La sanita digitale sfida, opportunità o necessità. Il ruolo del Ministero della salute.

Documenti analoghi
Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

DECRETO N Del 30/03/2015

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

CORSO FAD ECM. La sanità digitale alla sfida della sanità italiana. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Sponsor: Con il patrocinio di:

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Lo scenario della Sanità in Italia

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Le Cure Palliative erogate in Rete

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

La telemedicina come nuova risorsa delle cure primarie

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

terapeutici e medicina d iniziativa

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Volume pubblicato con il contributo dell Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto,

Congresso interregionale del sud Italia CARD

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

dr. Massimo De Fino Direttore Sanitario Azienda Sanitaria Potenza Presidente CARD Basilicata

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Piano nazionale cronicità

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Emergenza cronicità in Campania:

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

ALLEGATOA alla Dgr n. 382 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 103 del

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna


Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: ATTIVITA DEL CENTRO NAZIONALE NAZIONALE MALATTIE RARE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

Camera Virtuale Interattiva

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

La prescrizione dell esercizio fisico

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Carta di Ottawa per la promozione della salute

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

A R S. Programma regionale per l audit civico

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Transcript:

La sanita digitale sfida, opportunità o necessità. Il ruolo del Ministero della salute. Massimo Casciello Direttore Generale della Direzione generale della digitalizzazione,del sistema informativo sanitario e della statistica Ministero della salute

L'Europa presenta la più elevata incidenza di popolazione ultrasessantenne a livello mondiale 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 76,0 Aspettativa di vita alla nascita Americhe 27,5 Età mediana della popolazione 13,7% % Populazione >60 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 76,0 Aspettativa di vita alla nascita Europa 39,1 Età mediana della popolazione 20,2% % Populazione >60 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 76,0 Aspettativa di vita alla nascita Pacifico Occidentale 26,4 Età mediana della popolazione 14,1% % Populazione >60 Elaborazione del Ministero della salute su dati OMS - World Health Statistics 2014 Regioni WHO Africa America Europa Mediterraneo orientale Pacifico occidentale Sud-est asitatico Africa Mediterraneo orientale Sud-est asiatico 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 58,0 Aspettativa di vita alla nascita 18,6 Età mediana della popolazione 5,0% % Populazione >60 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 68,0 Aspettativa di vita alla nascita 25,4 Età mediana della popolazione 6,4% % Populazione >60 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 67,0 Aspettativa di vita alla nascita 26,1 Età mediana della popolazione 8,3% % Populazione >60

conseguentemente la popolazione europea si caratterizza per una significativa prevalenza delle patologie croniche % mortalità In Europa il trend crescente di invecchiamento e la maggiore longevità della popolazione sta generando un progressivo aumento di problematiche a carattere socio-sanitario, quale l aumento delle malattie di tipo cronico-degenerativo 45% 40% 39% 35% 30% 27% Altri tipi di mortalità 26% 25% 20% 15% 10% 5% 5% 2% Totale morti per malattie croniche 74% 0% Malattie Cardiovascolari Tumori Malattie Respiratorie Diabete Elaborazione del Ministero della salute su dati OMS - Non Communicable Diseases Country Profiles 2014

..popolazione anziana con patologie croniche ma anche diversa «culturalmente» perché con maggiori informazioni Pertanto aspettativa di vita maggiore Sopravvivenza a patologie (cronicità) Patologie emergenti come le demenze Modifiche agli stili di vita Modifiche ambientali e culturali Progresso scientifico e tecnologico ecc Stanno portando alla emersione di nuovi bisogni sia di salute che sociali e, pertanto, a una necessaria rivisitazione del sistema assistenziale

quale organizzazione??? progettazione socio sanitaria. Quale ruolo per l OSPEDALE!!! Questo, nel sistema Italiano, ha sempre avuto un ruolo centrale Pur mantenendo il sistema Universalistico l Ospedale, così come è adesso, non potrà far fronte ai bisogni emergenti e questo perché: Le risorse sono limitate e vi è la necessità di assicurare l accesso a tutti i cittadini Il progresso scientifico e tecnologico può determinare alti costi e vi è dunque la necessità di concentrare le disponibilità. Il personale deve essere adeguatamente formato alle nuove tecnologie I cittadini sopravvivono di più ma spesso con diverse patologie ( dunque complessi e fragili ) e tutto ciò può e deve essere affrontato solo in ambienti territoriali / famigliari ( integrazione socio sanitaria) che possano garantire una intensità di cura importante.

