Correnti elettriche, resistenze, legge di Ohm

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Correnti elettriche, resistenze, legge di Ohm"

Transcript

1 Correnti elettriche, resistenze, legge di Ohm Se in un conduttore, tra due punti qualsiasi sulla sua superficie o al suo interno, si mantiene una differenza di potenziale (ddp ) V - V - > 0 il campo elettrico all interno del conduttore non è più nullo e vi è un moto di cariche negative (portatori di carica) dal potenziale più basso al più alto. n questo modo, infatti, una carica negativa passa da energia maggiore (-ev - ) a una energia minore (-ev ). l verso del moto dei portatori negativi e verso del campo elettrico sono antiparalleli. Questo flusso di cariche si ha finché viene mantenuta la differenza di potenziale dall esterno e con mezzi non elettrostatici. Se si collegano, infatti, due conduttori isolati con diverso potenziale solo con un filo conduttore, si ha ancora flusso di cariche dal conduttore a potenziale più basso a quello più alto, ma quando i portatori di carica hanno annullato la differenza di potenziale, se qualcosa dall esterno non interviene a riportare delle cariche che ripristino la ddp, il flusso finisce. V E V - - La corrente elettrica, è uno scalare definito, come la carica che passa per unità di tempo attraverso una superficie normale alla direzione di moto dei portatori di carica: q/ t (Unità di misura Ampere AC/s). Nonostante nei conduttori le cariche mobili siano le cariche negative, si assume convenzionalmente che il verso della corrente sia quello che avrebbero le cariche positive, se si muovessero, e quindi si assume che la corrente sia nel verso del campo elettrico E, o equivalentemente, nel verso che va dal potenziale maggiore a quello minore. V V - V - E V -

2 -Si definisce il vettore densità di corrente j come la corrente che passa per unità di tempo e di superficie attraverso una superficie A(sezione del conduttore) perpendicolare alla direzione della velocità dei portatori di carica positivi (per la convenzione detta). l vettore j ha direzione e verso del campo elettrico (per la convenzione detta) dq j A dt -Poiché i portatori di carica sono accelerati dal campo elettrico e allo stesso tempo frenati dagli urti con gli altri portatori di cariche e dalle interazioni con gli atomi, l effetto totale è che si muovono (ed è verificato sperimentalmente) con una velocità costante. - Questa velocità viene chiamata velocità di deriva (o velocità limite come nel moto di un oggetto in un fluido viscoso) -Se nn/ è il numero di portatori di carica, ognuno con carica q, che si muovono con velocità di deriva in un volume del conduttore ( vedi figura: il volume ha base la sezione A del conduttore e altezza dl dt, per cui A dt), allora la carica totale che in un tempo dt attraversa il volume è dqnq(n/ )q. Quindi da : dq j A dt si ottiene j nq (unità di misura A/m ) e Ç j da(j A, se j uniforme sulla area A e A normale a j) : l intensità di corrente è il flusso attraverso A della densità j. A dt A V E A V - dl dt

3 Nei sistemi fluidi o ionizzati in cui le cariche sia positive che negative possono muoversi, la densità di corrente di carica positiva j n q v d e quella negativa j - n - q - v - d. sono nella stessa direzione e verso. nfatti la velocità di deriva delle cariche negative è direzione opposta a quella degli ioni positivi, ma anche la carica q - è negativa e quindi il prodotto j - n - (-q )(-v - d ) n - q, quindi j j j - (n n -) q v d n e n - sono il numero di portatori di carica positiva e negativa per unità di volume. 3

