-Menopausa cover :31 Pagina 1. Pier Giorgio Crosignani LA MENOPAUSA. una novità del terzo millennio TH THX142

Documenti analoghi
Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

SINTESI DEI RISULTATI

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

Sintesi dei risultati

Analisi della morbosità

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

L apparato riproduttore femminile

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

DOTT.CARLO MAPELLI CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO LUGLIO 2011

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

TESI DI LAUREA LE NEOPLASIE IN GRAVIDANZA: IL RUOLO DELL OSTETRICA NELL ASSISTENZA ALLA GESTANTE CON CARCINOMA MAMMARIO.

Registro Tumori del Veneto

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia ed in Europa

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

Ca endometrio - incidenza

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Livelli gonadotropici durante la vita

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Roma, 13 luglio Introduzione

Sintesi dei risultati

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Alimentazione e menopausa

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Pediatria Preventiva e Sociale

Sede legale ARPA PUGLIA

CAUSE DI STRESS CELLULARE

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

Registro Tumori del Veneto

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

D. Tovoli Dir. Sistemi per la Sicurezza Az. USL di Bologna

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita

DONNE E CARCINOMA OVARICO

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Il cancro in Svizzera in cifre

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

epidemiologia del melanoma

L epoca della longevità

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

sfida per il medico...e

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Il cancro in Svizzera in cifre

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

ALLEGATO COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

Transcript:

-Menopausa cover 4-08-2009 15:31 Pagina 1 Pier Giorgio Crosignani LA MENOPAUSA una novità del terzo millennio TH030709 THX142

-Menopausa.qxd 4-08-2009 14:31 Pagina 1 Pier Giorgio Crosignani LA MENOPAUSA una novità del terzo millennio

-Menopausa.qxd 4-08-2009 14:31 Pagina 2 Copyright 2009 Editoriale Tiziana Zordan Sede: Via Melzo, 11-20129 Milano Progetto grafico e impaginazione Raul Martinello Coordinamento redazionale Rossana Zaccheo Stampa GRAFICHE SPEED 2000 - Peschiera Borromeo (MI) Finito di stampare nel mese di agosto 2009

-Menopausa.qxd 4-08-2009 14:31 Pagina 3 La menopausa: una novità del terzo millennio 1 La novità 2 Le cause della menopausa 3 Quando arriverà la menopausa? Fasi e differenze individuali nell esordio La menopausa precoce 4 I segni premonitori Il ciclo mestruale si modifica La fertilità si riduce Il peso aumenta Sangue e circolazione si modificano 5 I sintomi precoci e il loro trattamento Le vampate di calore I dolori articolari L insonnia La riduzione della funzione cognitiva La depressione La terapia ormonale sostitutiva 6 I sintomi più tardivi e la loro prevenzione Cute e mucose si modificano Influenze sull attività sessuale I disturbi urinari Il tessuto osseo si modifica 7 I rischi per la salute della donna tra i 45 e i 65 anni Obesità e diabete Gravi malattie vascolari I tumori 8 La donna oltre i 65 anni I malanni della quarta età 9 Considerazioni riassuntive APPENDICE La terapia ormonale della donna in menopausa: 50 anni di storia BIBLIOGRAFIA

