S Valente, AOU Careggi Firenze

Documenti analoghi
Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2015

Al Direttore. Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede. Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

JOB DESCRIPTION PER DIRETTORE USC TERAPIA INTENSIVA E SUBINTENSIVA (TIS) La Struttura Complessa Terapia Intensiva e Subintensiva (TIS)

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

La rete cardiologica ospedaliera secondo il modello Hub & Spoke

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

- LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.)

DIRETTORE SC CARDIOLOGIA

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

Presentazione protocollo StART (Studio sull Appropriatezza dei ricoveri in Terapia Intensiva) Sergio Livigni - Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Esperienza lavorativa:

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

PIANO AZIENDALE DELL EMERGENZA-URGENZA

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

Gestione infermieristica del. cardiaco

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 19-NOV-2014 da pag. 29

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

CURRICULUM Vitae et Studiorum

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

Convegno CARD S. Bonifacio

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA

La rete dei servizi per la mielolesione: il modello Hub&Spoke della Regione Emilia Romagna

DIPARTIMENTO AREA MEDICA OPERATIVA COMPLESSA di CARDIOLOGIA DIRETTORE (f.f.) Dr. Giovanni Corrado DIRIGENTI MEDICI

CURRICULUM FORMATIVO/PROFESSIONALE Dr. Giuseppe Leonardi

Rete dell emergenza pediatrica

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

IL PROGRAMMA REGIONALE PER LA RETE PER L INFARTO E LA SINDROME CORONARICA ACUTA. Dott. Vincenzo Lenti Cardiologia S.G.Moscati

PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO SIC ANMCO Matera NOVEMBRE 2014 Mediateca Provinciale Palazzo dell Annunziata

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Heart Team: Inter-Agiamo

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese -

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

Aggiornamento sulle stroke unit italiane/emiliano- Romagnole e fibrinolisi. Studio CCM. D. Guidetti, P. Nichelli, F. Rasi. e N. Marcello.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

Programma Corso ECM- 2010

CORSO DI IDONEITA ALL EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE NUOVE PROSPETTIVE IN SARDEGNA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

Transcript:

DALL UNITÀ CORONARICA ALL UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA Strategie di governo in Cardiologia nelle nuove organizzazioni di terapia intensiva S Valente, AOU Careggi Firenze

Censimento FIC 2010: Tipologia Ospedali 714 ospedali dotati di cardiologia UTIC 57% (406/714) UTIC+EMO 33% (234/714) UTIC+EMO+CCH 11% (80/714) Censimento ANMCO 2005 vs FIC 2010 -Tendenza a ridurre il n di posti letto/n abitanti - Distribuzione capillare delle UTIC su tutto il territorio -1 UTIC ogni 143.634 abitanti - Strutture molto eterogenee tra di loro!

Attività UTIC EMILIA ROMAGNA UTIC Hub:+14% UTIC Spoke:-14% Pavesi PC et al: G Ital Cardiol 2011;12:31

Although administrative data suffer from several limitations, this survey shows substantial variations in the ICCU activity after the implementation of the interhospital network for the treatment of STEMI. This finding should stimulate a critical reconsideration of the role and function of the ICCUs involved in acute cardiac care Pavesi PC et al: G Ital Cardiol 2011;12:31

L Unità di terapia intensiva cardiologica L accesso diretto del paziente alla sede idonea di erogazione della procedura salvavita ha al contempo comportato anche il realizzarsi di importanti trasformazioni dell assetto assistenziale, prevalentemente nel profilo di attivitàdelle Unitàdi terapia intensiva coronarica (UTIC), in particolare di quelle periferiche, che oggi richiedono di essere ridefinite per ruolo e funzioni. Le UTIC hub, quindi, devono operare per assumere un profilo altamente intensivo, garantendo prestazioni specialistiche comuni al know how rianimatorio. Le UTIC spoke devono acquisire nuove capacitàin termini di flessibilitànon solo nel rispondere alla tradizionale funzione di nodo per il trattamento delle SCA (STEMI e NSTEMI), ma anche per affrontare l incremento di patologie cardiovascolari croniche riacutizzate (scompenso cardiaco) e di pazienti polispecialistici che necessitano di cure intensive.

L Unità di terapia intensiva cardiologica Le UTIC spoke si configurano quindi come Strutture semintensive cardiologiche o Terapie intensive multifunzionali basate sull attiva collaborazione di differenti professionisti, in grado di tenere conto delle singole specificitàe di rispondere opportunamente all esigenze assistenziali delle realtà locali. La scelta del modello piùappropriato per il singolo stabilimento ospedaliero dipenderàdai volumi di attività, dal case mix di patologie cardiovascolari acute e dalla logistica delle strutture esistenti. In ogni caso dovrà essere garantita una presenza cardiologica h24.