4 esistenza elettrica La corrente che circola in un conduttore, a parità di ddp applicata, dipende dalla struttura atomica,dal numero dei portatori di carica, e dall impedimento che essi trovano a muoversi: tutto ciò si traduce in una caratteristica del conduttore chiamata resistenza del conduttore, che è una caratteristica del tipo di materiale di cui è composto il conduttore. n alcuni conduttori, detti ohmici, si verifica che la resistenza è sempre la stessa qualunque sia la applicata, ovvero, aumentando o diminuendo, la corrente che fluisce nel conduttore aumenta e diminuisce in modo proporzionale. Quindi il rapporto / è costante. La resistenza per ogni sostanza ohmica è definita dal rapporto: (Ω (Ohm)V/A) l valore della resistenza, costante per un conduttore ohmico, varia al variare del conduttore ( la resistenza dell argento diverso dalla resitenza del rame, del nichel ) Da questa definizione segue quella che viene chiamata la legge di Ohm; legge empirica che vale per molti conduttori ohmici ovvero la caduta di potenziale ai capi di una resistenza ohmica è data dal prodotto della resistenza per la corrente, con proprietà del conduttore considerato, indipendente sia dalla ddp che dalla corrente. (V) Cond. B Cond. A (V) (A) Curve caratteristiche per cond. ohmici (A) Curva caratteristica per cond. non ohmico La resistenza si definisce anche per i conduttori non ohmici, ma non vale la legge di Ohm e la resistenza è ancora una proprietà del conduttore considerato, ma dipende sia dalla ddp che dalla corrente e con esse 4 varia (vedi grafico a destra, la resistenza / varia al variare della corrente)

5 esistenza elettrica e resistività La resistenza dipende dalla forma geometrica del conduttore e dalle sue dimensioni e dal materiale: la dipendenza del materiale è la proprietà che si chiama resistività, indicata con ρ (da non confondere con la densità volumetrica di carica elettrica). σ /ρ è chiamata conduttività elettrica del conduttore. elazione tra resistenza e resistività e forma del conduttore. Conduttore omogeneo isotropo (stesso materiale con le stesse caratteristiche in tutte le direzioni) a sezione S costante. V L E V - S Nel conduttore omogeneo isotropo a sezione S costante, lungo L, ai cui capi vi sia una ddp, il campo elettrico è per ragioni di simmetria uniforme e così la densità di corrente che circola: Quindi EL e js, e ne segue che EL js La resistività ρ del materiale è la costante di proporzionalità tra il campo elettrico E e la densità di corrente j ρ E j r r j σe Analogamente la conduttività σ è la costante di proporzionalità tra j e E: j σ E è la relazione è conosciuta come la legge microscopica di Ohm,(o relazione costitutiva in conduttori ohmici) La relazione che lega la resistenza alle caratteristiche del conduttore è per il conduttore a sezione costante L ρ S Maggiore la lunghezza del conduttore è maggiore la resistenza, maggiore la sezione, minore la resistenza. 5

6 esistenza elettrica: resistività La resistività si misura in Ω m, l unità di misura della conduttività σ viene indicata con mho(ω m) - (o Siemens m). valori di resistività variano di vari ordini di grandezza: dai 0-8 Ω m (argento, rame e metalli) a 0 Ω m nelle sostanze che possono essere considerati isolanti (quarzo,legno). Nelle rocce vi è una ampia variabilità, e il valore dipende fortemente dalla componente in metalli, dalla presenza di acqua, di pori, saturati in fluidi, dalla presenza di argille ecc. n particolare sia le rocce della litosfera che del mantello hanno un comportamento particolare, chiamato comportamento semiconduttore (tipico di materiali che contengono silicio e germanio). semiconduttori hanno una struttura atomica particolare, in cui esiste un gap di energia tra l ultima orbita parzialmente riempita e la successiva L energia termica in questo caso aiuta a superare il gap d energia che non consentirebbe il fluire della corrente. Questi sistemi hanno un comportamento isolante a temperatura ambiente, mentre la loro resistività diminuisce quando aumenta la temperatura, secondo una legge esponenziale decrescente β( T ) ρ ρoe con ρ 0 resistività a temperatura ambiente T 0 [in gradi Kelvin]. Ovviamente la loro conduttività aumenta con la temperatura che cresce. Nei metalli puri, al contrario, la resistività aumenta quando aumenta la temperatura (aumenta l agitazione termica e aumentano gli urti) secondo una legge lineare: ρ ρ T 0 ( α( T )) o T 0 dove l ordine di grandezza del coefficiente α [K - ]è0-3. Un comportamento anomalo hanno alcuni metalli e composti particolari, isolanti a temperatura ambiente, ma nei quali la resistività sparisce a temperature vicino allo zero assoluto: materiali superconduttori. 6

