MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Documenti analoghi
Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

La fase post-operatoria

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

A) N. 15 MONITOR MULTIPARAMETRICI ( Montabili su stativo)

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente

Heart Team: Inter-Agiamo

L IPOTERMIA NEL PAZIENTE RIANIMATO: QUALI STRATEGIE?

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

GE Healthcare Clinical Systems

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

Sistema cardio-circolatorio

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Aspetti pratici sull utilizzo. utilizzo degli accessi vascolari La nutrizione in T.I. Il monitoraggio del paziente critico

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

D.Zanuttini, S.Terrazzino

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Problematiche anestesiologiche

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

La vostra salute è conn conness s a sa

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Preparazione della Sala e del Paziente per Procedura d Impianto di CRT. Paolo Sorrenti

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

A) Livelli di autonomia: Per tutte le attività previste nel presente allegato l apprendimento può avvenire a quattro livelli di autonomia crescente

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

MATERIALI E METODI. Questo studio è stato svolto presso il la U.O: Chirurgia Toracica del Dipartimento

Cuore: due pompe parallele

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

BIOPSIA ENDOMIOCARDICA

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

DATI TECNICI. Valori statici e dinamici sono poi forniti in uscita attraverso le variazioni della resistenza

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Membro della Task Force Nazionale BLSD CRI. Membro Consiglio Direttivo SIMEUP LAZIO

emogasanalisi : come, quando, perché

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

CATETERI VENOSI, ARTERIOSI E ACCESSORI CATETERI VENOSI CENTRALI STANDARD PER ADULTI

Accessi vascolari per pazienti in dialisi

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

Transcript:

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi di anestesia - Controllo dispositivi di sala -Controllo strumentario e predisposizione dei carrelli chirurgici

MONITORAGGIO EMODINAMICO Scopo:rilevare, valutare ed elaborare dati relativi ai parametri della funzione cardiocircolatoria, unitamente all utilizzo di altre metodiche diagnostiche. È utile per ottenere informazioni sulla funzionalità cardiovascolare del paziente. Indicazioni: - Sorveglianza continua dei parametri emodinamici del paziente con funzionalità cardiocircolatoria critica - Verifica continua dell efficacia dei provvedimenti terapeutici in corso - Rilevazione tempestiva di fenomeni che indicano il deteriorarsi della funzione cardiocircolatoria - Controllo dell efficacia delle manovre rianimatorie - Diagnosi differenziale di patologie a carico dell apparato cardiovascolare

MONITORAGGIO BASE (PRE INDUZIONE) ECG Il monitoraggio elettrocardiografico consente di registrare l attività elettrica del cuore e rilevare la comparsa di aritmie, alterazioni della ripolarizzazione, di ischemia e alterazioni della conduzione. PULSOSSIMETRO Rileva la saturazione dell emoglobina nel sangue, ovvero la percentuale di emoglobinasaturadi ossigeno rispetto alla quantità totale di emoglobina nel sangue circolante.

MONITORAGGIO BASE (PRE INDUZIONE) PA (non cruenta) Esprime il volume ematico circolante, dipende dalle proprietà elastiche dei vasi, dal volume d eiezione e dalla gittata cardiaca. Il monitoraggio della PAM (pressione arteriosa media) ha lo scopo di valutare la perfusione d organo e il carico di lavoro cardiaco. DIURESI Il monitoraggio della diuresi avviene mediante la cateterizzazione vescicale. Il catetere collegato ad un sistema chiuso con urinometro consente di effettuare una valutazione quantitativa e qualitativa oraria della diuresi.

INDUZIONE ANESTESIA GENERALE

MONITORAGGIO AVANZATO PA CRUENTA La pressione arteriosa sistemica è un parametro cardiovascolare fondamentale poiché rappresenta: - La forza con la quale sono perfusi i tessuti - In parte, il carico di lavoro al quale è sottoposto il cuore Avviene solo mediante incannulamento di un arteria, generalmente la radiale, con trasduzione del segnale pressorio in onda elettrica visualizzabile su monitor. (Utile sia per la rilevazione continua della pressione che per effettuare ripetuti controlli dell EGA)

PA CRUENTA VS PA INCRUENTA Nel monitoraggio del paziente critico trova rilevante importanza il monitoraggio cruento della pressione arteriosa, in quanto il monitoraggio incruento presenta forti limiti: - Non è affidabile in condizioni di flusso ridotto (ipotensione con PAS< 70 mmhg o ipotensione da vasospasmo) - Non fornisce indicazioni sui flussi (gittata cardiaca) e sulle interazioni cardiopolmonari - Non fornisce informazioni in continuo, non permette di cogliere modificazioni minime o brusche - Non distingue tra sezioni destre e sinistre del cuore, né la forma d onda delle pressioni - Non permette di valutare il rapporto disponibilità\consumo di O2

PA CRUENTA

MONITORAGGIO AVANZATO PVC Il rilevamento è consentito grazie all incannulamento di un vaso venoso centrale. È un indicatore del pre-carico dell atrio destro ed è utilizzata come indice dello stato volemico del paziente, ANCHE SE DA SOLA NON E INDICE DI RIEMPIMENTO AFFIDABILE! Come per la PA cruenta, il circuito si collega ad un trasduttore che rende visualizzabile su monitor valori numerici in continuo e la visione di un onda pressoria.

CAPNOMETRIA Un altro monitoraggio a cui è sottoposto il paziente vittima di shock emorragico, poiché intubato, è quello respiratorio. La capnometria rileva la CO2 nell aria espirata (EtCO2) in un soggetto in ventilazione artificiale. È un monitoraggio non specifico per i pazienti in shock emorragico, ma obbligatorio in pazienti sottoposti ad anestesia generale dal momento che è un sistema di controllo continuo e accurato della ventilazione e della corretta intubazione.

PiCCO Pulse- induced Contour Cardiac Output Sistema meno invasivo di monitoraggio continuo della gittata cardiaca: l analisi del contorno del polso. Il metodo PiCCO richiede l utilizzo di un CVC e di un catetere arterioso. Monitoraggio in continuo: pressione arteriosa frequenza cardiaca stroke volume gittata cardiaca stroke volume variation resistenze vascolari sistemiche

VIGILEO Dispositivo con sistema di monitoraggio emodinamico minimamente invasivo in grado di consentire il controllo e il trattamento ottimale di pazienti in condizioni critiche con l'ausilio di vari parametri di flusso. Si collega unicamente alla via arteriosa. Utile per capire, tramite Fluid Challenge, se il paziente ha un livello di riempimento adeguato.

Altri monitoraggi - CATETERE DI SWAN GANZ - TEMPERATURA CORPOREA con sonda esofagea o vescicale

GRAZIE PER L ATTENZIONE