-Menopausa.qxd 4-08-2009 14:31 Pagina 7 La menopausa: una novità del terzo millennio 1 La novità Dallo studio degli scheletri umani, sappiamo che, a partire dalla preistoria fino a circa 150 anni fa, la maggior parte degli uomini e delle donne moriva prima di aver raggiunto i 40-45 anni. Questa è stata, da sempre, la regola per la specie umana e la donna, di solito, moriva prima di raggiungere l età della menopausa. Alla fine del 1800, a Milano, molte donne non raggiungevano questa età: a quei tempi, infatti, l aspettativa di vita era di soli 43 anni. Dalla fine del secolo, l età di morte è salita molto rapidamente e già nel 1940 era pari a 56 anni. L attuale longevità è una condizione che, per molti aspetti, ci trova ancora impreparati; per questa ragione, solo da poco tempo la menopausa si è imposta alla nostra attenzione come vistoso fenomeno sociale. Nelle zone povere del mondo, oggi, la menopausa non è ancora un problema, ma un lontano traguardo. Ad esempio, in Africa è privilegio di poche perché la donna paga ancora un tributo incredibilmente elevato di morti legate al ciclo riproduttivo (AIDS, gravidanza, parto). La TABELLA 1 illustra l attuale aspettativa di vita per uomini e donne in quattro diverse aree del mondo, riportando anche le previsioni di longevità calcolate per l anno 2050. Tre sono i dati in evidenza: TABELLA 1 Durata media della vita (anni) calcolata nell anno 2005 e prevista per l anno 2050 [1]. Regione Anno 2005 2050 Uomo Donna Uomo Donna Africa 49 51 64 67 Asia 67 71 75 79 Europa 70 78 77 83 Italia 77 84 82 88 il rapido aumento della durata media della vita; la diversa longevità nelle varie aree del mondo; la maggior longevità della donna (3-8 anni più dell uomo). Il rapido crescere del numero di vecchi è ormai fenomeno ubiquitario e, come prevedibile, i più vistosi cambiamenti si stanno registrando in Asia e in Africa. Nel 2050 le donne in menopausa saranno 1 miliardo e mezzo e queste due aree geografiche contribuiranno più delle altre all aumento del loro numero. Inoltre, per effetto della conquistata longevità, la composizione di tutte le società sta rapidamente cambiando e la maggiore durata della vita della donna si traduce in un vistoso divario tra numero di uomini e di donne nelle diverse regioni del mondo (TABELLA 2), sicché le donne in postmenopausa, tra poco, saranno il TABELLA 2 Numero di uomini ogni 100 donne per due gruppi di età: 60 anni e oltre e 80 anni e oltre [1, 2]. Regione Età 60 anni e oltre 80 anni e oltre Africa 83 69 Asia 88 61 Europa 68 41 Italia 70 30 più numeroso e omogeneo gruppo sociale in Italia e in Europa. Un altro fenomeno contemporaneo, altrettanto inatteso, sta modificando la struttura della società: il ridotto numero di nascite. L effetto combinato di denatalità e invecchiamento ha rapidamente ridotto il numero di bambini e di giovani adulti, aumentando contemporaneamente a dismisura il numero di anziani e di vecchi. In Italia, i bambini, che nel 1950 costituivano il 26% degli abitanti, saranno solo il 13% nel 2050, anno in cui oltre la metà degli italiani avrà un età superiore ai 52 anni. Nello stesso anno in Francia si conteranno più di 100.000 ultracentenari, che erano soltanto 1500 trent anni fa. 7

-Menopausa.qxd 4-08-2009 14:31 Pagina 10 Fasi e differenze individuali nell esordio Come abbiamo già detto, i 5-8 anni che precedono la menopausa sono definiti periodo di transizione, mentre postmenopausa è l intero periodo della vita che inizia con la menopausa (TABELLA 3). Per climaterio si intende il maldefinito intervallo (3-10 anni) che precede e segue l ultima mestruazione. Globalmente le fasi descritte sono facilmente distinguibili, esistono però vistose differenze individuali, che talvolta sembrano in contrasto con il modello proposto. La cessazione del ciclo può essere improvvisa: dopo l ultimo ciclo nulla; più spesso però il ciclo modifica gradualmente, anche nel corso di anni, le proprie caratteristiche. Queste modificazioni si presentano nel già descritto periodo di transizione durante il quale frequenza, quantità e durata dell evento mestruale cambiano più o meno rapidamente. TABELLA 3 Dal periodo fertile alla postmenopausa. Periodo della vita Durata (anni) Ciclo mestruale Ormoni circolanti Periodo fertile 24-40 dalla pubertà Regolare Estrogeni + FSH - Periodo di transizione 5-8 prima della menopausa (premenopausa: gli ultimi 2 anni) Irregolare concentrazioni variabili Postmenopausa 30-50 dopo la menopausa Assente Estrogeni - FSH + Fasi della mutazione FIGURA 3 Frequenza elevata di menopausa precoce nelle portatrici delle varie fasi della mutazione FMR1 responsabile della sindrome dell X fragile [12]. 10 Età all ultimo ciclo spontaneo Portatrici della fase avanzata Portatrici della fase iniziale Donne normali La menopausa precoce Una donna su dieci entra in menopausa prima dei 45 anni (menopausa prematura); molto più rara è la condizione di menopausa precoce che si osserva prima dei 40 anni in 1 donna su 100. Si tratta di soggetti in cui si verifica una abnorme distruzione di follicoli ovarici dovuta ad anomalie genetiche (cromosoma X), ad agenti infettivi, chimici, malattie metaboliche (galattosemia) o a interventi chirurgici sull ovaio. Esiste, ed è anche la forma più frequente, la condizione di menopausa precoce idiopatica, in cui mancano elementi noti capaci di spiegare la rapida scomparsa dei follicoli [11]. In questi casi, la causa dell evento è una puntiforme mutazione genetica: anomalie numeriche o strutturali a carico del cromosoma X o mutazioni a carico di altri cromosomi coinvolti nella regolazione della funzione ovarica. Un terzo delle forme si ritrova in altri membri della famiglia (forma familiare), più spesso invece si tratta di osservazioni isolate (forma sporadica). Le pazienti con menopausa precoce sono spesso portatrici della muta-