7 Legge dei nodi e esistenze in serie e in parallelo l comportamento di diversi materiali conduttivi a contatto, con diverse resistenze, è regolato dalla legge di Ohm e dalla legge di conservazione della carica. La legge di conservazione della carica, in condizioni stazionarie, dice che la carica che circola in condizioni stazionarie (non dipendente dal tempo) in un circuito non può né essere creata né essere persa. La legge di conservazione della carica è analoga per la circolazione di corrente elettrica alla legge di conservazione della massa nei fluidi in moto stazionario. Qui si esprime dicendo che j S è la corrente che circola in un conduttore con sezione S e se questo conduttore si allarga a diversa sezione mantenendo le stesse caratteristiche materiali allora la corrente j S, ovvero la densità deve cambiare, ma la quantità totale di carica per unità di tempo non cambia. Ancora, se un conduttore in cui circola una corrente si divide per es. in due conduttori,( che possono essere sia dello stesso materiale del conduttore principale, ma anche di materiali diversi rispetto al primo e tra loro), la somma delle correnti che fluisce nei due conduttori a valle deve essere uguale alla corrente che circola nel conduttore a monte: il punto di divisione si chiama nodo e nel nodo la somma delle correnti entranti deve essere uguali alla somma delle correnti che escono (LEGGE DE NOD): js j S j S 7

8 La legge di nodi può ovviamente essere generalizzata a un numero qualsiasi di correnti a valle e di correnti a monte:la somma delle correnti entranti in deve essere uguale alla somma delle correnti uscenti out. Σ in Σ out Se si da valore positivo alle correnti che escono dalla superficie e negativo a quelle che entrano, la legge dei nodi si esprime dicendo che la somma algebrica di tutte le correnti deve essere nulla in un nodo V A j S V B js js V A V B j S - Nel sistema di figura, un filo di rame, per es., di sezione S, si divide in due tronchi, chiamati rami. -A parità di lunghezza e resistività, nei due rami si ha diversa resistenza, visto che essi hanno sezione diverse dal ramo principale. - Al nodo A il potenziale V A è uguale sia per il ramo principale che per i due rami e al nodo B analogamente il potenziale V B è uguale per tutte tre le componenti. Lo stesso vale se i due rami sono di materiale conduttore. - A destra è rappresentato schematicamente il sistema dei due rami, con il simbolo che viene usato per la resistenza. 8

9 V A j S V B js js V A V B j S --l sistema che è rappresentato è un sistema di resistenze in parallelo: due o più resistenze i cui estremi hanno la stessa differenza di potenziale. - Anche in questo caso, come nei condensatori, si definisce un componente equivalente che ha gli stessi effetti: la resistenza equivalente. La resistenza equivalente di due resistenze in parallelo è definita come la resistenza che si trova alla stessa ddp V A -V B e che è attraversata dalla corrente totale. Quindi nell esempio eq esistenza equivalente per resistenze in parallelo eq eq eq -Se le resistenze sono in parallelo, la resistenza equivalente è minore di ciascuna delle due resistenze. -Un parallelo viene utilizzato se si vuole che - una resistenza debba essere attraversata da corrente minore di quella fornita a valle, (partitore di corrente), - o quando attraverso la misura della corrente che circola, conoscendo la resistenza, si voglia misurare la ddp ai capi di una altra resistenza. (voltmetro). l voltmetro viene in parallelo in un circuito, cosi da avere e misurare la stessa ddp della resistenza, e deve avere una grossa resistenza, in modo da convogliare nello strumento la minore corrente possibile, per non alterare la corrente nel circuito principale e quindi la caduta di potenziale ai capi di questa. 9

