Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione"

Transcript

1 Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Serie CY Alta precisione Serie CYHT Serie CYH Serie CYL Serie CYS Serie CYB Serie CYR Momenti ammissibili elevati Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni.

2 Alimentazione bilaterale Alimentazione centralizzata Esecuzione a slitta Corse standard Diam. CYR disponibile solo con alimentazione bilaterale. Sensore magnetico Deceleratori idraulici 0 0 ( axe) ( axes) CYB CYR CYS CYL CYH Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni Precisione Momento ammissibili Alta Tipo di guida Tipo di scorrimento Serie Alimentazione Opzioni Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Guida non integrata Guida integrata Esecuzione base Esecuzione a montaggio diretto Cuscinetti a ricircolo di sfere Guida ad alta precision Utilizzabili in ambienti diversi grazie all'assenza di trafilamenti d'aria. Possibilità di escelta più ampie grazie all'aggiunta del modello base a montaggio diretto (Serie CYR) e del modello ad alta precisione (Serie CYH). Esecuzione base CYB Boccole di scorrimento nel corpo Esecuzione a montaggio diretto Boccole di scorrirrettamento o tra corpo e barretta Esecuzione a slitta CYS Boccole di scorrimento su guide Esecuzione a slitta CYL Cuscinetti a ricircolo di sfere Esecuzione ad alta precisione CYH ( asse) Con guida lineare ( asse) Esecuzione ad alta precisione CYHT( assi) Con guide lineali ( assi).

3 Serie CYB/CYR/CYS/CYL/CYH Criteri di selezione Criteri di selezione Esecuzioni Cilindro consigliato Caratteristiche Utilizzo con guide esterne Corse lunghe Utilizzo con guide esterne Utilizzo con sensori magnetici Utilizzo senza guide per impieghi leggeri (es. ) Spazio limitato Modelli con Guida non Integrata Serie CYB Dimensioni: ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø0, ø P.. Serie CYR Dimensioni: ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø0, ø P.. Ampia corsa Possibilità di corse lunghe Cilindro a montaggio diretto Possibilità di applicare sensori magnetici Rotazione del corpo contenuta Possibilità di attacchi centralizzati Dimensioni di ingombro compatte Montaggio consentito su lati del corpo Garanzia di scorrimento costante Carico applicato direttamente sul corpo Garanzia di scorrimento costante Necessità di funzionamento uniforme anche con carichi sporgenti Garanzia di scorrimento costante Necessità di grande precisione ed elevati momenti ammissibili Utilizzo nei sistemi pick & place, ecc. (es. ) Modelli con Guida Integrata Serie CYS Dimensioni: ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø P.. Serie CYL Dimensioni: ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø P.. Serie CYH Dimensioni: ø, ø, ø, ø, ø P.. Carico applicabile direttamente sul corpo grazie alla guida integrata Possibilità di alimentazione centralizzata su un solo lato Possibilità di applicare i sensori magnetici Possibilità di applicare deceleratori idraulici Scorrimento costante grazie a speciali boccole di scorrimento su guide Scorrimento costante anche con carichi sporgenti grazie ai cuscinetti a ricircolo di sfere Grande precisione di scorrimento ed elevati momenti ammissibili grazie alle guide ad alta precisione Montaggio facilitato grazie alle cave a T sul corpo Box di protezione per il tubo e le guide lineari Esempi CYH ( ad asse) Spostare CYH ( a assi) Tagliare Unità di traslazione Serie MXS Pinza pneumatica Serie MHQ Esempio Esempio.

4 Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Se rie CYB Esecuzione base Codice di ordinazione Esecuzione base E CYB H 0 Base Filettatura *(ø ø) *E Rc(PT) G(PF) mm mm mm mm mm mm mm 0 0mm mm Corsa Vedi Tab. "Corse standard" Accoppiamento magnetico Vedi Tab. "Forza di accoppiamento magnetico" Corse standard 0 Corse standard 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 00 0, 0, 0, 0, 0,, 0, 0 00, 00, 00, 00 0, 0, 0, 0, 0,, 0, 0 00, 00, 00, 00, 00, 00 Corsa Nota) max ammissibile Nota) Consultare SMC in caso di corse superiori Forza di accoppiamento magnetico (N) N= 0.bar 0 Forza di accoppiamento Tipo H Tipo L....

5 Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Serie CYB Grande forza di accoppiamento Tipo H/ø N Tipo L/ø N Disponibile fino a corsa 000mm (ø0, ø) Lunga durata senza trafilamenti d'aria. Simbolo Specifiche Fluido Pressione di prova Max pressione di esercizio Min. pressione di esercizio Temperatura di esercizio Velocità Ammortizzo Lubrificazione Tolleranze sulla corsa Posizione di montaggio Dadi di montaggio ( pz.) Forza teorica MPa= bar Aria.0MPa 0.MPa 0.MPa 0 C 0 0mm/s Paracolpi elastici su entrambi i lati Non richiesta 0 0mm: +.0 0, 00mm: +. 0, oltre0mm: +. 0 A piacere Standard (escluso Ø0 e Ø) Precauzione Considerare la pressione minima di esercizio in fase di progettazione ø, ø ø, ø, ø, ø, ø Giunto flottante Vedere "Esecuzioni speciali " a pag.. Forza teorica (N) Tipo H H ø p ø Forza teorica (N) Tipo L L Tipo H H ø p p ø p ø p ø ø Pressione (MPa) Pressione (MPa) ø0, ø Tipo H H ø Forza teorica (N) Tipo L L p0 ø Pressione (MPa) Peso Materiali principali Tipo Peso base (corsa) CYBH CYBL Peso aggiuntivo per ogni 0mm di corsa Esempio: CYBH00 Peso base....kg Peso aggiuntivo /0. + (0.0 x 00 0) =.0kg Corsa cilindro... 00mm} (kg).. 0. Descrizione Testata Tubo Cursore Magnete Materiale Acciaio inossidabile Magnete speciale Note Nichelato chim. Anodizzato duro.

6 Serie CYB Precauzioni specifiche del prodotto Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere da pag. 0 a pag. 0 per le norme di sicurezza e le precauzioni d'uso. Attenzione Montaggio. Evitare ammaccature o altri danni sulla superficie esterna del tubo. Questo può dare luogo a danni al raschiastelo e all'anello di guida causando un funzionamento difettoso.. Prestare attenzione alla rotazione del cursore. La rotazione del cursore esterno durante lo scorrimento può essere controllata connettendolo ad un altro asse (guida lineare, ecc.).. Non utilizzare con cursore sganciato magneticamente. Nel caso di aggancio magnetico errato tra pistone e cursore, riportare manualmente il cursore esterno fino alla posizione di fine corsa.. Assicurarsi che entrambe le testate siano fissate sulla superficie di montaggio prima di utilizzare il cilindro. Evitare che il cursore esterno sia fissato sulla superficie.. Non applicare carichi laterali sul cursore esterno. Nel caso di carico collegato direttamente al cilindro, le variazioni dell'allineamento durante lo scorrimento possono generare malfunzionamenti (fig. ). Si consiglia di collegare il carico al cilindro in modo perfettamente allineato (fig. ). Stelo guida Cilindro senza stelo Attacco diretto con perni, ecc. La rigidità dei fissaggi non consente un corretto scorrimento Figura. Montaggio errato Supporto di montaggio Stelo guida Ammortizzo Cilindro senza stelo Arresto Per un corretto scorrimento inserire un gioco tra supporto e cilindro Figura. Montaggio corretto. Prestare attenzione al peso ammissible in caso di funzionamento verticale. In caso di funzionamento verticale, il carico ammissibile (vedere valori di riferimento a pag..) é in funzione del diametro selezionato. Superando il carico ammissibile é possibile il distacco tra cursore e pistone con relativa caduta del carico. Consultare SMC in caso di applicazioni al limite dei valori massimi. Smontaggio e manutenzione Avvertenza. Prestare attenzione all'alta forza di attrazione dei magneti. Manipolare con attenzione il cursore esterno ed il pistone in caso di disassemblaggio per manutenzione a causa della forza di attrazione dei magneti. Attenzione. Verificare il corretto fissaggio delle testate al momento del riassemblaggio. Per smontarle, bloccare la parte piatta di una delle testate in una morsa, e svitare l'altra con una chiave piatta. Per montarle, applicare uno strato di Locktite (Num. rosso), ed avvitare da a a partire dalla posizione iniziale prima dello smontaggio.. Considerare che estraendo il cursore esterno, il pistone verrà attratto direttamente. Prima di provvedere allo smontaggio del cursore o del pistone, forzare le due parti in modo da svincolarli dall'aggancio magnetico. In seguito, estrarli dal tubo individualmente ed impedire che vengano a contatto tra loro.. Contattare SMC in caso di necessità di cambiare la forza di accoppiamento magnetico (ad esempio, da CYBL a CYBH).. Non disassemblare i componenti magnetici del cursore o del pistone. Questo può causare una perdita di forza di attrazione magnetica ed un funzionamento difettoso.. Leggere le istruzioni aggiuntive quando si sostituiscono le guarnizioni e l'anello di guida.. Controllare la direzione del cursore esterno e del pistone. Verificare i disegni sottostanti prima di rimontare il cursore ed il pistone. Posizionare il pistone al centro sopra il cursore: la fig. mostra il corretto allineamento. Nel caso di allineamento come in fig., prima di procedere al rimontaggio dei particolari, ruotare il pistone di 0. In caso di riassemblaggio del cilindro, con allineamento non corretto tra cursore e pistone, sarà impossibile ottenere i valori di forza di accoppiamento magnetico prescritti. Figura. Posizione corretta Esempio per ø a ø Tipo L Figura. Posizione errata.

7 Serie CYB Selezione del modello. Metodo E: Energia cinetica (J) ( + B) V E = x () 00 Es: Energia cinetica ammissibile per fermate intermedie con circuito pneumatico (J) Fn: Forza di spostamento ammissibile (N) Ps: Limite di pressione d'utilizzo per fermata intermedia con arresto esterno, (MPa) Pv: Max pressione di esercizio per funzionamento verticale (MPa) Bmax: Peso massimo dei collegamenti (kg) v: Peso max del carico per funz. verticale (kg) Condizioni di lavoro : Peso del carico (kg) P: Pressione d'utilizzo (MPa) B: Peso dei collegamenti (kg) V: Velocità (mm/s) µ: Coefficiente d'attrito della guida Corsa L0: Distanza dal centro dell'asse del cilindro al punto di applicazione del carico (cm) Modo di funzionamento (orizzontale, inclinato, verticale) Modo di funzionamento Funzionamento orizzontale Funzionamento inclinato Nota ) Funzionamento verticale Verificare il peso del carico e la pressione di esercizio Guida B F. di spostamanto ammissibile (Fn) (n =,, ) Orizzontale F = µ x ( + B) x. Inclinato F = ( + B) x. x (µcosθ + sinθ) Verticale F = ( + B) x. x (µ + ) Lo θ θ Montaggio Inclinato Primo calcolo provvisorio del diametro F ød. x P Vedi Tab. della forza ammissibile (Fn) nei diagrammi A (pag. ). B > Bmax Verificare i collegamenti Primo calcolo provvisorio del diametro F ød. x P (Vedi pag.. per il peso delle collegamenti) Calcolo del peso dei collegamenti (B) Primo calcolo provvisorio del diametro F ød. x P + B V + B > V P PV Calcolo del P > PV peso del carico ammissibile e della pressione (Vedi pag.. per il funzionamento verticale) B Bmax Vedi diagrammi A (pag..) Verificare la forza di accoppiamento magnetico (H) Secondo tentativo di determinazione del diametro e della forza magnetica usando il grafico relativo a FN e la distanza dal centro del cilindro (Lo) Si Nota ) Stop intermedi? P > Ps Calcolo provvisorio del tipo L Stop con arresto esterno Calcolo della pressione (P) a stop intermedio P > Ps Calcolo provvisorio del tipo H Metodo di Stop intermedi E > Es Calcolo provvisorio del tipo L ( + B) V E = x ( ) 00 P Ps (Vedi pag.. per stop intermedi) Calcolo provvisorio del tipo H Selezionare un diametro maggiore Stop con circuito di pressione ad aria Calcolo della energia cinetica del carico (E) (Vedi pagina. per stop intermedi) E > Es E Es No Calcolo del diametro Nota ) Verificare le esecuzioni speciali Selezione del modello Nota ) Nota ) (Vedi da pag.. a pag..) Questo modello non può realizzare uno stop intermedio utilizzando un circuito in pressione nel funzionamento verticale. E' possibile rializzare una stop intermedia soltanto utilizzando un'arresto esterno. Le esecuzioni speciali devono essere valutate in funzione delle condizioni di lavoro..

8 Metodo di Selezione Serie CYB Selezione del modello. Metodo Precauzioni nella progettazione () Procedura di selezione. Determinare lo sforzo di spostamento necessario Fn (N) per muovere il carico orizzontalmente.. Determinare la distanza Lo (cm) dal punto d'applicazione dello sforzo fino al centro dell'asse del cilindro.. Selezionare il diametro ed il tipo di sforzo di trazione magnetico (tipi H, L) dai valori Lo e Fn basandosi sui diagrammi A. Pezzo Esempio di selezione Carico Fn Lo Con uno sforzo di spostamento di Fn = 0 (N) e una distanza dal centro dell'asse del cilindro fino al punto di applicazione del carico di Lo = cm, intersercare l'asse orizzontale della distanza con l'asse verticale della forza nei diagrammi A. I modelli adatti per 0 (N) sono CYBH o CYBH, CYBL. <Diagramma A : Distanza dal centro dell'asse del cilindro Forza di spostamento ammissibile> CYB F. di spostamento ammissibile Fn (N) F. di spostamento ammissibile Fn (N) F. di spostamento ammissibile Fn (N) F. di spostamento ammissibile Fn (N) F. di spostamento ammissibile Fn (N) Area ammissibile 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) CYB 0 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) CYB 0 Area ammissibile 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) CYB Tipo L Area ammissibile Tipo H 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) CYB Tipo L Area ammissibile Tipo L Tipo H Area ammissibile Tipo H 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) CYB F. di spostamento ammissibile Fn (N) F. di spostamento ammissibile Fn (N) F. di spostamento ammissibile Fn (N) F. di spostamento ammissibile Fn (N) Tipo L Area ammissibile 0 CYB Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) Area ammissibile 0 CYB0 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) Area ammissibile 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) CYB Tipo L Tipo L Tipo H Tipo L Area ammissibile Tipo H Tipo H Tipo H 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm).

9 Serie CYB Selezione del modello. Metodo Precauzioni nella Progettazione () Flessione dovuta al peso del cilindro Quando si monta un cilindro orizzontalmente, si produce una flessione dovuta al proprio peso come mostra il diagramma e quanto più lunga è la corsa, quanto più grande è la variazione dal centro dell'asse. E' necessario quindi, utilizzare un metodo di collegamento, come mostrato nella figura sottostante per assimilare questa flessione. (Nota) CYB Flessione Asse guida 0 CYB CYB CYB CYB CYB CYB CYB Piattaforma di carico CYB Nota) Gioco (0. a 0.mm) Corsa CYB CYB C CYB0 Nota) In relazione alla flessione dovuta al proprio peso, nel modo mostrato nella figura sottostante, è necessario fornire il gioco sufficiente al cilindro perché non entri in contatto con la superficie di montaggio o il carico e possa realizzare in modo uniforme una corsa completa con la minima pressione d'utilizzo possibile. CYB CYB, CYB0, CYB Il diagramma di flessione mostra i valori nel momento in cui il carrello si trova nel punto medio di corsa. Funzionamento verticale Il carico dovrebbe essere supportato da cuscinetti a ricircolo di sfere. Nel caso si utilizzino boccole di guida, la resistenza allo scorrimento aumenta a causa del peso e del momento dinamico e ciò potrebbe causare malfunzionamenti. Peso (attrito +peso del pezzo) 0 Cilindro senza stelo (CYB) CYB H CYBH CYBH CYBL CYBH CYBL CYBH CYBL CYBH CYBL CYBH CYBL CYB0H CYB0L CYBH CYBL Pezzo MPa= bar Max peso dei collegamenti Max pressione di esrcizio (Pv)(MPa) Il modello CYB (base) non può supportare direttamente un carico, per il quale bisogna prevedere una guida esterna. Il peso degli elementi di collegamento non deve superare quello riportato nella tabella (consultare il manuale di istruzioni per il metodo di collegamento) CYB H H 0 Carico ammissibile (v)(kg) Nota) Nel caso si superi la pressione massima di utilizzo, si potrebbe verificare il distacco tra pistone e cursore. Peso max dei collegamenti Peso max dei collegamenti (Bmax)(kg) Stop Intermedi () Stop intermedio per mezzo di uno stop esterno Nel caso di stop intermedio, per mezzo di uno stop esterno, riferirsi alla tabella sottostante per la massima pressione consentita. In caso contrario si potrebbe verificare il distacco tra pistone e cursore. 0 CYB H CYBH CYBH CYBL CYBH CYBL CYBH CYBL CYBH CYBL CYBH CYBL CYB0H CYB0L CYBH CYBL MPa= bar Limite di pressione di utilizzo per stop intermedio (Ps)(MPa) () Stop intermedi per mezzo di un circuito pneumatico. Nel caso di stop intermedi per mezzo di un circuito pneumatico, riferirsi alla tabella sottostante per la massima energia cinetica ammissibile. In caso contrario si potrebbe verificare il distacco tra pistone e cursore. 0 CYB H CYBH CYBH CYBL CYBH CYBL CYBH CYBL CYBH CYBL CYBH CYBL CYB0H CYB0L CYBH CYBL (Valori di riferimento) Enegia cinetica ammissibile per stop intermedio (Es)(J)

10 Serie CYB Costruzione base CYB CYB, CYB a Componenti Num. Descrizione Cursore Testata Tubo Pistone Stelo Elemento magnetico Elemento magnetico Magnete A Magnete B Distanziale Paracolpi Dado pistone Anello elastico Oring tubo Anello guida A Anello guida B Guarnizione pistone Raschiastelo Nota ) Ottone per: ø, Ø e ø Materiale Acciaio inossidabile Nota ) Acciaio inossidabile Acciaio rullato Acciaio rullato Magnete speciale Magnete speciale Acciaio rullato Gomma uretanica Acciaio al carbonio Acciaio al carbonio NBR Resina speciale Resina speciale NBR NBR Note Anodizzato duro Nichelato chim. Cromato Zinco cromato Zinco cromato Nichelato Zinco cromato Nichelato CYB: ø x ø x ø CYB: ø x ø x ø ø non previsto ø non previsto Per CYB0, Kit di guarnizioni di ricambio Descrizione kit Contenuto CYBPSN Num.,, CYBPSN Num.,,, CYBPSN CYBPSN CYBPSN CYBPSN Num.,,, CYBPSN 0 CYB0PSN CYBPSN.

11 Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Serie CYB Dimensioni Esecuzione base CYB,, Profondità J Attacchi filettati Corsa Corsa CYB CYB CYB Attacchi filettati M M M D. B F G. H. K L N NA MM x J M x. M x. M x NN M x.0 M x.0 M x.0 S X ZZ CYB,,, Profondità J Attacchi filettati Corsa Corsa CYB0, Attacchi filettati Profondità R Profondità J Corsa Corsa Profondità R CYB CYB CYB CYB CYB0 CYB Attacchi filettati / / / / / / B C D.. E F G H. I 0.. K L 0 0 MM x J M x M x M x M x M x M x N NA NB NN M x. M x. M x. M x.0 CYB CYB CYB CYB CYB0 CYB Q x R M x M x S 0 TB TC x R M x. x. M x. x X 0 0 ZZ 0 Dado di montaggio/compresi ( pezzi) (eccetto per ø0 e ø) b C H B Descrizione SNJ0B SN0B SN0B SN0B applicabile,,, d M x.0 M x. M x. M x.0 H B C...

12 Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Se rie CYR Esecuzione a montaggio diretto Filettatura *(ø ø) *E Rc(PT) G(PF) E Cilindro Esecuzione a montaggio diretto Alimentazione Standard G Centralizzata Nota) G non disponibile per ø. mm mm mm mm mm mm mm 0 0mm mm Codice di ordinazione CYR H 0 Corsa Z Vedi Tab. "Corse standard" (pag..) Accoppiamento magnetico Tipo applicabile H L Numero sensori sensori S sensore n "n" sensori sensore Senza sensore (cilindro con magnete incorporato) * Vedi tabella sottostante. Vedi Tab. "Forza di accoppiamento magnetico" (pag..) Modelli di sensori per ø, ø, ø, ø/ulteriori informazioni sui sensori a p... FunzioneConnessione LED speciale elettrica Contatto Reed Stato solido Grommet Grommet No Si Si Cablaggio (uscita) fili fili (NPN equiv.) fili (NPN) fili (PNP) fili Tensione di carico cc ca, V 0V o meno Nota ) Simbolo lunghezza del cavo 0.m... ( ) (Esempio) DMN m... L DMNL Per ø, ø, ø, ø0, ø Contatto Reed Stato solido Funzione speciale Indicazione diagnostica (indicatore colori) Connessione elettrica Grommet Grommet LED Si No Si Cablaggio (uscita) fili fili fili (NPN) fili (PNP) fili fili (NPN) fili (PNP) fili V V 0V Tensione di carico cc V V ca A0 A A MN MP MB V Z V 0V Z, V 0V o meno Z0 YA, V YP V YB YN, V YP V YB Nota ) Simbolo lunghezza del cavo 0.m... ( ) (Esempio) DZ m... L DZL m... Z DZZ Nota ) I sensori allo stato solido marcati con "" si producono solo su richiesta. V V V Lunghezza del cavo (m Nota ) 0. ( ) (L) (Z) Lunghezza del cavo (m) Nota ) 0. ( ) (L) (Z) Circuito IC Circuito IC Applicazioni Relè, PLC Relè, PLC Applicazioni Circuito IC Relè, PLC Circuito IC Circuito IC Relè, PLC Circuito IC.

13 Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Montaggio diretto Serie CYR Specifiche Fluido Pressione di prova Max. pressione di esercizio Min. pressione di esercizio Temperatura di esercizio Velocità Nota) Ammortizzo Lubrificazione Tolleranze sulla corsa Posizione di montaggio MPa= bar Aria.0MPa 0.MPa 0.MPa 0 C 0 00mm/s Paracolpi elastici su emtrambi i lati Non richiesta 0 0mm: +.0 0, 00mm: +. 0, > 0mm: +. 0 Qualsiasi Nota) Nel caso di montaggio di un sensore magnetico in posizione intermedia, la velocità del cilindro non dovrebbe superare i 0mm/s. Corse Standard Giunto flottante Verdere Esecuzioni speciali a pag.. 0 Corse standard 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 00 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 00, 00, 00, 00 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 00, 00, 00, 00 00, 00 Nota) Consultare SMC in caso di corse superiori. Corsa max Nota) ammissibile Corsa max con sensore Forza di accoppiamento magnetico (N) N=bar Forza di Tipo H accoppiamento Tipo L.. 0 Forza teorica Precauzione Considerare la pressione minima di esercizio in fase di progettazione ø, ø ø, ø, ø, ø, ø ø0, ø Forza teorica (N) H ø ø Forza teorica (N) L H ø ø ø ø ø Forza teorica (N) L H ø ø Pressione (MPa) Pressione (MPa) Pressione (MPa).

14 Serie CYR Peso (kg) Tipo 0 Peso base (Corsa 0) CYRH CYRGH (con barretta) CYRL CYRGL (con barretta) CYRH (senza barretta) CYRL (senza barretta) Peso aggiuntivo per ogni corsa di 0mm (con barretta) Peso aggiuntivo per ogni corsa di 0mm (senza barretta) Esempio: CYRH00 (con barretta) Peso base (kg), Peso aggiuntivo (kg/0mm), Corsa (0.0 x 00 0) =. (kg).

15 Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Montaggio diretto Serie CYR Precauzioni specifiche del prodotto Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere da pag. 0 a pag. 0 per le norme di sicurezza e le precauzioni d'uso Attenzione Stelo guida Cilindro senza stelo Montaggio. Evitare ammaccature o altri danni sulla superficie esterna del tubo. Questo può dare luogo a danni al raschiastelo e all' anello di guida causando un funzionamento difettoso.. Prestare attenzione alla rotazione del cursore. La rotazione del cursore esterno durante lo scorrimento può essere controllata connettendolo ad un altro asse (guida lineare, ecc.). Non utilizzare in caso di accoppiamento magnetico fuori posizione. Nel caso di incorretto aggancio magnetico tra pistone e cursore, riportare manualmente il cursore esterno fino alla posizione di fine corsa.. Assicurarsi che le viti di montaggio tra le testate e la superficie esterna siano serrate.. Curare il perfetto allineamento della superficie esterna di fissaggio. Se necessario, prevedere distanziali per evitare un disallineamento del cilindro al momento del serraggio delle viti di montaggio.. Assicurarsi che entrambe le testate siano fissate sulla superficie di montaggio prima di utilizzare il cilindro. Evitare che il cursore esterno sia fissato sulla superficie.. Non applicare carichi laterali sul cursore esterno. Nel caso di carico collegato direttamente al cilindro, le variazioni dell'allineamento, durante lo scorrimento, possono generare malfunzionamenti (fig.). Si consiglia di collegare il carico al cilindro in modo da recuperare le variazioni dell'allineamento dovute alle flessioni a causa del peso del cilindro (fig.). Attacco diretto con perni, ecc. La rigidità dei fissaggi non consente un corretto scorrimento Figura. Montaggio incorretto Supporto di montaggio Stelo guida Gioco Cilindro senza stelo I giochi di montaggio tra supporto e cilindro consentono un corretto scorrimento Figura. Montaggio corretto. Prestare attenzione al peso ammissible del carico in caso funzionamento verticale. In caso di funzionamento verticale, il carico ammissibile (vedere valori di riferimento a pag..) é in funzione del diametro selezionato. Superando il carico ammissibile é possibile il distacco tra cursore e pistone con relativa caduta del carico. Consultare SMC in caso di applicazioni al limite dei valori massimi. Utensile speciale Lista utensili speciali Num. CYRZV CYRZ CYRZX CYRZY Smontaggio e manutenzione Attenzione. Prestare attenzione all'alta forza di attrazione dei magneti. Manipolare con attenzione il cursore esterno ed il pistone in caso di disassemblaggio per manutenzione a causa della grande potenza dei magneti. Attenzione. Per il disassemblaggio sono necessari utensili speciali. F applicabile,,,,, 0. Considerare che estraendo il cursore esterno, il pistone verrà attratto direttamente. Prima di procedere allo smontaggio del cursore o del pistone, forzare le due parti in modo da svincolarli dall'aggancio magnetico. In seguito, estrarli dal tubo individualmente ed impedire che vengano a contatto tra loro.. Contattare SMC in caso di necessità di cambiare la forza di accoppiamento magnetico di trazione (ad esempio, da CYBL a CYBH).. Non disassemblare i componenti magnetici del cursore o del pistone. Questo può causare una perdita di forza di attrazione magnetica ed un funzionamento difettoso.. Leggere le istruzioni aggiuntive quando si sostituiscono le guarnizioni e l'anello guida.. Controllare la direzione del cursore esterno e del pistone. Verificare i disegni sottostanti prima di rimontare il cursore ed il pistone. Posizionare il pistone al centro sopra il cursore. La figura mostra il corretto allineamento. Nel caso di allineamento come in figura, prima di procedere al rimontaggio dei particolari, ruotare di 0 il pistone. In caso di riassemblaggio del cilindro con allineamento non corretto tra cursore e pistone, sarà impossibile ottenere i valori prescritti di accoppiamento magnetico. Figura. Posizione corretta Esempio per ø a ø Tipo L Figura. Posizione errata.

16 Serie CYR Selezione del modello. Metodo E: Energia cinetica (J) (+B) V E = ( x 00) Es: Energia cinetica ammissibile per fermate intermedie con circuito pneumatico (J) Fn: Forza di spostamento ammissibile (N) MD: Momento massimo ammissibile (N m) nel caso di elementi di collegamento supportati dal cilindro. Ps: Max pressione di esercizio per fermate intermedie con arresto esterno (MPa) Pv: Max pressione d'esercizio per funzionamento verticale (MPa) Bmax: Max peso del carico (kg) Condizioni di lavoro : Peso (kg) Commutatori B: Peso delle collegamenti (kg) P: Pressione d'esercizio (MPa) µ: Coefficiente d'attrito della guida V: Velocità (mm/s) L0: Distanza dal centro dell'asse del Corsa cilindro al punto d'applicazione Modo di funzionamento (orizzontale, inclinato, verticale) del carico (cm) L: Distanza dal centro dell'asse del cilindro ai collegamenti, ecc. centro di gravità Modo di funzionamento Funzionamento orizzontale Funzionamento inclinato Nota ) Funzionamento verticale Verificare il peso del carico e la pressione d'esercizio Guida B F. di spostamento ammissibile (Fn) (n =,, ) Orizzontale Inclinato Verticale Lo θ θ Funzionamento Inclinato F = µ x ( + B) x. F = ( + B) x. x (µcosθ + sinθ) F = ( + B) x. x (µ + ) Primo calcolo provvisorio del diametro F ød. x P Vedi tabella della forza ammissibile (Fn) nei diagrammi A (pag.). B>Bmax Verificare i collegamenti Primo calcolo provvisorio del diametro F ød. x P Calcolo del peso dei collegamenti (B) Primo calcolo provvisorio del diametro F ød. x P +B V P PV Calcolo del peso ammissibile del carico e della pressione (Vedi pag.. per il peso massimo del carico quando è ancorato direttamente sul corpo). +B>V P>PV (Vedi p.. per funzionamento verticale.) B Bmax Verificare l'uso e la corsa dei commutatori Non compatibile (Vedi tabella "corse standard" pag..) Allestito con guida? Si Allestito con commutatori? Si Calcolo della corsa con commutatore (Vedi diagrammi A a pag..) No No Compatibile Verificare la forza di accoppiamento magnetico (H) Secondo calcolo provvisorio del diametro e della forza magnetica di trazione (H, L) utilizzando il grafico della forza ammissibile di spostamento (Fn) e la distanza dal centro dell'asse del cilindro (Lo) Si Allestito con sistema di guida esterna? No P>Ps Calcolo provvisorio del tipo L Stop con arresto esterno Calcolo della pressione (P) a stop intermedio P>Ps Calcolo provvisorio del tipo H Selezionare un diametro maggiore Metodo di Stop intermedio E>Es Calcolo provvisorio del tipo L (+B) V E = ( ) x 00 P Ps (Vedi p.. per stop intermedi.) Calcolo della energia cinetica (E) Calcolo provvisorio del tipo H Si Stop con circuito di pressione d'aria E>Es (Vedi p.. per Stop intermedio) E Es Nota ) Stop intermedi? No Calcolo del diametro Note ) Verificare le esecuzioni speciali (Vedi dalla p.. alla..) Selezione del modello Nota ) BxL>MD (Vedi "Precisione antirotazione del corpo e momento massimo Calcolo del ammissibile" pag..) momento di rotazione BxL MD (Vedi "Precisione antirotazione del Nota ) corpo e momento massimo Calcolo ammissibile" pag..) della corsa Non ammissibile compatibile Compatibile Nota ) Questo modello non può realizzare uno stop intermedio utilizzando un circuito in pressione nel funzionamento verticale. E' possibile realizzare uno stop intermedio soltanto utilizzando un'arresto esterno. Nota ) Le esecuzioni speciali devono essere valutate in funzione delle condizioni di lavoro. Nota ) Si dovrebbe prevedere un sistema di guide esterne se previsto nelle specifiche..

17 Metodo di selezione Serie CYR Selezione del modello. Metodo Precauzioni nella progettazione () Procedura di selezione. Determinare lo sforzo di spostamento necessario Fn (N) per muovere il carico orizzontalmente.. Determinare la distanza Lo (cm) dal punto d'applicazione dello sforzo fino al centro dell'asse del cilindro.. Selezionare il diametro ed il tipo di sforzo di trazione magnetico (tipi H, L) dai valori Lo e Fn basandosi sui diagrammi A. Pezzo Esempio di selezione Carico Fn Lo Con uno sforzo di spostamento di Fn = 0 (N) e una distanza dal centro dell'asse del cilindro fino al punto d'applicazione del carico di Lo=cm, intersecare l'asse orizzontale della distanza con l'asse verticale della forza nei diagrammi A. I modelli adatti per 0 (N) sono CYRH o CYRH, CYRL. <Diagrammi A : Distanza dal centro dell'asse del cilindro Forza di spostamento ammissibile> CYR F. di spostamento ammissibile Fn (N) F. di spostamento ammissibile Fn (N) F. di spostamento ammissibile Fn (N) F. di spostamento ammissibile Fn (N) F. di spostamento ammissibile Fn (N) Area ammissibile 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) CYR 0 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) CYR 0 Area ammissibile 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) CYR Tipo L Area ammissibile Tipo H 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) CYR Area ammissibile Tipo L Tipo L Tipo H Area ammissibile Tipo H 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) CYR F. di spostamento ammissibile Fn (N) F. di spostamento ammissibile Fn (N) F. di spostamento ammissibile Fn (N) F. di spostamento ammissibile Fn (N) Tipo L Area ammissibile 0 CYR Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) Area ammissibile 0 CYR0 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) Area ammissibile 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm) CYR Tipo L Tipo L Tipo H Tipo L Tipo H Area ammissibile Tipo H Tipo H 0 Distanza dal centro dell'asse Lo (cm).

18 Serie CYR Selezione del modello. Metodo Precauzioni nella progettazione () Flessione dovuta al peso del cilindro Quando si monta un cilindro orizzontalmente, si produce una flessione dovuta al proprio peso come mostra il diagramma e quanto più lunga è la corsa, quanto più grande è la variazione dal centro dell'asse. E' necessario quindi utilizzare un metodo di collegamento, come mostrato nella figura sottostante, per contrastare questa flessione. Asse guida Piattaforma di carico C Nota) Funzionamento verticale Il carico dovrebbe essere supportato da cuscinetti a ricircolo di sfere. Nel caso si utilizzino boccole di guida la resistenza allo scorrimento aumenta a causa del peso e del momento dinamico. (Ciò potrebbe causare malfunzionamenti). Peso (Attrito +peso del pezzo) Pezzo Peso max applicato direttamente sul corpo Quando il carico é applicato direttamente sul corpo, esso non dovrebbe superare i valori massimi riportati nella tabella sottostante. CYR H H H 0 Peso max carico (Bmax)(kg) Direzione del carico Gioco Nota) (0. a 0.mm) (Nota) In relazione alla flessione dovuta al proprio peso, come mostrato nella figura sottostante, è necessario fornire il gioco sufficiente al cilindro perché non entri in contatto con la superficie di montaggio o il carico e possa realizzare in modo uniforme una corsa completa con la minima pressione d'utilizzo possibile. CYR CYR,,, 0, CYR CYR CYR Cilindro senza stelo (CYR) 0 CYR H CYRH CYRH CYRH CYRL CYRH CYRL CYRH CYRL CYRH CYRL CYR0H CYR0L CYRH CYRL Carico ammissibile (v)(kg) MPa= bar Pressione max d'esercizio (Pv) (MPa) Direzione del carico Corpo Guida Anello di guida C Flessione 0 CYR CYR CYR CYR CYR CYR CYR CYR Corsa CYR Nota) Nel caso si superi la pressione massima di esercizio, si potrebbe verificare il distacco tra cursore e pistone. Il diagramma di flessione mostra i valori nel momento in cui il carrello si trova nel punto medio di corsa..

19 Serie CYR Selezione del modello. Metodo Precauzioni nella progettazione () Stop intermedi () Stop intermedi per mezzo di arresto esterno. Nel caso di stop intermedio per mezzo di un arresto esterno, riferirsi alla tabella sottostante per la massima pressione consentita. In caso contrario si potrebbe verificare il distacco tra cursore e pistone. 0 CYR H CYRH CYRH CYRH CYRL CYRH CYRL CYRH CYRL CYRH CYRL CYR0H CYR0L CYRH CYRL MPa= bar Limite di pressione d'esercizio per stop intermedio (Ps)(MPa) Precisione antirotazione del corpo e momento massimo ammissibile (con barretta per sensore) (Valori di referimento) Nella tabella sono indicati i valori di riferimento della precisione antirotazione e il momento massimo ammissibile a fine corsa. 0 Precisione antirotazione ( ) Momento max ammissibile (MD) (N m) Metodo di stop di fine corsa Nota ) Corsa ammissibile Precisione antirotazione Corpo Guida Anello di guida C Nota ) Evitare applicazioni con momenti torcenti. In questo caso, si consiglia l'uso di una guida esterna. Nota ) Valori di riferimenti validi all'interno della corsa ammissibile. Prestare attenzione affinché l'inclinazione (angolo di rotazione) aumenti con il crescere della corsa. Nota ) Quando il carico é applicato direttamente sul corpo, esso non dovrebbe superare i valori massimi riportati in tabella a pag... Un metodo non corretto di stop a fine corsa di un carico con elevata forza d'inerzia, può dar luogo ad un'anomala inclinazione del corpo, causando così danni al tubo ed alle bussole di guida (vedi disegno a sinistra). Il metodo corretto é schematizzato nella figura di destra: un ammortizzatore esterno ed un arresto fermano il carico, mentre la forza di spinta é trasmessa dall'asse centrale del cilindro; questo impedisce inclinazioni anomale del corpo. () Stop intermedi per mezzo di un circuito pneumatico. Nel caso di stop intermedio per mezzo di un circuito pneumatico riferirsi alla tabella sottostante per la massima energia cinetica ammissibile. In caso contrario si potrebbe verificare il distacco tra cursore e pistone. Carico Supporto a scorrimento Asse guida Ammortizzo Carico Supporto a scorrimento Asse guida (Valori di riferimento) Tubo del cilindro Enegia cinetica ammissibile per stop intermedio (Es)(J) CYR H 0.00 CYRH CYRH CYRH CYRL Corpo Inclinazione del corpo Arresto Corpo Area di trasmissione della spinta Tubo del cilindro CYRH CYRL CYRH CYRL CYRH CYRL CYR0H CYR0L.. CYRH CYRL.0.0.

20 Serie CYR Costruzione/esecuzione standard CYRH a a Con barretta per sensore CYRH a a Con barretta per sensore CYRH a H a Per CYR Per CYR, a Con barretta per sensore Componenti Num. Descrizione Corpo a Testata A b Testata C a Testata B b Testata D Tubo Pistone Stelo Elemento magnetico Elemento magnetico Materiale Acciaio inossidabile ø a ø : Ottone ø a ø: lega d'alluminio Acciaio inossidabile Acciaio rullato Acciaio rullato Note Anodizzato duro Anodizzato duro Anodizzato duro Anodizzato duro Anodizzato duro ø a ø: Nichelato ø a ø: Cromato Zinco cromato Zinco cromato Num. Sfera Descrizione Vite a testa esagonale Vite a testa esagonale Oring tubo Anello di guida A Anello di guida B Anello di guida C Guarnizione pistone Raschiastelo Guarnizione della rotaia Materiale Acciaio al cromo Acciaio al cromo Acciaio al cromo NBR Resina speciale Resina speciale Resina speciale NBR NBR NBR Note ø: Tappo a testa esagonale ø, ø0, ø : Non previsto Nichelato Nichelato Magnete A Magnete speciale Magnete B Distanziale Paracolpi Giunto Anello elastico Anello di fissaggio Anello elastico tipo C Piastra protezione magnete Guida Magnete Tappo a testa esagonale Magnete speciale Acciaio rullato Gomma uretanica Acciaio al carbonio Acciaio al carbonio ø, ø, ø Acciaio inox ø, ø, ø, ø, ø0, ø Acciaio duro Acciaio laminato Magnete speciale Acciaio al cromo Nichelato ø a ø Nichelato Anodizzato duro Cromato Anodizzato bianco Nichelato Kit di guarnizioni di ricambio 0 Descrizione kit CYR PS CYRPS CYRPS CYRPS CYRPS CYRPS CYRPS CYR0PS CYRPS Contenuto Num.,,, Num.,,,,,,.

21 Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Montaggio diretto Serie CYR Costruzione/esecuzioni alimentazioni centralizzate Nota) L'esecuzione alimentazioni centralizzate non é disponibile per Ø CYRGH b b CYRGH CYRGH a H b b Per CYRG Per CYRG Kit di guarnizioni di ricambio Descrizione kit CYRPS CYRPS CYRPS CYRPS CYRPS CYRPS 0 CYR0PS CYRPS Contenuto Num.,,,,,, * Per le esecuzioni standard ed alimentazioni centralizzate, i kit di guarnizione sono i medesimi. Barretta aggiuntiva per sensori CYR E Corsa Kit barrette aggiuntive Descrizione CYR E CYRE CYRE Sensore tipo Reed CYRE Sensore stato solido CYREN CYRE CYRE CYRE 0 CYR0E CYRE Nota ) indicare la corsa. Nota ) Nel ø è incorporato un magnete. Contenuto Num.,,, Num.,,,, Nota ) Num.,,,, Num.,,,,,.

22 Serie CYR Esecuzione base: ø ø CYR H Corsa L Nota ) Il tipo L non è disponibile dal ø al ø. Nota ) Questo disegno mostra la versione con barretta ( ). N T Y L x MM profondità M T Diam. foro alesato øb Prof. foro alesato C J x E (profondità) CB H HA HP P Alimentazione X ød Q P P øld G GP F TC K Q + Corsa Con barretta G HS Tappo S Z + Corsa CR HR Area E K HC HT HB Tappo A N X (Area E) Per CYR,,, 0, CYR CYR CYR CYR CYR CYR CYR CYR0 CYR A... B.... C CB CR D... F.... G.. GP G H HA 0 HB.. HC HP. HR 0 0 HS.... HT. J x E M x M x M x M x M x M x M x M x M x CYR CYR CYR CYR CYR CYR CYR CYR0 CYR K L 0 0 LD M. MM M M M M M M M M M N.... P M M M / / / / / / P Q Q 0 T.... TC P.. S X 0 0 Y... Z.

23 Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Montaggio diretto Serie CYR Esecuzione alimentazioni centralizzate: ø ø CYRG H Corsa L Nota) Il tipo L non è disponibile dal ø al ø. CYRG a T Y L x MM Profondità M Diam. foro alesato øb Prof. foro alesato C T J x E (profondità) CB HP H HA HT P Alimentazione X ød Q P P øld G GP F TC K Q + Corsa Z + Corsa Con barretta G CR HS HR Tappo S K HC N X (Area E) per CYRG,,, 0, P Alimentazione.. HB. CYRG P Alimentazione CYRG Tappo CYRG CYRG CYRG CYRG CYRG CYRG CYRG0 CYRG B... C CB CR D.. F... G.. GP G H HA 0 HB. HC HP. HR 0 0 HS.... HT. 0. J x E M x M x M x M x M x M x M x M x K CYRG CYRG CYRG CYRG CYRG CYRG CYRG0 CYRG L 0 0 LD M MM M M M M M M M M N... P M M / / / / / / P Q Q 0 T... TC P. S X 0 0 Y.. Z.

24 Serie CYR Sensori magnetici/posizione di montaggio per rilevamento di fine corsa Range di funzionamento ø ø A C Sensore A B C D DA DM DA DM DA DM DA DM Nota) Per il ø i sensori non possono essere installati nell'area C. ø ø 0 Sensore DZ DZ.... A DY DY DY.... DZ DZ Nota) La corsa minima per il montaggio dei sensori è di 0mm..... B B C D DY DZ DY DZ DY DZ DY DZ DY DY D DY DY DY.... Sensore 0 DA DM DZ DZ DY DY DY Montaggio del sensore N= bar Il sensore magnetico deve essere alloggiato nella scanalatura della guida, come mostrato nel disegno a destra. Dopo averlo sistemato nella posizione voluta, utilizzare un cacciavite di precisione a testa piatta per serrare la vite di fissaggio del sensore. Nota) Utilizzare un cacciavite di precisione con manico da a mm per serrare la vite di fissaggio del sensore. La coppia di serraggio dovrebbe essere da 0.0 a 0.N m (0. a.0kgf cm). Essa si ottiene, come norma, ruotando di 0 dopo il punto di prima resistenza. Cacciavite di precisione a testa piatta Specifiche del sensore ø ø Vite di montaggio del sensore (M. x l) (Compresa) Sensore magnetico () Al modello standard (senza barretta) si possono aggiunggere i sensori (con barretta). Il modello a barretta aggiuntiva è descritto a pag.. e., e può essere richiesto insieme ai sensori magnetici. () Vedere le istruzioni di smontaggio per le procedure di installazione magnetica dei sensori..

25 .

26 Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Se rie CYS Esecuzione a slitta/boccole di scorrimento Codice di ordinazione Cilindro Boccola di scorrimento E CYS H 0 Con sensore magnetico Filettatura *(ø ø) *E Rc(PT) G(PF) Con barretta Esecuzione a slitta (boccole di scorrimento) E mm mm mm mm CDYS H 0 mm mm mm Regolazione di fine corsa Con vite di regolazione B Con deceleratori idraulici ( pz.) BS Con deceleratore idraulico * installato sulla piastra A Corsa Vedi Tab. "Corse standard" (pag..) Accoppiamento magnetico Tipo Varietà applicabile H L A sensore Senza sensore (cilindro con magnete incorporato) * Vedi tabella sottostante. Vedi Tab. "Forza di accoppiamento magnetico" (pag..) Numero sensori sensori S sensore n "n" sensori. Modelli di sensori/ulteriori informazioni sui sensori a p... Contatto Reed Stato solido Funzione speciale Connessione elettrica Led Cablaggio (uscita) fili (NPN equiv.) Nota ) Simbolo lunghezza cavo 0.m... ( ) (Esempio) DA 0C m... L DA0CL m... Z DA0CZ Nessuno... N DA0CN Nota ) I sensori allo stato solido con "" vengono prodotti solo su richiesta. Nota ) Il modello DFLF non si può montare su cilindri ø e ø. Tensione di carico cc cc Lunghezza filo (m) Nota ) Connessione elettrica 0. Nessuno Perpend. In linea ( ) (L) (Z) (N) Applicazioni V AH Circuito IC Si Grommet 0V A AH A V 0V AH No fili V, V 0V o meno A0 A0H Circuito IC V Si V AC Connettore No V, V V o meno A0C Circuito IC fili (NPN) FNV F V, V Circuito IC Grommet fili (PNP) FPV FP FBV J fili V Connettore JC fili (NPN) FNV F Indicazione diagnostica V, V Circuito IC fili (PNP) FP (indicatore a colori) Si V FBV J fili V Resistente all'acqua (indicatore a colori) Grommet FBA Con temporizzatore fili (NPN) FNT V, V Circuito IC Con uscita diagnostica (indicatore a colori) FF Uscita diagnostica bloccabile fili (NPN) Note ) FLF ( color indicator) Relè PLC Relè PLC

27 Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione a slitta/boccole di scorrimento Serie CYS Modelli Tipo Esecuzione a slitta Boccola Boccola di scorrimento CYS,,,,,, Sensore magnetico DA, A DF, J Tipo regolazione Con vite Con deceleratore Carico applicabile direttamente sul cursore Corse fino a 00mm Lunga durata senza trafilamenti Con sensori magnetici e deceleratori idraulici Specifiche Fluido Pressione di prova Max pressione d'esercizio Min pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Velocità* Ammortizzo Lubrificazione Tolleranza sulla corsa MPa= bar Aria.0MPa 0.MPa 0.MPa 0 C 0 0mm/s Deceleratori / paracolpi elastici Non richiesta 0 0mm: +.0, 00mm: +., oltre 0mm: Posizione di montaggio A piacere Nel caso di sensore magnetico montato in posizione intermedia la velocità massima é subordinata al tempo di risposta del relé, PLC, ecc. Corse standard Corse standard 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0, 0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 00 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 00, 00, 00, 00 Corsa massima disponibile Materiali principali 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 00, 00, 00, 00 00, Descrizione Piastra A e B Materiale Note Anodizzato duro Forza di accoppiamento magnetico (N) Tubo del cilindro Steli guida A e B Magnete Cursore Acciaio inossidabile Acciaio al carbonio Magnete speciale Cromato duro Anodizzato duro Forza di Tipo H accoppiamento Tipo L... N= bar Regolazione della corsa Regolazione con vite (entrambi i lati) Regolazione con deceleratore Lato piastra A Lato piastra B * Quando si utilizza la regolazione della corsa, considerare la pressione di esercizio e l'energia cinetica come da Tab. "Stop intermedi" (pag. ). Peso Tipo Peso base (corsa 0) CYSH CYSL Peso aggiuntivo per ogni 0mm di corsa Esempio: CYSH00 Peso base....kg Peso aggiuntivo... 0./0mm Corsa cilindro (0. x 00 0) =.kg Con deceleratore idraulico Vedere pag.. per le specifiche del deceleratore idraulico (kg).

28 Serie CYS Precauzioni specifiche del prodotto Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere da pag. 0 a pag. 0 per le norme di sicurezza e le precauzioni d'uso. Attenzione Funzionamento. Attenzione allo spazio tra le piastre e il cursore. Evitare di introdurre le dita e le mani nello spazio tra le piastre e il cursore mentre il cilindro è in funzione.. Non applicare un carico più grande del valore ammissibile dei dati di selezione. Montaggio Attenzione. Evitare che il cursore esterno sia fissato alla superficie di montaggio. Il cilindro deve funzionare con le piastre fissate alla superficie di montaggio.. Realizzare il montaggio in modo che il cursore esterno effettui una corsa completa alla minima pressione d'esercizio. Se il cilindro é fissato su una superficie non lineare, l'allineamento delle guide può risultare non perfetto: questo può causare un aumento della minima pressione d'esercizio, e un'usura anomala delle guide di scorrimento. Il montaggio dovrebbe garantire che il cursore esterno effettui una corsa completa alla minima pressione d'esercizio. Nel caso di montaggio su superficie non lineare, realizzare aggiustamenti per mezzo di spessori. Smontaggio e manutenzione Attenzione. Prestare attenzione all'elevata forza di attrazione dei magneti. Manipolare con attenzione il cursore esterno ed il pistone in caso di disassemblaggio per manutenzione a causa della grande forza di attrazione dei magneti. Attenzione. Considerare che estraendo il cursore esterno, il pistone verrà attratto direttamente. Prima di procedere allo smontaggio del cursore o del pistone, forzare le due parti in modo da svincolarli dall'aggancio magnetico. In seguito, estrarli dal tubo individualmente ed impedire che vengano a contatto tra di loro.. Contattare SMC in caso vi sia la necessità di cambiare la forza di accoppiamento magnetico (ad esempio, da CYSL a CYSH).. Non disassemblare i componenti magnetici (del cursore o del pistone) Questo può causare una perdita di forza di attrazione magnetica ed un funzionamento difettoso.. Leggere le istruzioni aggiuntive quando si sostituiscono le guarnizioni e l'anello di guida.. Controllare la direzione del cursore esterno e del pistone. Verificare i disegni sottostanti prima di rimontare il cursore ed il pistone. Posizionare il pistone al centro sopra il cursore. La fig. mostra il corretto posizionamento in caso di allineamento. Nel caso di allineamento come in fig., prima di procedere al rimontaggio dei particolari ruotare il pistone di 0. In caso di riassemblaggio del cilindro con allineamento errato tra cursore e pistone, sarà impossibile ottenere i valori di forza di accoppiamento magnetico prescritti. Figura. Posizione corretta Figura. Posizione errata Esempio: Ø Tipo L Esempio per ø con uno sforzo di trazione L..

29 Serie CYS Selezione del modello. Metodo E: Energia cinetica (J) V E = x() 00 Es: Energia cinetica ammissibile per fermate intermedie con circuito pneumatico (J) Ps: Max pressione d'esercizio per fermate intermedie con arresto esterno (MPa) Pv: Max pressione d'esercizio per funzionamento verticale (MPa) A: Max peso del carico in funzione della posizione (kg) v: Max peso del carico per fuzionamento verticale (kg) σ: Coefficiente in funzione della corsa Peso del carico a coppia X σ = Peso massimo del carico a corsa Funzionamento orizzontale Condizioni di lavoro : Peso del carico (kg) V: Velocità (mm/s) P: Pressione d'esercizio (MPa) Corsa L0: Distanza tra la superficie del cursore e il baricentro del carico (cm) Modo di funzionamento (orizzontale, inclinato, verticale) Modo di funzionamento Funzionamento inclinato Nota ) Funzionamento verticale Verificare il peso del carico e la pressione d'esercizio Primo calcolo provvisorio del diametro ød. x P Primo calcolo provvisorio del diametro 0. x cosθ + senθ ød.0 x P Primo calcolo provvisorio del diametro 0. x + ød.0 x P θ θ Funzionamento inclinato Calcolo del peso del carico ammissibile e della pressione v P Pv >v P>Pv (Vedi pag.. per funzionamento verticale) (Vedi pag.. per coefficiente σ.) Calcolare il fattore della corsa (σ) con la corsa e il diametro provvisori Peso del carico a corsa X σ = Peso massimo del carico a corsa Selezionare un'esempio del calcolo del peso ammissibile basato sulla posizione di funzionamento (Vedi p.. e..) Verificare il diametro, la corsa e L0 >A Calcolare (A) dalla formula per il calcolo provvisorio del diametro Verificare la forza di accoppiamento magnetico (H) A P>Ps Calcolo provvisorio del tipo L Stop con arresto esterno Calcolo della pressione (P) a stop intermedio P>Ps Calcolo provvisorio del tipo H Selezionare un diametro maggiore Metodo di stop intermedio E>Es Calcolo provvisorio del tipo L V E = x () 00 P Ps (Vedi pag.. per stop intermedi). Calcolo provvisorio del tipo H Stop con circuito a pressione d'aria Calcolo della energia cinetica (E) (Vedi pag.. per stop intermedi). E>Es E Es Si Nota ) Stop intermedio? No Calcolo del diametro Verificare le esecuzioni speciali Nota ) Selezione del modello Nota ) Questo modello non può realizzare uno stop intermedia utilizzando un circuito in pressione nel funzionamento verticale. E' possibile realizzare uno stop intermedio soltanto utilizzando un'arresto esterno. Nota ) Le esecuzioni speciali devono essere valutate in funzione delle condizioni di lavoro. (Vedere da pag.. a pag..).

Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione

Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Serie CY Alta precisione Serie CYB Serie CYR Serie CYHT Serie CYH Serie CYL Serie CYS Momenti ammissibili elevati Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni

Dettagli

Cilindro compatto guidato Generalità

Cilindro compatto guidato Generalità Generalità Serie 6 Connessioni di alimentazione superiori Fori per il montaggio del cilindro dall'alto Cave porta sensore Connessioni di alimentazione laterali Fori filettati per il montaggio del cilindro

Dettagli

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico CAT.EUS-2 C -IT Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Novità Nuovi diametri: ø, ø, ø e ø. Versione aggiornata del cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Montaggio diretto

Dettagli

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro Manipolazione Serie 00 ATTUATORI ROTANTI Attuatori rotanti a doppia cremagliera con tavola rotante Serie 00 Pagina Generalità Descrizione componentistica Codici di ordinazione, dati tecnici Dimensioni

Dettagli

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico CAT.EUS-2 C -IT Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Novità Nuovi diametri: ø, ø, ø e ø. Versione aggiornata del cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Montaggio diretto

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN CATALOGO > 202 Pinze Angolari 80 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione Dita di presa in acciaio resistenti alla corrosione» Ampia zona

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB > Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione

Dettagli

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 LE Pinze pneumatiche apertura maggiorata Serie MHL Esecuzione parallela/ø, ø6, ø, ø, ø3, ø MHL 6 Codici di ordinazione Y9A S Apertura maggiorata Numero dita dita Numero di sensori S n n Filettatura (ø3

Dettagli

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm > Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN CATALOGO > Release 8.6 Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN Alesaggi: ø 0, 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di montaggio»» Meccanismo di sincronizzazione

Dettagli

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm CATALOGO > Release 8.7 > Pinze angolari 80 Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN Nuova versione Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione»» Dita di presa in acciaio

Dettagli

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm Doppio effetto Esecuzioni standard Versione Codice Articolo Alesaggio 0 mm (x) 078 0ARC Alesaggio mm (x) 078 ARC Alesaggio mm (x) 073063 ARC Alesaggio 8 mm (x) 073064 8ARC Alesaggio 0 mm (x) 07306 0ARC

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN CATALOGO > Release 8.5 Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»»» Maggior ripetibilità di montaggio Dita di presa in acciaio indurite e resistenti alla corrosione

Dettagli

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm > Cilindri Serie QP - QPR CATALOGO > Release 8.6 Cilindri corsa breve Serie QP - QPR Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 2, 6, 20, 25,

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302 Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE Ad apertura angolare Generalità Tipo Standard - serie 630 Apertura a 80 - serie 630 Apertura a 80, pignone cremagliera - serie 6303 Ad apertura parallela Tipo

Dettagli

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare le forze del pistone

Dettagli

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G  Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46- Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G P..5-2 Manometro olio e rame esente: G46E P..5-6 Manometro per regolatore in camera sterile: G46- - -SR P..5-6 Gruppo trattamento aria.5-0 Manometro

Dettagli

Cilindro a montaggio universale

Cilindro a montaggio universale CAT.EUS- B -IT Cilindro a montaggio universale Disponibile in numerose varianti. Ingombri ridotti Costruzione compatta e versatile. Possibilità di montaggio senza accessori grazie ai fori, passanti e filettati

Dettagli

FRENO IDRAULICO INTEGRATO

FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO Il freno idraulico integrato è un sistema oleopneumatico costituito da un cilindro pneumatico che funziona da attuatore ed un circuito oledinamico che

Dettagli

Caratteristiche. Fluido Campo pressione di esercizio Pressione di prova Campo della temperatura di esercizio Filtrazione Pressione differenziale

Caratteristiche. Fluido Campo pressione di esercizio Pressione di prova Campo della temperatura di esercizio Filtrazione Pressione differenziale Filtro di aspirazione Serie ZFA Previene problemi dovuti alle impurità dell'aria La polvere raccolta non permane all'interno del corpo. La polvere viene facilmente eliminata al momento della sostituzione

Dettagli

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche 12.1 Cilindri Pneumatici Caratteristiche Le vostre richieste Elementi di azionamento per macchine, utensili e dispositivi per le seguenti applicazioni: Fissaggio Coniatura Perforazione Chiodatura Stampaggio

Dettagli

CILINDRO ISO (EX ISO 6431)

CILINDRO ISO (EX ISO 6431) (EX ISO 6431) CILINDRO ISO 15552 Cilindri realizzati secondo la norma ISO 15552. Cilindri disponibili in varie versioni e un ampia gamma di accessori: esecuzione con o senza magnete semplice o doppio stelo

Dettagli

ATTUATORI ROTANTI SERIE DAPK

ATTUATORI ROTANTI SERIE DAPK SERIE DAPK Le unità rotative DAPK sono caratterizzate da prestazioni eccezionalmente elevate, grande facilità di impiego, precisione di posizionamento, lunga vita. C è un sistema di ripresa dei giochi

Dettagli

Cilindri corsa breve Serie QN

Cilindri corsa breve Serie QN > Cilindri Serie QN CATALOGO > Release 8.7 Cilindri corsa breve Serie QN Semplice effetto, non magnetici ø 8, 2, 20, 32, 50, 63 mm I cilindri a corsa breve Serie QN a semplice effetto sono stati realizzati

Dettagli

CARATTERISTICHE E MATERIALI COSTRUTTIVI:

CARATTERISTICHE E MATERIALI COSTRUTTIVI: Caratteristiche tecniche Unità di per cilindri pneumatici adatte per: Cilindri ISO 6431-64 Serie M Serie K/KD 0 Cilindri senza stelo Serie S1 Cilindri corsa breve Serie W 0 Cilindri compatti STRONG Serie

Dettagli

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! RoHS Gomito Universale Novità Ottone Nichelato per elettrolisi Acciaio inox Facile da usare Tipo bloccabile anopola più grande

Dettagli

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE 2 Indice Guide Lineari Motorizzabi Serie GD - - M pag. 4 Momenti Statici e Carichi Limite pag. 6 Guide Lineari Motorizzabili Serie IL - - M pag. 7 Momenti Statici e Carichi

Dettagli

Tenuta in elastomero VP300/500/700

Tenuta in elastomero VP300/500/700 Elettrovalvola pilota a vie Tenuta in elastomero 00/500/700 Portate elevate Cv1.0 (00), Cv. (500), Cv.0 (700) Bassi consumi di potenza: 1.8W(cc) Utilizzabile come valvola selettrice e valvola di deviazione

Dettagli

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera Attuatore rotante Tipo a paletta 1, 15, 2, 3, 4 Standard Numerose combinazioni disponibili! Tipo standard/serie Gli attacchi di connessione sono ubicati sul lato piatto. Fissaggio saldo dei raccordi e

Dettagli

Istruzioni per il montaggio e per l uso

Istruzioni per il montaggio e per l uso Istruzioni per il montaggio e per l uso Valvole a sfera GEROI in acciaio inossidabile Esecuzione in 3 pezzi DN 10 100 Versione 21.5.2001 Pagina 1 di 5 Codici dei materiali delle valvole a sfera GEROI I

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

CILINDRO CON BLOCCASTELO STATICO Ø da 32 a 100 mm - a doppio effetto ISO AFNOR - DIN

CILINDRO CON BLOCCASTELO STATICO Ø da 32 a 100 mm - a doppio effetto ISO AFNOR - DIN PRINCIPIO DI APPLICAZIONE Il bloccastelo statico con o senza comando manuale è previsto sui cilindri PES serie 450 e 453 a canna profilata o a tiranti. La sua funzione è di assicurare il mantenimento dello

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

Costruzione stampi I / 2016

Costruzione stampi I / 2016 Nuovi prodotti Costruzione stampi I / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Piastre isolanti con parallelismo di 0,02 mm Piastre isolanti con standard ottimizzati»» Massima precisione

Dettagli

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

FINE CORSA DI POSIZIONE  CON PROFILO A T  TIPO REED E MAGNETORESISTIVO FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO per cilindri pneumatici con scanalature a «T» o a coda di rondine 2 P292 -IT-R0 Serie 88 FINE CORSA MAGNETICO «CON PROFILO A T»

Dettagli

V2/V3GG. Valvole a globo con attacchi femmina per attuatori MEV3P1-24/230, EMV1-24. dati tecnici. identificativo prodotto

V2/V3GG. Valvole a globo con attacchi femmina per attuatori MEV3P1-24/230, EMV1-24. dati tecnici. identificativo prodotto V2/V3GG Valvole a globo con attacchi femmina per attuatori MEV3P1-24/230, EMV1-24 Le valvole della serie VGG sono impiegate per la regolazione o l intercettazione di fluidi in impianti di riscaldamento,

Dettagli

CILINDRO SENZA STELO SERIE PU ATTUATORI

CILINDRO SENZA STELO SERIE PU ATTUATORI CILINDRO SENZA STELO SERIE PU CILINDRO SENZA STELO SERIE PU CILINDRO SENZA STELO SERIE PU I cilindri senza stelo della serie PU sono caratterizzati dalla bandella interna, per la tenuta longitudinale,

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5. Best Pneumatics 2 Dati tecnici Dati tecnici 1 Selezione del diametro P..-2 1. Cilindro doppio effetto P..-2 2. Cilindro semplice effetto P..-3 3. Ammortizzo P..- Dati tecnici 2 Consumo e necessità d'aria

Dettagli

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen INA GearBOX Attrezzi speciali Attrezzo per pressa: Utilizzato per estrarre il doppio cuscinetto a sfera dall alloggiamento. Codice articolo: 400 0428 10 Piastra

Dettagli

Cilindri Compatti magnetici Serie 32

Cilindri Compatti magnetici Serie 32 > Cilindri Serie 32 Cilindri Compatti magnetici Serie 32 Semplice e doppio effetto, antirotazione ø 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 00 mm»» Conformi alla normativa ISO 2287»» Design Compatto»» Ampia gamma

Dettagli

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I giunti elastici svolgono una funzione di protezione degli impianti dai movimenti di allungamento, compressione e flessione. Svolgono inoltre una funzione antivibrante, di assorbimento del rumore e permettono

Dettagli

Valvola di non ritorno

Valvola di non ritorno RIES TECHNOLOGY s.r.l. Valvola di non ritorno RI 5/0.09 Sostituisce: 0.08 /8 Tipo ZS Grandezza nominale 6 Serie X Pressione d esercizio max. 50 bar [5076 psi] Portata max. 0 l/min [0.6 US gpm] H760 Sommario

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO CONFORMI ALLA NORMA AFNOR NF E 49-004 SERIE 44 - TIPO: KN P16-IT-R3 Serie 44 Tipo: KN- KN-T- CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO

Dettagli

SERIE: MULTINNESTI DP

SERIE: MULTINNESTI DP INTERCAMBIABILITÀ: Specifica interna Stucchi APPLICAZIONI PRINCIPALI Macchine agricole Macchine edili Veicoli Impianti industriali DP è la serie dei multinnesti manuali compatti che offre soluzioni per

Dettagli

CONTROLLO IDRAULICO F3

CONTROLLO IDRAULICO F3 CONTROLLO IDRAULICO F3 GENERALITÀ I controlli idraulici F3 sono dispositivi, generalmente accoppiati a cilindri pneumatici, che permettono di ottenere una fine regolazione della velocità di lavoro. La

Dettagli

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40 Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ- a GZ-40 e molle a gas industriali a trazione sono esenti da manutenzione e facili da installare. Questi modelli sono disponibili a magazzino complete di valvola

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento 1065 drylin Speciali Descrizione del prodotto drylin NT guide telescopiche Sistema telescopico con rotaie in alluminio anodizzato

Dettagli

Serie 429 CILINDRI ROTATIVI A 2 POSIZIONI ( ) Tipo : R. a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø mm

Serie 429 CILINDRI ROTATIVI A 2 POSIZIONI ( ) Tipo : R. a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø mm Serie 9 Tipo : R ILINRI ROTTIVI POSIZIONI (-80 ) a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø - 0 mm RTTERISTIHE FLUIO ONTROLLTO : aria o gas neutri filtrati, lubrificati o non PRESSIONE I UTILIZZO

Dettagli

Informazione. Adattatore modulare Serie E210/310/410. Facile collegamento ai prodotti già esistenti! Massimo grado di libertà di montaggio

Informazione. Adattatore modulare Serie E210/310/410. Facile collegamento ai prodotti già esistenti! Massimo grado di libertà di montaggio Informazione Serie E0/310/410 Facile collegamento ai prodotti già esistenti! Valvola a 2 vie Unifitting 1/ a SMC Corporation kihabara UDX 15F, 4-14-1, Sotokanda, Chiyoda-ku, Tokyo 101-00, JPN URL http://www.smcworld.com

Dettagli

-V- Novità. -H- Attenzione Software di dimensionamento Selezione pinze Pinze angolari HGWC Caratteristiche

-V- Novità. -H- Attenzione Software di dimensionamento Selezione pinze  Pinze angolari HGWC Caratteristiche Caratteristiche Dati generali Informazioni generali La pinza angolare, compatta e conveniente, è costituita da due semi-gusci simmetrici speculari in pressofusione di zinco. La forza impressa dal movimento

Dettagli

Tubi applicabili Materiale tubo ø est. tubo. Caratteristiche

Tubi applicabili Materiale tubo ø est. tubo. Caratteristiche Raccordi istantanei in acciaio inox Serie KG Guida Collare Pinza Per tubi in nylon, nylon morbido e poliuretano Elevata forza di bloccaggio a pinza aggancia il e il collare aumenta la forza di bloccaggio

Dettagli

Pinza pneumatica ad apertura angolare

Pinza pneumatica ad apertura angolare Pinza pneumatica ad apertura angolare Pinza pneumatica ad apertura angolare Serie MHC disponibile ora con diametro. Serie MHCM ulteriormente miniaturizzata Serie MHC/MHCA/MHCM 5- Pinza pneumatica ad apertura

Dettagli

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA Tabella caratteristiche tecniche GRANDEZZA CARATTERISTICHE BSA 10 BSA 20 BSA 25 BSA 30 BSA 40 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo di protezione

Dettagli

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo 218 (8.6) Attuatore AC-10 264 65 (2.5) Maniglia grande Montaggio a filo Installazione a montaggio posteriore Versione con montaggio a filo Compatibile con chiusure a uno o più punti e ad diretto Molteplici

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

Azzeratori. Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Con comparatore e segnale luminoso

Azzeratori. Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Con comparatore e segnale luminoso Con comparatore e segnale luminoso 440200 R0CL Altezza : 0 mm Dimensione base : 0x6 mm Azzeratori Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Lo 0 viene

Dettagli

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola NEWS 7 Componenti per l'automazione pneumatica ttuatori rotanti a palmola www.pneumaxspa.com ttuatori rotanti a palmola Codice di ordinazione e dati tecnici Serie Generalità Gli attuatori rotanti a palmola,

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Cilindri. Cilindri. Compatti

Cilindri. Cilindri. Compatti Compatti Compatti Caratteristiche tecniche: Informazioni generali Alesaggio da 12 a 100 mm Secondo normativa ISO 21287 (da KDMM020/... a KDMM080/...) da Ø 32 a 100 mm: Interfaccia a normativa VDMA 24562

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 0 0 Utensili particolari Punte Torx con foro guida centrale 0 necessari Disco d estrazione 0 Punte Torx TX0 00 Cacciavite TX0 00 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740 Valvola 5/2, Serie 740 Qn = 700-950 l/min raccordo

Dettagli

SERIE: MULTINNESTI GR

SERIE: MULTINNESTI GR INTERCAMBIABILITÀ: Specifica interna Stucchi APPLICAZIONI PRINCIPALI Veicoli Macchine edili Macchine agricole Macchine trivellazione Impianti industriali GR è la serie dei multinnesti manuali che offre

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 Pinza pneumatica ad apertura parallela Serie MHZ ø, ø1, ø1, ø, ø, ø3, ø mpliata la serie con l aggiunta di nuovi modelli e diametri Introdotte corsa lunga/mhzl e serie compatta/mhz- ggiunti ø, ø3 e ø allo

Dettagli

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita) Con guida a rulli incrociati Pinze pneumatiche ( dita) (3 dita) MHR/MDHR, MHR3/MDHR3 lta precisione - ripetibilità ±.1mm datto per uso in camera sterile classe Montaggio universale Montaggio assiale Montaggio

Dettagli

Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a Nm

Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a Nm Design a glifo BIFFI Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a 77.400 Nm Caratteristiche Meccanismo a glifo in grado di generare coppie in apertura elevate,

Dettagli

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Giunti a soffietto SERVOPLUS Giunti a soffietto SERVOPUS SERVOPUS INDICE Giunti SERVOPUS Pag. Descrizione e caratterisitche dei giunti SERVOPUS 61 Esecuzioni standard 62 Dati tecnici per la scelta del giunto SERVOPUS 63 Istruzioni

Dettagli

ACCESSORI DI COMPLEMENTO ACCESSORIES

ACCESSORI DI COMPLEMENTO ACCESSORIES VI ACCESSORI DI COMPLEMENTO 1 Codice 4010 Cerniera Al i20 Alluminio anodizzato Completa di viteria zincata Per accoppiare i profilati: 18.5x32 con 18.5x32 18.5x32 con 32x32 Filettare sempre nel nocciolo

Dettagli

Cilindri a soffietto EB/EBS

Cilindri a soffietto EB/EBS A05_01_001_E-EB-EBS EB/EBS Per l impiego in condizioni ambientali pesanti con presenza di polvere Utilizzabili in acqua Costruzione robusta Intervallo di forza 2 50 KN Ridotto ingombro in altezza Nessun

Dettagli

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL IT MANUALE DI REVISIONE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 1 / 22 NOTE MRV001it Rel00 Copyright Emmegas 04/07/2011 2 / 22 I. ATTREZZI NECESSARI

Dettagli

FRENO IDRAULICO SERIE BRK ATTUATORI

FRENO IDRAULICO SERIE BRK ATTUATORI FRENO IDRAULICO SERIE RK 1 FRENO IDRAULICO SERIE RK FRENO IDRAULICO SERIE RK Il freno idraulico è un circuito chiuso, privo di una propria sorgente di forza. Normalmente viene abbinato ad un cilindro pneumatico

Dettagli

Series ARX20. Regolatore a pistone. Regolatore di pressione per 2 MPa

Series ARX20. Regolatore a pistone. Regolatore di pressione per 2 MPa Regolatore di pressione per 2 MPa Series ARX2 Regolatore a pistone Adatto per una pressione di alimentazione fino a 2.MPa. Modello compatto (larghezza 35mm, altezza totale 8mm). Modello a pistone. 3 attacchi

Dettagli

Valvola di strozzamento e non ritorno

Valvola di strozzamento e non ritorno Valvola di strozzamento e non ritorno RI 27526/04.08 Sostituisce:.02 /8 ipo Z2FS Grandezza nominale 6 Serie 3X Pressione d'esercizio massima 350 bar [5076 psi] Portata max. 250 l/min [66 US gpm] tb022

Dettagli

Connettori compatibili: vedere la sezione Connettori per Isole di valvole (pag. 2/ ).

Connettori compatibili: vedere la sezione Connettori per Isole di valvole (pag. 2/ ). CATALOGO > Release 8.6 > Isole di Valvole Serie F Isole di valvole Serie F Collegamento elettrico multipolare integrato (PNP). Funzioni valvola: x/; x3/; 5/; 5/3 CC L utilizzo del tecnopolimero per realizzare

Dettagli

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso. 0 0 Utensili particolari Boccola con filetto interno 0 necessari Chiave per dado 0 Chiave esagonale da /" 000 Dischi d estrazione 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

ISE2. Serie ZSE2. Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido. (Per vuoto) (Per pressione) Per impianti pneumatici generici

ISE2. Serie ZSE2. Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido. (Per vuoto) (Per pressione) Per impianti pneumatici generici Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido Serie ZSE2 (Per vuoto) ISE2 (Per pressione) Tempi di risposta rapidi 10mS Cablaggio semplice Con connettore Per impianti pneumatici generici Si può integrare

Dettagli

Sistemi di saldatura ed accessori orbitali per l impiantistica, massima tecnologia ed elevata qualita

Sistemi di saldatura ed accessori orbitali per l impiantistica, massima tecnologia ed elevata qualita www.orbitalum.com ORBIWELD TP Teste aperte per saldatura orbitale La serie ORBIWELD TP è unica in fatto design e funzionalità: Grazie al motore di azionamento completamente integrato nel corpo macchina,

Dettagli

CARATTERISTICHE E MATERIALI COSTRUTTIVI:

CARATTERISTICHE E MATERIALI COSTRUTTIVI: Caratteristiche tecniche Unità di per cilindri pneumatici adatte per: Cilindri ISO 631-6 Serie M Serie K/KD 0 Cilindri senza stelo Serie S1 Cilindri corsa breve Serie W 0 Cilindri compatti STRONG Serie

Dettagli

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione)

Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) Istruzioni per il montaggio (supporto a due assi con servomotore oscillazione/rotazione) In combinazione con il sensore visivo Pixy, questo supporto per oscillazione/rotazione (pan/tilt) crea una divertente

Dettagli

Attuatore LA12 SCHEDA TECNICA PRODOTTO

Attuatore LA12 SCHEDA TECNICA PRODOTTO SCHEDA TECNICA PRODOTTO Attuatore LA12 Grazie alle ridotte dimensioni d installazione l attuatore LA12 rappresenta una valida alternativa in termini di prestazioni e costi ai tradizionali sistemi pneumatici

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O INDICE CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-5 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 2 o FISSAGGI pag. 3 o FRENATURA pag. 5 o GUARNIZIONI pag. 5 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 6 SEZIONE

Dettagli

Nozioni di base sui cuscinetti volventi

Nozioni di base sui cuscinetti volventi Nozioni di base sui cuscinetti volventi Montaggio e smontaggio Operazioni preliminari Premesse Immagazzinamento Piano di lavoro Il cuscinetto esatto Pulizia del luogo di montaggio Pag. 2 Immagazzinamento

Dettagli

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NHP700-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NHP700 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( )

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( ) ILINRI ROTTIVI - mm - doppio effetto con posizioni (-8 ) NS Serie 9 Tipo R RTTERISTIHE GENERLI Rilevamento Previsto per fi ne corsa magnetici Fluido ria o gas neutri fi ltrati, lubrifi cati o non Pressione

Dettagli

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente SOMMARIO Diagramma e scheda tecnica...pag. 2 Lista delle parti....pag. 3 Esempio di installazione standard.. pag. 3 Guida all

Dettagli

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA RP30-80-120/160 Rubinetto Pneumatico Manuale tecnico: I 144 Rubinetto pneumatico per l utilizzo con pompe aventi pressione nominale fino a 160 bar. Il rubinetto impedisce il passaggio del fluido se si

Dettagli

Per porte a battenti in alluminio

Per porte a battenti in alluminio BTS Accessori Accessori per chiudiporta a pavimento Porte a battenti in alluminio Per porte a battenti in alluminio Cardini in metallo leggero 2 per porte a battenti in alluminio 2 larghezza porta fino

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Unità a cascata 7214 6000-000.1TD Logamax plus GB162-50/65/80/100 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 647 573 (2011/02) IT Dati generali

Dettagli

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand.

PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Marstand. Supporti porta comparatore Strumenti per controllo run-out PARTNERS FISSI NELLA PRODUZIONE Marstand. Ulteriori informzioni sui prodotti MARSTAND sono disponibili sul sito: www.mahr.com, WebCode

Dettagli

FRENO IDRAULICO INTEGRATO ATTUATORI

FRENO IDRAULICO INTEGRATO ATTUATORI FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO Il freno idraulico integrato è un sistema oleopneumatico costituito da un cilindro pneumatico che funziona da attuatore ed

Dettagli

3FSA DN Stelo (D 9mm) acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox (DN25 65)

3FSA DN Stelo (D 9mm) acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox (DN25 65) Valvole a Globo a Tre Vie Miscelatrici 3F.. IMPIEGO Le valvole serie 3F.. vengono impiegate per la regolazione di fluidi appartenenti al gruppo indicato in tabella secondo quanto previsto dall art. 13

Dettagli

1/ Magnete. Taglie: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm. Design compatto Montaggio flessibile Adattatori opzionali CARATTERISTICHE GENERALI

1/ Magnete. Taglie: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm. Design compatto Montaggio flessibile Adattatori opzionali CARATTERISTICHE GENERALI CATALOGO > Release 8.7 > Pinze angolari Serie CGA Pinze Angolari Serie CGA Magnetiche Taglie: ø 0, 6, 20, 25, 32 mm»» Design compatto»» Montaggio flessibile»» Adattatori opzionali Per facilitarne l installazione,

Dettagli

Valvole pneumatizzate

Valvole pneumatizzate Tipo A Valvola a saracinesca in ottone con sede di tenuta a cuneo e corpo in linea con il senso del flusso. Il sistema di tenuta è realizzato con dischi liberi di ruotare e di adattarsi alla sede a cuneo.

Dettagli

CALETTATORI PER ATTRITO. Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE

CALETTATORI PER ATTRITO. Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE 2 Calettatori interni TLK110 Pag. 6 Autocentrante Momenti torcenti medio elevati Disponibile da diametro 6 mm a 130 mm Ingombri radiali contenuti TLK130 Pag. 8 Autocentrante

Dettagli

Pinze angolari HGW 7.5 A07_05 001_E-HGW. Pinze angolari. Unità di presa. ! Economiche e versatili. ! Autocentranti

Pinze angolari HGW 7.5 A07_05 001_E-HGW. Pinze angolari. Unità di presa. ! Economiche e versatili. ! Autocentranti A07_05 001_E-HGW HGW! Economiche e versatili! Autocentranti 2007/03 Con riserva di modifiche Prodotti 2007 1/-1 A07_05_002_F-HGW HGW Caratteristiche Dati generali " Attuatori a pistone, a doppio effetto

Dettagli

CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO,

CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO, CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO, da a mm CONFORMI ALLE NORME ISO 643 - CETOP ISOCLAIR - SERIE 438 - TIPO : CIS P5-IT-Ra CILINDRI ISOCLAIR da a mm SCHEMA DI FUNZIONAMENTO CILINDRO NON PREVISTO PER

Dettagli