La scelta del Veneto. La rivoluzione copernicana in sanità.. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Documenti analoghi
L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future

La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Convegno Annuale AISIS

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Salute digitale: spendere meno e curare meglio

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Information Technology e sistema di cure primarie. Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche

Verso la Cartella Clinica Elettronica: standard internazionali e piattaforme aperte in Informatica Sanitaria

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Fascicolo Sanitario. «La roadmap e l accelerazione in atto» Agenzia per l Italia Digitale. Presidenza del Consiglio dei Ministri

REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica. Ricetta dematerializzata(prescrizioni online)

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

L Agenda Digitale Italiana

Istituzioni e Territori

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

TELEMEDICINA. SALUTE IN RETE O BUONI PROPOSITI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Il Fascicolo sanitario personale in Regione Liguria

Volume pubblicato con il contributo dell Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto,

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Sanità I PROGETTI DI E-GOVERNMENT. Indice. i servizi comuni. sistemi aperti attraverso la cooperazione applicativa

FSEr: il percorso della Regione del Veneto

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione

La rete ospedaliera in Trentino Dott. Luciano Flor

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Curriculum Vitae di VALTER DAPOR

ICT ED ATTUAZIONE DELLE NORME: CONIUGARE LA GARANZIA DELLA PRIVACY CON LA DIFFUSIONE DELLA SANITA ELETTRONICA

L area vasta nel Veneto

1^ CONFERENZA NAZIONALE SULLE CURE PRIMARIE

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte

Osservatorio Nazionale FSE Il valore di una ricerca

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

Concetto di Rete di Patologia

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

ALLEGATOA alla Dgr n. 382 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

MODALITA' DI MISURAZIONE QUALITATIVE E QUANTITATIVE

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

GOVERNANCE DEL MONITORAGGIO: CHI PRODUCE INFORMAZIONI, CHI LE RICEVE, A COSA SERVONO L esperienza di una Regione

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

MUSSI ANNAMARIA

Cassino, 14 luglio 2015

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

DAIVSS - VERIFICA DOCUMENTALE SOCIETA PARTECIPATE (ARSENA L.IT) 1. DATI DEL CONSORZIO

DECRETO N Del 30/03/2015

Accesso sicuro del cittadino: troppo complicato per essere vero

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Presentazione. Ringraziamenti

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

Fascicolo Sanitario Elettronico: come funziona, aspetti organizzativo-gestionali e infrastrutturali. Attuazione del FSE nella Regione Emilia-Romagna

Verona, 20 ottobre 2006

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 215 del O G G E T T O

F O R M A T O E U R O P E O

Agenda digitale italiana - egov & Open data-

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

Transcript:

Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale La rivoluzione copernicana in sanità.. La scelta del Veneto 2012 Tutti i diritti riservati 1

.. la rivoluzione copernicana.. «Quando Galilei fece rotolare le sue sfere su di un piano inclinato con un peso scelto da lui stesso, e Torricelli fece sopportare all aria un peso che egli stesso sapeva già uguale a quello di una colonna d acqua conosciuta [ ]fu una rivelazione luminosa per tutti gli investigatori della natura. Essi compresero che la ragione vede solo ciò che lei stessa produce secondo il proprio disegno, e che [ ] essa deve costringere la natura a rispondere alle sue domande; e non lasciarsi guidare da lei, per dir così, colle redini; perché altrimenti le nostre osservazioni, fatte a caso e senza un disegno prestabilito, non metterebbero capo a una legge necessaria.» Kant, Prefazione alla Critica della Ragion Pura (1787) 2012 Tutti i diritti riservati

: Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Consorzio volontario di tutte le 23 Aziende Sanitarie ed Ospedaliere del Veneto Formato oggi da 25 risorse, prevalentemente giovani a profilo tecnico Si propone come centro di riferimento per la diffusione dell innovazione in sanità perseguendo un ritorno economico e organizzativo per i consorziati 2012 Tutti i diritti riservati

Principali linee di attività si pone come Centro Studi regionale nel settore delle soluzioni ICT per la Sanità e il Sociale, attraverso: - Ricerca per l innovazione - Ingegneria dell offerta - Standardizzazione Training Research Standards Procurement - Formazione 2012 Tutti i diritti riservati 4

