Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

Documenti analoghi
Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

Cilindro a montaggio universale

Cilindro compatto guidato Generalità

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro

Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

Tenuta in elastomero VP300/500/700

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Pinza pneumatica ad apertura angolare

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

Cilindro guidato Cilindro compatto con fine lock integrato

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico

E2K-L. Sensore di livello per liquidi. Esempi applicativi. Modelli disponibili

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

ATTUATORI ROTANTI SERIE DAPK

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

FRENO IDRAULICO INTEGRATO

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm

Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302

CILINDRO ISO (EX ISO 6431)

ISE2. Serie ZSE2. Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido. (Per vuoto) (Per pressione) Per impianti pneumatici generici

Livellostato a galleggiante con magnete permanente Versione in acciaio inox Modello RLS-1000, per applicazioni industriali

Cilindri Compatti magnetici Serie 32

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm

Serratura girevole 435

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Valvole pneumatizzate

Modelli disponibili. Caratteristiche. Relè statici con dissipatore e funzione di rilevamento guasti G3PC. Elenco dei modelli

Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a Nm

I Componenti elettronici

CILINDRO CON BLOCCASTELO STATICO Ø da 32 a 100 mm - a doppio effetto ISO AFNOR - DIN

LMR 03 ATTUATORE A VITE TRAPEZIA. DIMENSIONI DI INGOMBRO La = Lc + Corsa. Lunghezza cavo motore 0.3 m. ( motore con encoder) LUNGHEZZA Lc [mm] La [mm]

Cilindro per manipolazioni con il vuoto

Serie ZSE40/ISE40. Pressostato digitale di precisione

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola

Costruzione stampi I / 2016

Serie AT Sensori di Prossimità

MOTORI PASSO-PASSO DIMENSIONI TELAI DA NEMA 11 A 34. Ampia gamma di dimensioni di motori! Cablaggio del motore D-1

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Angolari, non autocentranti, semplice effetto normalmente aperte Modelli: Dito piatto, Dito corto, Dito piatto con sensore

Elementi Dosatori Serie SA

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili

Attuatori per piccole valvole

22mm. Cilindro compatto guidato. Fino a. Serie MGP. Riduzione di peso. Peso ridotto del 17% con steli di guida più corti e una piastra più sottile

Trasmettitori di pressione per alte temperature MBS 3200 e MBS 3250

Connettori compatibili: vedere la sezione Connettori per Isole di valvole (pag. 2/ ).

Accessori. A richiesta sono disponibili, insieme alla vite, anche il terminale a piattello e terminale forato in acciaio inox.

FINECORSA " COMPATTI " A LAMINA (REED) E MAGNETORESISTIVO

CILINDRI A CORSA BREVE Ø mm - semplice e doppio effetto AFNOR NF E

Istruzioni per il montaggio

CILINDRO SENZA STELO SERIE PU ATTUATORI

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

Valvola di non ritorno

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo

Nell'utilizzo delle prolunghe da M08 e M12 a 3 poli con sensori magnetici DF-220, DF-220M08, DF-220M12 per il collegamento escludere il filo azzurro.

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O

Elettrovalvole a flusso avviato PN16 per intercettazione di gas. Esempio valvola tipo E: E53E - Esempio valvola tipo D: E55D, E57DFL

SCHEDE TECNICHE SCHEDA DI COLLAUDO e SCHEDA DI SELEZIONE PRODOTTO

Tabella caratteristiche tecniche

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa:

1/ Magnete. Taglie: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm. Design compatto Montaggio flessibile Adattatori opzionali CARATTERISTICHE GENERALI

Cilindri. Cilindri. Compatti

Serie 429 CILINDRI ROTATIVI A 2 POSIZIONI ( ) Tipo : R. a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø mm

Elettrovalvole proporzionali a 2 vie servocomandate Tipo EV260B

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

Serie 41 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche SERIE

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

seriefm Sensori magnetici per cilindri serie FM100 - FM101 - FM157 - FM158 DESCRIZIONE AVVERTENZE SENSORI MAGNETICI SERIE FM100

Attuatore per controllo modulante AME 85QM

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Informazione. Adattatore modulare Serie E210/310/410. Facile collegamento ai prodotti già esistenti! Massimo grado di libertà di montaggio

MC37,40 MANUALE D ISTRUZIONI

CARATTERISTICHE E MATERIALI COSTRUTTIVI:

3.1 Forme costruttive e sezione di ingresso Posizioni di montaggio MP MP MP MP MP

Nell'utilizzo delle prolunghe da M08 e M12 a 3 poli con sensori magnetici DF-220, DF-220M08, DF-220M12 per il collegamento escludere il filo azzurro.

Trattamento aria compressa Prodotti integrativi Manometri. Prospetto del catalogo

Attuatori pneumatici a pistone TN2000 per valvole di regolazione SPIRA-TROL da DN125 a DN300

3 Interruttori a pedale componibili serie PC

Miniraccordi istantanei

CONTROLLO IDRAULICO F3

Transcript:

CAT.EUS-2 C -IT Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Novità Nuovi diametri: ø, ø, ø e ø. Versione aggiornata del cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Montaggio diretto Serie /CYR

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Montaggio diretto Serie / CYR Maggior durata Maggiori prestazioni di guida La lunghezza dell anello di tenuta risulta aumentata del 0%, garantendo prestazioni migliori rispetto alla serie CYB. Serie CYR Esecuzione a montaggio diretto Maggiore lubrificazione con una tenuta di lubrificazione Una speciale tenuta di lubrificazione in resina è stata installata sulla tenuta antipolvere per ottenere una lubrificazione ottimale sulla superficie esterna del tubo del cilindro. Serie Esecuzione base Dimensioni di montaggio identiche a quelle della serie CY. Le dimensioni di montaggio (vedere sotto) sono identiche a quelle delle serie CYB/CYR e consentono una sostituzione rapida. Serie NN (* Per i diametri da ø, il montaggio non è intercambiabile con la serie CY poiché l attacco del raccordo è stato ridotto alla misura M). Serie Attacco M mm S + corsa ZZ + corsa <> Attacco M Serie CYR Serie CYR <CYB> mm S + corsa Z + corsa QW <CYR> Attacco M Caratteristiche <CYR> Attacco M Nota) Per ordinare un prodotto intercambiabile con CY, aggiungere il suffisso X. (vedere a pag. 2).

Versione migliorata del cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico! Raschiastelo (resina speciale) Anello di tenuta A Anello di tenuta B Riduzione dell'attrito Serie Possibilità di sensori di piccole dimensioni. I sensori più piccolo possono essere montati sulla scanalatura utilizzata delle serie CYR e sui cilindri di tutte le misure della serie CYR, facilitando l inventario del prodotto. Minima pressione d esercizio ridotta di un % Utilizzando il nuovo raschiastelo, la pressione minima d esercizio viene ridotta del % (confronto fra e CYB). ø, ø, ø e ø La serie viene completata aggiungendo i nuovi diametri (ø ø) Cacciavite di precisione Guida sensore Vite di montaggio M2. x l Supporto di montaggio del sensore Serie CYR Diam. ø ø ø ø ø2 ø ø ø ø ø ø ø ø ø2 ø ø ø ø 0 0 Corsa standard (mm) Nota) Il punto indica la combinazione disponibile di diametro e corsa standard. Varianti della serie 2 00 00 00 0 0 0 00 900 Sensore Leggero Il peso del corpo viene ridotto del % circa riducendo il diametro esterno del tubo del cilindro (rispetto ai modelli precedenti ø e ø0) Esecuzioni speciali Modello per alte temperature (XB) Specifiche a bassa velocità ( mm/s) (XB9) Corsa lunga (XB) Specifiche a bassa velocità ( mm/s) (XB) Caratteristiche idrauliche (X) Attacchi assiali (X) Alta velocità (X0) Specifiche fori filettati elicoidali (X) Fori di montaggio addizionali per cursore (X) Esterno anti-olio (X2) Esterno del tubo del cilindro cromatato duro (X2) Specifiche per esterno antiolio (con tenuta antipolvere) (X) Specifiche intercambiabili con CY (X) Con schermo magnetico (XC2) Con giunto snodato (XC) La disponibilità delle esecuzioni speciali varia a seconda della serie e del diametro. Ulteriori informazioni a pag. 2. Caratteristiche 2