continuità assistenziale e. Flessibilità In sostanza deve essere garantita una Continuità assistenziale relegando all ospedale la sola cura intensiva o ad alta tecnologia o complessa. Tutto ciò non può prescindere, considerando la rapidità dei cambiamenti sociali dell ambiente e con questo dei bisogni dei cittadini, da una flessibilità dei sistemi. La flessibilità è necessaria per garantire aggiustamenti o la riprogettazione dei sistemi stessi. Ma per conoscere dove, come, quando e con cosa intervenire ma anche per poter verificare l appropriatezza dell investimento è necessario avere cognizione dei fenomeni emergenti avendo tempestivamente informazioni prestazionali del sistema, informazioni, che debbono essere: Sensibili Attendibili Specifiche

come avere flessibilità e dati immediatamente disponibili Dati immediatamente disponibili si possono avere soltanto con la messa in rete delle informazioni La presa in carico può avvenire solo con una organizzazione che utilizzi le nuove tecnologie e ciò per una serie di motivi: Vi è un limite alle risorse disponibili Vi è ancora una riluttanza ai nuovi sistemi di comunicazioni ma questa si sta progressivamente riducendo con l affermarsi dei prodotti consumer La generazione anziana nei prossimi venti anni è quella che ha apprezzato le nuove tecnologie e non le troverà astruse La generazione che è occupata nell assistenza già usa queste tecnologie e ne conosce le potenzialità in termini di velocità ed accuratezza delle informazioni. ecc

necessità pertanto di nuovi approcci in linea con i cambiamenti culturali mondiali.. Inoltre si dovrà anche affrontare il cambiamento indotto dalla massiccia presenza di informazioni e cittadini con una sempre più diffusa convinzione di poter comprendere il progresso scientifico a loro modo Tutto ciò determina una emersione di bisogni non reali e spesso pericolosa sia in termini di risorse che di salute. Pertanto occorre programmare anche una diffusione in rete di informazioni attendibili e una interazione continua con il cittadino proprio per evitare manipolazioni o induzioni improprie. La sanità digitale, in tutte le sue eccezioni, e la gestione delle informazioni è non una opportunità ma una necessità.

La Telemedicina: un modo nuovo di fare sanità Telemedicina "Modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle ICT, in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente non si trovano nella stessa località. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti" * * Linee di indirizzo nazionali per la Telemedicina

Aspetti chiave della Telemedicina La prestazione in telemedicina non sostituisce la prestazione sanitaria tradizionale nel rapporto personale medico-paziente, ma la integra per potenzialmente migliorare efficacia, efficienza e appropriatezza Finalità Prevenzione secondaria Diagnosi Cura Riabilitazione Monitoraggio Classificazione dei servizi Telemedicina specialistica: televisita teleconsulto telecooperazione sanitaria Telesalute Attori coinvolti Utenti (paziente, medico) Centro Erogatore (strutture e operatori SSN) Centro servizi (funzione di gestione e manutenzione di un sistema informativo)

Le Linee di indirizzo nazionali per la Telemedicina Un apposito tavolo tecnico istituito in data 24 febbraio 2011 presso il Consiglio Superiore di Sanità ha elaborato le Linee di indirizzo nazionali per la Telemedicina. Tale documento è stato approvato dallo stesso Consiglio Superiore di Sanità il 10 luglio 2012 ed è stato successivamente oggetto di confronto con i rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome a cura del Ministero della salute, al fine di pervenire al testo condiviso sul quale è stata acquisita l Intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni in data 20 febbraio 2014 Telemedicina Linee di indirizzo nazionali per l Armonizzazione e l Evoluzione Coerente della telemedicina sul Territorio Definizione di modelli applicativi che abbiano quali capisaldi la flessibilità, l interoperabilità delle soluzioni realizzate, nonché l adattabilità a sistemi socio-sanitari sensibilmente diversi tra loro, affinché sia possibile perseguire concretamente la condivisione ed il riuso delle migliori pratiche di Telemedicina; Individuazione di priorità di intervento opportunamente declinate, al fine di perseguire uno sviluppo coordinato, armonico, coerente e soprattutto contestualizzato della Telemedicina sul territorio nazionale, in un quadro di indirizzi e modalità tecnico-organizzative comuni. Il recepimento delle Linee di indirizzo nazionali sulla Telemedicina è valutato in sede di adempimenti LEA

