Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Documenti analoghi
e = 1, C Carica Elettrica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Formulario Elettromagnetismo

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

Conservazione della carica elettrica

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

0 : costante dielettrica nel vuoto

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Proprietà elettriche della materia

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

La corrente elettrica

Intensita` corrente = E-01 ampere. Frequenza prima armonica = E+02 Hz. Numero fotoni emessi = 0.

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura


Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ELETTRICITA E MAGNETISMO

IL POTENZIALE ELETTRICO

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Test di Matematica di base e Logica

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

Legame Chimico. Legame Chimico

Il modello strutturale dell atomo

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia)

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Carica positiva e carica negativa

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Corso di Laurea in FARMACIA

Esploriamo la chimica

Il legame ionico legame ionico

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Potenziale elettrostatico

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Conservazione della carica

carica elettrica e forza elettrica

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Figura 3.1: Semiconduttori.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

FORZE INTERMOLECOLARI


Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

Il potenziale elettrico

Atomi, molecole e ioni

LA CORRENTE ELETTRICA

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

Dispositivi elettronici

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Corso di CHIMICA INORGANICA

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Capacità ele+rica. Condensatori

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Materiale Energy Gap

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Correnti elettriche, resistenze, legge di Ohm

Elettrostatica. Elettromagnetismo

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Transcript:

I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi

Carica elettrica Proprietà elettriche della materia: note fin dall antichità (es. attrazione per strofinio) ma normalmente nascoste nella struttura atomica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo Carica elettrica = proprietà intrinseca della materia grandezza fisica fondamentale ( v.corrente elettrica) unità di misura: coulomb (C) Proprietà fondamentali: 3 stati di carica: positiva, negativa, neutra sempre multipla di ±e = 1.6 10-19 C carica elementare si conserva (non si crea e non si distrugge, ma si separa/unisce)

Forza di Coulomb Tra due corpi di carica q 1 e q 2, posti a distanza r, si esercita sempre una forza di attrazione o di repulsione -diretta lungo la congiungente tra i due corpi -proporzionale alle due cariche -inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza LEGGE DI COULOMB q 1 r fi q 2 F = ± K q 1 q 2 r r 2 attrazione tra cariche opposte repulsione tra cariche uguali r K = 9 10 9 N m 2 /C 2 costante di Coulomb nel vuoto ANALOGIA CON LA FORZA GRAVITAZIONALE

Forza coulombiana e forza gravitazionale Analogie tra forza coulombiana e forza gravitazionale: - dirette lungo la congiungente tra i due corpi - proporzionali alle due cariche / alle due masse - inversamente proporzionali al quadrato della loro distanza Differenze tra forza coulombiana e forza gravitazionale: COULOMBIANA attrattiva o repulsiva K = 9 10 9 molto grande GRAVITAZIONALE sempre attrattiva G = 6.67 10-11 molto piccola Tra protone e elettrone nell atomo (r=10-10 m): Es. F G = - G m p m e /r 2 = - (6.67 10-11 ) (1.67 10-27 ) (9.1 10-31 )/(10-10 ) 2 = - 101 10-11+(-27)+(-31)-(-20) = - 101 10-49 = - 1.01 10-47 N F C = K q p q e /r 2 = (9 10 9 ) (+1.6 10-19 ) (-1.6 10-19 )/(10-10 ) 2 = - 23 10 9+(-19)+(-19)-(-20) = - 23 10-9 = - 2.3 10-8 N La forza coulombiana è 10 39 volte più grande di quella gravitazionale!

Forza di Coulomb nella materia Normalmente, la forza di Coulomb si scrive nella forma F = 1 q 1 q 2 K = 1 costante di Coulomb 4pe 0 r 2 4pe 0 nel vuoto In generale: K = 1/(4p e 0 e r ) e r = costante dielettrica relativa al mezzo e r = 1 nel vuoto e nell aria > 1 nei materiali (»80 nell acqua) e 0 = 8.85 10-12 C 2 /Nm 2 fi fi q 1 +F F vuoto + r q 2 fi fi q 1 +F + F + materia + + + q 2 Nell acqua la forza è 80 volte più debole!

