14/03/2015

Documenti analoghi
Lavoro, sei buoni motivi per cambiarlo (e stare meglio)

Ama le sfide, spesso è over 50 si fa largo il manager a termine 55 e i 65 anni che hanno perso il lavoro in questi anni di recessione.

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

RICHIESTA DI ASSUNZIONE ALLA VIVIANI S.R.L. - COLLOQUIO DI SELEZIONE -

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

MONITORAGGIO. Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016

COME CAMBIANO LE POLITICHE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI? CRISTIANO GORI Unicatt e Irs, Milano, LSE, Londra

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione Europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

Lo stage: quel che c è da sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 24 novembre 2012

01/11/2014 Milano Finanza - N Novembre 2014

Lavoro: dalla nautica al food, la moda importa manager da altri settori

La comunità territoriale

Lezione 10. Motivazione. Università Tor Vergata

stress da lavoro correlato

Persone, motivazioni e competenze

Executive Hunters: ricerca di top manager più rapida

LAVORO-Technical Hunters: fino a 50 nuovi posti di lavoro nella ricerca farmaceutica entro il 2016

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Gestione e prevenzione del burnout e benessere lavorativo dr.ssa Lara Bellardita dr.ssa Daniela Villani

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

Questione di margini LIFESTYLE. Salute Forum. Imposta MSN come pagina iniziale

La motivazione. (Parte prima) Stefano Consiglio

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini

Stress management e orientamento al risultato

Nella foto il presidente del Comirap nel teatro più piccolo al mondo in Monte Castello di Vibio (PG)

LA CURVA DI PHILLIPS

Benessere Organizzativo in Ateneo

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

STABILIRE UN SISTEMA RETRIBUTIVO

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

Invecchiamento delle risorse umane

I Costi di Produzione

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

MOTIVAZIONE AL LAVORO

10 consigli per aumentare le prestazioni dei tuoi collaboratori. usando la profezia che si autoavvera (o Effetto Pigmalione)

To work or not to work, that is the question: studio sulla salute mentale dei lavoratori precari e dei disoccupati

La Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza Avv. Rosarita Mannina. I Piani triennali di azioni positive

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

FARE CARRIERA IL DILEMMA DELLA CONTROPROPOSTA

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Ecco i consigli per affrontare il colloquio

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

BRIGADE COMMAND COURSE 2002 CONFERENZA INTERNAZIONALE APRILE 2003

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

luzioni formali e formali per nciliare le identità

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

Il primo incontro con il legale, la decodificazione della richiesta. Avv. Valeria Vezzosi

INVECCHIARE IN ATTIVITA': QUALI OCCASIONI? Il Progetto Integrato a Rovigo

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Outplacement individuale

Lezione 9 22 marzo 2010

Il ruolo delle imprese familiari a favore della comunità e il ruolo della comunità a favore delle imprese familiari

Le ragioni dell apprendere

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

SCHEDA COLLOQUIO SOCIO-PROFESSIONALE. Cognome e nome. nato/a il a Provincia. residente a in via. domicilio (se diverso dalla residenza)

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

Val.Ori. uno strumento per la valutazione della consulenza orientativa

IL TUO LAVORO IN COMUNE 3. Da quanti anni sei inquadrato nella tua categoria contrattuale (B,C,D)?

LM in Economia. Presentazione e approvazione del piano degli studi (PDS)

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA

Un nuovo ruolo nel contesto scolastico: il consulente educativo

Relazione Finale. Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax Cap. Soc i.v. P.I.

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

PROFILO, LIVELLI RETRIBUTIVI E ASPETTATIVE DELLE MANAGER ASSISTANT IN ITALIA. Stefano Butti Milano, 25 Giugno 2009

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

Management delle imprese familiari

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro

Determinanti sociali nell inserimento lavorativo: un indagine nazionale

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

Dove lavorano i migliori ingegneri dell Informazione laureati all Università di Genova nell ultimo decennio?

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

La maggioranza degli italiani approva lo sciopero generale indetto da CGIL e UIL

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Accesso al lavoro e all istruzione delle persone in protezione internazionale. Consiglio Italiano per i Rifugiati Paola Di Prima

5. Il corretto impiego del tempo di Studio, attraverso il modulo timesheet, pubblicato in Rivista 24OreAvvocato n. 7-8/2011, Il Sole24Ore ed.

