Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Documenti analoghi
Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Valutazione tecnica. Allegato A

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

Comitato Provinciale Roma

Fondamentali di base: ATTACCO

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

MURO CON SALTO DA FERMI Si tratta della forma essenziale di muro, dalla quale si sviluppano tutte le altre varianti.

I modelli di prestazione

Allenamento 5 : organizzazione del muro con il palleggiatore in prima linea + ricezione

UNDER. Giglioli Mauro 02/05/2003 1

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto

La finta e il dribbling

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1

Diag. 1. Il palleggio


SEGNALAZIONE SCHEMI D ATTACCO NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

del Prof. Marco Peddis

PALLAVOLO EVOLUTA. Giglioli Mauro

1 Esercizi : il muro

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Didattica della schiacciata

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

nel nostro SETTORE GIOVANILE

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Prof. Mario Barbiero

LEZIONE 9 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL BAGHER DI DIFESA

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Forli 25/11/2001 La fase punto nella pallavolo Femminile

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

1 Esercizi : situazioni di gioco

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016

e il calci a 5

LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

PROMO GR GR Regione Toscana

I modelli di prestazione

CORSO PER ALLENATORE DI PRIMO GRADO

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

LEZIONE 3 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI

Suolo Sbarra fissa Trampolino

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO

Il calcio a 5 o futsal

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico

La difesa COACH CESARE CIOCCA

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

L allenamento del sistema di copertura e contrattacco

Lezione 5. La battuta

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

CORSO ALLIEVO ALLENATORE

Programmi di Allenamento Toscana

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

Il placcaggio. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2011/2012

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

Trofeo Gym Joy. Programma di gara amatoriale rivolto ai ragazzi che si avvicinano per la prima volta alla ginnastica artistica.

LEZIONE 4 PALLAVOLO TECNICHE FONDAMENTALI BAGHER

Comitato Provinciale di Roma

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

Circuito Allenamento Funzionale

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Rilevazione Statistica e Match Analysis

ESECUZIONE REQUISITO MINIMO Buono=3 SUFF=2 INS=1. Data: Firma Giudice

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

MODULO 3: IL PASSAGGIO

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL PADERNO DUGNANO (MI)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

A cura di Giuliano Corradi

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

Transcript:

LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori

La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

La posizione/postura di difesa va assunta prima che l attaccante avversario colpisca la palla. - La distanza dall attaccante A maggiore distanza è utile un corretto bilanciamento del corpo in senso sagittale A minore distanza è utile un leggero sbilanciamento indietro in senso sagittale - La diversa incidenza della traiettoria d attacco. L attacco in diagonale ha una incidenza prevalentemente bassa L attacco lungo linea ha una incidenza medio alta

DIFFESA: POSTURA DI PARTENZA - Gambe divaricate e leggermente piegate, piedi paralleli e ben appoggiati a terra, peso del corpo sulla parte anteriore del piede. - Chiudere l articolazione tra gamba e piede in modo che il ginocchio risulti più avanzato del piede. - Arti superiori paralleli al terreno di gioco (leggermente flessi) posizionati davanti al corpo e distanziati tra loro - Busto leggermente inclinato avanti.

DIFESA: IL CONTROLLO DELLA PALLA L atleta deve possedere tutte le tecniche per poter essere in grado di scegliere la soluzione più efficace per recuperare la palla. - IL CONTROLLO DELLA PALLA DENTRO LA FIGURA - IL CONTROLLO DELLA PALLA FUORI DALLA FIGURA - GLI ADATTAMENTI DIFENSIVI SITUAZIONALI: - IL CONTROLLO DELLA PALLA IN CADUTA (RULLATA, TUFFO)

DIFESA: il controllo della palla Il controllo della palla relativamente lenta Controllo prevalente con gli arti inferiori in spinta Il controllo della palla relativamente veloce Controllo con il piano di rimbalzo (obiettivo minimo: possibilità di un successivo tocco)

Il Muro MDE Corso Allievi Alleatori

Il muro non è il primo atto difensivo, né l ultimo, né il più importante, né il meno importante. E un componente della difesa di squadra. Quindi non è importante che il muro prenda la palla ma è necessario che venga eseguito così come l organizzazione difensiva si aspetta