Campo elettrico Tra due cariche q e Q poste a distanza r si esercita la forza fi F = 1 4p e o e r q Q r 2 Una carica Q crea attorno a se un campo elettrico fi r r La regione di spazio attorno a una carica elettrica Q è sede di un campo di forza elettrico: ogni altra carica q ( carica di prova ) che si trova in quella regione risente di una forza di attrazione/repulsione dovuta alla presenza della carica sorgente Q. Carica di prova unitaria positiva q = + 1 C E = F q N/C

Campo elettrico: esempi Carica puntiforme Q: Q>0 linee di forza uscenti (F repulsiva su q) Q<0 linee di forza entranti (F attrattiva su q) Distribuzione di cariche: risultante vettoriale del contributo di ciascuna carica separatamente dalle altre +q +Q E fi +q Q P E fi E fi + + + +

Energia potenziale elettrostatica La forza coulombiana e conservativa: il lavoro compiuto per spostare una carica q in un campo elettrico lungo una traiettoria chiusa e nullo. Il lavoro L AB =-L BA per portare q da A a B dipende solo dalla posizione relativa di A e B e non dal cammino seguito. Energia potenziale gravitazionale: lavoro per sollevare m da A a B ( contro la f.peso) L AB = U A -U B Se U A =0 ( terra ) U B = energia potenziale nel punto B Energia potenziale elettrostatica: lavoro per spostare q da A a B ( contro la f.coulombiana) U A -U B Se U A =0 ( terra ) U B = energia potenziale nel punto B Q q r A A D B r B C

Potenziale elettrico Il lavoro compiuto contro la forza coulombiana si ritrova sotto forma di energia potenziale immagazzinata dalla carica. In ogni punto del campo elettrico si puo definire un energia potenziale rispetto a un punto di riferimento arbitrario a energia potenziale nulla. Potenziale elettrico in un punto = energia potenziale di una carica unitaria positiva (q=+1 C) in quel punto potenziale elettrico = lavoro per portare la carica q da terra a P (nel punto P) carica trasportata q V = L/q V Volt = Joule/Coulomb V = J/C = (N m)/c E = N/C = V/m

Differenza di potenziale Poiché, come per il campo gravitazionale, il punto di riferimento del valore del potenziale (V=0) è arbitrario, non conta il valore assoluto del potenziale in ogni punto ma la differenza tra due valori di potenziale, che non cambia anche se cambia il valore di riferimento arbitrar io. DV = V B -V A = lavoro (energia) necessario per spostare la carica di 1 coulomb da A a B diff.di potenziale (d.d.p.) o tensione elettrica fornita ad es. da: rete elettrica DV = 220 V (alternata a 50 Hz) pila DV = 1.5 V (stilo)

ElettronVolt Volt = Joule/Coulomb Joule = Coulomb Volt Lavoro = Energia = Carica elettrica Potenziale elettrico Unità di misura pratica di energia su scala atomica: energia di 1 elettrone in una d.d.p. di 1 V elettronvolt (ev) = (1.6 10 19 C) (1 V) = 1.6 10 19 J e carica elettrone 1 ev = 1.6 10-19 J 1 J = 1/(1.6 10-19 ) ev = 6.25 10 18 ev

Corrente elettrica intensità di corrente = quantità di carica intervallo di tempo Q Dt i= DQ/Dt A = C/s ampère Analogia tra il moto di: cariche elettriche int.corrente fluidi portata L ampère (=coulomb/sec) è la 5 a grandezza fondamentale MKS. Il coulomb (=ampère sec) diventa una grandezza derivata. Es. Quanti elettroni scorrono in 1 A di corrente? 1 A = 1 C/s = (Ne) C/s = N (1.6 10-19 ) C/s N = 1/(1.6 10-19 ) = 6.25 10 18 elettroni.