Serie / CYR Criteri di selezione del modello Punti di scelta del modello Esecuzioni Cilindro consigliato Caratteristiche Serie Dim./ø, ø, ø, ø, ø2, ø, ø, ø, ø Per uso con tipi diversi di guide. Se è necessaria una corsa lunga. Possibilità di corse lunghe. Per uso con tipi diversi di guide. Se vengono aggiunti sensori al modello base. Per uso senza guida con carichi leggeri (vedere esempio di applicazione). In caso di spazio molto limitato. Modelli Serie CYR Dim./ø, ø, ø, ø, ø2, ø, ø, ø, ø Cilindro a montaggio diretto. Possibilità di montaggio sensori senza oscillazione del cilindro. Meccanismo antirotazione disponibile nel campo ammissibile. I raccordi possono essere concentrati con il sistema centralizzato. Dimensioni esterne compatte. Montaggio sulla superficie superiore o sulle superfici laterali. Esempio di applicazione Trasferimento Taglio

Serie /CYR Scelta del modello E: energia cinetica del carico (J) 2 (W + WB) V E = x 2 ( 00 ) Es: energia cinetica ammissibile per fermata intermedia mediante circuito di pressione pneumatica (J). Fn: forza di azionamento ammissibile (N). MD: max. momento ammissibile (N m) con supporto di connessione trasportato direttamente. Ps: limite della pressione d esercizio per fermata intermedia mediante stopper esterno (MPa). Pv: max. pressione d esercizio per operazioni verticali (MPa). WBmax: max. peso del carico (kg) se installato direttamente sul corpo. Wv: peso carico ammissibile per operazioni verticali (kg). Condizioni di funzionamento W: peso del carico (kg) Sensori WB: peso del supporto di connessione (kg) P: pressione d'esercizio (MPa) µ: coefficiente d'attrito della guida V: velocità (mm/s) Lo: distanza dal centro dell'asse del Corsa (mm) cilindro al punto di applicazione Modo di funzionamento del carico (cm) (orizzontale, inclinato, verticale) L: distanza dal centro dell'asse del cilindro al raccordo di connessione, ecc. Modalità di funzionamento Funzionamento orizzontale Funzionamento inclinato Nota ) Funzionamento verticale Calcolo del peso del carico e della pressione d esercizio W Guida WB θ θ Funzionamento inclinato Tabella della forza di bloccaggio ammissibile (Fn) (n=, 2, ) Orizzontale F = µ x (W + WB) x 9. Inclinato F2 = (W + WB) x 9. x (µcosθ + SINθ) Verticale F = (W + WB) x 9. x (µ + ) Lo Primo calcolo provvisorio del diametro F ød. x P Vedere tabella forza di azionamento ammissibile per (Fn) dei dati KA. WB L WBmax Calcolo del supporto di connessione Primo calcolo provvisorio del diametro F2 ød. x P WB WBmax CYR Primo calcolo provvisorio del diametro F ød. x P W + WB WV P PV Calcolo del carico, del peso e della pressione ammissibili (vedere pag. per il peso massimo Calcolo del carico se caricato direttamente del peso del supporto sul corpo e sul supporto di connessione). di collegamento (WB) W + WB WV P PV Calcolo uso sensori e corsa (vedere pag. per il funzionamento verticale). NG (vedere tabella corsa standard a pag. 2). Provvisto di guida sensori? Sì Provvisto di sensori? Sì Calcolo della corsa con sensore (vedere i dati KA alle pagg. e ). No No OK Secondo tentativo di determinazione del diametro mediante grafico della forza di azionamento ammissibile (Fn) e della distanza dal centro dell asse del cilindro (Lo) Sì Provvisto di sistema di guida esterna? No Calcolo della pressione (P) durante la fermata intermedia Calcolo del diametro più grande P Ps (vedere a p. per le fermate intermedie) P L Ps Calcolo del diametro più grande Sì Fermata intermedia? Fermata con stopper esterno Metodo di Fermata con circuito di pressione pneumatica No fermata intermedia Vedere a p. per le fermate intermedie) Calcolo E Es dell energia cinetica Calcolo del carico (E) del diametro 2 (W + WB) V E = x ( ) 2 00 E Es Nota 2) Controllo dei componenti realizzati su richiesta in base alle condizioni di esercizio Scelta del modello Nota ) (vedere pagg. 2 29). Nota ) WB x L MD (vedere pag. per precisione antirotazione corpo e Calcolo momento massimo ammissibile). del momento rotatorio (vedere pag. per precisione Nota ) Calcolo antirotazione corpo e NG momento massimo ammissibile). della corsa ammissibile OK WB x L MD Nota ) Questo cilindro non può effettuare una fermata intermedia mediante circuito di pressione pneumatica con funzionamento verticale. In questo caso è possibile effettuare una fermata intermedia solo usando uno stopper esterno, ecc. Nota 2) Le esecuzioni speciali devono essere valutate in funzione delle condizioni di lavoro. Nota ) Installare un sistema di guida esterno se indicato nelle specifiche. 2

Serie /CYR Scelta del modello Procedura di selezione Avvertenze per la progettazione Procedura di selezione. Ricavare la forza di resistenza Fn (N) mentre il carico viene spostato in orizzontale. 2. Ricavare la distanza Lo (cm) dal punto del carico in cui viene applicata la forza di azionamento, fino al centro dell asse del cilindro.. Selezionare il diametro da Lo e Fn, in base ai dati KA. Pezzo Esempio selezione Carico Fn Lo Con una forza di resistenza di azionamento del carico pari a Fn = 0 (N) e una distanza dall asse del cilindro al punto di applicazione del carico pari a Lo = cm, ricavare il punto di intersezione estendendo verso l alto l asse orizzontale dei dati KA, dove la distanza dal centro dell asse è di cm, quindi, estendendo lateralmente, ricavare la forza di azionamento ammissibile sull asse verticale. I modelli che soddisfano i requisiti di 0 (N) sono CY e CY. <Dati KA : distanza dal centro dell asse del cilindro Forza di azionamento ammissibile Fn (N) Forza di azionamento ammissibile Fn (N) Forza di azionamento ammissibile Fn (N) Forza di azionamento ammissibile Fn (N) Forza di azionamento ammissibile Fn (N) Area ammissibile 0 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) 0 2 9 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) Area ammissibile 0 2 9 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) 0 0 Area ammissibile 0 2 9 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) 2 0 0 0 0 Area ammissibile Area ammissibile 0 2 9 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) Forza di azionamento ammissibile Fn (N) Forza di azionamento ammissibile Fn (N) Capacità di azionamento ammissibile> Forza di azionamento ammissibile Fn (N) 0 0 0 0 Area ammissibile 0 2 9 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) Forza di azionamento ammissibile Fn (N) 0 0 0 0 00 Area ammissibile 0 2 9 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) 0 0 0 0 Area ammissibile 0 2 9 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) 00 0 0 0 0 0 Area ammissibile 0 2 9 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm)

Selezione modello Serie /CYR Avvertenze per la progettazione <Dati KA: distanza dal centro dell asse del cilindro CYR Forza di azionamento ammissibile Fn (N) Area ammissibile 0 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) CYR Forza di azionamento ammissibile Fn (N) Area ammissibile 0 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) CYR Forza di azionamento ammissibile Fn (N) Area ammissibile Area ammissibile 9 0 2 9 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) CYR Forza di azionamento ammissibile Fn (N) 0 0 Area ammissibile 0 2 CYR2 Forza di azionamento ammissibile Fn (N) 0 0 0 0 H 9 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) 0 2 H 9 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) Capacità di azionamento ammissibile> CYR 0 0 0 Forza di azionamento ammissibile Fn (N) 0 Area ammissibile 0 2 9 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) CYR 0 Forza di azionamento ammissibile Fn (N) 0 0 0 Area ammissibile 0 2 9 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) CYR Forza di azionamento ammissibile Fn (N) 00 0 0 0 0 Area ammissibile 0 2 9 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm) CYR Forza di azionamento ammissibile Fn (N) 00 0 0 0 0 0 Area ammissibile 0 2 9 2 Distanza dal centro dell asse del cilindro Lo (cm)

