Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Documenti analoghi
IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA

RIUNIONE GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING COLORETTALE

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

SINTESI DEI RISULTATI

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Diagnosi istopatologica delle lesioni precancerose del colon-retto: proposta per uno SLIDE SEMINAR multicentrico

Università degli Studi di Trieste U.C.O Chirurgica Generale Direttore: Prof. N. De Manzini

S.C. di Otorinolaringoiatria

Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Il Cancerizzato. Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Università di Modena e Reggio Emilia

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

Titolo: Studio multicentrico GISCoR Sorveglianza clinica. intensiva vs Chirurgia di radicalizzazione dopo polipectomia

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

- acquisizione di copie delle cartelle del registro tumori colorettali dell Università di Modena

Specialista in Anatomia Patologica. Responsabile sezione Diagnostica Istocitopatologica Chirurgica

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

NEOPLASIE DEL PANCREAS

Survey sui percorsi di follow up

Progetto screening colon-retto

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

Colon e retto. (Esclusi i sarcomi, i linfomi ed i tumori carcinoidi del grosso intestino e dell appendice)

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati

ETA La distribuzione per età dei pazienti della nostra serie è stata la seguente:

Prof. Danilo Tarroni Dipartimento Scienze Chirurgiche

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Screening oncologico del colon retto Relazione di attività 2007/2009

mucosa normale neoplasia

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Risultati dello studio sull eredo tumori del pancreas in provincia di Ragusa

Riunione Annuale Screening Colo Rettale Padova 3 Novembre Attività Gruppo Endoscopisti

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

IL TUMORE DEL PANCREAS IN PROVINCIA DI RAGUSA

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Una Medicina su Misura

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA

Sintesi dei risultati

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Le Neoplasie dello Stomaco

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

epidemiologia del melanoma

Accreditamento degli Screening

Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente QUANDO E QUALE CHIRURGIA NEL COLON

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

La strategia terapeutica adiuvante

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

16 aprile Benefici dell approccio laparoscopico nella chirurgia colo-rettale dell anziano

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali

Il Rapporto Incidenza, mortalità e sopravvivenza nel Rapporto del Registro Tumori Puglia. IRCCS Oncologico Giovanni Paolo II di Bari

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Transcript:

Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani, * M.Pedroni, M.Ponz de Leon Dipartimento ad attività integrata di Laboratori, Anatomia Patologica e Medicina Legale, Sezione di Anatomia Patologica*; Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche, Medicina 1; Università di Modena e Reggio Emilia, Modena, Italia

REGISTRO TUMORI COLORETTALI DI MODENA Istituito nel 1984 Modena e 10 paesi del comprensorio, per un totale di 263.000 abitanti Obiettivi principali: 1) Incidenza, mortalità, sopravvivenza; 2) Caratteristiche morfologiche e stadio; 3) Familiarità ed Ereditarietà; 4) Caratteristiche molecolari della popolazione. 2

Nel periodo 1984-2004 sono stati registrati 594 casi in stadio I, di questi 105 sono stati trattati con polipectomie endoscopiche 3817 CASI REGISTRATI 594 CASI STADIO I pt1n0 (15 %) 105 POLIPECTOMIE (17,6%)

Anni di registrazione Polipectomie endoscopiche Resezioni, emicolectomie e colectomie 1984-1986 1 (0,43%) 231 1987-1989 3 (1,08%) 276 1990-1992 13 (3,60%) 363 1993-1995 21 (4,90%) 423 1996-1998 19 (4,20%) 456 1999-2001 20 (3,90%) 508 2002-2004 28 (4,86%) 576 Totale 105 (3,70%) 2833

CARATTERISTICHE CLINICHE DEI 105 PAZIENTI CON ADENOMI CANCERIZZATI Età Media 68 range 45-89 Sesso Uomini Donne 64 41 Tipo di polipi: Polipi peduncolati 76 72.4% Polipi sessili 29 27.6% Sede: Ceco e ascendente 3 2.9% Flessura epatica 1 1% Trasverso 4 3.8% Flessura splenica 2 1.9% C. Discendente 6 5.7% Sigma 60 57.1% Retto 29 27.6%