Questionario Benessere Organizzativo

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

1. Tra rischio e trasgressione

PROGETTO Legge 68/99

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

Transcript:

14/03/2015 www.avvenire.it Sito Web LINK: http://www.avvenire.it/lavoro/occupazione/pagine/sei-buoni-motivi-per-cambiare-lavoro.aspx La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

14/03/2015 www.avvenire.it Sito Web La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

13/03/2015 08:08 www.etribuna.com Sito Web LINK: http://www.etribuna.com/aas/it/altre-notizie-othermenu-95/54827-osservatorio-executive-hunters-ecco-perch-cambiare-lavoro-fa-bene-alla-salut... La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

Testata Data Soggetto Industriaefinanza.com 13 mar 2015 Spunto I 6 buoni motivi per cambiare lavoro OSSERVATORIO EXECUTIVE HUNTERS: 6 (BUONI) MOTIVI PER CAMBIARE LAVORO Stipendi più alti del 20% e voglia di fare carriera fra le principali motivazioni Ogni anno 1,5 milioni di persone cambiano lavoro volontariamente in Italia. L aumento dello stipendio fino al 20% in più, l ambizione di fare carriera ma anche gestire la frustrazione attraverso il cambiamento, sono fra i principali motivi che spingono le persone a spostarsi nonostante la crisi occupazionale. Questi i risultati che emergono da una ricerca della società di head hunting Executive Hunters, Gruppo Technical Hunters, che delinea sei principali ragioni. Per quanto possa sembrare paradossale, data la situazione di crisi, la difficoltà di cambiare lavoro è prima di tutto psicologica, spiega Marina Benelli, partner di Executive Hunters il timore del cambiamento molte volte ha la meglio su piccole e grandi opportunità di carriera, anche perché le persone non sono sempre in grado di effettuare in autonomia un bilancio realistico della propria situazione lavorativa. Da questo punto di vista, può risultare vincente stabilire una relazione continuativa con una società di ricerca del personale, che assume la funzione di consulente di carriera. Ecco i principali motivi dei cambi lavorativi: 1. CAMBIO DI STATUS. Una delle spinte positive più forti al cambiamento è di tipo economico: cambiare lavoro comporta un incremento medio di stipendio del 10%, con punte del 20% quindi spostamenti frequenti possono comportare un salto di qualità significativo in termini di disponibilità economiche, benefit e stili di vita, anche se con il passare del tempo possono nascere aspettative crescenti e conseguente insoddisfazione. 2. REALIZZAZIONE DEL SE. Le mansioni svolte, il collocamento gerarchico, l anzianità lavorativa e il livello di responsabilità sono tutte dimensioni che influenzano la percezione di sé e l autostima: quando si vive una situazione di disallineamento tra l immagine di sé e il proprio status lavorativo è inevitabile che si inneschi una spinta a riposizionarsi, anche indipendentemente dal contesto retributivo. 3. RICERCA DI NUOVE SFIDE. Un altro importante elemento che spinge a cambiare è l ambizione di scalare le tappe professionali o di carriera, frequente soprattutto nei più giovani. Una sana spinta all autorealizzazione, che tuttavia deve essere perseguita senza eccessi, per non correre il rischio di bruciare la propria credibilità. 4. FRUSTRAZIONE. L insoddisfazione sul lavoro può nascere da molte ragioni, anche extralavorative, come quelle legate a relazioni familiari o amicali di difficoltà. Il cambio di lavoro impone una rottura delle abitudini e dei ruoli e genera la salutare sensazione di riappropriarsi del proprio destino, con conseguenze positive sia sul lavoro sia fuori. 5. FUGGIRE LA ROUTINE. In assenza di un adeguata progressione di carriera, con il passare del tempo c è il rischio che l entusiasmo per il proprio lavoro vada scemando e ci si ritrovi a svolgere compiti ripetitivi e poco stimolanti. In questo caso, è possibile che l insoddisfazione sul lavoro tracimi anche nella vita privata: è il segnale che è arrivato il momento di cambiare. 6. DARE UNA SVOLTA ALLA PROPRIA VITA. La vita ci impone di trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata e può accadere che, a furia di compromessi al ribasso, possa emergere uno scollamento tra le proprie aspettative professionali e la realtà e nasca un desiderio di rivalsa. Se risolto positivamente, questo passaggio può produrre grandi cambiamenti, perché permette alle persone di riprendere in mano la propria vita con energia ed entusiasmo. Nasce spesso da situazioni di questo tipo il salto da manager a imprenditore, le iniziative di spin-off e start-up, il cambiamenti totale di ambito lavorativo e geografico.