Chi siamo 2012 Tutti i diritti riservati

L evoluzione del modello assistenziale I trend socio-economico, proiettati in un futuro prossimo, con l acceleratore della crisi, impongono un ripensamento, una revisione del modello assistenziale per semplificare e rendere accessibili ai cittadini i servizi e le prestazioni sanitarie, ottimizzando i tempi e l uso dei fondi pubblici. Lo strumento: la Sanità Digitale 2012 Tutti i diritti riservati

La Sanità digitale: dove? Assistenza ospedaliera Cure primarie Assistenza domiciliare Sanità Pubblica La sanità digitale: trasversale a tutti i livelli assistenziali 2012 Tutti i diritti riservati

La sanità digitale: potenzialità La Sanità Digitale crea i presupposti per porre il cittadino al centro dei processi sanitari e quindi: Assistenza domiciliare Farmacie Cittadino Medici di base ridurre gli spostamenti dei pazienti e dei professionisti sanitari; capillarità sul territorio e continuità assistenziale ottimizzare l utilizzo delle risorse in modo distribuito Continuità assistenziale Case di cura Ospedale Sanità Digitale 2012 Tutti i diritti riservati

La Regione Veneto: sistema sanitario Il sistema sanitario VENETO Istituzioni pubbliche accreditate 64 tra le quali: Aziende Sanitarie 21 Aziende Ospedaliere 2 Istituzioni private accreditate 14 Staff medico ed infermieristico 41.806 Tecnici di laboratorio 11.702 Staff amministrativo 6.704 Altri professionisti 117 Fonte: dati dell Ufficio Statistiche, Regione Veneto - 2011 2012 Tutti i diritti riservati

Business Model di 2012 Tutti i diritti riservati 1 0

Partecipazione e collaborazioni con organizzazioni scientifiche ed internazionali partecipa e si confronta con: IHE, HL7 Italia, LOINC Italia HTAi, HITM, SIHTA, SIRM, AISIS SIMFER, HIMSS, SIMG, EHTEL, COCIR, Continua, SIMEL, SIBIOC, SIN, EHRA, AIIC, ASSINTER RISULTATI OTTENUTI Linee guida per l interoperabilità Standard (messaggi, documenti, codifiche) Linee guida Best practices Collaborazioni sulle tematiche dei progetti in corso 2012 Tutti i diritti riservati

I principali progetti ed attività 2012 Tutti i diritti riservati

Focus sui master projects.. HEALTH OPTIMUM: progetto europeo di telemedicina per i servizi di teleconsulto neurochirurgico, telelaboratorio, teleconsulto per il trattamento dell ictus e TAO RENEWING HEALTH: progetto europeo per la validazione di servizi di telemedicina innovativi grazie ad approccio patient-centric Progetto DOGE: progetto regionale per lo sviluppo di una rete di servizi tra gli attori di primary care Veneto ESCAPE: progetto regionale per la gestione digitale dei referti clinici e la distribuzione paperless al cittadino e ai reparti Osservatori per la rilevazione del contesto in cui si inseriscono i progetti e la valutazione dei risultati ottenuti 2012 Tutti i diritti riservati

I risultati Rete di specialisti Rete Cure Primarie Rete Homecare Rete FSE Rete di specialisti Rete FSE Rete Home Care Rete Cure Primarie 2012 Tutti i diritti riservati

Health Optimum: il teleconsulto Neurochirurgia Ospedale periferico Neuroradiologia Radiologia Ospedale di Riferimento per la Neurochirurgia 2012 Tutti i diritti riservati

Health Optimum: i numeri Volumi di attività del teleconsulto crescenti anche senza l intervento del gruppo di coordinamento 6783 teleconsulti in 39 mesi trend di crescita dal periodo di progetto all utilizzo a regime: 17 % Utilizzo del telelaboratorio 181.000 test in POCT in 27 mesi Utilizzo routinario del teleconsulto nel Veneto 17 Aziende ULSS e Ospedaliere Coinvolgimenti di risorse 772 professionisti Siti RSA/ADI/UUOO/UTAP collegati al LIS 88 siti collegati LIS/strumenti POCT Connessi 88 strumenti connessi Fonte: Quaderno 2/2011, progetto Health Optimum, Asenàl.IT 2012 Tutti i diritti riservati

I risultati Rete di specialisti Rete Cure Primarie Rete Homecare Rete FSE Rete di specialisti Rete FSE Rete Home Care Rete Cure Primarie 2012 Tutti i diritti riservati