-Menopausa.qxd 4-08-2009 14:31 Pagina 37 La menopausa: una novità del terzo millennio TABELLA 21 Nuovi casi di tumore osservati e incidenza percentuale dei vari tumori (a); numero e percentuale di donne morte a causa delle varie neoplasie (b) (anno 2005) [113]. a b Nuovi casi osservati Numero % Mortalità calcolata Numero % Mammella 211.240 32 Polmone 73.020 27 Polmone 79.560 12 Mammella 40.410 15 Colon 73.470 11 Colon 25.750 10 Endometrio 40.880 6 Ovaio 16.210 6 Linfoma non-hodgkin 27.320 4 Pancreas 15.980 6 Melanoma 26.000 4 Leucemia 10.030 4 Ovaio 22.220 3 Linfoma non-hodgkin 9.050 3 Tiroide 19.190 3 Endometrio 7.310 3 Vescica 16.200 2 Mieloma multiplo 5.640 2 Pancreas 16.080 2 Sistema nervoso centrale 5.480 2 Tutti 662.870 100 Tutti 275.000 100 La TABELLA 21 riporta il numero di nuovi casi e i dati di mortalità osservati negli Stati Uniti nel 2005. Una seppur concisa trattazione dei problemi di salute della donna tra i 45 e i 65 anni deve includere alcune brevi note su tre neoplasie legate alla sua vita riproduttiva. Tumore della mammella Frequenza e importanza sociale Per la donna che vive nei paesi ricchi è il tumore più comune ed è anche la più frequente causa di morte tra i 50 e i 60 anni. Su scala mondiale, ogni anno vengono registrati oltre un milione di nuovi casi e la sua frequenza varia nelle diverse aree geografiche. Olanda e Stati Uniti registrano 91 nuovi casi all anno ogni 100.000 donne, in Italia, Danimarca e Belgio la frequenza del tumore è un po più FIGURA 17 Condizioni associate a un aumentato rischio di tumore della mammella [115]. Tumore mammario nella madre o nella sorella 2 bicchieri di vino al giorno BMI 80 percentile Terapia con estro-progestinici Menarca prima dei 12 anni Menopausa dopo i 55 anni Nullipara o parti dopo i 30 anni dopo la menopausa prima della menopausa Età > 65 anni Rischio relativo bassa, ma non molto lontana da questi elevati valori. Nelle nazioni in via di sviluppo invece la neoplasia è meno frequente: se ne verificano in un anno soltanto 20-30 nuovi casi ogni 100.000 donne. Fattori di rischio Per ogni donna il primo fattore di rischio è l età elevata, a cui fanno seguito la storia familiare, le esperienze riproduttive e l eccessivo peso corporeo, soprattutto se acquisito negli anni successivi la menopausa [114]. L importanza relativa di questi fattori è illustrata nella FIGURA 17. 37