Obiettivo: ri-organizzare le UTIC

Anno 2014 Anni 80 Anni 60 Circulation. 2012;126:1408-1428

AREA EMERGENZA URGENZA ANMCO 2013-2014 In Italia non èstata ancora ridisegnata un organizzazione funzionale delle UTIC ma ènecessaria una tempestiva riflessione per individuare e attuare un piano che assicuri: Qualità ed equità delle cure al malato cardiopatico critico omogeneamentesu tutto il territorio nazionale. Ricovero appropriato in UTIC di tutti i cardiopatici critici e complessi. Riconoscimento giuridico al cardiologo intensivista nella gestione della Terapia Intensiva Cardiologica anche nell ottica della gestione per intensità di cura Definire diverse tipologie di UTIC sulla base dei fabbisogni territoriali emersi da valutazioni recenti e dall attuale contesto socio-economico del Paese

Proposta Area Emergenza Urgenza Riorganizzazione Funzionale delle Unità di Terapia Intensiva Cardiologica a Diversa Complessità di Cura Per semplicità possiamo definire 3 livelli di UTIC che si differenziano per: complessità della casistica trattata numero e tipo di device utilizzati dotazione organica competence del personale bacino d utenza da servire

UTIC A- La Casistica Tutte le piùcomuni patologie cardiovascolari che richiedono un monitoraggio ECG e/o emodinamico non invasivo. Pazienti con SCA(stratificazione e trattamento iniziale) e quelli che rientrano dai centri Hub. STEMI trattati con fibrinolisi, STEMI post PCI primaria, STEMI ad ingresso tardivo (sub acuti) Pazienti con insufficienza cardiaca acuta che non richiede monitoraggio clinico-strumentale avanzato Aritmie ipercinetiche e/o ipocinetiche ventricolari e sopraventricolari Post-intervento extracardiaco in cardiopatico Pazienti cardiopatici con complicanze quali insufficienza respiratoria, infezioni, sepsi.

UTIC A- Le Competenze Conoscenza delle linee guida per la precoce stratificazione di tutte le patologie cardiovascolari, in particolare delle SCA e dell insufficienza cardiaca Ecocardiografia di I e II livello, principi di eco-torace ed eco-vascolare. Inserimento di accessi venosi centrali ed arteriosi eco guidati Posizionamento di Pace-maker temporaneo Principi di fluido-terapia Gestioni farmaci inotropi e vasopressori Principi di terapia antibiotica Gestione della NIV (conoscenza delle principali metodiche e della loro applicazione) Gestione della SCUF

UTIC A- La dotazione strumentale

UTIC A- Posti letto/abitanti e personale 1 UTIC 8 posti letto/150.000-300.000 abitanti Rapporto infermieri/posti letto 1:4 Tutti i cardiologi coinvolti nei turni di guardia Ruolo di responsabilitànegli ospedali organizzati per intensitàdi cure 2 cardiologi dedicati per 8 posti letto

UTIC B- La Casistica Patologie cardiovascolari di qualunque eziologia che richiedono un monitoraggio intensivo e/o supporto artificiale di uno o più organi SCA ad alto rischio e/o complicata Insufficienza cardiaca acuta di qualunque eziologia che richiede monitoraggio clinico-strumentale avanzato Shock cardiogeno e coma post-acr Aritmieipercinetiche e/o ipocinetiche ventricolari e sopraventricolariad alto rischio o con compromissione emodinamica Monitoraggiodopo procedure percutanee coronariche, valvolari, strutturali in pazienti critici o complessi Pazienti cardiopatici con complicanze quali insufficienza respiratoria, infezioni, sepsi Monitoraggio post-intervento extracardiaco in cardiopatico critico o complesso

UTIC B- Le Competenze Tutte le competenze previste per il cardiologo dell UTIC di tipo A Uso di Ecocardiografia transtoracica e transesofagea Inserimento e interpretazione dei dati del PAC Conoscenza, applicazione e gestione dello IABP Pericardiocentesi e toracentesi ecoguidati Conoscenza della ventilazione invasiva e non invasiva; gestione della ventilazione invasiva prolungata; gestione dei pazienti con tracheostomia Applicazione e gestione della terapia sostitutiva renale Trattamento dell ALI e ARDS Trattamento della Sepsi e shock settico Principi di nutrizione enterale e parenterale Trattamento del delirio Conoscenza e gestione della critical illness

UTIC B- La dotazione strumentale Tutte le dotazioni previste nell UTIC di tipo A Ecocardiografi con sonda transesofagea Sistemi point of care per il monitoraggio dei parametri emocoagulativi e per emogasanalisi Ventilatori invasivi e non invasivi IABP e altri sistemi percutanei d assistenza. Dispositivi per CRRT