Serie /CYR Scelta del modello Flessione dovuta al peso del cilindro Avvertenze per la progettazione 2 Peso massimo del supporto di connessione sul corpo Se montato orizzontalmente, il cilindro si flette per il suo stesso peso (v. diagramma), con una variazione rispetto al centro dell'asse direttamente proporzionale alla lunghezza della corsa. Pertanto, il collegamento dovrà essere effettuato in modo da correggere tale flessione. Stelo guidato La tolleranza indicata è di riferimento. Operazione verticale Piattaforma carico C (Nota) Spazio (Nota) (0.2 0. mm) Nota ) In base alla flessione dovuta al peso, illustrata nella figura a destra, prevedere una tolleranza che permetta al cilindro di non toccare la superficie di montaggio o il carico, ecc., e che sia in grado di operare in modo uniforme in tutto il campo della pressione minima d esercizio per l intera corsa. Ulteriori informazioni nel manuale d istruzioni. Nota 2) Nel caso di modello CYR, installare u- no spessore per eliminare lo spazio tra il corpo e la guida del sensore. Ulteriori informazioni nel manuale d istruzioni CYR. Nota ) Il valore di flessione è diverso da quello di CYB/CYR. Regolare lo spazio facendo riferimento alla flessione del peso morto indicata nella tabella a destra. CYR 2,, CY 2 2 CY 2 2 2 2 CY 22 2 9 2 CY CY 9 CY CY CY CY 2 CY 0 00 00 00 00 00 000 Flessione (mm), Corsa (mm) I dati sopra indicati si intendono con cursore esterno a metà corsa. La serie CY è guidata da un asse esterno (ad es. una guida lineare) senza montaggio diretto del carico. Progettare il supporto metallico per collegare il carico in modo che il suo peso non oltrepassi il valore indicato nella tabella sotto. Per il cilindro CYR a montaggio diretto, è consigliabile ricorrere a guida aggiuntiva mediante asse esterno (per i metodi di collegamento, v. il manuale delle istruzioni). Max. peso del supporto di connessione Modello CY CY CY CY CY CY CY CY CY <CYR> Peso massimo del carico se applicato direttamente sul corpo Quando si applica un carico direttamente sul corpo, esso non dovrà superare i massimi valori mostrati nella tabella sottostante. Modello CYR CYR CYR CYR CYR2 CYR CYR CYR CYR Peso max. del supporto di connessione (WBmax) (kg) 0.2 0..0..2. 2.0 2..0 Consultare SMC per il montaggio di un supporto il cui peso superi i valori suindicati. Peso max. del carico (WBmax) (kg) 0.2 0..0..2. 2.0 2..0 Il carico deve essere sostenuto da cuscinetti a ricircolo di sfere (guida LM, ecc.). Nel caso si utilizzino boccole di guida, la resistenza allo scorrimento aumenta a causa del peso e del momento dinamico e ciò potrebbe causare malfunzionamenti. Direzione del carico W Cilindro senza stelo Peso del carico (peso supporto cursore + peso pezzo) Pezzo (mm) 2 Modello CY CY CY CY CY CY CY CY CY Peso del carico Max. pressione ammissibile (Wv) d esercizio (Pv) (kg) (MPa).0 2..0.0..0.0.0.0 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. Attenzione: il funzionamento con una pressione d'esercizio superiore al limite massimo consentito può provocare il distacco tra pistone e cursore. Direzione del carico Corpo Sensore DIN Anello di tenuta C

Selezione modello Serie /CYR Avvertenze per la progettazione Stop intermedio () Stop intermedio del carico con stopper esterno, ecc. Per fermare un carico a metà corsa mediante stopper esterno, ecc., non oltrepassare il limiti della pressione d esercizio indicati nella tabella sottostante. Le operazioni al di sopra della massima pressione d esercizio può dare come risultato il di-stacco dell accoppiamento magnetico. (mm) 2 Modello CY CY CY CY CY CY CY CY CY Limite della pressione d esercizio per la fermata intermedia (Ps) (MPa) 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. (2) Stop intermedio del carico con circuito di pressione pneumatica Quanto si realizza una fermata intermedia del carico mediante circuito di pressione pneumatica, applicare un energia cinetica non superiore a quella indicata nella tabella sottostante. Le operazioni al di sopra della massima pressione d esercizio possono dare come risultato il distacco dell accoppiamento magnetico. (mm) 2 Modello CY CY CY CY CY CY CY CY CY (valori di riferimento) Energia cinetica ammissibile per per arresto intermedio (Es) (J) 0.00 0.0 0. 0.2 0. 0...2.0 Metodo di fermata a fine corsa Nel fermare un carico che manifesta un elevata forza d inerzia a fine corsa, si può inclinare il corpo e possono registrarsi danni alle guide e al tubo del cilindro (vedere illustrazioni in basso a sinistra). Come indicato nell illustrazione in basso a destra, si consiglia l uso di un deceleratore idraulico insieme allo stopper; inoltre, la spinta dovrebbe essere trasmessa del centro del corpo in modo da evitare flessioni. Corpo Carico Blocco traslazione Tubo cilindro Inclinazione del corpo Nota) Il disegno illustra la serie. Stelo guidato Stopper Deceleratore idraulico Area di trasmissione spinta <CYR> Momento massimo ammissibile e precisione antirotazione corpo (con guida sensore) Carico Blocco traslazione Stelo guidato Tubo cilindro Corpo Precisione antirotazione Corpo (valori di riferimento) I valori di riferimento per precisione antirotazione e momento massimo ammissibile a fine corsa sono indicati sotto. (mm) 2 Precisione antirotazione ( )..0.... 2. 2. 2.2 Max. momento ammissibile (MD) (N m) 0.02 0.0 0. 0. 0.2 0. 0.2.00. Nota 2) Corsa ammissibile (mm) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Guida sensore Anello di tenuta C Nota ) Evitare di operare nell applicazione della coppia (momento) ammissibile. In questi casi è consigliato l uso di una guida esterna. Nota 2) I valori di riferimento riportati sopra rientrano nei range di corsa ammissibile, ma è necessario prestare attenzione perché a mano a mano che la lunghezza della corsa aumenta, l inclinazione (angolo di rotazione) all interno della corsa può aumentare. Nota ) Quando un carico viene applicato direttamente al corpo, il peso caricato non deve superare i valori del peso del carico ammissibile indicati a pag..

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico: esecuzione base Serie ø, ø, ø, ø, ø2, ø, ø, ø, ø Codici di ordinazione Base 2 0 Base mm mm mm mm 2 2 mm mm mm mm mm Fori filettati Simbolo Tipo - M Rc TN NPT TF G Corsa standard Vedere tabella corse standard sottostante.,,, 2,,, Corse standard (mm) 2 Corsa standard (mm), 0,, 0, 0,, 0, 2, 0, 0,, 0, 2, 0,, 0,, 0 0,, 0, 2, 0,, 0,, 0, 00, 00, 00 0,, 0, 2, 0,, 0,, 0, 00, 00, 00, 900, 00 Corsa max. disponibile (mm) 0 0 00 0 00 00 00 Nota ) La specifica corsa lunga (XB) si applica alle corse superiori a 00 mm. (vedere pag. 2.) Nota 2) Quanto più lunga è la corsa, tanto maggiore sarà la flessione del tubo del cilindro. Prestare attenzione al valore del supporto di montaggio e dello spazio. Forza di bloccaggio (mm) 2 Forza di presa (N) 9..9 2 922 22

