Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

Documenti analoghi
Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI

Studio Tributario e Societario

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

L ACE e le modifiche all IRAP

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO

Trasformazione DTA - Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi

L'intervento normativo sostituisce integralmente i commi 1 e 2 dell art. 84 TUIR:

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015

La nuova disciplina sull indeducibilit. indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC

Le imposte - esercizio

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 16 giugno 2014

UNICO SP ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, art. 1, convertito nella Legge 22 dicembre 2011, n. SOGGETTI INTERESSATI "

INDICE GENERALE. Appendice

IL NUOVO REGIME DELLE PERDITE FISCALI E DELLA TRASFORMAZIONE IN CREDITI D IMPOSTA DELLE IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE

Studio Tributario Cristofori: articoli di approfondimento e altre pubblicazioni

1. Premessa. 2. Finalità e natura della disciplina. 3. Disciplina di trasformazione. 4. Quantificazione dell imposto di DTA trasformabili

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

Gli incentivi fiscali per gli investimenti nelle Start Up Innovative

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

D.M. 14/03/12 art.8 Relazione illustrativa

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta

Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF

Periodico informativo n. 97/2013

Temi speciali di bilancio

OPERAZIONI STRAORDINARIE

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

NUOVO REGIME PERDITE D IMPRESA

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

La trasformazione delle imposte differite attive in credito d imposta: l estensione del regime alle DTA IRAP.

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE CALABRIA UFFICIO CONSULENZA QUADERNO TEMATICO N.1/2012 AGEVOLAZIONI FISCALI

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

Informativa n. 29. DL n. 98 convertito nella L n. 111 (c.d. manovra correttiva ) - Novità in materia di imposte dirette e IRAP

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

STUDIO PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS DOTTORI COMMERCIALISTI

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof.

Modello UNICO Alcuni quadri rilevanti

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

La rilevazione delle imposte

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

L impatto fiscale delle novità

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

TOMO L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO.

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2011

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Disciplina delle perdite e degli ammortamenti tassazione redditi finanziari società di comodo

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Anno 2013 N. RF099. La Nuova Redazione Fiscale

Focus di pratica professionale di Lelio Cacciapaglia. UNICO SC 2013 e ACE

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

La rivalutazione degli immobili. di Lelio Cacciapaglia

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

LA DETERMINAZIONE DELLA BASE

Transcript:

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Roma 26 marzo 2012 Angelo Garcea angelo.garcea@assonime.it

Le principali novità Le novità per tutte le imprese L ACE (d.l. 201 del 2011) La nuova disciplina di riporto delle perdite (d.l. 98/2011) Il riallineamento delle partecipazioni di controllo (d.l. 98/2011) Le novità settoriali Le modifiche alla Robin tax: aumento della aliquota dal 6,5% al 10,5 % ed estensione alle rinnovabili (d.l. 138/2011) Accantonamenti spese ripristino beni gratuitamente devolvibili: riduzione del plafond dal 5% all 1% (d.l. 98/2011) Le nuove aliquote IRAP: 4,20 per le società concessionarie (diverse da quelle autostradali), 4,65 per le banche e 5,90 per le imprese di assicurazione (d.l. 98/2011)

Gli altri temi di possibile interesse Alcuni riguardano modifiche passate La rivalutazione degli immobili con effetto differito (d.l. 185 del 2008) Altri riguardano modifiche con effetto dal 2012 La trasformazione delle DTA in crediti di imposta (d.l. 225/2010 e d.l. 201/2011) La deduzione IRAP dall IRES per la componente lavoro (d.l. 201 del 2011) Le modifiche in tema di società di comodo: società in perdita sistemica e beni in godimento ai soci (d.l. 138 del 2011)

L ACE (aiuto alla crescita economica) Fonti: art. 1 d.l. 201/2011 e d.m. 14.3.2012 Ambito soggettivo: soggetti IRES e soggetti IRPEF in contabilità ordinaria Meccanismo applicativo: deduzione dal reddito complessivo del rendimento nozionale del nuovo capitale proprio Calcolo del rendimento nozionale: base di riferimento ACE x coefficiente di rendimento annuo (3% per il 2011 e per i due periodi di imposta successivi) Base di riferimento ACE: Per i soggetti IRES: somma algebrica di questi componenti -Conferimenti in denaro -Accantanamenti di utili a riserva con eccezione di quelli destinati a riserva indisponibile -Restituzioni ai soci Per i soggetti IRPEF: stock del patrimonio netto contabile esistente al termine dell esercizio 2011 e di quelli successivi

L ACE (aiuto alla crescita economica) Focus sui soggetti IRES Conferimenti in denaro: rilevano solo quelli provenienti dai soci, ivi incluse le compensazioni e rinunce Accantonamenti di utili: non contano le riserve indisponibili (perché formate da utili derivanti da atti valutativi o comunque non disponibili per alcuna forma di utilizzo) Restituzioni ai soci: rilevano anche quelle dei conferimenti in natura La regola limite del patrimonio netto contabile: La somma algebrica non può comunque superare il patrimonio netto contabile a fine esercizio

L ACE (aiuto alla crescita economica) Focus sul meccanismo applicativo La deduzione opera in modo autonomo e indipendente: - Il rendimento nozionale va dedotto dal reddito di impresa già computato al netto delle perdite compensabili - l eccedenza si riporta nei periodi di imposta successivi senza limite temporale - l ACE non dà mai luogo ad una maggiore perdita fiscale Nel consolidato: -L ACE che eccede l imponibile della consolidata può essere trasmesso alla fiscal unit per la compensazione con il suo reddito complessivo e l eventuale eccedenza torna alla consolidata In caso di trasparenza: - L ACE che eccede l imponibile della trasparente viene attribuito ai soci in proporzione alla rispettiva quota di partecipazione

