SCRIVERE IN STAMPATELLO LEGGIBILE

Documenti analoghi
Green Stato patrimoniale al 31/12/2002

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Parte Organizzazione d Impresa

Esercizi su riclassificazione bilancio

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Conto economico anno 2015

Riclassificazione di bilancio

Il bilancio di esercizio

Una classificazione delle informazioni

Prospetti di Nota integrativa

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

LA RIAPERTURA DEI CONTI

Il bilancio di esercizio

Schema metodologico delle analisi di bilancio

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA

Un azienda pubblica presenta la seguente situazione iniziale. Stato patrimoniale iniziale

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2

SOL S.p.A. Situazioni contabili delle società controllate estere extra-ue ai sensi dell art. 36 del Regolamento Mercati Consob al

La gestione: patrimonio e reddito

Lo stato patrimoniale

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Redazione e rielaborazione del bilancio

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Fila B. Economia Aziendale Economia e Commercio. Cognome... Nome... Matricola...

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Esercitazione sulla contabilità esterna

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

MODELLO 2A PROGETTO DI SVILUPPO IMPRENDITORIALE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE IN IMPRESE SOCIALI O ALTRE FORME SOCIETARIE

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA

Dott. Maurizio Massaro

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Appello del 13 gennaio QUESITO n. 1 (pre selezione)

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Schema metodologico delle analisi di bilancio

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

SCHEMI PER ESERCIZI DI ECONOMIA AZIENDALE

Tutti i diritti riservati

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1. 15 maggio 2015 Caterina Ferrone

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

sabato 12 gennaio 2013 VOCI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO FINANZIARIAMENTE Ratei e risconti attivi a lungo

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

Corrente Extra corrente

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Chiusura e riapertura dei conti

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

Prof. Eugenio Comuzzi

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

CASO OCCHIVERDI Soluzione

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ANALISI COSTI BENEFICI

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

SETTORE CASEARIO

PRIMA PARTE Dallo stralcio del report mensile redatto dai responsabili delle funzioni aziendali si desumono le seguenti informazioni:

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività.

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 26 giugno 2007

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Workshop Il Rendiconto Finanziario in Excel Fiumicino 6 maggio 2017

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

Transcript:

Sistemi di controllo di gestione Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Bologna AA 2002/2003 Prof. Raffaele Oriani Prova scritta del 16/11/2002 COGNOME: NOME: NUMERO DI MATRICOLA: CORSO DI LAUREA: SCRIVERE IN STAMPATELLO LEGGIBILE a) Tempo a disposizione: 2 ore e 30 minuti b) Utilizzare solo ed esclusivamente i fogli consegnati dalla commissione. 1

Prima parte: Esercizio n. 1 Lo Stato Patrimoniale della Farma Company, impresa che acquista e rivende a farmacie prodotti cosmetici, al 31/12/ 2001 è il seguente (in migliaia di euro): Attività Passività + Capitale Netto Fabbricati e veicoli 600 Capitale sociale 600 Fondo ammortamento (-) 200 Riserve di utili 300 Rimanenze 400 Mutui passivi 150 Crediti clienti 300 Debiti vs. fornitori 200 Cassa 250 Banche c/c passivo 100 Totale 1.350 Totale 1.350 Per i mesi di gennaio e febbraio 2002 sono riportate le seguenti informazioni (sempre in migliaia di euro): 1 Il 10 gennaio acquista due nuovi furgoni per 60, pagamento a 90 gg. 2 Il 15 gennaio acquista merce per 350, pagamento a 90 gg. 3 Il 20 gennaio compra per 80 il 100% di una piccola impresa farmaceutica innovativa, la Sempervirens, che continua a operare autonomamente. Il valore del patrimonio netto della Sempervirens è 50 4 Il 30 gennaio viene venduta merce al gruppo Quisisana per cassa a 900. 5 Il 5 febbraio sono pagati debiti verso fornitori (su banche c/c passivo) per 50. 6 Il 10 febbraio viene venduta merce a credito (90 gg) per 200 al consorzio di farmacie TuttiSani. 7 Il 15 febbraio l impresa Ponghini, i cui magazzini sono confinanti con quelli di Farma Company, fa causa a Farma Company per impropria occupazione di suolo privato, chiedendo danni per 10. Gli avvocati di Farma Company stimano molto probabile che Ponghini vinca la causa. 8 Il 20 febbraio viene donato a un associazione di volontariato un vecchio furgone acquistato a 25 e già ammortizzato per 20. 9 Il 25 febbraio paga per cassa compensi per contratti di collaborazione continuativa pari a 40. 10 Il 28 febbraio è pagata una rata del mutuo passivo per un ammontare complessivo di 20. La rata risulta così suddivisa: rimborso del capitale per 14 e interessi passivi (relativi al periodo 1 gennaio-31 marzo 2002) per 6 11 L ammortamento di fabbricati e furgoni è pari a 70. 12 Le rimanenze finali al 28 febbraio ammontano a 220. 1. Utilizzando gli appositi conti, registrare le operazioni applicando il metodo dell inventario periodico (per semplicità si trascurino le imposte). 2. Redigere lo Stato Patrimoniale al 28/02/2002 riclassificato a liquidità ed esigibilità decrescenti e il Conto Economico riclassificato a costo del venduto. 2

