PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A

Documenti analoghi
RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

3.11. Religione Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

Liceo G. Galilei Trento

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini,

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

Curricolo di religione

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

DISCIPLINA: Religione Cattolica

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

Scuola Primaria Longhena Bologna

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

VIII. Insegnamento religioso

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo Gandhi Prato

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Il Presidente della Repubblica

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

RELIGIONE. RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE - CLASSI PRIME Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

Transcript:

LICEO A. VOLTA SEZ. SCIENTIFICA E CLASSICA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A FINALITA L IRC, favorendo lo sviluppo della personalità e allo stesso tempo degli atteggiamenti di rispetto e attenzione alla dimensione religiosa dell uomo, si propone di aiutare gli studenti nell avvicinarsi alla realtà cristiana cattolica in particolare, superando le forme infantili di magia e superstizione, indifferenza, intolleranza e fanatismo. Partendo poi dalla constatazione che certe conoscenze relative alla realtà religiosa ambientale e di alcuni momenti storici siano acquisite; si procede all esame del Cristianesimo e della figura di Gesù di Nazareth allo scopo di far conoscere i fondamenti e le origini documentate della religione cattolica. Inoltre tramite l analisi dei documenti e delle fonti storiche si vuol favorire lo sviluppo di capacità critiche e analitiche di fronte al fatto religioso. Al termine del primo biennio lo studente sarà in grado di: Competenze: 1. Saper riconoscere e individuare domande di senso in ordine alla ricerca di un identità libera e consapevole 2. Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dagli interrogativi profondi dell uomo ed un confronto critico con il documento biblico e la persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificatamente di quello cristiano 3. Rilevare il contributo della tradizione ebraico - cristiana per lo sviluppo della società occidentale 4. Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose Conoscenze: - Conosce correttamente il concetto di religione. - Conosce la pluridimensionalità dell essere umano e sa individuare la dimensione religiosa e le diverse esplicitazioni storico culturali. Abilità: - Riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione. - Riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso. - Sa indicare la corrispondenza tra ricerca di senso e dimensione religiosa dell uomo. 1

- Conosce e sa confrontare diverse posizioni in merito agli interrogativi profondi sul senso della vita, sul dolore, sulla morte, sul bene e sul male, sul futuro del mondo e dell uomo. - Conosce i tratti fondamentali della tradizione ebraico cristiana. - Conosce le nozioni fondamentali per potersi accostare correttamente e criticamente al documento biblico. - Conosce alcuni testi fondamentali dell A.T. e del N.T. distinguendone la collocazione storica, la tipologia e il pensiero. - Conosce gli elementi essenziali della storia biblica. - Conosce l oggetto della predicazione di Gesù operata in parole ed opere - Conosce gli elementi essenziali della storia delle prime comunità cristiane apostoliche con particolare riferimento a quelle paoline. - Conosce le linee essenziali della storia del cristianesimo primitivo - Conosce la storia degli effetti e alcune opere scelte particolarmente significative per la comprensione della figura di Gesù. - Sa confrontare alcuni elementi chiave del cristianesimo con le religioni monoteiste - Riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano cattolica, alla formazione dell uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale. - Rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali. - Consulta correttamente la Bibbia e ne scopre la ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico. - Sa usare correttamente le categorie della storia degli effetti. MODULI IL LIBRO SACRO Periodo di effettuazione: trimestre Contenuti: Il libro sacro. La Torah ebraica: lingua, composizione, rotoli, papiri e codici, autori, interpretazione, ispirazione, messaggio, canonicità. Confronto Torah - Bibbia cattolica. Metodologie: orientamento nel testo. Analisi di alcuni brani con prove di esegesi minimale. Verifiche: test o questionario inserito in una sezione della verifica sommativa IL MONOTEISMO EBRAICO Periodo di effettuazione trimestre Contenuti: Dal politeismo al monoteismo ebraico: Storia biblica da Abramo a Gesù con particolare riferimento al tema dell Alleanza. La vocazione dei Patriarchi. Contesto geografico culturale dell esperienza religiosa biblica. Storia biblica ed extrabiblica a confronto. 2