10 V A js esistenze in serie V C j S V B V C - Una situazione diversa è quella in cui o il ramo si restringe ( o si allarga), o la corrente incontra a monte un materiale diverso (anche della stessa sezione). Ora si hanno due resistori in serie, e la corrente che li attraversa per la conservazione della carica non può cambiare. - La caduta di potenziale per ogni resistore è ora diversa e la somma delle ddp ai capi dei due resistori, V A V c e V c -V B è la ddp totale V A -V B applicata all intero sistema. Nel punto di contatto tra i due resistori il potenziale è lo stesso, V C. - A destra è rappresentato schematicamente il sistema di resistenze in serie: due o più resistenze attraversate dalla stessa corrente. -La resistenza equivalente di due resistenze in serie è definita come la resistenza attraversata dalla corrente comune e ai cui capi vi è una ddp che è la somma delle singole differenze di potenziali. - Quindi nell esempio: eq eq V A V A V (res. in serie) C V C V Se le resistenze sono in serie, la resistenza equivalente è maggiore di di ciascuna delle due resistenze. Una serie viene utilizzata -se si vuole ripartire una ddp totale (partitore di potenziale) - per misurare la corrente che circola in un circuito elettrico il sistema di misura (amperometro) deve essere messo in serie alle resistenze del circuito. Notare comunque che la corrente misurata non è, a parità di ddp del generatore di corrente, la corrente che circolerebbe nel circuito senza l amperometro. nfatti se / è la corrente che circola in un circuito con resistenza alimentato a, se a è la resistenza dell amperometro in serie, la corrente che circola e viene misurata è /( a ). Minore è la resistenza dell amperometro maggiore l accuratezza della misura. A V B 0

11 Forza elettromotrice, potenza erogata e dissipata. - l sistema che fornisce la differenza di potenziale e che la mantiene nonostante la circolazione di cariche è chiamato forza elettromotrice e non può essere fornito da distribuzioni di cariche che creano campi elettrostatici: il campo elettrostatico è conservativo e se un sistema di resistenze viene collegato a un sistema statico, tutto il sistema si porta in equilibrio, il potenziale diventa uguale su tutti i componenti e non circola più corrente. -Per ottenere una ddp stabile ai capi di un sistema di resistori serve un sistema che mantenga la differenza di potenziale e continui a far muovere le cariche a spese di qualche altra forma di energia. La batteria o la pila, i generatori di correnti alternata, le celle solari sono sistemi di questo tipo. Per ognuna di esse si sfrutta un altra forma di energia (chimica, radiazione elettromagnetica, energia meccanica) per produrre energia elettrica. Non entreremo in dettaglio sul funzionamento di questi sistemi. -La forza elettromotrice (fem) è la differenza di potenziale ai capi di ognuno di questi dispositivi, che viene misurata quando ai suoi capi non vi è nessuna resistenza di carico ( si dice a circuito aperto,ovvero collegando il voltmetro direttamente a quelli che si chiamano poli (positivo e negativo))della fem. Convenzionalmente al polo negativo si assegna valore V0 e la ddp misurata viene attribuita come potenziale del polo positivo. l simbolo della fem per circuiti in corrente continua (non alternata) è: - f (fem) [Volt] V A circuito aperto femv nterruttore aperto

12 r f (fem) [Volt] - nterruttore chiuso -Quando si chiude l interruttore, la corrente circola dal polo positivo attraverso la resistenza di carico fino al polo negativo, e continua a circolare nella fem dal polo negativo al polo positivo (e questo movimento interno è avviene a spese della energia chimica, o meccanica ecc). - Nel movimento all interno della fem le cariche incontrano una resistenza, propria di ogni dispositivo, chiamata resistenza interna della fem (r), di solito molto minore della resistenza di carico. La resistenza interna viene di solito rappresentata all esterno della fem come resistenza aggiuntiva in serie a. La corrente che circola nel circuito rappresentato è quindi: f Legge di Ohm generalizzata r -Ne consegue che quando il circuito è chiuso, la fem fornisce sia la ddp ai capi della resistenza, ma anche la ddp per far fluire la corrente al suo interno v i r. Quindi a circuito chiuso f v i. -Un voltmetro collegato alla fem (in parallelo con la fem e con la resistenza di carico ), a circuito chiuso, misura la ddp f f-r. La ddp di funzionamento nel circuitp è minore di quella dichiarata sul generatore e varia con la resistenza interna del generatore. - Passando dal polo negativo al positivo si ha un salto positivo della ddp, se la corrente fluisce nel verso regolare da - a, ma si deve notare che la corrente in una batteria può fluire anche in senso contrario, e in questo caso essa si sta caricando, ovvero assorbe energia., quando in una fem la corrente circola nel senso dal positivo al negativo (ovviamente ci sarà un altra batteria a dare energia)allora la ddp ai suoi capi è -f f r f - - r f f r r