E una tecnica molto difficile da eseguire in quanto mette insieme abilità personali, valutazioni sulla traiettoria della palla, sul proprio movimento e sul movimento dell avversario. E l unica tecnica in cui non gestisco l attrezzo ma il contatto con la palla avviene in maniera passiva. Posizione di attesa Traslocazioni Salto Piano di rimbalzo Ricaduta

Posizione di Attesa Distanza da rete Divaricata arti inferiori Busto Arti superiori Consapevolezza della propria distanza da rete. In genere un piede, il proprio, dalla linea di metà campo De ve essere uguale alla larghezza delle spalle o leggermente superiore Leggermente inclinato in avanti Angolo braccia busto aperto, avambraccio in avanti-alto e mani aperte davanti alla fronte

Posizione di Attesa 100 100 160 160 (Barbiero)

Traslocazioni Comune a tutte le tipologie di traslocazioni è la ricerca della postura pre-salto il più possibile simile alla posizione di attesa. Le braccia assumono una posizione comoda che faciliti lo spostamento che avviene sugli avampiedi. Il bacino si deve muovere su di una linea retta. L arrivo sulla postura di pre-salto avviene su tutta la pianta del piede per evitare di saltare in avanti.

Traslocazioni A passi accostati A passi incrociati Apertura e incrocio Incrocio Permette di mantenere la postura ma è relativamente lento. Si muove per primo il piede corrispondente alla direzione di traslocazione. Si possono fare 1-2-3 passi. Viene eseguito muovendo per primo il piede opposto alla direzione di traslocazione senza perdere la frontalità con la rete. Può essere accoppiato al passo accostato. Permette maggiore velocità ma implica una iniziale perdita di frontalità che deve essere recuperata prima del salto. Si muove in maniera consistente per primo il piede corrispondente alla direzione di traslocazione, a seguire incrocio con l altro piede e chiusura finale. Estremamente veloce ma permette di coprire poco spazio. Si muove per primo il piede opposto alla direzione di traslocazione

Salto Caricamento delle gambe e leggero abbassamento delle braccia Distensione prima delle braccia che devono invadere subito il campo avversario e poi delle gambe Traiettoria verticale e postura composta Meglio un salto meno alto e composto che più alto e scomposto Punto di salto usando come riferimento alcune parti del busto dell attaccante Tempo di salto, dipende dal tipo di alzata, e dalle caratteristiche dell attaccante e del giocatore a muro

Piano di rimbalzo Viene formato dalle braccia e dalle mani Braccia distese e orientate in avanti alto con testa fuori dalle spalle Mani aperte con dito indice che prosegue la linea mediana delle braccia Orientato verso zona 6 del campo avversario Va mantenuto per tutto il tempo di salto

Tattica del Muro Guida Riferimento fisso per il giocatore che esegue lo spostamento e per la difesa Muro punto / Muro di contenimento Muro a lettura / Muro a opzione Assistenza

Il Centrale MDE Corso Allievi Alleatori

Caratteristiche Longilineo Bassi livelli di coordinazione, forza e velocità Buona capacità di costruzione del piano di rimbalzo a muro Capacità di effettare la rincorsa solo con il passo di stacco (contrattacco)

Fondamentali 1. Muro 2. Battuta (Preferibilmente in salto x maschile) 3. Attacco 4. Difesa 5. Alzata..?...

Priorità Acquisizione di una buona reattività al livello dell articolazione tibio-tarsica Gestione del piano di rimbalzo a muro Verticalizzazione del salto di attacco Capacità di acquisire doti di anticipo nel salto in attacco e di velocità nel colpo Colpo di attacco a carico prevalentemente di avambraccio e polso

Aspetti tattici Lettura della qualità della ricezione avversaria Muro lettura/opzione Lettura della traiettoria di ricezione/appoggio per corretta scelta punto di stacco in attacco Capacità di lettura del palleggiatore avversario (gara nella gara)

Metodologia di costruzione Prima il fondamentale FORTE (gli permette di giocare) Esecuzione del muro con immediata invadenza e tenuta nella fase iniziale della discesa Traslocazioni a sx e dx con passi speciali Muro a lettura e a opzione Colpo veloce sulla palla (attacco sul tempo) Primi tempi 1 7-2 - C