Lo stato dell'arte della Telemedicina in Italia In base agli ultimi dati disponibili l'adozione, o quantomeno la sperimentazione di servizi di Telemedicina da parte delle strutture sanitarie italiane, presenta il profilo di diffusione di seguito illustrato % di diffusione Diffusione dei servizi dei servizi di telemedicina TELECONSULTO Teleconsulto 48% 48% TELEFORMAZIONE Teleformazione TELEDIAGNOSI Telediagnosi TELEMONITORAGGIO Telemonitoraggio 31% 31% 48% 48% 43% 43% Nella maggior parte dei casi i progetti di telemedicina si trovano in fase di sperimentazione e difficilmente arrivano a regime una volta ultimata la fase pilota. Diviene quindi fondamentale mettere in atto iniziative finalizzate a supportare la messa a sistema di questa tipologia di servizi a livello nazionale Telesoccorso TELESOCCORSO o Teleassistenza 16% 16% 0% 0% 10% 10% 20% 20% 30% 30% 40% 40% 50% 50% Elaborazione del Ministero della salute su dati dell'osservatorio ICT in Sanità 2014 del Politecnico di Milano

A livello europeo l'italia partecipa a varie iniziative progettuali finalizzate a perseguire lo sviluppo della Telemedicina CAREWELL Il progetto Carewell - Multilevel Integration for Patients with complex needs è un progetto europeo, della durata di 36 mesi, avviato nel mese di luglio 2013. Tale progetto vede la partecipazione di tredici partner provenienti da otto paesi europei: Spagna, Galles, Croazia, Polonia, Danimarca, Germania, Belgio, Croazia e Italia (attraverso l Ulss 2 di Feltre). Il progetto ha l obiettivo di potenziare e migliorare i servizi sul territorio a favore di pazienti anziani affetti da malattie cronico-progressive, mediante l'utilizzo della Telemedicina. RENEWING HEALTH Il progetto REgioNs of Europe WorkINg together for HEALTH (Renewing Health) è un progetto europeo cui ha partecipato l Italia insieme ad altri 8 Paesi Europei (Danimarca, Norvegia, Svezia, Grecia, Germania, Austria, Spagna, Finlandia). Il progetto è stato avviato nel 2010 e si è concluso nel 2013. Il progetto ha visto il coinvolgimento di circa 7000 pazienti con l obiettivo migliorare la qualità di vita dei pazienti cronici affetti da patologie cardiovascolari, broncopneumopatia cronica ostruttiva e diabete, attraverso l uso della Telemedicina. Per l Italia ha partecipato la Regione Veneto come regione capofila. SPES Il progetto Support Patients through E-services Solutions (SPES) è un progetto pilota di Telemedicina iniziato nel 2010, rivolto a pazienti con patologie respiratorie, demenze, handicap fisici, servizi per anziani della durata di 24 mesi, di cui dodici riservati agli studi clinici. Il progetto è stato co-finanziato dal Programma di Cooperazione Transnazionale Central Europe Programme.Per l'italia ha partecipato la Regione Emilia-Romagna. HEALTH OPTIMUM Il progetto Health OPTIMization through telemedicine (Health Optimum) è un progetto europeo che dal 2004 al 2009 ha permesso l'implementazione e lo sviluppo di servizi di Telemedicina per il teleconsulto neurochirurgico, il telelaboratorio, il teleconsulto neurologico per la gestione dell'ictus ischemico e la gestione della terapia anticoagulante orale. Nella prima fase, dal 2004 al 2006, è stata dimostrata la sostenibilità di modelli organizzativi di teleconsulto neurochirurgico e telelaboratorio, successivamente diffusi in tutta la Regione Veneto nel corso della seconda fase del progetto, dal 2007-2009. La Regione Veneto è stata regione capofila del progetto. Oggi in Veneto Health Optimum si configura come una rete consolidata di servizi di Telemedicina che collega 34 poli ospedalieri periferici a 7 centri specialistici, coinvolgendo oltre 1.000 professionisti in tutta la Regione.