L ACE (aiuto alla crescita economica) Focus sul meccanismo applicativo Le norme antielusive - I conferimenti a cascata - I finanziamenti infragruppo - Gli acquisti di azienda e di partecipazioni - I conferimenti provenienti dall estero Le particolarità per le imprese IAS adopter - Riserve indisponibili (artt. 6 e 7 d.l.vo n. 38/05) - Obbligazioni convertibili e warrant - Acquisto azioni proprie

La nuova disciplina di riporto delle perdite Nuovo regime -Introduzione di un limite all utilizzo delle perdite pregresse pari all 80% dell imponibile ed eliminazione del limite temporale. Le perdite dei primi tre periodi di imposta sono utilizzabili senza limite -Finalità - Stabilizzare il gettito, porre un argine a manovre di refreshing, consentire alle imprese maggiori possibilità di utilizzo delle perdite della congiuntura negativa Decorrenza - Anche le perdite maturate in periodi di imposta precedenti e ancora spendibili (2006 e successivi) cfr. circ. 53/e del 2011 -Implicazioni sul bilancio Per il 2011 potrebbe residuare un maggior importo di imposte anticipate IRES es. la perdita 2010 di 100 con imposte anticipate di 27,5 utile 2011 di 100: perdite compensabili 80, Ires corrente 20* 27,5 %= 5,5 Credito per imposte anticipate residuo 5,5-

La nuova disciplina di riporto delle perdite Focus meccanismo applicativo Nel consolidato -Le perdite ante consolidato: devono essere compensate con il proprio reddito, con le nuove modalità di calcolo, trasferendo il saldo positivo alla fiscal unit -Le perdite maturate durante il regime del consolidato sono trasferite integralmente alla fiscal unit e il limite dell 80% opera in sede di riporto della perdita netta della fiscal unit Nella trasparenza -Regole simili valgono in caso di trasparenza: le perdite ante sono soggette a limite e devono essere compensate son il proprio reddito, quelle coeve al regime di trasparenza sono trasferite al socio integralmente e il limite dell 80% opere nel riporto delle perdite del socio Caso particolare: coesistenza di perdite compensabili all 80% e perdite compensabili integralmente - Secondo l Agenzia delle entrate (Telefisco 2012) prima determino la quota dell utile che si può abbattere con le perdite del primo tipo, partendo dall imponibile lordo, Poi posso scegliere, con la conseguenza che il residuo imponibile può essere azzerato fruendo delle perdite del secondo tipo.

La rivalutazione degli immobili ex d.l. 185/2008 Rivalutazione operata nel bilancio 2008 ex art. 15, commi 16 e ss d.l. 185/2008 a) Rivalutazione con effetti solo civilistici: - Il disallineamento tra valori civili e fiscali ha comportato l iscrizione di un fondo imposte differite (scrittura del 2008: Riserva rivalutazione a Fondo imposte differite) -Implicazioni sul bilancio 2011: 1) Gli ammortamenti del maggior valore dell immobile (es.100) sono indeducibili e riassorbono il disallineamento 2) Occorre procedere allo storno del fondo imposte differite (es. Fondo imposte differite a imposte differite per IRES 27,5 e IRAP 3,9) b) Rivalutazione con effetti anche fiscali: -Non vi è disallineamento anche se gli effetti sono posticipati al 2013 per gli ammortamenti e al 2014 per la rilevanza in sede di realizzo. -Implicazioni sul bilancio 2011: 1) Gli ammortamenti del maggior valore dell immobile (es.100) sono indeducibili 2) Occorre procedere alla rilevazione delle imposte anticipate (es. Crediti per imposte anticipate a imposte anticipate per IRES 27,5 e IRAP 3,9)

Trasformazione delle DTA in crediti di imposta Ambito oggettivo Imposte anticipate derivanti da -Svalutazioni di crediti non ancora dedotte da enti creditizi e finanziari (art. 106 comma 3) -Valore avviamento e altre attività immateriali Meccanismo applicativo di trasformazione in caso di perdita civilistica (d.l. 225 del 2010) Es. Quota avviamento di 100 svalutata nel 2010 e non dedotta Imposte anticipate IRES relative all avviamento : 27,5 Perdita civilistica 2011: 200 Patrimonio netto al lordo della perdita: 800 Imposte anticipate trasformabili : 200* 27,5/800 = 6,875 La trasformazione opera a partire dalla data di approvazione del bilancio che evidenzia la perdita e determina l indeducibilità dei componenti negativi relativi alle imposte trasformate (nel nostro esempio 6,875/27,5% = 25)

Trasformazione delle DTA in crediti di imposta Meccanismo applicativo di trasformazione in caso di perdita fiscale (d.l. 201 del 2011) Es. Avviamento di 100 interamente svalutato e ancora da dedurre per diciottesimi Imposte anticipate IRES del 2010: es. 30 Reversal (variazione in diminuzione) da avviamento del 2011= 5,55 (1/18 di 100) Perdita fiscale 2011: 80 cui hanno concorso anche 5,55 Ulteriori imposte anticipate sulla perdita del 2011: 27,5% di 80 = 22 Imposte anticipate trasformabili : 27,5% di 5,5 (Reversal che ha concorso alla pedita fiscale) = 1,51 La trasformazione opera a partire dalla data di presentazione della dichiarazione che evidenzia la perdita e determina la consumazione della perdita corrispondente alle imposte anticipate trasformate (nel nostro esempio 80-5,5 = 74,5) Il credito - non è rimborsabile né produttivo di interessi ma può essere trasferito ex art. 43 ter DPR 602/73 ed è utilizzabile in compensazione senza limiti