13/03/2015 10:14 www.businesspeople.it Sito Web LINK: http://www.businesspeople.it/societa/mondo-del-lavoro/i-6-buoni-motivi-per-cambiare-lavoro_76710 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

13/03/2015 10:14 www.businesspeople.it Sito Web La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

Testata Data Soggetto Impresamia.com 12 mar 2015 Spunto I 6 buoni motivi per cambiare lavoro LAVORO-Osservatorio Executive Hunters: 6 (buoni) motivi per cambiare 12 marzo 2015 Ogni anno 1,5 milioni di persone cambiano lavoro volontariamente in Italia. L aumento dello stipendio fino al 20% in più, l ambizione di fare carriera ma anche gestire la frustrazione attraverso il cambiamento, sono fra i principali motivi che spingono le persone a spostarsi nonostante la crisi occupazionale. Questi i risultati che emergono da una ricerca della società di head hunting Executive Hunters, Gruppo Technical Hunters, che delinea sei principali ragioni. Per quanto possa sembrare paradossale, data la situazione di crisi, la difficoltà di cambiare lavoro è prima di tutto psicologica spiega Marina Benelli, partner di Executive Hunters il timore del cambiamento molte volte ha la meglio su piccole e grandi opportunità di carriera, anche perché le persone non sono sempre in grado di effettuare in autonomia un bilancio realistico della propria situazione lavorativa. Da questo punto di vista, può risultare vincente stabilire una relazione continuativa con una società di ricerca del personale, che assume la funzione di consulente di carriera. Ecco i principali motivi dei cambi lavorativi: 1. CAMBIO DI STATUS. Una delle spinte positive più forti al cambiamento è di tipo economico: cambiare lavoro comporta un incremento medio di stipendio del 10%,

con punte del 20% quindi spostamenti frequenti possono comportare un salto di qualità significativo in termini di disponibilità economiche, benefit e stili di vita, anche se con il passare del tempo possono nascere aspettative crescenti e conseguente insoddisfazione. 2. REALIZZAZIONE DEL SE. Le mansioni svolte, il collocamento gerarchico, l anzianità lavorativa e il livello di responsabilità sono tutte dimensioni che influenzano la percezione di sé e l autostima: quando si vive una situazione di disallineamento tra l immagine di sé e il proprio status lavorativo è inevitabile che si inneschi una spinta a riposizionarsi, anche indipendentemente dal contesto retributivo. 3. RICERCA DI NUOVE SFIDE. Un altro importante elemento che spinge a cambiare è l ambizione di scalare le tappe professionali o di carriera, frequente soprattutto nei più giovani. Una sana spinta all autorealizzazione, che tuttavia deve essere perseguita senza eccessi, per non correre il rischio di bruciare la propria credibilità. 4. FRUSTRAZIONE. L insoddisfazione sul lavoro può nascere da molte ragioni, anche extralavorative, come quelle legate a relazioni familiari o amicali di difficoltà. Il cambio di lavoro impone una rottura delle abitudini e dei ruoli e genera la salutare sensazione di riappropriarsi del proprio destino, con conseguenze positive sia sul lavoro sia fuori. 5. FUGGIRE LA ROUTINE. In assenza di un adeguata progressione di carriera, con il passare del tempo c è il rischio che l entusiasmo per il proprio lavoro vada scemando e ci si ritrovi a svolgere compiti ripetitivi e poco stimolanti. In questo caso, è possibile che l insoddisfazione sul lavoro tracimi anche nella vita privata: è il segnale che è arrivato il momento di cambiare. 6. DARE UNA SVOLTA ALLA PROPRIA VITA. La vita ci impone di trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata e può accadere che, a furia di compromessi al ribasso, possa emergere uno scollamento tra le proprie aspettative professionali e la realtà e nasca un desiderio di rivalsa. Se risolto positivamente, questo passaggio può produrre grandi cambiamenti, perché permette alle persone di riprendere in mano la propria vita con energia ed entusiasmo. Nasce spesso da situazioni di questo tipo il salto da manager a imprenditore, le iniziative di spin-off e start-up, il cambiamenti totale di ambito lavorativo e geografico. (Foto: Marina Benelli, partner di Executive Hunters )