PARTITA DOPPIA N.B.: ACCANTO A CIASCUNA REGISTRAZIONE CONTABILE RIPORTARE IL NUMERO DELLA TRANSAZIONE INDICATA NEL TESTO ATTIVITA PASSIVITA e CAPITALE NETTO CONTO ECONOMICO Cassa Capitale sociale Rimanenze iniziali 250 80 (3) 600 400 400 (4) 900 40 (9) 600 0 20 (10) 1.010 Fabbricati e veicoli Riserve utili Acquisti merce 600 25 (8) 10 300 (2) 350 350 (1) 60 5 1.100 0 635 40 4 70 530 741 Fondo ammortamento Mutui passivi Ricavi (8) 20 200 (10) 14 150 900 (4) 70 (11) 136 200 (6) 250 1.100 1.100 Rimanenze Debiti vs. fornitori Accantonamento a F.do rischi 400 400 (5) 50 200 (7) 10 (12) 220 60 (1) 10 10 220 350 (2) 560 Crediti vs. clienti Banche c/c passivo Minusvalenza 300 100 (8) 5 (6) 200 50 (5) 5 5 500 150 Partecipazioni Fondo rischi Contratti di collaborazione (3) 50 10 (7) (9) 40 50 10 40 40 Avviamento Interessi passivi (3) 30 (10) 6 2 30 4 4 Risconti attivi Ammortamento 2 (11) 70 2 70 70 3

ATTIVITA PASSIVITA e CAPITALE NETTO CONTO ECONOMICO Rimanenze finali 220 220 (12) 0 Costo del venduto 400 220 350 530 530 4

STATO PATRIMONIALE DI FARMA COMPANY AL 28/2/2002 Attività Passività e Capitale Netto Cassa 1.010 Debiti vs. fornitori 560 Crediti vs. clienti 500 Banche c/c passivo 150 Risconti attivi 2 Debiti a breve 710 Rimanenze 220 Totale attività circolanti 1.732 Mutui passivi 136 Fondo rischi (1) 10 Fabbricati e veicoli netti 385 Debiti consolidati 146 Partecipazioni 50 Avviamento 30 Capitale sociale 600 Totale attività immobilizzate 465 Riserve di utile 741 Capitale netto 1.341 Totale Attività 2.197 Totale Passività e Capitale Netto 2.197 (1) In assenza di informazioni sulla data di chiusura della causa, si considera un debito consolidato CONTO ECONOMICO A COSTO DEL VENDUTO DI FARMA COMPANY RELATIVO AI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO 2002 Voce Importo Ricavi 1.100 - costo del venduto 530 = Margine lordo 570 - Contratti di collaborazione 40 - Accantonamento a f.do rischi 10 - Ammortamento 70 = Reddito operativo 450 - interessi passivi 4 = Reddito ordinario di competenza 446 - minusvalenza 5 Reddito di esercizio 441 5