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico: esecuzione base Serie Caratteristiche Simbolo JIS Esecuzioni speciali (ulteriori dettagli a pag. 2) Simbolo Caratteristiche -XB Modello per alte temperature -XB9 Specifiche a bassa velocità ( mm/s) -XB Corsa lunga -XB Specifiche a bassa velocità ( mm/s) -X Caratteristiche idrauliche -X Attacchi assiali -X0 Alta velocità -X Specifiche fori filettati elicoidali -X Fori di montaggio addizionali per cursore -X2 Esterno anti-olio -X2 Esterno del tubo del cilindro cromatato duro -X Specifiche per esterno antiolio (con tenuta antipolvere) -X Specifiche intercambiabili con CY -XC2 Con schermo magnetico -XC Con giunto snodato Min. pressione d esercizio Minima pressione d esercizio (MPa) 0.2 0. 0. 0.0 0 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0.2 0.2 0.2 2 (mm) Nota) I valori indicano quando il cilindro viene azionato senza carico. Materiale principale Descrizione Materiale Nota Testata posteriore Lega d'alluminio Nichelato per elettrolisi Tubo cilindro Corpo Acciaio inox Lega d'alluminio Anodizzato duro Anello magnetico Magnete terre rare Nota) Per i dettagli vedere a pag. 9. Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Max. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Velocità pistone Ammortizzo Lubrificazione Tolleranza sulla corsa Orientamento del montaggio Dado di montaggio (2 pz.) Nota) Nel caso del montaggio verticale è impossibile effettuare una fermata intermedia mediante un circuito pneumatico. Per calcolare la spinta reale, Precauzione considerare la min. pressione Forza teorica del cilindro d esercizio nella progettazione. ø, ø Spinta teorica (N) Peso 0 90 0 0 0 ø, ø Spinta teorica (N) 00 20 00 0 00 0 ø ø 0 0. 0.2 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0.9.0 Pressione d'alimentazione (Mpa) ø ø 0 0. 0.2 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0.9.0 Pressione d'alimentazione (Mpa) Aria.0 MPa 0. MPa Vedere la tabella della minima pressione d esercizio. 0 C 0 mm/s Paracolpi elastici su entrambi i lati Non richiesta 0 2 mm: +.0, 2 00 mm: +., 0 mm : +. ø ø ø ø 0 0 0 Orizzontale, inclinato, verticale Nota) Impianto standard (accessorio) ø, ø, ø2, ø, ø Unità: kg (mm) 2 Peso base (a 0 mm) 0.02 0.0 0.2 0. 0.2.2 2.0.2. Peso aggiuntivo per mm di corsa 0.00 0.0 0.0 0.02 0.02 0.0 0.0 0.0 0.09 Metodo di calcolo/esempio: -0 Peso base.2 kg Peso aggiuntivo0.0 kg/ mm.2 + 0.0 x 0 =. kg Corsa cilindro0 mm Spinta teorica (N) 0 0 00 900 00 00 00 0 0 0 0 0 ø ø ø ø ø2 ø2 ø ø ø ø 0 0. 0.2 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0.9.0 Pressione d'alimentazione (Mpa)

Serie Costruzione Base w!9!2!! t!0 iqouy! r, w!2!!!!!!!0 i o q u y t r * Il disegno qui sopra si riferisce a ø (con ø vengono usati magneti). w e!!2!!!!!!!0 i q o u t y r, w!2!!!!!!!0 iou qy t! r Componenti N. Descrizione Corpo 2 Testata posteriore 9 2 9 9 Collare finale Tubo cilindro Pistone Albero Cursore del pistone Brida laterale del cursore esterno Magnete A Magnete B Distanziale Paracolpi Dado pistone Seeger tipo C per foro Anello di tenuta A Anello di tenuta B Guarnizione di tenuta pistone Tenuta di lubrificazione Guarnizione tubo cilindro C Materiale Lega d'alluminio Nota Anodizzato duro ø, ø Ottone Nichelato per elettrolisi ø ø Lega d'alluminio Lega d'alluminio Solo ø ø Acciaio inox ø ø Ottone ø ø Nichelato per elettrolisi ø ø Lega d'alluminio ø ø Cromato Acciaio inox Acciaio rullato Acciaio rullato Zinco cromato Zinco cromato Magnete terre rare Magnete terre rare Lega d'alluminio Anodizzato nero (ø: non disponibile) Gomma uretanica Acciaio al carbonio Acciaio al carbonio per utensili ø ø: non disponibile Nichelato Resina speciale Resina speciale NBR Resina speciale NBR ø: non disponibile solo ø, ø Parti di ricambio: kit guarnizioni (mm) 2 Codice kit -PS -PS -PS -PS 2-PS -PS -PS -PS -PS Sommario I numeri!,!,!,!9 sopra I numeri!,!,!,!,!9 sopra I numeri!,!,!,! sopra I kit guarnizioni comprendono i componenti dal numero al 9 e si ordinano mediante il codice di ciascun diametro.

della Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico: esecuzione base Serie Dimensioni Base G H E L 0 s0. Nota ) -MM prof. filettatura J 2-P (attacco) G B NN Lunghezza effettiva filettatura T X ød (R) F N K W S + corsa ZZ + corsa A G H E B NN NA Dado di montaggio Piano chiave C N F øi NA 0 s0.2 Nota ) ø, ø: L Dado di montaggio Piano chiave C G H E -V Lunghezza effettiva filettatura Y øq (R) F N F N CC ±0. NA øi, Modello 2 A B 2 0 0 0 C 2 CC D. 2. 2. 2... 2.. E. 2 2 2 2 F G H I J K L MM N NA NN Q R G T.. M 9. M 2. 9 2.. M M x.. M M x. 2 M 2 M x. 2.. 0 M. M2 x. 22 0 M M2 x. 2 29 92 M 2 M x 2 2 2 0.00 2 2 M 2 0.0 2. 0.00 2 2 2 2 22 M 2 9 0.0. (mm) V M M Modello 2 W 2 0 0 0 X 9 2 0 0 Y ZZ 2 0 92 - M M M Rc / Rc / Rc / Rc / Rc / Rc / P (attacco) TN NPT / NPT / NPT / NPT / NPT / NPT / Nota 2) L asterisco indica le dimensioni che differiscono dalla serie CYB. TF G / G / G / G / G / G / Dado di montaggio/compreso nella confezione (2 pz.) Codici SNJ-00B SNJ-0B SN-0B SN-0B SN-0B H applicabile (mm), 2, o B o M M x.0 M x. M2 x. M x 2.0 C H B 2 C 9.2.2.

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico: montaggio diretto Serie CYR ø, ø, ø, ø, ø2, ø, ø, ø, ø Esecuzione montaggio diretto mm mm mm mm 2 2 mm mm mm mm mm CYR 2 0 M9B Tipo di connessione - Connessione su entrambi i lati G Connessione centralizzata Nota ) Tipo G (raccordo centralizzato) non disponibile per ø. Simbolo - TN TF Tipo M Rc NPT G Fori filettati,,, 2,,, Codici di ordinazione Guida sensore - Con guida sensore N Senza guida sensore Corsa standard Vedere corsa standard a pag. 2. Numero di sensori - 2 pz. G pz. n "n" pz. Tipo di sensore - Senza sensore Nota ) In caso di ø con guida sensore ma senza sensore, la struttura del cilindro è per un sensore reed. Scegliere il sensore idoneo dalla tabella sottostante. Il sensore viene consegnato unitamente al cilindro, ma da montare. Nota ) Il modello con guida sensore prevede magneti per sensori incorporati. Nota 2) ø prevede magneti incorporati anche senza guida sensore. Sensori applicabili/il sensore applicabile si determina in base al diametro. Ulteriori informazioni da pag. 2 a pag. 2. Tipo Sensore reed Sensore stato solido Speciale di allarme Indicazione di diagnostica (display bicolore) Connessione di tenuta Grommet Grommet Cablaggio (uscita) No 2 fili 2 V Sì fili (equiv. a NPN) Sì fili (NPN) fili (PNP) 2 fili fili (NPN) fili (PNP) 2 fili 2 V Simboli lunghezza cavi: 0. m- (esempio) M9N ml (esempio) M9NL mz (esempio) M9NZ LED Tensione di carico cc V, 2 V 2 V V V, 2 V 2 V V, 2 V 2 V ca 0 V 0 V Modello sensore A90 A9 A9 M9N M9P M9B M9NW M9PW M9BW Lunghezza cavi (m)* 0. (-) (L) (Z) Connettore precablato I sensori allo stato solido indicati con "" si realizzano su richiesta. Applicazioni Per 2 to. Oltre ai sensori elencati nella sezione "Codici di ordinazione" si possono montare altri modelli. Per ulteriori specifiche, vedere a pag.. I sensori allo stato solido sono altresï disponibili con connettore precablato. Per le specifiche vedere il catalogo "SMC Best Pneumatics". CI CI CI CI Relè, PLC Relè, PLC