13 - Energia dissipata, energia erogata, Legge di Joule per i conduttori -Quando la carica dq si muove nel tempo dt attraverso la differenza di potenziale (V A -V B )>0 ai capi di una resistenza, si ha una perdita di energia potenziale elettrica UU(B)-U(A)dq(V B -V a )-dq V A V B <V A - Si definisce POTENZA DSSPATA nella resistenza la rapidità con cui si perde energia elettrica P d - U/dt (dq/dt) (J/sW) -Se la resistenza è ohmica, e la potenza dissipata può essere scritta nella forma P d ( ) /. Questa energia in condizioni stazionarie viene trasformata in calore (la resistenza si riscalda). Questo calore viene ceduto con continuità all ambiente esterno, se questo è a temperatura più bassa (legge di Joule o riscaldamento ohmico) o viene trasformata (come in lampadine incandescenti)in energia luminosa (radiazione elettromagnetica) -L energia dissipata per unità di tempo, è fornita dalla batteria, che mantiene la ddp ai capi della resistenza. Per trovare la POTENZA EOGATA, basta considerare la ddp ai capi della batteria a circuito chiuso e moltiplicarlo per la corrente che circola: P e i (dq/dt)(f-r)f-r f è la POTENZA NOMNALE erogata dalla fem se in essa circola una corrente. l termine - r è la perdita di potenza dovuta alle resistenze interne, la fem si riscalda durante l uso. Normalmente i generatori di fem aumentano la loro resistenza interna con l uso. 3

14 Non verrano svolti in questo corso gli argomenti : Leggi di Kirckhoff: per l analisi dei circuiti più complessi di quelli trattati in questa parte e la parte di carica e scarica di un sistema conduttore come un condensatore. Si raccomanda di leggere gli argomenti anche se non sono materia di esame, per avere una idea quando argomenti attinenti verrano considerati nei corsi successivi. 4

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V. Corrente elettrica ) Definizione di corrente elettrica Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p = con >. Nel filo si stabilisce un campo elettrico che esercita

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrica e circuiti Slide 1 Materiali: prima classificazione Conduttori : sostanze nelle quali alcune o tutte le cariche elettriche possono muoversi liberamente sotto l'azione di forze elettriche

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p ΔV = V A V B con V A >V B.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p ΔV = V A V B con V A >V B. Corrente elettrica ) Definizione di corrente elettrica Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p Δ con >. Nel filo si stabilisce un campo elettrico che esercita

Dettagli

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t Corrente elettrica In un buon conduttore è disponibile una notevole quantità di elettroni liberi di muoversi Se applico un campo elettrico E essi sono accelerati a = e E/m La velocita' cresce linearmente

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Energia associata ad una corrente

Energia associata ad una corrente Energia associata ad una corrente Energia associata ad una corrente Una corrente che percorre un circuito dà luogo a diversi fenomeni che dipendono dalla natura del conduttore: effetti termici (il conduttore

Dettagli

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Corrente elettrica e resistenza Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Argomenti Cap. 25 La batteria elettrica La corrente elettrica Legge di Ohm. Le resistenza e la resistività Potenza elettrica,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA L CORRENTE ELETTRIC E L RESISTENZ G. Pugliese La conduzione elettrica I materiali conduttori solidi sono costituiti da un reticolo spaziale a cui vertici si trovano gli ioni positivi ed al cui interno

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA LA COENTE ELETTICA E LA ESISTENZA G. Pugliese 1 La conduzione elettrica I materiali conduttori solidi sono costituiti da un reticolo spaziale a cui vertici si trovano gli ioni positivi ed al cui interno

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi Circuiti Elettrici M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuit Leggi di Kirchoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore Condensatore Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore +Q Q V o semplicemente V Un condensatore è caratterizzato da una capacità C che dipende

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L a p r i m a L e g g e d i O h m Considerando una esistenza R compresa tra i morsetti A e B, la legge di Ohm dice che la differenza di potenziale V AB misurata

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

carica elettrica e forza elettrica

carica elettrica e forza elettrica carica elettrica e forza elettrica Due bacchette di vetro strofinate con un panno di seta si respingono Strofinate con un panno, la bacchetta di vetro e quella di plastica si attraggono Cariche negative

