I curricoli scolastici. Schizzerotto Barone (2006) capitolo 7

Documenti analoghi
Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

6. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06

Liceo delle Scienze Umane G. Maria Galanti Campobasso

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Sarto Sabrina CL. 4 SEZ. A E

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

CURRICOLO DI SCUOLA: COME SCRIVERLO, COME CONDIVIDERLO

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO

1 Introduzione e definizione

Descrizione. Vipiteno fascista. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

2.I PERCORSI DI STUDIO

I.C. MARCO POLO P.E.P.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 249/10) QUINQUENNALE PIANO DEGLI STUDI COORTE A.A (PRIMO ANNO)

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

Perché era necessario cambiare le Indicazioni vigenti

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Regione Puglia. Scuola secondaria di primo grado GIULIO CESARE. SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate Brindisitel/fax

ISSM di MODENA e CARPI "Orazio Vecchi - Antonio Tonelli" Didattica della Musica

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

LICEO ECONOMICO SOCIALE MARIA AUSILIATRICE

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, GENOVA - Tel Fax

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Liceo Classico Ludovico Ariosto

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

L IRC ha una specifica identità disciplinare

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Percorso Incontri FOCUS

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PEDAGOGIA SPECIALE Laboratorio

SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

ESABAC L'ESAME DI STATO-BACCALAURÉAT. percorso di formazione integrata Italia Francia

REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Perché scegliere il liceo scientifico?

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi?

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI Settore 9 Cultura, Sport, Turismo e Politiche Sociali

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

Dipartimento formazione e apprendimento

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Transcript:

I curricoli scolastici Schizzerotto Barone (2006) capitolo 7

Giocattoli e ruoli di genere Leggi il testo o alcune sue Parti. Esponi la tesi dell autrice, trova degli esempi a- deguati a illustrarla, ricostruisci la storia del successo di questo testo durante il femminismo degli anni 70, e aggiungi le tue considerazioni.

Tesina. Seminario. I contenuti trasmessi a scuola -- come sono cambiati nel tempo. Organizza un intervista con un genitore o con un nonno, o con altre persone che hanno frequentato la scuola in un tempo lontano. Come ricordano la loro esperienza scolastica? Che cosa pensano della scuola di ieri e di oggi? Quali materie studiavano a scuola? Come sono cambiate le materie studiate nella scuola primaria e secondaria di primo grado, da allora? Raccogli le loro memorie, e cerca di registrare in modo efficace e approfondito il punto di vista, il carattere, gli aspetti personali delle voci dei tuoi soggetti. Con un registratore, registra le loro parole. Trascrivi e interpreta i passaggi più interessanti.

Tesina. Seminario. I contenuti trasmessi a scuola -- come sono cambiati nel tempo. Organizza un intervista con un genitore o con un nonno, o con altre persone che hanno frequentato la scuola in un tempo lontano. Quali materie studiavano a scuola? Come sono cambiate le materie studiate nella scuola primaria e secondaria di primo grado, da allora? Che cosa pensano della scuola di ieri e di oggi? Con un registratore, registra le parole dei tuoi soggetti. Trascrivi e interpreta solo i passaggi più interessanti.

Perché i contenuti curricolari possono interessare un sociologo? 1. Capire che cosa lo Stato / gli Stati ritengono meritevole di essere appreso a scuola: come cambia nel tempo? 2. Esiste un sapere legittimo di una società, che le istituzioni (la scuola, lo Stato) riconoscono come universalmente valido e rilevante: qual è? 3. Capire in che modo le discipline hanno relazione le une con le altre, e in che modo vengono insegnate.

I curricoli della scuola primaria Un grande studio internazionale, comparativo, il primo mai fatto: da J. Meyer e colleghi 40 paesi dal 1850 circa al 2000 circa. Risultati: solo 2 materie sono accettate universalmente: 1. lingua nazionale 2. matematica e occupano circa la metà delle ore della didattica.