UTIC B- Posti letto/abitanti e personale 1 UTIC 8-12 posti letto/300.000-600.000 abitanti Sub-intensiva 12-24 letti Rapporto infermieri/posti letto 1:2 Almeno 4 cardiologi intensivisti dedicati per 8 posti letto 1 cardiologo intensivista sempre presente nelle ore diurne affiancato da cardiologo non intensivista 1 cardiologo reperibile nelle ore notturne e festivi

UTIC C- La Casistica Tutti i pazienti con patologie cardiache e vascolari che per complessità cliniche e necessitàdi devicenon possono essere gestiti nelle UTIC A e B Coma post ACR Cardiopatici che necessitano di device d assistenza ventricolare Cardiopaticicon gravi disfunzione d organo che necessitano di assistenza meccanica di uno o piùorgani. Monitoraggio post intervento in pazienti con assistenza meccanica di uno o più organi Pazienti critici in attesa di trapianto cardiaco e /o impianto di VAD e gestione della fase post intervento

UTIC C- Le Competenze Tutte le competenze previste per il cardiologo dell UTIC di tipo B Conoscenza e gestione dei device per ipotermia terapeutica Conoscenza, applicazione e gestione di device per assistenza ventricolare Gestione dei device per le gravi disfunzioni d organo Conoscenza e applicazione delle metodiche di terapia sostitutiva renale, e gestione dei device per CRRT Gestione di pazienti critici e/o complessi attraverso un approccio multidisciplinare Lavorare attivamente in team

UTIC C- La dotazione strumentale Tutte le dotazioni previste nell UTIC di tipo B Dispositivi per il trattamento delle gravi disfunzioni d organo Device di assistenza ventricolare a breve, medio e lungo termine

UTIC C- Posti letto/abitanti e personale 8-12 posti letto/600.000-1.200.000 Subintensiva di almeno 16 letti Rapporto infermieri/posti letto 1:2-1:1 Cardiologi intensivisti dedicati (team di almeno 6 ) 1 intensivista reperibile nelle ore notturne e festivi Laboratorio di emodinamica h 24 anche per cardiopatie strutturali ed endoprotesi Cardiochirurgia h 24 Programma VAD e trapianto cardiaco Chirurgia vascolare, stroke team e neuroradiologia interventistica h 24 Team multidisciplinare: Perfusionista; Fisioterapista; Infettivologo;Dietista; Psicologo; Altri

Riduzione dei posti letto : 3,7/1000 abitanti comprensivi di 0,7 posti letto di riabilitazione e lunga degenza. Cardiologia con UTIC Per i presidi ospedalieri di I livello, con bacino di utenza compreso tra 150.000 e 300.000 abitanti. Laboratorio di emodinamica (unità semplice nell ambito della cardiologia ) bacino di utenza compreso tra 300.000 e 600.000 abitanti. Cardiologia con UTIC, Cath lab h24, CCH, Rianimazione CCH Per i presidi ospedalieri di II livello con bacino d utenza compreso tra 600.000 e 1.200.000

- annotazione stilistica. Sul piano generale va rilevato come l intero provvedimento (ivi compreso l allegato) si caratterizzi per una scrittura assai lontana dai buoni canoni di un periodare piano, comprensibile a prima lettura ed elegante e per un uso assai frequente di acronimi e di espressioni in lingua straniera, il cui ricorrere secondo le regole della redazione dei testi legislativi andrebbe vietato - Nel parere interlocutorio (n. 03453/2014 del 06/11/2014) il Consiglio di Stato, fra l altro sottolinea che resta il dubbio sul fatto che l intesa con la Conferenza Stato-Regioni [ ] sia stata raggiunta proposte, alcune delle quali espressamente indicate come irrinunciabili, o non risultavano accolte [ ] o non è chiaro se lo siano state [ ]. In tale situazione la Sezione non può che invitare l Amministrazione a chiarire la sussistenza o no dell Intesa e subordinare a tale sussistenza il proprio parere favorevole - Secondo il Consiglio di Stato, si dovrebbe tener conto che, del triennio 2014-2016, il primo anno è ormai già interamente trascorso, sicché, se si vuole concedere alle Regioni un triennio per attuare il programma di riduzione della dotazione di posti letto, il triennio stesso dovrebbe essere quello 2015-2017

Strategie di governo in Cardiologia nelle nuove organizzazioni di terapia intensiva L organizzazione delle UTIC deve tener conto di: Tipo d organizzazione Ospedaliera Collocazione nel percorso di rete Caratteristiche del territorio

Cardiologo Intensivista La creazione di percorsi in grado addestrare opportunamente i cardiologi ancora in formazione intervenendo sui piani formativi curriculari del Corso di Laurea e della Scuola di Specializzazione. La messa a punto di attivitàformative organiche in grado di consentire a cardiologi ormai formati, già attivi da anni nelle UTIC, di acquisire quegli elementi che li mettano in grado di affrontare in autonomia la serie di problematiche che la gestione del paziente cardiopatico intensivo propone abitualmente.

Thank you for your attention!