INDICAZIONI GISCoR PER GLI ADENOMI CANCERIZZATI Parametri istologici che orientano la programmazione delle successive scelte terapeutiche ( resezione chirurgica vs. follow up clinico endoscopico ), da dichiarare nel referto istologico: Grado di differenzazione Invasione neoplastica (linfatica o venosa) Budding tumorale Stato del margine di resezione endoscopica Microstadiazione: rapporto percentuale tessuto adenomatoso/ adenocarcinoma misurazione della massima profondità ed ampiezza del tumore Risio et al. Pathologica.2006;98:171-4

CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DEI 105 ADENOMI CANCERIZZATI Dimensioni (mm): media 19.53 mm mediana (range) 20 mm (4-40) Grado differenziazione: G1 29 27.6% G2 65 61.9% G3 11 10.5% Budding tumorale 26 24.8% Invasione vascolare 17 16.2% Persistenza di neoplasia sul margine di resezione 29 27.6%

ADENOMA CANCERIZZATO AD ALTO RISCHIO L alto rischio è definito da almeno uno dei seguenti caratteri morfologici: - grado di differenziazione = 3 - invasione neoplastica (linfatica o venosa) - persistenza della neoplasia sul margine di resezione - budding tumorale Rischio metastasi linfonodali = 8-16%

ADENOMI CANCERIZZATI SUDDIVISI IN BASSO ED ALTO RISCHIO Basso rischio Paziente Sesso M/F Età media alla diagnosi (anni) 55 29/26 69.7+10.3 2 (46-89) Dimensione Polipo (mm) 20.23+7.3 (6-40) Peduncolato/ sessile * endoscopica endoscopica con resezione successiva Motivazione intervento: - Polipi 48/7multipli 45 10 - Famigliarità Alto rischio 50 35/15 66.8+10.1 3 (45-88) 18.76+7.4 (4-35) 28/22 27 23 Totale 105 64/41 68.3+10.2 8 (45-89) * P < 0.05 19.53+7.3 (4-40) Causa di inoperabilità: 76/29 72 33 - Patologie cadiovascolari - Diabete - Età >80anni - Patologie sistemiche gravi

FREQUENZA DI RESIDUO DI NEOPLASIA IN RELAZIONE AL RISCHIO Con residui di neoplasia 2 casi (20%) Adenomi cancerizzati a basso rischio 55 casi (52,4%) endoscopica + resezione successiva 10 casi (18%) Senza residui di neoplasia 8 casi (80%) Adenomi cancerizzati ad alto rischio 50 casi (47,6%) endoscopica + resezione successiva 23 casi (46%) Con residui di neoplasia 4 casi (17.%) Senza residui di neoplasia 19 casi (83%)

FOLLOW UP SUDDIVISO IN RELAZIONE AL RISCHIO Vivente Deceduto per cancro Recidiva Metastasi Deceduto per altre cause Totale ADENOMI CANCERIZZATI A BASSO RISCHIO ADENOMI CANCERIZZATI AD ALTO RISCHIO endoscopica 31 0 0 14 45 endoscopica con resezione pt1; sucessiva 9 G2 0 0 1 10 endoscopica 20 1 1 5 27 endoscopica con resezione ; 74 anni; sigma Polipo peduncolato; 2,5cm di Ø Invasione vascolare Budding tumorale ; 71 anni; sigma Polipo sessile; 1,5 cm di Ø pt1; G2 Invasione vascolare ; 73 anni; sigma Polipo peduncolato; 2,5cm di Ø pt1; G3 Invasione vascolare Budding tumorale Margine chirurgico interessato successiva 20 1 0 2 23

CONCLUSIONI Il Registro Tumori si è dimostrato utile sia per constatare l aumento progressivo negli anni delle polipectomie endoscopiche sia nella selezione della casistica. La distinzione degli adenomi cancerizzati in basso ed alto rischio è importante per la gestione dei pazienti trattati con polipectomia endoscopica. Tale intervento può considerarsi adeguato per gli adenomi cancerizzati a basso rischio, mentre nelle forme ad alto rischio dovrebbe essere seguito da un successivo intervento di resezione. L invasione vascolare sembra essere, tra i criteri morfologici, quello più indicativo di prognosi sfavorevole.