Le azioni assistenziali e la rete di assistenza infermieristica. Paola Di Giulio, Torino

Documenti analoghi
Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

(a) la fase della prevenzione

Relazione dell Infermiere nello Scompenso Cardiaco

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre Tiziana Taggiasco

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA.

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

I pazienti con demenza

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il downgrade assistenziale: strumento efficace per la riduzione del reingresso

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

MEETING DI RESTITUZIONE ERASMUS+ TRAINEESHIP: NYKØBING FALSTER - DENMARK

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

TITOLO: La Telesorveglianza nella gestione dello scompenso cardiaco cronico sul territorio ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

sull individuazione precoce dei segni e sintomi di aggravamento della malattia, coinvolgimento e responsabilizzazione del paziente e dei suoi

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Le Cure Palliative erogate in Rete

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

I PERCORSI DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA CRONICITÀ A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L identificazione del paziente con BPCO

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

L assistenza integrata ospedale-territorio nel paziente con SCC

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Casa della Salute di San Secondo Parmense

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

Giornata di presentazione

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Transcript:

Le azioni assistenziali e la rete di assistenza infermieristica Paola Di Giulio, Torino

Il sistemasanitario nascosto iltriangolo20/80 20% 3 o 2 o 1 o Assistenza professionale 80% Preferenze del pz Compliance Gestione dei sintomi Promozione delle Self care

L assistenzaradar Inappropriata inefficace- inefficiente Orientata al trattamento della fase acuta Le dimensioni psicologiche e comportamentalinon vengono integrate Non vienedatospazioal ruolo del paziente Follow-up sporadico Si trascura la prevenzione Operatori sanitari Risultati non sempr ottimali Costi elevati

La sindromedel radar Concentrata sul 20% del triangolo Il paziente compare HEALTHCARE PROVIDER Viene trattato Viene dimessp (WHO, 2002) scompare

La presa in carico èutile e produce risultati anche su esiti hard ruolo positivo (in termini di efficacia e sicurezza) del coinvolgimento attivo del personale infermieristico nei programmi di gestione dei pazienti con problemi cronici ad alta intensitàdi trattamento farmacologico, e dei percorsi assistenziali dei pazienti ambulatoriali ciò che conta non èla tecnica di assistenza e/o di counseling, ma l effettiva disponibilitàdi un tempo/orgnizzazione dedicati al paziente. PhillipsCO, WrightSM, KernDE, etal.comprehensive discharge planning with post discharge support forolder patients with congestive heart failure. A Meta analysis. JAMA 2004; 291: 1358-67. 2. TaylorSJC, CandyB, BryarRM, RamsayJ, VrijhoefHJM, EsmondG, WedzichaJAW, GriffithsCJ. Effectiveness of innovations in nurse led chronic disease management for patients with chronic obstructive pulmonary disease: systematic review of evidence. BMJ 2005; 331: 485-91.

HF Disease Management Rischio di riammissione

Interventi di un infermiera specializzata sullo scompenso 165 pazienti ricoverati per scompenso Randomizzati all assistenza tradizionale o Visite a domicilio + contatti telefonici Educazione sullo scompenso ed il suo trattamento Ottimizzazione del trattamento(farmaci, dieta, esercizio) Monitoraggio ed insegnamento ad un riconoscimento precoce dei sintomi Contatti con altri operatori (anche sociali) Sostegno psicologico Blue et al, BMJ 2001; 323: 715-8

Strumenti Formazione Protocolli su ACE inibitori, diuretici e digitale Contatti con il reparto Libretto informativo sullo scompenso ai pazienti Numero di telefono dell Infermiere Elenco appuntamenti Blue etal, BMJ 2001; 323: 715-8

Risultati Riduzione delle riammissioni (37% vs53%) sia per lo scompenso che per altre cause Minore durata dei ricoveri (3.73gg vs 7.46) Blue etal, BMJ 2001; 323: 715-8

Interventi a domicilio nei pazienti con malattie croniche Analisi della mortalitàper tutte le cause e delle ospedalizzazioni nei pazienti con malattie croniche esposti ad interventi domiciliari multidisciplinari(260) o interventi di routine (268) Coorte eterogenea Durata mediana del follow-up 7.5 anni Pearsonetal.Prolongedeffectof a home-basedinterventionin patientswithchronicillness. Arch Intern Med 2006; 166: 645-50

Intervento Visite ad un settimana dalla dimissione, da un infermiere o un farmacista, per ottimizzare la terapia Migliorare la capacitàdi identificare segni di peggioramento Migliorare i contatti con i servizi di territorio Informazione, counseling, contatti con il MMG Pearson et al. Prolonged effect of a home-based intervention in patients with chronic illness. Arch Intern Med 2006; 166: 645-50

Risultati Nessun impatto sulla mortalità(rr 1.04, IC95% 0.80-1.35) sulle ospedalizzazioni (RR 1.03, IC95% 0.86-1.24) ma a 2 anni riduzione delle riammissioni del 14% (eccetto che per i pazienti con BPCO) del 21% a 3-8 anni (media+ds 0.64+1.26 vs0.8 +1.61 ricovero anno per paziente, p0.03) Costi dell ospedalizzazione <14% (P0.045) Pearson et al. Prolonged effect of a home-based intervention in patients with chronic illness. Arch Intern Med 2006; 166: 645-50

Nonostante ormai numerosi trial dimostrino quanto una gestione infermieristica sia essenziale ed efficace su numerosi esiti dei pazienti cronici, queste pratiche vengono con difficoltà trasferite alla routine. Alcuni esempi: Case management di dimissione (Trento) Programmi di telesorveglianza, monitoraggio telefonico e con visite per i pazienti con scompemso(milano) Programmi di dimissione protetta per i pazienti con ictus (Vicenza)

Continuità dell assistenza Responsabilità per la dimissione Protocolli per la dimissione ed il follow-up a domicilio Valutazionedeibisognialladimissionedipazientee famiglia- caregiver Pianididimissionein collaborazionecon paziente, caregiver, medico, infermiere e gli altri Assistenza diretta ed educazione del paziente Valutazione fisica ed ambientale per promuovere le self care Visitea domicilioin base allavalutazioneclinicadel ANP Coordinamento con I servizi domiciliari (Naylor et. Al, JAMA, 1999; Bourbonniere et al., JAGS, 2002)

Cosa migliora l assistenza Garantire accesso e continuità Aumentare la partecipazione del paziente/famiglia Sostenere-promuovere le self care Attivare meccanismi di coordinamento tra servizi (case management) Le prove di efficacia a sostegno di questi cambiamenti sono importanti. Alcuni di questi cambiamenti sono stati testati singolarmente o su sottopopolazioni. L entitàdel loro effetto insieme non è stata provata Bergeson SC, Dean JD. A system approac to patient centered care. JAMA 2006; 296: 2848-51

Le sfide E ora di passare dai singoli progetti ad una riorganizzazione del sistema (Bell, McNaney, Jones. Improvinghealthcare through redesign. BMJ 2006; 332: 1286-7) Non è possibile garantire tutto a tutti Identificare le popolazioni a rischio che richiedono una presa in carico specifica ed intensiva Le numerose esperienze che dimostrano l efficacia della continuitàoffrono spunti per riflettere su come garantire questa continuità

I modelli La presa in carico-continuitànon prevede necessariamente contatti frequenti, ma un modello organizzato di assistenza che metta il paziente nelle condizioni di prendersi cura di sé(informazione) e sapere a chi rivolgersi (disponibilitàtelefonica, visite a domicilio, telefonate). La maggioranza delle esperienze utilizza reti che vedono un grosso ruolo dell infermiere