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico: montaggio diretto Serie CYR Simbolo -X -X0 -X2 -X -XC Peso Caratteristiche Caratteristiche idrauliche Alta velocità Esterno del tubo del cilindro cromatato duro Specifiche intercambiabili con CY Con giunto snodato Min. pressione d esercizio Min. pressione d esercizio (MPa) 0.2 0. 0. 0.0 0 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0.2 0.2 0.2 2 (mm) Nota) I valori indicano quando il cilindro viene azionato senza carico. Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Max. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Velocità pistone Ammortizzo Lubrificazione Tolleranza sulla corsa Montaggio Orientamento del montaggio Corse standard (mm) 2 Aria.0 MPa 0. MPa Vedere la tabella della minima pressione d esercizio. 0 C 0 mm/s Paracolpi elastici su entrambi i lati Non richiesta 0 2 mm: +.0, 2 00 mm: +., 0 mm : +. Corsa standard (mm), 0,, 0, 0,, 0, 2, 0, 0,, 0, 2, 0,, 0,, 0 0,, 0, 2, 0,, 0,, 0, 00, 00, 00 0,, 0, 2, 0,, 0,, 0, 00, 00, 00, 900, 00 Montaggio diretto Nota 2) Orizzontale, inclinato, verticale Corsa max. Corsa max. senza sensore (mm) con sensore (mm) 0 0 00 0 00 0 0 Nota 2) Quanto più lunga è la corsa, tanto maggiore sarà la flessione del tubo del cilindro. Prestare attenzione al valore del supporto di montaggio e dello spazio. Forza di bloccaggio (mm) Forza di presa (N) 9..9 Forza teorica del cilindro Precauzione ø, ø ø, ø, ø2, ø, ø ø, ø Spinta teorica (forza di mantenimento) (N) 0 90 0 0 0 Esecuzioni speciali (dettagli a pag. 2) ø ø 0 0. 0.2 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0.9.0 Pressione d'alimentazione (Mpa) Spinta teorica (forza di mantenimento) (N) Caratteristiche 0 0 00 900 00 00 00 0 0 0 0 0 ø ø ø ø2 ø ø 0 0 0 Nota ) Con sensore installato in posizione intermedia, mantenere la max. velocità del pistone a non più di 0 mm/s per assicurare il funzionamento dei relè o di altri dispositivi. Nota 2) Nel caso del montaggio verticale è impossibile effettuare una fermata intermedia con circuito pneumatico. 00 0 0 2 2 922 22 Nel calcolare la spinta effettiva, il progetto deve considerare la minima pressione d esercizio 00 20 00 0 00 0 0. 0.2 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0.9.0 0 0. 0.2 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0.9.0 Pressione d'alimentazione (Mpa) Pressione d'alimentazione (Mpa) Spinta teorica (forza di mantenimento) (N) 0 ø ø ø Unità: kg (mm) Con guida sensore Peso base (a 0 mm) Senza guida sensore Peso aggiuntivo per mm Con guida sensore di corsa Senza guida sensore Metodo di calcolo/esempio: CYR2-0 (con guida sensore) 0.22 + 0.0 x 0 =.2 (kg) 2 0.0 0. 0.22 0.2 0.22.2.9.. 0.09 0.0 0.22 0. 0.2.09.2.2.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.09 0.9 0. 0.00 0.0 0.0 0.0 0.02 0.0 0.0 0.0 0.09 Peso base0.22 (kg), peso aggiuntivo0.0 (kg/ mm), corsa cilindro0 (mm) 2

Serie CYR Costruzione Connessione su entrambi i lati CYR 2a @ @!!@ @!0i q!!2 r a CYR 2a @ @ o u y t @!!9 @2 @0!! @ @9 @!0 iq!!!2 r a CYR 2a @0 @ @ @ @fiuyt!!9 @2 @0!!! @ @9 @!0 iq!!!2 y r a @0 @ @ t @ o u! @!9! @2 CYR, Componenti N. Descrizione 2a 2b a b 9 2 9 Corpo Testata posteriore A Testata posteriore C Testata posteriore B Testata posteriore D Tubo cilindro Pistone Albero Cursore del pistone Cursore esterno Magnete A Magnete B Distanziale Paracolpi Dado pistone Seeger tipo C per foro Anello di connessione Seeger C per asse Piastra schermo magnetico Guida sensore Anello magnetico Tappo esagonale Materiale Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio Acciaio inox ø ø Ottone Acciaio inox Piastra in acciaio rullato Piastra in acciaio rullato Magnete terre rare Magnete terre rare Lega d'alluminio Gomma uretanica Acciaio al carbonio Acciaio al carbonio per utensili Lega d'alluminio Filo acciaio duro Piastra in acciaio rullato Lega d'alluminio Magnete terre rare Acciaio al cromo Nota Anodizzato duro Nichelato per elettrolisi Nichelato per elettrolisi Nichelato per elettrolisi Nichelato per elettrolisi ø ø Nichelato per elettrolisi ø ø Lega d'alluminio ø ø Cromato Zinco cromato Zinco cromato Anodizzato nero (ø: non disponibile) Cromato zinco (ø ø: non disponibile) Nichelato Cromato Cromato (ø, ø: non disponibile) Anodizzato bianco Nichelato CYR N. 2 22 Descrizione Sfere d'acciaio Brugola Materiale Acciaio al cromo Acciaio al cromo Nota ø Tappo esagonale ø, ø, ø Assente Nichelato 2 Brugola di regolazione Guarnizione tubo cilindro Acciaio al cromo NBR Nichelato Anello di tenuta A Anello di tenuta B Anello di tenuta C Resina speciale Resina speciale Resina speciale 2* 2* 2* 2* 2* 29* * Guarnizione di tenuta pistone Tenuta di lubrificazione Guarnizione della guida del sensore (mm) 2 NBR Resina speciale NBR Parti di ricambio: kit guarnizioni Codice kit CYR-PS CYR-PS CYR-PS CYR-PS CYR2-PS CYR-PS CYR-PS CYR-PS CYR-PS Connessione su entrambi i lati: Assente I kit guarnizioni comprendono i componenti dal numero 2 al e si ordinano mediante il codice di ciascun diametro. Sommario I numeri @, @, @, @ sopra Numeri @, @, @, @, @, @9, #0 sopra indicati I kit guarnizioni sono gli stessi sia in caso di connessione distribuita sui due lati, sia in caso di connessione centralizzata.

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico: montaggio diretto Serie CYR Costruzione Connessione centralizzata CYRG 2b!! @ @9 @!0 iq!!!2 r b CYRG 2b @ @ @ @ o u y t! #0 @0!9 @2!!! @ @9 @!0 i q!!!2 y r b @0 #0 @ @ t @ o u! @!9! @2 CYRG CYRG,!9! @2 @ CYRG Accessori per guida sensori CYR E Corsa Kit di accessori guida sensore (mm) Codice kit CYRE--N CYRE- CYRE- 2 Nota ) indica la corsa. Nota 2) Magnete già incorporato per ø. Sommario I numeri!,!9, @2, @ sulla sinistra I numeri!,!9, @0, @2, @ sulla sinistra Nota 2) I numeri!,!, @0, @2, @ sulla sinistra Per sensori reed CYRE- Per sensori allo stato solido CYREN- CYR2E- I numeri!,!,!9, @0, @2, @ CYRE- sulla sinistra CYRE- CYRE- CYRE-

Serie CYR Dimensioni Connessione su entrambi i lati: ø ø Nota) Questa figura mostra i modelli con guida per sensore (-). T Y L 0-0. Nota ) Diam. controforo øb Prof. controforo C T 2-P (attacco) -J x E CB HA HP H 2-P (attacco di connessione) TC -.2 G W K X F ød 2 x -MM Prof. filettatura M Q + corsa Z + corsa Guida sensore G QW PW Nota ) ø, ø: L 0-0.2 WP CYR -. WP CR HS HR -øld CYR2 GW WS GP Tappo HT HC HB N X CYR 2-tappo A W K Modello CYR CYR CYR CYR CYR2 CYR CYR CYR CYR A B C CB 2 CR 0. D. F. G GP GW. H 9 HA HB. HC HP. HR HS HT. 9. 9.. 9. 9..2.2.2.2 2 2 0. 0. 2. 2. 2.. 9. 2 9 2... 2. 2 9 2 2 2. 2 2 2. 2... 2 2.....2.2. 2 2... 2.... 9... 9. 9 2 2 0 92 29 9 29 2 0 90 9 9. 29 J x E M x M x M x M x M x M x M x M x M x (mm) K 9 2 2 Modello CYR CYR CYR CYR CYR2 CYR CYR CYR CYR L 2 0 90 LD....... M. MM M M M M M M M M M N.... PW 9 2 2 9 Q 0 9 9 QW 2 0 T.. 9. 2. 2 2 TC. 22. 2 2 W 2 0 0 0 WP 9. 9 2. 2 WS X 22 2 0 Y. 9.. 2 9 9 2 Z 9 Modello CYR CYR CYR CYR CYR2 CYR CYR CYR CYR - M M M Rc / Rc / Rc / Rc / Rc / Rc / P (attacco) TN NPT / NPT / NPT / NPT / NPT / NPT / TF G / G / G / G / G / G / Nota 2) L asterisco indica le dimensioni che differiscono dalla serie CYR.