La Telemedicina e il FSE: strumenti complementari tra loro La Telemedicina e il FSE sono due ambiti applicativi dell ehealth complementari tra loro. Il FSE, infatti, può supportare e favorire una più efficace erogazione dei servizi di Telemedicina mentre, la Telemedicina, intesa come strumento che integra le modalità di cura tradizionali, può contribuire ad arricchire le informazioni contenute nel FSE, abilitando modelli organizzativi innovativi Durante una prestazione di Telemedicina vengono prodotti dati che vanno ad alimentare il FSE del paziente TELEMEDICINA FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO Il FSE rappresenta un valido strumento a supporto dei servizi di Telemedicina, in quanto contiene le informazioni necessarie al professionista sanitario per garantire una migliore erogazione delle cure ai cittadini, specialmente in termini di continuità assistenziale.

La Telemedicina e il FSE: strumenti complementari tra loro. La tabella sottostante riepiloga, rispetto ai servizi di Telemedicina, le azioni che i soggetti coinvolti nel processo (medici, operatori sanitari e pazienti) possono effettuare sul FSE Ambito * Servizio Relazione Medico Operatore Sanitario (OS) Paziente Televisita Medico - Paziente Legge e alimenta Legge Telemedicina Specialistica Teleconsulto Medico - Medico Legge e alimenta Tele cooperazione Medico/OS Medico/OS Legge e alimenta Legge e alimenta Telesalute Telesalute Medico- Paziente/OS Legge e alimenta Legge e alimenta (supporto al paziente) Legge e alimenta * La Teleassistenza non è stata approfondita in quanto non oggetto delle Linee di indirizzo nazionali per la Telemedicina

gestione del malato fragile e complesso percorsi socio assistenziali integrati. Diventa oggi per quanto detto indispensabile focalizzarsi sulla gestione del malato fragile e complesso dunque sulla capacità di prendere in carico l individuo nel lungo termine, oltre che sulla sistematica messa in atto di processi diagnostico terapeutici - socio assistenziali che posizionino concretamente il cittadino al centro del sistema garantendo la continuità assistenziale. Questo non è un «favore» fatto al cittadino ma una necessità concreta del SSN in ragione dei vincoli di bilancio da rispettare e rispettabili se viene introdotta in modo «sperimentato» e concreto l ICT. E anche una grande opportunità del sistema Paese per proporre modelli, sperimentati «chiavi in mano» facendo convergere gli interessi di tutti gli attori come Stato, Regioni, accademie, ricerca e produttori al fine di creare, procedure e servizi replicabili, integrabili e misurabili nelle loro performance e valore aggiunto. Questa d altronde è lo spirito che muove l agenda di H2020.

E dei dati che rileviamo?!! Necessità di utilizzarli per controllare il sistema o correggerlo. Il Ministero ha una mole considerevole di dati. Molti sono attendibili e storicizzati. Il decreto interconnessione ora consente di agganciarsi, in modo anonimo alla persona. Dobbiamo integrare le informazioni di soggetti diversi ( Ministero Lavoro, INPS, Comuni, INAIL ecc) E strategico fare emergere le informazioni conservate ma misconosciute

Conclusioni La Telemedicina consente di realizzare modelli di assistenza e cura innovativi, grazie ai quali è possibile interagire con i pazienti più fragili direttamente presso il proprio domicilio e per mezzo dei quali il paziente empowered e le famiglie possono avere un ruolo sempre più attivo nel mantenimento/miglioramento della propria condizione di salute e benessere. Gli stessi operatori del SSN dovranno essere integrati nelle informazioni (di base o avanzate dei pazienti) per essere aiutati nel ridurre gli errori e nel prendere decisioni più «serene», riducendo l influenza della medicina difensiva che determina un alto spreco di risorse del sistema. Il mondo sanitario si dovrà avvicinare ai cittadini, i cittadini all SSN.

GRAZIE DELL ATTENZIONE Massimo Casciello Direttore Generale della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica Ministero della salute