Testata Data Soggetto Libero.Gossip.it 12 mar 2015 Spunto I 6 buoni motivi per cambiare lavoro I 6 buoni motivi per cambiare lavoro 12 marzo 2015 Ogni anno 1,5 milioni di persone cambiano lavoro volontariamente in Italia. L aumento dello stipendio fino al 20% in più, l ambizione di fare carriera ma anche gestire la frustrazione attraverso il cambiamento, sono fra i principali motivi che spingono le persone a spostarsi nonostante la crisi occupazionale. Questi i risultati che emergono da una ricerca della società di head hunting Executive Hunters, Gruppo Technical Hunters, che delinea sei principali ragioni. «Per quanto possa sembrare paradossale, data la situazione di crisi, la difficoltà di cambiare lavoro è prima di tutto psicologica», spiega Marina Benelli, partner di Executive Hunters, «il timore del cambiamento molte volte ha la meglio su piccole e grandi opportunità di carriera, anche perché le persone non sono sempre in grado di effettuare in autonomia un bilancio realistico della propria situazione lavorativa. Da questo punto di vista, può risultare vincente stabilire una relazione continuativa con una società di ricerca del personale, che assume la funzione di consulente di carriera». Ecco i principali motivi dei cambi lavorativi: 1. CAMBIO DI STATUS. Una delle spinte positive più forti al cambiamento è di tipo economico: cambiare lavoro comporta un incremento medio di stipendio del 10%, con punte del 20% quindi spostamenti frequenti possono comportare un salto di qualità significativo in termini di disponibilità economiche, benefit e stili di vita, anche se con il passare del tempo possono nascere aspettative crescenti e conseguente insoddisfazione. 2. REALIZZAZIONE DEL SE. Le mansioni svolte, il collocamento gerarchico, l anzianità lavorativa e il livello di responsabilità sono tutte dimensioni che influenzano la percezione di sé e l autostima: quando si vive una situazione di disallineamento tra l immagine di sé e il proprio status lavorativo è inevitabile che si inneschi una spinta a riposizionarsi, anche indipendentemente dal contesto retributivo. 3. RICERCA DI NUOVE SFIDE. Un altro importante elemento che spinge a cambiare è l ambizione di scalare le tappe professionali o di carriera, frequente soprattutto nei più giovani. Una sana spinta all autorealizzazione, che tuttavia deve essere perseguita senza eccessi, per non correre il rischio di bruciare la propria credibilità.

4. FRUSTRAZIONE. L insoddisfazione sul lavoro può nascere da molte ragioni, anche extralavorative, come quelle legate a relazioni familiari o amicali di difficoltà. Il cambio di lavoro impone una rottura delle abitudini e dei ruoli e genera la salutare sensazione di riappropriarsi del proprio destino, con conseguenze positive sia sul lavoro sia fuori. 5. FUGGIRE LA ROUTINE. In assenza di un adeguata progressione di carriera, con il passare del tempo c è il rischio che l entusiasmo per il proprio lavoro vada scemando e ci si ritrovi a svolgere compiti ripetitivi e poco stimolanti. In questo caso, è possibile che l insoddisfazione sul lavoro tracimi anche nella vita privata: è il segnale che è arrivato il momento di cambiare. 6. DARE UNA SVOLTA ALLA PROPRIA VITA. La vita ci impone di trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata e può accadere che, a furia di compromessi al ribasso, possa emergere uno scollamento tra le proprie aspettative professionali e la realtà e nasca un desiderio di rivalsa. Se risolto positivamente, questo passaggio può produrre grandi cambiamenti, perché permette alle persone di riprendere in mano la propria vita con energia ed entusiasmo. Nasce spesso da situazioni di questo tipo il salto da manager a imprenditore, le iniziative di spin-off e start-up, il cambiamenti totale di ambito lavorativo e geografico.