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico: montaggio diretto Serie CYR Dimensioni Connessione centralizzata: ø ø T Y L -0. 0 Nota ) TC Diam. controforo øb Prof. controforo C T 22 -J x E CB 2-P (attacco di connessione) H HA HT HP 2-P (attacco di connessione) G W K X F Q + corsa Z + corsa ød 2 x -MM Prof. filettatura M Guida sensore G QW PW Nota ) ø, ø: L 0-0.2 2. CYRG CYRG 2-P (attacco di connessione) 2. 9. Tappo WP CR HS HR -øld CYRG2,, GW WS GP Tappo HC HB W K N X CYRG Modello CYRG CYRG CYRG CYRG2 CYRG CYRG CYRG CYRG B. 9. 9. C.2.2.2.2...2.2 CB 2 2 CR 0. 0.. 2 2 D 2. 2. 2... 2.. F. 9.. G.. GP 2 9 9 GW 2... 2.... 9. H 2 9 9 HA 2 2 2 0 92 HB 2 2. 29 HC 2 9 HP. 2 HR 2 2 0 90 HS... 9 9. HT 2.. J x E M x M x M x M x M x M x M x M x K 9 2 2 (mm) L 2 0 90 Modello CYRG CYRG CYRG CYRG2 CYRG CYRG CYRG CYRG LD...... M MM M M M M M M M M N... PW 2 2 9 Q 9 9 QW 2 0 T. 9. 2. 2 2 TC 22. 2 2 W 2 0 0 0 WP 9 2. 2 WS X 22 2 0 Y 9.. 2 9 9 2 Z 9 Modello CYRG CYRG CYRG CYRG2 CYRG CYRG CYRG CYRG - M M Rc / Rc / Rc / Rc / Rc / Rc / P (attacco) TN TF NPT / G / NPT / G / NPT / G / NPT / G / NPT / G / NPT / G / Nota 2) L asterisco indica le dimensioni che differiscono dalla serie CYRG.

Serie CYR Posizione di montaggio idonea per rilevamento di fine corsa Campo di funzionamento sensori A C B D (dimensioni di riferimento) Modello sensore applicabile D-A9 D-M9 D-M9W D-Z D-Z0 D-Y9 D-Y D-YW (mm) 2. 2... 9. 9 9. 9. In alcuni casi i sensori non possono essere installati. I campi d'esercizio sono standard, compresa l'isteresi, e non sono garantiti (variazioni nell'ordine di %). Possono verificarsi variazioni notevoli a seconda dell'ambiente circostante. ø, ø, ø, ø Sensore A B applicabile D-A9 D-M9 (mm) D-M9W D-A9 2 2. 2.. 9. 2.. Nota ) Per il ø i sensori non possono essere istallati nell area C. ø2, ø, ø, ø, ø (mm) 2 Sensore applicabile D-A9 9 22. 2. 2.. D-M9 D-M9W 2 2.. D-A9 9. C D-M9 D-M9W 2. (mm) D D-A9 D-M9 D-M9W Nota ) la corsa minima disponibile è di mm e prevede due sensori installati. Nota 2) Le cifre della tabella qui sopra vengono usate come riferimento nel montaggio dei sensori di rilevamento fine corsa. In caso di impostazione dei sensori, regolarli dopo averne verificato il funzionamento. Nota ) Per i modelli D-A9, M9 e M9W sono inoltre necessari supporti di montaggio. Fare riferimento al codice del supporto di montaggio del sensore a pag.. 2.. 0.. A B C D D-Y D-M9 D-Z D-YP D-M9W D-Z0 D-YW 2 2. 2... 2. 2. 2. 29. D-A9 9. 2... D-Y D-M9 D-Z D-YP D-M9W D-Z0 D-YW 9. 9... 99. 2... D-A9 2.... D-Y D-M9 D-Z D-YP D-M9W D-Z0 D-YW... 9... 2.. D-A9n. 0. 2.. (mm) D-Yn D-M9 D-Z D-YP D-M9W D-Z0 D-YW 9.. 2... 99. 2..

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico: montaggio diretto Serie CYR Montaggio sensori ø ø Inserire il sensore nell apposita scanalatura del cilindro a partire dalla direzione mostrata nella figura a destra. Dopo aver regolato la posizione di montaggio, serrare la vite di montaggio in dotazione con un cacciavite di precisione. Caratteristiche dei sensori () Al modello standard (senza guida) è possibile aggiungere sensori (con guida). La guida per sensori è citata a pag. e può essere ordinata unitamente ai sensori. (2) Vedere le istruzioni di smontaggio per le procedure di istallazione magnetica dei sensori. Cacciavite di precisione a testa piatta Nota) Per stringere la vite di montaggio del sensore, usare un cacciavite di precisione del diametro di / mm circa. Inoltre, la coppia di serraggio dovrebbe essere di circa 0. 0. N m. In genere, può essere girata di circa 90 dopo il punto di prima resistenza. ø ø Sensore Vite montaggio sensore (M2. x l) (compreso) ø2 ø () Inserire la parte frontale del sensore nella scanalatura fino alla posizione desiderata. (2) Dopo aver verificato la posizione di rilevamento, stringere accuratamente la vite di montaggio (M2.) sul sensore. () Durante il processo è necessario effettuare modifiche alla posizione di rilevamento (2). Nota) Per serrare la vite di montaggio usare un cacciavite di previsione con un manico del diametro di / mm e stringere con una coppia di 0. to 0. N m. Come riferimento, un livello di serraggio accettabile si ottiene stringendo la vite di altri 90 gradi dopo il punto di prima resistenza. Cacciavite di precisione Vite di montaggio M2. x l w Sensore a Guida sensore q Supporto di montaggio del sensore Codici degli accessori di montaggio (mm) 2 Codici montaggio sensore BMG2-02 Peso g Sensori applicabili Sensori reed: D-A9 Sensore stato solido: D-M9 D-M9W Oltre ai sensori elencati nella sezione Codici di ordinazione si possono montare altri modelli. Per le specifiche vedere il catalogo SMC Best Pneumatics. Tipo Sensore reed Modello D-Z D-Z Entrata elettrica Caratteristiche D-Z0 D-Y9A Senza indicatore ottico D-Y9B Grommet (in linea) D-YP Sensore stato solido D-YBW Indicatore di diagnostica D-YNW (display bicolore) D-YPW applicabile ø2 ø Con connettore precablato, disponibile anche nei sensori allo stato solido. Per le specifiche vedere il catalogo "SMC Best Pneumatics". Disponibile inoltre sensore allo stato solido (tipo D-F9G/F9H/YG/YH), modello normalmente chiuso (NC = contatto b). Per ulteriori dettagli, consultare "SMC Best Pneumatics".