I curricoli della scuola primaria Dal 1950 in poi circa, vengono introdotte, quasi universalmente: 3. scienze naturali 4. educazione artistica 5. educazione fisica Educazione religiosa à in ¾ dei paesi, ma prende poco tempo (circa 5% delle ore, nei paesi islamici il 10%).

I curricoli della scuola primaria Le lingue straniere: All inizio del 900 à in nessun paese Negli anni 90 del 900 à 60% dei paesi Le discipline sociali: decadono storia e geografia: all inizio del 900, erano quasi dappertutto, oggi sono in metà degli stati cresce educazione civica

I curricoli della scuola primaria Materie pratiche (economia domestica, educazione tecnica, merceologia): sono in forte decrescita.

I curricoli della scuola primaria

disciplina Anno di emanazione dei programmi 1955 1985 2004 Lingua italiana Matematica Storia Lingua straniera Geografia Scienze naturali Religione obbl. facolt. facolt. Educazione civica Educazione fisica Arte Musica Educazione manuale Tecnologia e informatica I curricoli della scuola primaria in Italia (Schizzerotto Barone, p. 169)

I curricoli della scuola primaria Conclusioni di Meyer e colleghi: I programmi scolastici convergono sempre più, in diversi paesi del mondo.

disciplina Lingua italiana Matematica Storia Lingua straniera 1 Lingua straniera 2 Geografia Scienze naturali Religione Educazione civica Educazione fisica Arte Musica Educazione tecnica Latino Economia domestica Anno di emanazione dei programmi 1952 1962 1979 2004 X X solo 2 e 3 anno facolt. obbl. obbl. obbl. facolt. solo 1 anno solo 1 anno I curricoli della scuola secondaria di 1

Come mai i curricoli cambiano nel tempo? Come mai convergono? Lavoro di gruppo: elaborate una teoria che 1) descriva in sintesi come i curricoli sono cambiati. 2) spieghi perché i curricoli siano cambiati a questo modo.

Basil Bernstein Classificazione delle conoscenze disciplinari curricoli giustapposti nette distinzione di confine tra materie curricoli integrati le discipline sfumano una nell altra Bernstein: è in atto una spinta crescente verso l integrazione dei curricoli 1) rapida obsolescenza dei saperi 2) complessità crescente dei saperi (Basil Bernstein 1971; 1997)

Classificazione delle conoscenze disciplinari in Italia primaria integrazione già nei programmi del 1955, poi accentuata nel 1985 e 2004 secondaria di 1 nel 1962 prevaleva giustapposizione, al contrario nel 1979: le discipline sono linguaggi che concorrono all acquisizione di un sapere unitario. 2004: collegare sempre le prospettive parziali di lettura del mondo in un sistema unitario e integrato di significati personali... che si preoccupi di chiarire e approfondire i nessi e i raccordi che individua tra loro.

Basil Bernstein strutturazione del rapporto pedagogico quanto potere hanno gli insegnanti di decidere ciò che può o non può essere insegnato a scuola molto strutturato molto potere degli insegnanti poco strutturato molto potere degli studenti e/o delle famiglie (Basil Bernstein 1971; 1997)

Basil Bernstein il rapporto pedagogico è tanto più strutturato quanto meno i curricoli sono integrati Tuttavia, a forme più dirette di controllo possono sostituirsi condizionamenti più indiretti, ma non meno efficaci: è la sostituzione di una pedagogia visibile con una pedagogia invisibile. (Basil Bernstein 1971; 1997)

Torniamo sull intervista uno degli strumenti fondamentali del metodo qualitativo.

L intervista una conversazione a) provocata dall intervistatore b) i soggetti sono scelti sulla base di un piano di rilevazione c) sono molti d) ha finalità conoscitive e) guidata dall intervistatore f) su base di uno schema flessibile e non standardizzato (P. Corbetta (1999) Metodologia e tecniche della ricerca sociale: 405-406)

interviste strutturate semi-strutturate non-strutturate

Lavoro di gruppo Sulla base dell intervista del seminario, e delle caratteristiche generali dell intervista (slide precedente), elaborate una traccia per la vostra intervista strutturata. I gruppi si scambino le interviste, e poi comunichino l un l altro un feed back.