Testata Data Soggetto Allnews24.eu 12 mar 2015 Spunto I 6 buoni motivi per cambiare lavoro LAVORO-Osservatorio Executive Hunters: 6 (buoni) motivi per cambiare 12 marzo 2015 Ogni anno 1,5 milioni di persone cambiano lavoro volontariamente in Italia. L aumento dello stipendio fino al 20% in più, l ambizione di fare carriera ma anche gestire la frustrazione attraverso il cambiamento, sono fra i principali motivi che spingono le persone a spostarsi nonostante la crisi occupazionale. Questi i risultati che emergono da una ricerca della società di head hunting Executive Hunters, Gruppo Technical Hunters, che delinea sei principali ragioni. Per quanto possa sembrare paradossale, data la situazione di crisi, la difficoltà di cambiare lavoro è prima di tutto psicologica spiega Marina Benelli, partner di Executive Hunters il timore del cambiamento molte volte ha la meglio su piccole e grandi opportunità di carriera, anche perché le persone non sono sempre in grado di effettuare in autonomia un bilancio realistico della propria situazione lavorativa. Da questo punto di vista, può risultare vincente stabilire una relazione continuativa con una società di ricerca del personale, che assume la funzione di consulente di carriera. Ecco i principali motivi dei cambi lavorativi: 1. CAMBIO DI STATUS. Una delle spinte positive più forti al cambiamento è di tipo economico: cambiare lavoro comporta un incremento medio di stipendio del 10%, con punte del 20% quindi spostamenti frequenti possono comportare un salto di

qualità significativo in termini di disponibilità economiche, benefit e stili di vita, anche se con il passare del tempo possono nascere aspettative crescenti e conseguente insoddisfazione. 2. REALIZZAZIONE DEL SE. Le mansioni svolte, il collocamento gerarchico, l anzianità lavorativa e il livello di responsabilità sono tutte dimensioni che influenzano la percezione di sé e l autostima: quando si vive una situazione di disallineamento tra l immagine di sé e il proprio status lavorativo è inevitabile che si inneschi una spinta a riposizionarsi, anche indipendentemente dal contesto retributivo. 3. RICERCA DI NUOVE SFIDE. Un altro importante elemento che spinge a cambiare è l ambizione di scalare le tappe professionali o di carriera, frequente soprattutto nei più giovani. Una sana spinta all autorealizzazione, che tuttavia deve essere perseguita senza eccessi, per non correre il rischio di bruciare la propria credibilità. 4. FRUSTRAZIONE. L insoddisfazione sul lavoro può nascere da molte ragioni, anche extralavorative, come quelle legate a relazioni familiari o amicali di difficoltà. Il cambio di lavoro impone una rottura delle abitudini e dei ruoli e genera la salutare sensazione di riappropriarsi del proprio destino, con conseguenze positive sia sul lavoro sia fuori. 5. FUGGIRE LA ROUTINE. In assenza di un adeguata progressione di carriera, con il passare del tempo c è il rischio che l entusiasmo per il proprio lavoro vada scemando e ci si ritrovi a svolgere compiti ripetitivi e poco stimolanti. In questo caso, è possibile che l insoddisfazione sul lavoro tracimi anche nella vita privata: è il segnale che è arrivato il momento di cambiare. 6. DARE UNA SVOLTA ALLA PROPRIA VITA. La vita ci impone di trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata e può accadere che, a furia di compromessi al ribasso, possa emergere uno scollamento tra le proprie aspettative professionali e la realtà e nasca un desiderio di rivalsa. Se risolto positivamente, questo passaggio può produrre grandi cambiamenti, perché permette alle persone di riprendere in mano la propria vita con energia ed entusiasmo. Nasce spesso da situazioni di questo tipo il salto da manager a imprenditore, le iniziative di spin-off e start-up, il cambiamenti totale di ambito lavorativo e geografico. (Foto: Marina Benelli, partner di Executive Hunters )