Serie CY Caratteristiche dei sensori Caratteristiche dei sensori Tipo Dispersione di corrente Tempo d'esercizio Resistenza agli urti Resistenza d isolamento Tensione di isolamento Temperatura Involucro Sensore reed Sensori stato solido Assente fili: 0 µa 2 fili: 0. ms.2 ms 0 m/s2 ms.000 m/s2 MΩ a 0 Mega Vcc (tra cavo e corpo) 00Vac per min (tra cavo e corpo) - 0 C IEC29 standard IP, struttura resistente all'acqua JIS C 09 Lunghezza cavi Lunghezza cavi (Esempio) D-M9P L Lunghezza cavo - 0. m L m Z m Nota ) Sensore applicabile con cavo da m "Z". Sensori reed: assente. Sensori allo stato solido: realizzato come standard su richiesta. Nota 2) La lunghezza standard dei cavi per sensori allo stato solido con LED bicolore impermeabile è di metri (0. m non disponibile). Nota ) Per indicare i sensori allo stato solido con caratteristiche flessibili, aggiungere - dopo la lunghezza del cavo. (Esempio) D-M9NWL- Specifica flessibile Nota) D-M9 è una specifica per cavi flessibili di serie. Box di protezione contatti CD-P, CD-P2 <Modello di sensore applicabile> D-A9/Z/Z I sensori sopra descritti non possiedono circuiti de protezione dai contatti interni. Si raccomanda di usare un box di protezione contatti nei seguenti casi: Il carico operativo è a induzione. La lunghezza di cablaggio fino al carico supera i m. La tensione di carico è di 0 Vca. La vita utile dei contatti può ridursi (per il fatto di essere sempre sotto tensione). Caratteristiche Codici Tensione di carico Max. corrente di carico CD-P 0 Vca 0 Vca 2 ma 2, ma Lunghezza cavo Lato collegamento sensore 0, µ Lato collegamento carico 0, µ CD-P2 2 Vcc ma Isteresi dei sensori L'isteresi è la differenza tra le posizioni del sensore acceso e spento. Parte del campo d'esercizio (un lato) comprende l'isteresi. Circuito interno CD-P Soppressore di picchi Bobina d'arresto OUT OUT Isteresi Posizione di funzionamento del sensore (ON) Nota) Sensori reed: 2 mm Sensori allo stato solido: mm CD-P2 Diodo Zener Bobina d'arresto OUT (+) OUT ( ) Posizione di funzionamento del sensore (OFF) Dimensioni Nota) L isteresi può oscillare a causa dell ambiente d esercizio. Se l isteresi causasse problemi nelle operazioni, contattare SMC. Connessione Per collegare un sensore a un box di protezione dei contatti, unire il cavo sul lato del box di protezione dei contatti contrassegnato con SWITCH con il cavo che fuoriesce dal sensore. Tenere il sensore il più possibile vicino al box di protezione dei contatti, con un cavo lungo al massimo metro. 9

Cablaggio basico Serie CY Esempi di collegamento sensori Stato solido fili, NPN Circuito principale sensore Carico Nero Stato solido fili, PNP Circuito principale sensore Nero Carico 2 fili (stato solido) Circuito principale sensore Carico 2 fili (sensori reed) Circuito protezione indicatore ottico ecc. Carico (Le alimentazioni di potenza per sensore e carico sono separate) Circuito principale sensore Carico Nero Circuito principale sensore Carico Circuito protezione indicatore ottico ecc. Carico Esempio di connessione a PLC (Regolatore logico programmabile) Caratteristiche dell entrata deposito Caratteristiche dell entrata sorgente fili, NPN fili, PNP Nero Entrata Nero Entrata Sensore Sensore COM COM Circuito interno PLC Circuito interno PLC 2 fili 2 fili Entrata Entrata Realizzare il collegamento basandosi sulle caratteristiche di entrata PLC applicabili, poiché il metodo di connessione varia in base ad esse. Sensore Sensore COM Circuito interno PLC COM Circuito interno PLC Esempio di connessione AND (seriale) e OR (parallela) fili collegamento AND per uscita NPN (con relè) Sensore Sensore 2 Nero Relè Nero Relè Carico Contatto relè collegamento AND per uscita NPN (realizzato unicamente con sensori) Sensore Sensore 2 Nero Carico Nero Connessione OR per uscita NPN Sensore Sensore 2 Nero Nero Carico I LED si illuminano quando entrambi i sensori sono accesi. Connessione AND a 2 fili con 2 sensori Connessione OR a 2 fili con 2 sensori Quando due sensori vengono collegati in serie, un cari- Carico (Sensori stato solido) Carico Quando due sensori Sensore co può funzionare in modo vengono collegati in Sensore difettoso a causa della diminuzione della tensione di ca- può funzionare in mo- parallelo, un carico rico che si verifica in condizione attivata. Sensore 2 dell aumento della do difettoso a causa Sensore 2 Gli indicatori ottici si illuminano quando entrambi i sensori si verifica in condizio- tensione di carico che sono attivati. ne disattivata. Tensione di alimentazione Caduta di tensione x 2 pz Tensione di carico in condizione OFF = corrente di fuga x 2 pz. Tensione di carico in condizione ON = potenza interna. x impendenza di carico = 2 V - V x 2 pz. = ma x 2 pz. x k = V = V Esempio: alimentazione = 2 VCC. Caduta interna di tensione = V. Esempio: impedenza di carico = k. Corrente di fuga dall'interruttore = ma. (Sensori reed) Poiché non vi è dispersione di corrente, la tensione di carico non aumenta quando viene disattivata. Tuttavia, a seconda del numero di sensori attivati, gli indicatori ottici possono spegnersi o non non accendersi a cuasa della dispersione e riduzione del flusso di corrente verso i sensori.

Sensori reed: montaggio diretto D-A90/D-A9/D-A9 Grommet Direzione connessione elettrica: In linea Precauzione Precauzioni di funzionamento Fissare il sensore con la vite già installata sul corpo del sensore. Se si utilizzano viti diverse da quelle fornite, il sensore può danneggiarsi. Circuiti interni dei sensori D-A90 Caratteristiche dei sensori Per dettagli sui prodotti certificati conformi agli standard internazionali, visitare www.smcworld.com. PLC: Regolatore logico programmabile D-A90 (senza indicatore ottico) Codice sensori Applicazioni Tensione di carico Max. corrente di carico Circuito di protezione contatti 2 V ca/cc ma D-A90 Relè, circuito IC, PLC V ca/cc ma Assente 0 V ca/cc ma Resistenza interna (compresa una lunghezza cavo di m) D-A9/D-A9 (con indicatore ottico) Codice sensori Applicazioni D-A9 Relè, PLC D-A9 CI Tensione di carico 2 Vcc 0 Vca Vcc Campo corrente di carico e max. corrente di carico ma ma ma Circuito di protezione contatti Caduta di tensione interna Indicatore ottico Cavi Assente 2. V max ( ma)/ V max ( ma) Il LED rosso si illumina quando è su ON. 0, V D-A90/D-A9 Cavo vinilico antiolio per cicli intensi: ø2., 0. mm2 x 2 fili (marrone, blu), 0. m D-A9 Cavo vinilico antiolio per cicli intensi: ø2., 0. mm2 x fili (marrone, nero, blu), 0. m Nota ) Vedere caratteristiche comuni dei sensori a pag. 9. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a pag. 9. Sensore reed D-A9 Box di protezione dei contatti CD-P CD-P2 OUT (±) OUT (±) Peso Codice sensori Lunghezza cavo (m) 0. D-A90 D-A9 D-A9 Unità: g Sensore reed Diodo LED Resistore Diodo Zener Box di protezione dei contatti CD-P CD-P2 OUT (+) OUT ( ) Dimensioni D-A90/D-A9/D-A9 M2. x l Vite di fissaggio Indicatore ottico Unità: mm Il modello D-A90 non è dotato di indicatore ottico D-A9 Sensore reed Diodo LED Resistore Diodo di blocco dell inversione di corrente CC (+) OUT Nero CC ( ) Carico (+) Alimentazione VCC ( ) Posizione di maggior sensibilità Nota) q Nei casi in cui il carico d esercizio è un carico induttivo. w Nei casi in cui il carico di cablaggio è superiore a m. e Nei casi in cui la tensione di carico è di 0 VCA. Usare il sensore con un box di protezione contatti nei casi sopraindicati (per informazioni circa il box di protezione contatti, vedere a pag. 9). ( ): dimensioni per D-A9. 2