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI Elettricità Col termine elettricità si fa riferimento genericamente a tutti i fenomeni fisici di interazione tra cariche. I tipici effetti di tali interazioni sono: le

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA Commento ai problemi proposti nell incontro del 17 febbraio 2016 Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 24 febbraio 2016 I problemi proposti TRACCE

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA: Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico. Un filo metallico, per esempio di rame, da un punto di vista microscopico, è costituito da un reticolo di ioni

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Si può asserire con sicurezza che il tecnico di domani, qualunque sia il suo campo di lavoro, dovrà avere un certo bagaglio di conoscenze di elettrotecnica e di elettronica

Dettagli

Correnti e reti elettriche

Correnti e reti elettriche Lezione Correnti e reti elettriche / SSUNTO Corrente elettrica definizione La conservazione della carica elettrica nterpretazione icroscopica della corrente elettrica La resistenza elettrica e legge di

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti 5.1. I sistemi aperti I sistemi aperti sono quei sistemi termodinamici nei quali, oltre allo scambio di lavoro e calore è possibile lo

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

Correnti Legge di Ohm

Correnti Legge di Ohm Correnti Legge di Ohm Correnti Elettriche() n elettrostatica E 0 all interno di un conduttore. Tuttavia, se fra due punti di un conduttore viene creato e mantenuto un campo diverso da zero, per esempio

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R

Generatore di fem. r + R. ε 2 W R = I 2 R = (r + R) 2 R Generatore di em Dispositivo capace di mantenere un d.d.p. costante ai capi di un conduttore percorso da corrente. em come lavoro svolto sull unità di carica si misura in Volt Lavoro può essere di diversa

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto L ELETTRICITA Abbiamo studiato che la materia è composta da piccolissime particelle dette ATOMI, nel cui nucleo sono neutroni (componente neutra non carica) e protoni (con carica positiva +) e intorno

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE)

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) 5. Supponiamo che la corrente in un conduttore decresca con la legge con I 0 la corrente all'istante t = 0 e una costante di tempo. Consideriamo un punto

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

Conseguenze delle leggi di Ohm e circuiti reali

Conseguenze delle leggi di Ohm e circuiti reali Conseguenze delle leggi di Ohm e circuiti reali 11 nterpretazione atomica delle leggi di Ohm Consideriamo un conduttore cilindrico di sezione S e lunghezza l, percorso dalla corrente B l S dl Fig 11 Parametri

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU II parte - Elettrostatica Andrea Susa ELETTRICITÀ E FENOMENI ELETTRICI 1 Carica elettrica Materiali come vetro o ambra, sottoposti a sfregamento con della lana, acquistano la proprietà

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA Fenomeni di elettrizzazione noti dall antichità ( Talete di Mileto e ambra, etc), produzione di elettricità per strofinamento, elettricità passa da un corpo all altro

Dettagli

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO PRIMO ESPERIMENTO : 13/05/2017 OBIETTIVO: Dimostrare che per due fili di stessa caratteristiche, posti in parallelo passi la stessa corrente che in un filo posto

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA

Appunti di ELETTRONICA Giorgio Porcu Appunti di ELETTRONCA T Elettronica e Telecomunicazioni Classe QUARTA 1. RET ELETTRCHEE COMPONENT ELETTRC D BASE Dispositivi che implementano alcune proprietà fisiche che consentono di controllare

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 In un moto uniformemente accelerato, quale tra le seguenti affermazioni è sempre

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

Nome Cognome...Classe Data.. 1

Nome Cognome...Classe Data.. 1 Esercitazione in preparazione al compito di fisica 1 Una spira rettangolare di filo di rame di lati, rispettivamente, di 2,0 cm e 4,0 cm è percorsa da 0,5 ma di corrente e viene immersa in un campo magnetico

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO ^ LEGGE di OHM - CONDUTTOI in SEIE e in PAALLELO attività svolta con le classi 3^D e 3^G - as 2009/0 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: ) Verificare la relazione tra la ddp ai capi

Dettagli

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli - Laboratorio di Fisica I Elementi di Teoria 11/12/12 1 G.Montagnoli - montagnoli@pd.infn.it La carica elettrica La carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno. Nel sistema SI l'unità

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli