Concentrazioni Esercizi

Documenti analoghi
Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE

Prerequisiti per seguire il corso

Distribuzione Normale

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

CONSEGUENZA PROPORZIONI

Richiami di aritmetica(2)

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI

Esempio: Media, Mediana, Moda

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Versione di Controllo

a b a : b Il concetto di rapporto

Frazioni e numeri decimali

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati

GLI ERRORI DI MISURA

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno

Esercizi sulle percentuali

3 :

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Intervalli di confidenza

Statistica - Un Esempio

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Primo modulo: Aritmetica

Esercitazione di Matematica sui problemi di 1 o grado in una e in due incognite

Misure e Unità di Misura

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Errori di misura Teoria

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE

ORDINAMENTO 2005 QUESITO 1

Francesco Zumbo

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

3 :

ESAME FINALE DI MATEMATICA VENERDI 9 GIUGNO 2006

Indice. Unità 1 Frazioni e numeri decimali 1. Unità 2. Il numero. La radice quadrata 22

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Grandezze e Misure 1

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

RAPPORTI E PROPORZIONI

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

1 L estrazione di radice

Appendice 1: Verifiche scritte

Syllabus delle conoscenze e abilità per il modulo Matematica di base comune a tutti i corsi di laurea scientifici

Esercitazioni di Statistica

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

5 numeratore 7 denominatore

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Matematica e statistica 31 gennaio 2011

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

1. L espressione. è uguale a A B C [*] D. Argomento: Numeri [potenze]

RAPPORTI E PROPORZIONI

Richiami di aritmetica

Esercizi riepilogativi (dai compiti dell A.A. 2001/02 IV canale)

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1

Notazione scientifica e inversione di formule

2A ARITMETICA. Frazioni e scrittura decimale. Esercizi supplementari di verifica. Esercizio 1 Stabilisci la tipologia dei seguenti numeri decimali.

Matematica finanziaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

Piccolo teorema di Fermat

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN MATEMATICA

TRACCIA DI STUDIO. Frequenze assolute, relative e percentuali

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Esercizi di Analisi Numerica. Errori, Cambi di base, Numeri macchina, Aritmetica finita

TERMINOLOGIA. Indice della radice. radice. Segno di radice. Radicando

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Transcript:

Concentrazioni Esercizi Problema. Avendo 10 Kg di una soluzione al 0%, quanto solvente si deve aggiungere per ottenere una nuova soluzione al 20%? Avendo 20 Kg di una soluzione al 10%, quanto soluto si deve aggiungere per ottenere una nuova soluzione al 20%? Soluzione alla prima domanda: la prima soluzione contiene 0 10 = Kg di soluto. Per diminuirne la concentrazione si deve aggiungere una quantità x di solvente in modo tale che 10 + x = 20 00 = 200 + 20 x x = 5Kg Soluzione alla seconda domanda: la seconda soluzione contiene 10 20 = 2 Kg di soluto. Per aumentarne la concentrazione si deve aggiungere una quantità y di soluto in modo tale che 2 + y 20 + y = 20 200 + y = 400 + 20 y y = 2.5Kg

Concentrazioni Esercizi Problema 4. Dati 5 Kg di una soluzione al 10% e 10 Kg della medesima soluzione (stesso solvente e stesso soluto) al 15%, quale è la concentrazione della soluzione ottenuta mescolandole? Soluzione: 10 5 = 0.5 Kg quantità di soluto nella prima soluzione 15 10 = 1.5 Kg quantità di soluto nella seconda soluzione ( 10 5 + 15 ) 10 = 2 Kg quantità di soluto nella soluzione finale 5 + 10 = 15 Kg peso della soluzione finale La concentrazione finale è 2 15 0.1; dunque la soluzione finale è al 1.% circa.

Concentrazioni Esercizi Problema 4 (variante). Date due soluzioni S 1 e S 2 dello stesso solvente e stesso soluto, la prima al 10% e la seconda al 4%, calcolare la concentrazione della soluzione ottenuta mescolando 6 parti di S 1 e parti di S 2. Soluzione: (P = parti) 10 6 = 0.6 P quantità di soluto nella prima soluzione 4 = 0.12 P quantità di soluto nella seconda soluzione ( 10 6 + 4 ) = 0.72P quantità di soluto nella soluzione finale (6 + ) = 9 P peso della soluzione finale La concentrazione finale è 10 6 + 4 = 10 9 6 9 + 4 9 = 0.08. Dunque la soluzione finale è all 8%.

Concentrazioni Esercizi Problema 5. Sono date due soluzioni dello stesso soluto e dello stesso solvente, la prima al 10% e la seconda al 20%. In quali percentuali si deve mescolarle per ottenere una soluzione al 12%? Soluzione: indichiamo con x la percentuale della prima soluzione. La percentuale della seconda soluzione sarà x. Deve valere: x 10 + x 20 = 12 10 x ( + 20 1 x ) = 12 10 x = 8 x = 80 Le percentuali sono: 80% della prima soluzione e 20% della seconda soluzione.

Concentrazioni Esercizi Problema 6. Sono date due soluzioni dello stesso soluto e dello stesso solvente, la prima al 10% e la seconda al 4%. In quale proporzione occorre mescolarle per ottenere una soluzione all 8%? Scrivere i risultati sotto forma di frazione con numeratore e denominatore interi. Soluzione: indichiamo con P 1 e P 2 le quantità (ad esempio espresse in g) della soluzione 1 e della soluzione 2 da mescolare per ottenere la soluzione richiesta. Siamo interessati a conoscere P 1 P 2. La quantità di soluto contenuta nella prima soluzione è 10 P 1 mentre la quantità di soluto contenuta nella seconda soluzione è 4 P 2. Calcoliamo la concentrazione della soluzione che si ottiene mescolandole: 10 P 1 + 4 P 2 = 8 P 1 + P 2 Da questa equazione otteniamo: 10 P ( 1 P1 + 4 = 8 + 1 P 2 P 2 ) 2 P 1 P 2 = 4 P 1 P 2 = 2

Concentrazioni Esercizi Problema 7. Si dispone di una soluzione S 1 con concentrazione incognita e di una soluzione S 2, dello stesso soluto e dello stesso solvente, concentrata al 20%. Determinare la concentrazione incognita, sapendo che miscelando 2 parti di S 1 con parti di S 2 si ottiene una soluzione concentrata al 0%. Soluzione: indichiamo con x la concentrazione incognita. Si ha che 2 5 x + 5 20 = 0 da cui x = 45.

Cifre Significative La misura sperimentale di una grandezza è inevitabilmente approssimata a causa degli errori di osservazione, dei limiti della strumentazione, ecc. Si utilizzano quindi notazioni del tipo a = (12.5 ± 0.01)m per indicare che la misura di a è affetta da una incertezza di 1 cm. Cifre significative: si esprime una misura sperimentale (o in generale affetta da errori) riportando solo le cifre sicure e la prima cifra incerta. Ad esempio, scriviamo: a 12.5m rappresentazione con 4 cifre significative

Troncamento e Arrotondamento Troncamento: si trascurano le cifre decimali che non interessano. Ad esempio, π =.14159265... π.14 (con 2 cifre decimali) π.1415 (con 4 cifre decimali) e = 2.71828... e 2.71 (con 2 cifre decimali) Arrotondamento: si prende la migliore approssimazione con numero di cifre decimali fissato. Ad esempio, π =.14159265... π.14 (con 2 cifre decimali) π.1416 (con 4 cifre decimali) e = 2.71828... e 2.72 (con 2 cifre decimali)

Percentuali Esercizi Esercizio 1. La popolazione di una nazione risulta geograficamente distribuita come in tabella: area abitanti % Nord 22600 45 Centro 00 20 Sud 17400 5 totale 50000 25000 20000 15000 00 5000 0 Nord Centro Sud (istogramma - aree dei rettangoli proporzionali al numero di abitanti) Esprimere gli abitanti delle varie aree geografiche, in forma percentuale, arrotondata a un numero intero. percentuale nord = (22600/50000) = 45.2 45% Una malattia ha una prevalenza (la prevalenza di una malattia è la percentuale degli individui che sono affetti da tale malattia) dell 1% al nord, del 2% al sud ed è inesistente al centro. Calcolare la prevalenza sul totale della popolazione, arrotondata alla seconda cifra decimale: 22600 0.01 + 17400 0.02 prevalenza = = 1.148 1.15% 50000

Percentuali Esercizi Esercizio 2. Una ditta è composta da 50 filiali. Nell ultimo anno, il 40% delle filiali ha maturato un saldo attivo di Euro, il 0% ha maturato un saldo attivo di 50 Euro e le restanti hanno riportato un passivo di 60 Euro. Qual è il saldo complessivo della ditta? saldo complessivo = 0.4 50 + 0. 50 50 0. 50 60 = 1850Euro Esercizio. Un epidemia di influenza colpisce il 40% dei bambini che non hanno ancora compiuto dieci anni e il 10% delle persone di età maggiore o uguale di dieci anni. Sapendo che si è ammalato di influenza il 20% della popolazione, calcolare la percentuale dei bambini al di sotto dei dieci anni rispetto all intera popolazione ed esprimere il risultato sotto forma di frazione e di percentuale con una cifra decimale arrotondata. Indichiamo con x la percentuale dei bambini sull intera popolazione. Sappiamo che è malato: 40 x + 10 x = 20 da cui x = 0 0, cioè la percentuale dei bambini sull intera popolazione è il.%.

Percentuali Esercizi Esercizio 4. Un conto corrente bancario dà il % lordo di interesse annuo. Tali interessi sono tassati al 27%. Calcolare il rendimento netto del conto. Se C è il capitale depositato sul conto C interessi lordi 27 C 27 C = rendimento netto del 2.19% ( 1 27 C tasse ) C = 7 C = 2.19 C Esercizio 5. Il 20% degli studenti che si presentano all esame di matematica conosce l enunciato del Teorema del limite centrale, tra quelli che conoscono l enunciato il 0% ne conosce anche la dimostrazione. Sapendo che studenti conoscono sia l enunciato che la dimostrazione del teorema, scrivere il numero N degli studenti che si presentano all esame di matematica. Deve valere la seguente relazione: 0 20 N = N = 50

Percentuali Esercizi Esercizio 6. Una nazione è divisa in due aree geografiche: Est con 10 milioni di abitanti e Ovest con 20 milioni di abitanti. Un anno fa il reddito medio procapite era lo stesso nelle due aree geografiche. Nel corso dell ultimo anno il reddito medio pro-capite degli abitanti dell Est è cresciuto del 10%, mentre il reddito medio pro-capite della popolazione totale è cresciuto soltanto del 2%. Dire se i due dati sono compatibili e calcolare la variazione del reddito medio pro-capite degli abitanti dell Ovest. Indicando con x la variazione percentuale di reddito a Ovest, si ha 2 = 10 1 + x 2 x = 2 variazione in negativo del 2%