Moto delle cariche elettriche Normalmente la materia è elettricamente neutra: le cariche + (protoni) e (elettroni) stanno legate dall attrazione negli atomi. Se c è campo elettrico, si induce una separazione tra cariche + e -. Se gli elettroni sono liberi di muoversi nella struttura atomica/molecolare (es. metalli), si crea una corrente elettrica. Condizione necessaria al moto di cariche: differenza di potenziale Direzione della corrente elettrica: moto cariche positive (come campo elettrico: da potenziale maggiore a potenziale minor e) Moto reale della corrente: cariche negative (elettroni) in verso opposto i(t) costante (moto stazionario) i(t) variabile (periodica) A S S fi E +q B Analogia fluidi: diff. pressione corrente continua corrente alternata i

Leggi di Ohm In un circuito elettrico a cui e applicata una d.d.p.: 1 a legge di Ohm: DV = V A -V B = Ri 2 a legge di Ohm: R = rl/s V A S S fi E +q l V B i La corrente elettrica in un circuito è direttamente proporzionale alla d.d.p. applicata ai capi del circuito. La resistenza a tale moto dipende dal tipo di sostanza, dalla geometria del circuito (lunghezza e sezione), dalla temperatura. Analogia con i fluidi ( legge di Poiseuille): UGUALE! La portata in un condotto è direttamente proporzionale alla differenza di pressione applicata ai capi del condotto. La resistenza a tale moto dipende dal tipo di sostanza (viscosità), dalla geometria del circuito (lunghezza e sezione), dalla temperatura.

Resistenza e resistivita resistenza elettrica = R Dipende da: geometria del circuito tipo di sostanza temperatura differenza di potenziale intensita di corrente R= DV/i W = V/A R = rl/s r = RS/l ohm r = resistivita elettrica dipende dalla temperatura W m 2 /m = W m unita pratica: W cm

Conduttori e isolanti A parita di d.d.p., DV = Ri passa una corrente maggiore quando la resistenza e minore. R = rl/s A parita di circuito,la resistenza e direttamente proporzionale alla resistivita. Conduttori: bassa r metalli: argento, rame,... r~10-6 W cm conduttori elettrolitici: liq.interstiziale r~10 2 W cm Isolanti: alta r acqua distillata r~10 5 W cm membrana assone r~10 9 W cm vetro r~10 13 W cm Semiconduttori silicio r~100 W cm germanio r~1 W cm

Collegamenti di resistenze Nei circuiti elettrici: resistenze in serie R 1 R 2 i A i B R = R 1 +R 2 DV 1 DV 2 resistenze in parallelo i A i 1 B 1 1 1 R = R 1 R 2 i 2 R 2

Effetto termico della corrente Effetto Joule: gli elettroni in moto (corrente) cedono energia cinetica agli ioni del reticolo molecolare del conduttore. La perdita di energia cinetica (DT=L) diventa calore. Potenza dissipata: W = L/Dt = (qdv)/dt = DV q/dt = DV i Watt= Volt Ampere... o, sostituendo dalla 1 a legge di Ohm: W = DV 2 /R = i 2 R Calore prodotto: Q = L = W Dt (joule) = W Dt/4.18 (cal)

Dissociazione elettrolitica Le molecole con legame ionico nei materiali possono dissociarsi perché l attrazione coulombiana tra gli ioni carichi è minore. Es. NaCl Na + Cl - in acqua 1) Legame più debole F C acqua» F C aria /81 (e r H20 =81) 2) Dissociazione el. urti agitaz.termica rottura legami 3) No ricombinazione asimmetria molecola H 2 O Conduttori elettrolitici forte legame ionico (acidi,basi,sali in acqua) Isolanti elettrolitici forte legame covalente (sostanze organiche) Es. NaCl in acqua: parziale dissociazione (84%) es. 100 molecole NaCl 84 Na +, 84 Cl -,16 NaCl tot. 184 particelle

Elettrolisi Cella elettrolitica: soluzione acida in acqua elettrodi A (anodo) e K (catodo) connessi con una d.d.p. (generatore G) d.d.p. corrente elettrica (estensione leggi di Ohm) A A + G I + I S E fi B K Tutti gli ioni carichi si muovono verso gli elettrodi: gli ioni negativi verso l elettrodo positivo (anodo) gli ioni positivi verso l elettrodo negativo (catodo) Cambia la natura chimica delle sostanze: ad es. si deposita massa agli elettrodi o evaporano gas