = 546, 3 C /73, 6 La temperatura nale vale allora T f = 546, 6 C. Potevamo eettuare il calcolo anche con la seconda forma della legge isocora, visto che abbiamo la temperatura espressa in Kelvin P 0 T 0 = P f T f T f = P f P 0 T 0 che equivalgono proprio ai 546 C trovati sopra! = 3/ 73, 6 = 89, 3 K 4 Un gas subisce una trasformazione isocora che lo porta dallo stato S A (P A = Atm; T A = 00 K) allo stato S B (V B = 5 l; T B = 400 K) e successivamente una trasformazione isoterma che lo porta allo stato S C (V C = 8 l). Calcolare il valore di P C. Si tratta di una successione di due trasformazioni in sequenza. Per calcolare il valore della pressione nale, si dovrà usare la legge isoterma di Boyle: P C V C = P B V B P C = V B P B V C Noto il valore di V C, sarà necessario calcolarci i valori inerenti lo stato S B a partire dallo stato S A. La transizione da S A a S B avviene tramite una isocora. Osservato che non conosciamo il valore di P 0, pressione a zero Celsius, dobbiamo usare la seconda forma della legge isocora, visto che T è espressa in Kelvin, ottenendo: P A T A = P B T B P B = P A TA T B = 400 00 = Atm Il volume V B coincice con V A, in quanto la trasformazione è isocora, quindi V B = 5 l. Con tale dato, andiamo a calcolare il valore di P C con la legge di Boyle. La pressione nale vale allora: P C = V B P B = 5 =, 5 Atm V C 8 N.B. Se avessimo voluto invece usare la prima forma della legge isocora, nella omonima trasformazione fra lo stato A e lo stato B, avremmo prima dovuto calcolare la pressione a T = 0 C, a partire dallo stato A Per la seconda legge di Gay-Lussac: P A = P 0 ( + 73, 6 T A) P 0 = Ove T A = 00 73, 6 = 73, 6 C. Inserendo i dati: + P A 73, 6 T A P 0 = =, 366 Atm + 73, 6 ( 73, 6) Ora possiamo applicare la legge nella prima forma, per trovare P B. Osservato che T B = 400 73, 6 = 6, 84 C: [ ] P B =, 366 + 6, 84 = Atm 73, 6 che, come si vede, coincide col valore trovato direttamente con la seconda forma! 3

5 Un gas eettua una trasformazione isoterma AB alla temperatura T = 60 C e successivamente un'isobara BC. Calcolare la temperatura nello stato C, sapendo che P A = 4 0 5 P a, che P B =, 5 0 5 P a, V A = 7 dm 3 e V C = 0 dm 3 Applichiamo in sequenza le due trasformazioni, calcolando tutti i parametri degli stati:. Isoterma AB: dello stato nale B è nota solo la prressione, per cui ricaviamo il volume dalla legge di Boyle: P A V A = P B V B V B = P A V A P B = 8, 67 dm 3. isobara BC: ricaviamo la temperatura nale che permette di contrarre il volume dal valore V B al valore V C < V B. Applichiamo la prima legge di Gay-Lussac nella seconda forma, osservato che T B = 60 + 73, 6 = 333, 6 C: La temperatura dello stato C è pertanto: V B = V C T C = T B VC 0 = 333, 6 T B T C V B 8, 67 = 78, 4 K T C = 78, 4 K EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI 6 Calcolare il volume iniziale di un gas che si trova alla temperatura di 300K e alla pressione di Atm, che viene portato ad occupare un volume di 0l alla temperatura di 80K e alla pressione di, 5Atm. Il gas risulta compresso o dilatato? Ricaviamo, dalla conoscenza completa dello stato C, il numero di moli n. Ovviamente V f = 0 l = 0, 0 m 3, P f =, 5 Atm =, 5, 03 0 5 P a =, 535 0 5 P a. Si ha: 7 n = P f V f =, 535 05 0, 0 =, 088 R T f 8, 34 80 Conoscendo il numero di moli, deduciamo, per lo stato iniziale, il valore del volume: V 0 = n R T 0 P 0 =, 088 8, 34 300, 03 0 5 = 0, 03 m 3 n =, 5 moli di un gas perfetto, contenute in un volume V = 80 l sono compresse isotermicamente da uno stato A ad uno stato B, aumentando la pressione da P A =, 5 Atm a P B =, 8 Atm. Raggiunto lo stato B, si aumenta ancora la pressione mantenendo costante il volume, sino a giungere alla temperatura T C = 60 K. Calcolare la pressione P C. La pressione dello stato nale C, dipenderà da quella dello stato B intermedio secondo la legge isocora: P C T C = P B T B La pressione P B e la temperatura nale T C sono note: ci manca la temperatura T B. Essa, che è pari a quella nello stato iniziale T A, si può calcolare dall'equazione di stato, appplicata allo stato A: T A = T B = P A V A n R Facciamo attenzione a trasformare le unità di misura: V A = 80 l = 0, 08 m 3 4

P A =, 5 Atm =, 5, 03 0 5 =, 595 0 5 P a Ponendo i valori numerici nell'equazione precedente, si ha: Usiamo ora la legge isocora: T A = T B =, 595 05 0, 08, 5 8, 34 = 584, 84 K P C = P B TC 60 =, 8 =, 9 Atm T B 584, 84 8 Quale è il volume occupato da 0 g di gas Neon alla temperatura T = 5 C e a pressione ordinaria, sapendo che la sua massa molare è m mol = 0, 8 g? Ovviamente T = 5 + 73 = 98 K e P = Atm =, 03 0 5 P a. Il volume inerente lo stato del gas si determina con l'equazione di stato, a patto di determinare prima il numero n di moli. Sapendo che Si ha che n = 0/0, 8 = 0, 495moli. Applicando l'equazione di stato si ha: n = m m mol V = n R T P = 0, 498 8, 34 98, 03 0 5 = 0, 0 m 3 9 A quale pressione 4 moli di ossigeno si trovano ad una temperatura T = 5 C in un volume V = 3, l? Convertendo le unità di misura, si ha ovviamente T = 5 + 73 = 98 K e V = 3, l = 0, 003 m 3. Applicando l'equazione di stato, si ha: P = n R T V che corrisponde a circa 30, 57 Atm. = 4 8, 34 98 0, 003 = 3, 097 0 5 P a 0 3 moli di gas perfetto alla temperatura di T A = 400 K e alla pressione di P A =, 5 Atm subiscono un'espansione isoterma AB in modo che nello stato B il volume sia doppio. Il gas è quindi compresso isobaricamente sino a tornare al volume di partenza. Determina lo stato nale del gas. Se la trasformazione AB è isoterma, ovviamente T A = T B e se è V B = V A, allora sarà anche P B = P A =, 5 Atm. Se l'ultima trasformazione è isobara, allora P B = P C = P A =, 5 Atm. Sappiamo anche che l'ultima trasformazione riporta il volume al valore iniziale, per cui V C = V A Dunque, applicando la prima legge di Gay-Lussac: V B = V C V A T C = T B V C V B = T A = T A T B T C V A = 00 K Riassumendo, gli stati sono caratterizzati da: STATO A: (V A,, 5 Atm, 400 K) STATO B: (V A,, 5 Atm, 400 K) 5

STATO A: (V A,, 5 Atm00 K) Lo stato C si trova compiutamente applicando indierentemente l'equazione di stato coi valori di T A e P A, oppure coi valori di T C e P C. Si ha dunque: V C = V A = n R T A 3 8, 34 400 = P A, 5, 03 0 5 = 0, 039 m3 = 39 l 6