Veneto ESCAPE Progetti La prima gestione interamente digitale dei referti prodotti in Regione Veneto ESCAPE 2001-2003 Evoluzione della soluzione ULSS 9 400.000 cittadini Telemed ESCAPE 2003-2005 Veneto ESCAPE 2009-2012 Inserimento catalogo CNIPA 5 Aziende Sanitarie 1M cittadini Approvato Cofinanziato 23 Aziende Sanitarie 4.9M cittadini 2012 Tutti i diritti riservati

The A project! * * Kathleen Sebelius Secretary U.S. Department of Health and Human Services, m-health Summary, Washington DC, December 2011 2012 Tutti i diritti riservati

La soluzione Veneto-ESCAPE Il processo di workflow e gli standard + Certificazione LOINC = CDA2 Produzione del referto digitale Conservazione Cittadini Archiviazione MMG-PLS Distribuzione e Indicizzazione XDS - XCA Sportelli territoriali 2012 Tutti i diritti riservati

Veneto ESCAPE Stato avanzamento progetto - servizio di scarico on line attivo In fase di attivazione non ancora attivato Fonte Cruscotto di monitoraggio, 2012 - Veneto ESCAPE, 2012 Tutti i diritti riservati

!"#$%&'%#'("")#*)"+,(#,-)#.%/(-&)&0(#1('(-)"(#(#1)223*%.&3#3&1 Veneto ESCAPE risparmio per le Aziende Sanitarie!"#$%%"&'()*&+&,-./"&0$.&1.23"1/.&"2245."-.&"%%6$2-$72.47$&0$%&8149$--4&:25"3$&"%%"&1$9.47$&;$7$-4& 67-0.%87# 67-0.%87#' +0#"&-7'-0&-.' /0&-.'2%#3&""#'' 67-0.%87' /5#-".8&,"#'>.11.' 9(: 9B'>&11#' 6&37#,& 4-5.0&' 0%#3&""#' &;<#=&%,8&,"'?%#,"7&%.'&??757&,"&@' 9*: -5#-".8&,"#: 4-5.0& ' %&37#,&'A&,&"# 6&37#,&' C))D)))' EFEDEC)' EDF))D)))' GDGH)D))) (*)DEI)D))) F@G)B ' J#"&K'9*:'7,51L-7=7'>7'5#-"7;#00#%"L,7"M'0&%'IN)'871.'&L%#'>&%7=.,"7'>.1'%&7807&3#'>7'*('L,7"M'>7'0&%-#,.1&D'9(:'OP//'H';'Q%&=7-#' %.00%&-&,".'57%5.'NB'>&11.'0#0#1.R7#,&'=&,&".S'T#,"&K'-"78&'&??&""L."&'-L11.'$.-&'>&7'%7-L1"."7'>&11&'-"L>7#'U46VD' Fonte: Il mondo della salute tra governance federale e fabbisogni infrastrutturali, Intesa SanPaolo, Fondazione CERM, ottobre 2010 P.'Q.$&11.'CD*H'8#-"%.'5W&'1X&-"&,-7#,&'>&1'2%#3&""#'4-5.0&'-L'-5.1.'%&37#,.1&'0&%8&""&%&$$&'>7' #""&,&%&' %7-0.%87' 0&%' GDGH)D)))' &L%#' 0.%7'.1' F@GB' >&11#' -5#-".8&,"#' >.11.'per?%#,"7&%.' &??757&,"&' risparmio i cittadini >&11.'%&37#,&'A&,&"#D' Risparmio calcolato in costo/ +0#"7RR.,>#'>7'0#"&%'&-"&,>&%&'7,'8#>#'.,.1#3#'".17'-"78&'-L'-5.1.',.R7#,.1&@'7'5.15#17'%70#%"."7'7,' opportunità di 12 euro per referto Q.$&11.' CD()' -L11.' $.-&' >&11&' -"78&' >7'?%#,"7&%.' &??757&,"&' &??&""L."&',&1' U.07"#1#' I' 8#-"%.,#' scaricato on line 5#8&' L,'.>&3L."#' 7,=&-"78&,"#',&11.' >737".17RR.R7#,&' >&7' -&%=7R7' -.,7".%7' 0&%8&"".' >7' %7>L%%&' 7' A regime risparmio stimato di 72 8.%37,7'>7'7,&??757&,R.',&11.'3&-"7#,&'>&7'-&%=7R7' -.,7".%7'-&,R.'0%&37L>75.%&'1.'YL.17"M'>&7'-&%=7R7' milioni di euro all anno per i %&-7'.7'57"".>7,7D'' cittadini della Regione del Veneto Z'?%#,"&'>7'L,'7,=&-"78&,"#'5#801&--7=#'>7'57%5.'C))'8717#,7'&L%#'7,'YL.""%#'.,,7'9())H;()*(:'-7' -"78.' -7' 0#--.,#' #""&,&%&' &5#,#87&' I*G' dati: 8717#,7' &L%#'ESCAPE.,,L7' -0.%7'.11XNFB' Fonte:0&%' proiezioni Progetto Elementi per la >&11.' -0&-.' valutazione del progetto. Rapporto finale di ricerca, 5#801&--7=.D'Q.1&'-"78.'.00.%&'>&57-.8&,"&'0%L>&,R7.1&'-&'-7'5#,-7>&%.'5W&'.1'8#8&,"#'>&1'=.%#' CeRGAS, Università Bocconi, 2003 >&1' 2%#3&""#' >7' &;<#=&%,8&,"' 71' V7,7-"&%#' 0&%' 1[+,,#=.R7#,&' &' 1&' Q&5,#1#37&' 5#,".=.' >7' 0#"&%' #""&,&%&' &5#,#87&' 7,'.8$7"#' -.,7".%7#' 0&%' N))' 8717#,7' >7' &L%#@' 0.%7'.11XNB' 57%5.' >&11.' -0&-.' -.,7".%7.'.,,L.DG*'' 2012 Tutti i diritti riservati

I risultati Rete di specialisti Rete Cure Primarie Rete Homecare Rete FSE Rete di specialisti Rete FSE Rete Home Care Rete Cure Primarie 2012 Tutti i diritti riservati

REgioNs of Europe WorkINg together for HEALTH Obiettivo: valutare attraverso una metodologia rigorosa a tutti i partner coinvolti l uso dei Personal Health System e dei servizi di telemedicina nel monitoraggio di pazienti affetti da: patologie cardiovascolari broncopneumopatia cronica ostruttiva diabete Paesi coinvolti: Italia (Veneto coordinatore), Spagna, Grecia, Svezia, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Austria, Germania Pazienti coinvolti: 7.900 di cui 4.500 Veneti 2012 Tutti i diritti riservati

I risultati Rete di specialisti Rete Cure Primarie Rete Homecare Rete FSE Rete di specialisti Rete FSE Rete Home Care Rete Cure Primarie 2012 Tutti i diritti riservati

Obiettivo: sviluppare una rete di servizi per lo scambio di informazioni e documenti clinici tra i vari attori del processo di cura Attori della rete Sistema informativo regionale Sistemi informativi aziendali MMG/PLS (Primary Care) Cittadino (FaSP) REGIONE VENETO Servizi Anagrafica Documenti Clinici eprescription Privacy SISTEMI INFORMATIVI AZ/OSP MMG - PLS PRIMARY CARE CITTADINO FaSP 2012 Tutti i diritti riservati

Progetto DOGE Deployment anno 2011-2012: situazione attuale >50% 10-50% <10% 0% 3.2 M ricette inviate al MEF nel 1 trimestre 2012, pari al 22.5% 1436 medici prescrittori collegati, pari al 22.0% 2012 Tutti i diritti riservati

Prescrizione elettronica Notifica ricoveri/ps Codifiche PEC Anagrafica Lettera Dimissione DOGE Riuso ESCAPE Referti online Cure Primarie Identità Sicura Ictus Firma Digitale POCT Renewing Health Health Optimum HTA Tele monitoraggio Teleconsult o Rete Telemedicina 2012 Tutti i diritti riservati

Infrastruttura di Interoperabilità Sanitaria Treviso XDS Architecture Belluno XDS Architecture Venezia XDS Architecture Document Consumer Document Registry Document Consumer Document Registry Document Consumer Document Registry Initiating Gateway Responding Gateway Initiating Gateway Responding Gateway Initiating Gateway Responding Gateway XDS Architecture SAR Regional Initiating Gateway INFRASTRUTTURA DI INTEROPERABILITA SANITARIA Responding Gateway Initiating Gateway Document Registry Document Consumer Rovigo Initiating Gateway Responding Gateway Initiating Gateway Responding Gateway Initiating Gateway Responding Gateway Document Consumer Document Registry Document Consumer Document Registry Document Consumer Document Registry Padova XDS Architecture Verona XDS Architecture Vicenza XDS Architecture 2012 Tutti i diritti riservati

Fascicolo = condivisione documentale? 2012 Tutti i diritti riservati

Fascicolo = percorsi e processi di cura 2012 Tutti i diritti riservati

Obiettivi DGRV 3140/2010 Il Piano Socio Sanitario evidenzia la potenzialità di incremento della qualità dei servizi sanitari grazie alla applicazione del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale (FSE R ). Dalla analisi inoltre delle normative nazionali in materia di FSE emerge l esigenza di sviluppare un progetto comune fra Regione e Aziende Sanitarie al fine di realizzare entro il 2014 l'infrastruttura necessaria. 2012 Tutti i diritti riservati

FSE R Piano Regionale Il concetto e l utilizzo del Fascicolo sono, dunque, da intendersi estesi ai diversi ambiti: ospedaliero territoriale sociale prevenzione e promozione della salute. Lo strumento deve essere unico, indipendentemente dall area dei servizi da cui provengono le informazioni. Fonte: Piano Socio Sanitario Veneto 2012-2014 2012 Tutti i diritti riservati

Obiettivi del Progetto FSE R Il progetto raggiungerà i seguenti obiettivi: Condivisione dei dati clinici fra tutte le aziende sanitarie venete per migliorare i processi di diagnosi e cura Accesso del cittadino ai suoi dati clinici Adozione di nuovi modelli organizzativi nel sistema sociosanitario regionale quali ad esempio i percorsi di continuità di cura Contenimento della spesa sanitaria dovuto all incremento della appropriatezza e ai nuovi modelli organizzativi 2012 Tutti i diritti riservati

Analisi preliminare dei risparmi per Regione ottenibili con il FSE R Risparmio di 1.4 Milioni di dovuto alla dematerializzazione delle ricette rosse (oggi la gestione cartacea è appaltata con gara regionale) Risparmio di 65 Milioni di dovuto alla migliore appropriatezza delle richieste di diagnostica di laboratorio possibile grazie alla dematerializzazione delle ricette rosse (fonte progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Goelm) Risparmio di 44,7 Milioni di per la dematerializzazione nelle Aziende Sanitarie dei documenti clinici (fonte progetto Veneto ESCAPE) Quindi potremo concludere che il progetto permetterà risparmi per la Regione pari a 111 Milioni di all anno (pari a 22 / cittadino/anno). 2012 Tutti i diritti riservati

Analisi preliminare dei risparmi per i cittadini ottenibili con il FSE R Risparmio di 104 Milioni di per i cittadini dovuti a mancati accessi alle strutture sanitarie per pratiche amministrative (fonte progetto Veneto ESCAPE) Per i cittadini si realizzerebbero risparmi di 20 pro capite/anno. 2012 Tutti i diritti riservati

Convergenza Progetti e FSE R Health Optimum CUP provinciale IPSE/epSOS SUSTAINS FDCOS FSE R Step Renewing Health Anagrafica Regionale Veneto ESCAPE Doge 2012 Tutti i diritti riservati

Lo stato dell arte del FSE R I progetti Veneto ESCAPE e Doge hanno creato i presupposti per il fascicolo FSE R La loro estensione necessita però anche di una progettazione di armonizzazione (come fatto con Anagrafica Regionale e FDCOS) Serve un terzo modulo progettuale per raggiungere gli obiettivi del FSE R 2012 Tutti i diritti riservati

Il futuro sviluppo del FSE R nel 2012-2014 Veneto ESCAPE fase 2 FSE R Cittadini e operatori condividono i dati clinici Doge fase 2 Reti delle cure primarie Salute Pubblica e Sociale Reti screening e prevenzione 2012 Tutti i diritti riservati

Progetto VENETO ESCAPE Fase 2 (2012-2013): attività previste Estensione del progetto ad altri documenti (verbali PS, lettere dimissione, referti di consulenze, etc.) Estensione alle immagini diagnostiche Estensione della visibilità dei documenti fra tutte le aziende (federazione Fascicoli Aziendali) Estensione delle policies di sicurezza Estensione delle policies di privacy Aggiunta di altri canali distributivi (per esempio m-health) 2012 Tutti i diritti riservati

Progetto DOGE Fase 2 (2012-2013): attività previste Convergenza dell Aziende attivate con standard proprietario a specifiche DOGE Codifiche: creazione del Catalogo Unico Regionale del Prescrivibile Messa a punto dei CDA2 creati dai fornitori di cartella per rielaborazione dati in sistemi di data warehouse per monitorare il controllo della spesa Attivazione del ciclo clinico: messa a regime dei CUP e delle Farmacie nel ciclo clinico digitale Creazione e chiusura del workflow prescrittivo con il ritorno dei referti e documenti clinici a MMG/PLS in tutte le Aziende Attivazione percorsi di continuità di cura (diabete, BPCO, CHF) 2012 Tutti i diritti riservati

Salute Pubblica e Sociale (2013-2014) Attività previste Potenziamento infrastruttura e infostruttura regionale Attivazione modelli organizzativi di tipo HUB-SPOKE e board di patologia Attivazione screening senologico multisito Attivazione altri screening multisito 2012 Tutti i diritti riservati

Le tappe della ROAD MAP verso il FSE paziente I passi da compiere 0. MONITORAGGIO stato ex ante; 1. MESSA A REGIME E DIFFUSIONE massiva funzionalità Veneto ESCAPE e DOGE; Potenziamento infrastruttura sovraziendale; Consolidamento ciclo prescrittivo; Diffusione soluzioni di condivisione documentali aziendali; Creazione e gestione di policies di visibilità sovrazioendali; Creazione di cataloghi regionali (codifiche e nomenclatori condivisi); Creazione anagrafe operatori; 2. NUOVI SERVIZI al CITTADINO - PAZIENTE; Potenziamento e diffusione servizi on line: pagamento, prenotazioni, etc.. Potenziamento e diffusione servizi di primary care ed homecare; 3. ESTENSIONE STANDARD documentali e di gestione dei flussi clinici; Consolidamento ciclo digitale; 4. POTENZIAMENO e ATTIVAZIONE MODELLI ORGANIZZATIVI Modello HUB/SPOKE (polo centrale-polo periferico) Modello BOARD (condivisione del KNOW-HOW fra diverse strutture sanitarie) 2012 Tutti i diritti riservati

ATTIVATO DA COMPLETARE DA ATTIVARE Gli attori e i task del sistema FSE R Infrastruttura aziendale Veneto ESCAPE; Ciclo digitale; Ciclo prescrittivo; Workflow clinici; Infrastruttura DOGE; Ciclo prescrittivo; Potenziamento servizi primary care FASCICOLO PAZIENTE Scarico on line propri referti; Diffusione altri servizi on line; Accesso multicanale ai propri dati clinici (mobile health); Anagrafe Regionale; Infrastruttura sovraziendale; Cataloghi regionali; Anagrafe operatori; Policies visibilità sovraziendali; 2012 Tutti i diritti riservati

Roadmap FSE R FSE R Infrastruttura FSE R Reti screening Patient Summary Rete screening mammografico percorsi clinici diabete e scompenso 70% immagini sono visibilii fra le aziende Sperimentazione percorsi clinici 95% prescrizioni elettroniche Referti sono visibilii fra le aziende 2012 Tutti i diritti riservati

Attività Supporto per la stesura delle linee guida implementative degli obiettivi 2011-2012 Supporto al monitoraggio degli obiettivi assegnati alle aziende sanitarie Supporto per la stesura delle linee guida per l implementazione del FSE R Supporto alla partecipazione e ai lavori dei tavoli ministeriali e regionali per la Sanità digitale, dove vengono redatte le specifiche per l FSE Supporto alla organizzazione per partecipazioni a progettualità Europea nel campo della Sanità Digitale in ambito FSE Supporto alla stesura del piano operativo per il raggiungimento degli obiettivi aziendali 2012 Tutti i diritti riservati

Attività Supporto di project management e di ingegneria dell offerta dei piani di raggiungimento con monitoraggio interno degli indicatori Supporto al coordinamento dei piani di sviluppo aziendale nel campo della sanità digitale e di raggiungimento degli obiettivi aziendali Supporto di formazione e aggiornamento delle risorse da inserire nelle Aziende per sviluppare il progetto 2012 Tutti i diritti riservati

Grazie per l attenzione www.consorzioarsenal.it 2012 Tutti i diritti riservati