Metodologie: Video didattici. Verifiche: test o questionario inserito in una sezione della verifica sommativa GESU DI NAZARETH FONTI STORICHE Periodo di effettuazione trimestre Contenuti: I documenti storici che parlano di Gesù : Canonici, non canonici, pagani giudaici. Ambiente storico, politico sociale della Palestina al tempo di Gesù. Metodologie particolari: ricerca multidisciplinare con storia. Analisi di documenti tratti dalla Bibbia; Talmud; G. Flavio; Svetonio; Tacito. Verifica: orale sulla comprensione dei testi affrontati e della loro importanza nel contesto storico. Scheda scritta sulla comprensione di alcuni testi all interno della verifica sommativa. FORMAZIONE DEI VANGELI Periodo di effettuazione pentamestre Contenuti: Ripetizione della struttura generale della Bibbia. Il nuovo testamento: ambiente storicoculturale: Come si affronta lo studio critico di un documento. Storicità, veridicità e autenticità dei Vangeli. Caratteristiche dei quattro Vangeli Canonici. Metodologie particolari: confronto con la storia dell arte sulle simbologie dei Vangeli e dei quattro evangelisti. Verifica: Alcuni item nella verifica di fine PAROLE E AZIONI DI GESU Contenuti: Il nucleo fondamentale dell insegnamento di Gesù: il Regno di Dio. Approfondimento del significato che i Vangeli danno all espressione Regno di Dio. Le parabole e loro genere letterario. Analisi di alcune parabole in relazione al Regno di Dio nei sinottici. Metodologie particolari: Confronto con la storia dell arte. Verifica: gli studenti dovranno dimostrare, in una conversazione, di aver compreso che cosa è il genere letterario delle parabole, saperne esaminare un testo, il suo contenuto e il messaggio. GESU STORICO E GESU DELLA FEDE Contenuti: Gesù nell ottica veterotestamentaria. Dall Alleanza dell A.T. a quella del N.T. La Pasqua: Passione e morte, la Resurrezione. I titoli Cristologici. Metodologie particolari Video didattici. Confronto con la storia dell arte. Verifica: alcune domande specifiche inserite all interno della verifica sommativa. LE PRIME COMUNITA CRISTIANE. 3

Contenuti: L eredità di Gesù. Le apparizioni. Ascensione. Pentecoste. Le prime comunità cristiane del libro At. Caratteristiche generali del libro At. Espansione del Cristianesimo. I primi quattro Concili e relative eresie. Metodologie particolari. Video. Esegesi di alcuni passi scelti dall At. Verifica: analisi e comprensione del testo biblico e filmico. Guida ragionata delle basiliche paleocristiane. CONFRONTO CRISTANESIMO ISLAM Contenuti: Confronto Cristianesimo - Islam : origine, storia, libro sacro, riti, cultura e feste. Metodologie particolari: Lavoro su testi delle due religioni Bibbia e Corano. Verifica: alcune domande relative dove si possano mettere in evidenza i punti di contatto e le differenze fra le due religioni monoteiste. VERIFICA E VALUTAZIONE Oltre le verifiche alla fine di ogni modulo si predisporranno due verifiche sommative tipo test scritto, alla fine del trimestre e del pentamestre. La valutazione, essendo in stretto rapporto con gli elementi del curricolo scolastico e svolgendo la funzione di feed-beack su tutto il processo formativo in atto, ha soprattutto lo scopo di migliorare le direttive previste e portare lo studente all autovalutazione. In fase di valutazione finale si terrà conto di alcuni elementi essenziali quali: interesse, partecipazione, attenzione, impegno e profitto. VISITE D ISTRUZIONE Si ipotizza con l insegnante di storia una lezione itinerante a Siena al Duomo, al Battistero e al Museo dell Opera del Duomo e in palazzo pubblico nell arco dell orario scolastico mattutino. N.B. La presente programmazione è stata concordata con gli studenti secondo la seguente metodologia: presentato a grandi linee il programma da parte dell insegnante, è stata proposta agli studenti una riflessione sul lavoro svolto negli anni precedenti in cui hanno messo in evidenza temi e metodologie a loro più congeniali. Si è attivata quindi la discussione con l insegnante, da cui è scaturito un lavoro condiviso da tutto il gruppo classe di religione il cui frutto è la presente programmazione generale. Colle L insegnante 30 ottobre 20015 Giuliana Migliorini 4

5