Sensori stato solido: montaggio diretto D-M9N/D-M9P/D-M9B Grommet La corrente di carico a 2 fili è ridotta (2. ma). Piombo esente Cavo conforme UL (modello 2). Precauzione Precauzioni di funzionamento Fissare il sensore con la vite già installata sul corpo del sensore. Se si utilizzano viti diverse da quelle fornite, il sensore può danneggiarsi. Caratteristiche dei sensori PLC: Regolatore logico programmabile D-M9/D-M9V (con indicatore ottico) Codice sensori Direzione connessione elettrica D-M9N D-M9P In linea D-M9B Tipo di cablaggio fili 2 fili Tipo di uscita NPN PNP Applicazioni Tensione d alimentazione Consumo di corrente Relè, circuito IC, PLC, 2, 2 Vcc (. 2 V) ms Relè 2 Vcc, PLC Tensione di carico 2 VCC 2 VCC ( 2 Vcc) Corrente di carico Caduta di tensione interna Dispersione di corrente ms 0. V 0 µa a 2 Vcc 2. ma V 0. ms Indicatore ottico Il LED rosso si illumina quando è su ON. Cavi Cavo vinilico antiolio ovale per cicli intensi: ø2. x.2 D-M9B 0. mm 2 x 2 fili D-M9N, D-M9P 0. mm 2 x fili Nota ) Vedere caratteristiche comuni dei sensori a pag. 9. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a pag. 9. Peso Per dettagli sui prodotti certificati conformi agli standard internazionali, visitare www.smcworld.com. Unità: g Circuiti interni dei sensori D-M9N CC (+) Codice sensori Lunghezza cavo (m) Dimensioni 0. D-M9N D-M9P D-M9B Unità: mm Circuito principale sensore OUT Nero D-M9.2 D-M9P Circuito principale sensore CC ( ) CC (+) OUT Nero CC ( ) 2. Posizione di maggior sensibilità 22 Vite di montaggio M2. x l Vite di fissaggio Indicatore ottico 22 2. 2. D-M9B OUT (+) Circuito principale sensore OUT ( ) 22

Sensori allo stato solido LED bicolore: montaggio diretto D-M9NW/D-M9PW/D-M9BW Grommet Precauzione Precauzioni di funzionamento Fissare il sensore con la vite già installata sul corpo del sensore. Se si utilizzano viti diverse da quelle fornite, il sensore può danneggiarsi. Circuiti interni dei sensori D-M9NW CC (+) Caratteristiche dei sensori D-M9W (con indicatore ottico) Codice sensori Connessione elettrica Tipo di cablaggio Tipo di uscita Applicazioni Tensione d alimentazione Consumo di corrente Tensione di carico Corrente di carico Tensione interna interna Dispersione di corrente Indicatore ottico Cavi D-M9NW D-M9PW In linea fili NPN PNP Relè, CI, PLC, 2, 2 Vcc (. 2 Vcc) ms 2 Vcc ms, V ( 0. V a ma di corrente di carico) 0 µa a 2 Vcc 0 ms 0, V D-M9BW 2 fili Relè 2 Vcc, PLC 2 VCC ( 2 Vcc) ma V 0. ms Posizione di funzionamento Il LED rosso si illumina. Posizione ottimale di funzionamento Il LED verde si illumina. Cavo vinilico per cicli intensi antiolio: ø2., 0. mm 2 x fili (marrone, nero, blu), 0. mm 2 x 2 fili (marrone, blu), 0. m Nota ) Vedere caratteristiche comuni dei sensori a pag. 9. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a pag. 9. Per dettagli sui prodotti certificati conformi agli standard internazionali, visitare www.smcworld.com. PLC: Regolatore logico programmabile Circuito principale sensore OUT Nero Peso Unità: g CC ( ) Codice sensori D-M9NW D-M9PW D-M9BW D-M9PW Lunghezza cavo (m) 0. 2 CC (+) Circuito principale sensore OUT Nero Dimensioni Unità: mm CC ( ) D-M9W 2. D-M9BW Posizione di maggior sensibilità OUT (+) Vite di montaggio M2. x l Vite di fissaggio Circuito principale sensore 2 Indicatore ottico ø2. OUT ( ) 2. 22 Indicatore ottico a display Campo di esercizio ON OFF Display Rosso Verde Rosso Posizione d esercizio ottimale 2

Serie /CYR Esecuzioni speciali Contattare SMC per ulteriori dettagli su dati tecnici, tempi di consegna e prezzi. Simbolo Descrizione Modello (mm) -XB Cilindro per alte temperature ( C) 2 -XB Corsa lunga ( 0 mm) -XB Nota ) Cilindro a bassa velocità ( mm/s) -X Caratteristiche idrauliche CYR -X Attacchi assiali -X0 Alta velocità CYR -X Specifiche fori filettati elicoidali -X Fori di montaggio addizionali per cursore -X2 Esterno anti-olio -X2 Esterno del tubo del cilindro cromato duro CYR -X Specifiche per esterno antiolio (con tenuta antipolvere) -X -XC2 -XC Specifiche intercambiabili con CY Con schermo magnetico Con giunto snodato CYR CYR Nota ) XB9, cilindro a bassa velocità ( mm/s) fabbricabile su richiesta ( - ). Nota 2) Esecuzione speciale singola applicabile unicamente al modello indicato sopra. 2

Serie CY Esecuzioni su richiesta Contattare SMC per ulteriori dettagli su dati tecnici, tempi di consegna e prezzi. Simbolo Cilindro per alte temperature ( C) -XB Caratteristiche Serie applicabile Temperatura d'esercizio Max. pressione d'esercizio Velocità pistone..2.0.9 90. 0 92 ø ø C* 0. MPa 0 mm/s* Se usato in un range inferiore ai 0 C potrebbe causare differenze nel ciclo di manutenzione, a seconda della velocità d'esercizio. Utilizzare a 0 mm/s. Limite della pressione d esercizio per fermata intermedia e funzionamento verticale Max. pressione d esercizio per fermata intermedia 0. MPa* Attenzione: l'accoppiamento magnetico si può rompere in caso di fermata intermedia mediante stopper estero con pressione d'esercizio superiore a 0. MPa. Forza di bloccaggio (mm) Forza di mantenimento (a C) Forza di mantenimento (a 0 C) Simbolo 2 Corsa lunga ( 0 mm) -XB Caratteristiche Serie applicabile Corsa applicabile Nota) Contattare SMC per la consegna. Fori filettati Cilindro resistente al calore 2 2 299 Fori filettati 90 Corsa Corsa 00 90 Corsa lunga (da 0 mm fino a corsa max. realizzabile) ø2 ø 0 mm corsa max. realizzabile XB (N) 90 900 XB Campo di temperature per azionamento cilindro e velocità pistone () Per uso con temperatura d esercizio compresa tra 0 e 0 C e una velocità del pistone di oltre 0 mm/s, consultare SMC. (2) Per uso con temperatura d esercizio compresa tra e 0 C e una velocità del pistone di oltre 0 mm/s, seguire le specifiche XB. () Nel caso di XB, per quanto riguarda il range di temperatura (da a 0 C) che si sovrappone ai prodotti standard, considerare la tendenza della temperatura d'esercizio (limiti superiori e inferiori) quindi scegliere un modello. Velocità pistone (mm/s) 0 0 Prodotti standard <Riferimento> a q XB 0 0 0 0 Temperatura Con temperature d esercizio oscillanti tra C e 0 C, la velocità di funzionamento risulterà molto limitata dalla durata. Prima dell uso contattare SMC. w Il ciclo di manutenzione di XB potrebbe variare notevolmente a seconda della condizione d esercizio e della temperatura ambiente. Anche se usato nel range raccomandato, azionarlo a intervalli di /2 rispetto ai prodotti standard. Specifiche a bassa velocità ( mm/s) Caratteristiche Serie applicabile Velocità pistone Fori filettati ø ø mm/s Corsa (C) Simbolo -XB Specifiche a bassa velocità ( mm/s) XB Non si verificano inceppamenti o scivolamenti nemmeno a velocità molto basse di mm/s. Inoltre, non si verificano oscillazioni all accensione e tutta la corsa risulta uniforme. 2