Seconda parte: Esercizio L impresa New England Ltd realizza prodotti di abbigliamento sportivo a tiratura limitata: in particolare, si concentra su felpe, jeans e T-shirt. Informazioni relative ai prodotti sono riportate nella tabella che segue (valori espressi in Euro, se non specificato diversamente): Felpe Jeans T-shirt Costi totali di manodopera diretta 40.000 52.500 60.000 Costo totale delle materie prime 42.500 67.500 50.000 Ammortamenti specifici 50.000 60.000 75.000 Costi generali e amministrativi 228.750 Unità prodotte e vendute 5.000 7.500 10.000 (quantità) Tempo macchina unitario (in 18 15 12 minuti) Ricavi di vendita (totali) 140.000 198.750 200.000 1) Si calcoli il margine di contribuzione unitario dei tre prodotti; 2) Si calcolino i costi pieni unitari dei tre prodotti usando il costo di manodopera come base di allocazione dei costi comuni; 3) La New England viene a conoscenza del fatto che sul mercato è reperibile il prodotto Tshirt ad un costo unitario di 17 Euro; data la maggior qualità del prodotto eventualmente acquisito dall esterno, si prevede di poterlo rivendere ad un prezzo di 22 Euro senza che ciò vada a modificare il volume di vendita attuale. Gli impianti disponibili potrebbero essere utilizzati in questo caso per produrre un nuovo prodotto, al momento top-secret, X. Sarebbe però necessario sostenere costi di controllo della qualità annualmente pari a 10.000 Euro per rendere possibile la produzione di X. Secondo l ufficio commerciale della New England, il nuovo prodotto potrebbe essere venduto al prezzo unitario di 25 Euro e la richiesta di mercato annuale potrebbe attestarsi sulle 8.000 unità. Altri dati per il prodotto X sarebbero i seguenti: Manodopera diretta unitaria (Euro) 11 Materie prime unitarie (Euro) 6 Tempo macchina unitario (minuti) 20 Valutare se l alternativa sopra descritta è economicamente conveniente. 6

Svolgimento: CASO NEW ENGLAND Domanda 1 COSTI UNITARI FELPE JEANS T-SHIRT Mod 8.0 7.0 6.0 Mp 8.5 9.0 5.0 Ammortam. Specifici 10.0 8.0 7.5 Costi Generali 12.0 10.5 9.0 Prezzo 28.0 26.5 20.0 Costo Variabile Unitario 16.5 16.0 11.0 MdC Unitario 11.5 10.5 9.0 Domanda 2 Costo pieno unitario 38.5 34.5 27.5 Domanda 3 MdC del prodotto T-Shirt acquistato: 22-17=5 Euro Variazione del MdC del prodotto T-Shirt rispetto alla produzione interna: 5-9=-4 Euro Minore MdC dalle T-Shirt: -4*10.000=-40.000 Disponibilità macchine residua: 1000 pezzi/ 5 pezzi h = 2000 h Quantità producibile del prodotto X: 2000 h * 3 unità/h = 6.000 pezzi MdC del prodotto X: 25-17=8 Euro Maggiore MdC da prodotto X: 6.000*8= 48.000 Euro Costi supplementari fissi per X: 10.000 Euro Valutazione complessiva: -40.000+48.000-10.000= -2.000 Euro La soluzione "T-shirt esterne" non conviene 7

Terza parte: Domande Istruzioni: 1) Esiste una sola risposta corretta per ogni domanda. 2) Per ogni domanda, si riporti la risposta nella tabella conclusiva barrando con una X la rispettiva casella. Non si prenderanno in considerazione altre informazioni se non quelle riportate in tabella. 1) L applicazione dell Activity Based Costing (ABC) in una certa area aziendale, rispetto ad un metodo tradizionale di allocazione dei costi, è particolarmente indicata quando: a. nell area considerata i costi generali e di servizio sono alti e non c è grande varietà di prodotti, clienti e processi b. nell area considerata i costi generali e di servizio sono bassi e non c è grande varietà di prodotti, clienti e processi c. nell area considerata i costi generali e di servizio sono alti e c è grande varietà di prodotti, clienti e processi d. nell area considerata i costi generali e di servizio sono bassi e c è grande varietà di prodotti, clienti e processi 2) Il principio di competenza sancisce che: a. per effettuare le registrazioni contabili nello stato patrimoniale non si devono considerare le voci di costo b. nel conto economico si considerano solo quelle voci di costo collegabili a delle uscite di cassa c. sono costi di competenza di un periodo i costi correlati ai ricavi di quel periodo d. nella redazione dei documenti contabili è necessario trascurare tutte quelle transazione che sono irrilevanti, cioè non di competenza del bilancio 3) Se il ROE di una azienda vale 8% posso dire che: a. l utile dell esercizio è di otto ordini di grandezza inferiore al capitale netto b. l azienda non sta soddisfacendo gli obiettivi dei proprietari c. il costo di opportunità del capitale relativo al potenziale acquisto dell azienda supera l 8% d. se l utile fosse 240.000, il capitale netto ammonterebbe a 3.000.000 4) La Olezzi S.p.A. produce due tipi di profumo ( Romantic e Aggressive ) che miscela e imbottiglia in un unico stabilimento utilizzando tre macchine diverse: due miscelatrici (una per il profumo Romantic e una per il profumo Aggressive ) e una imbottigliatrice comune ai due prodotti. Per calcolare il costo della produzione annuale di Aggressive quali delle seguenti voci di costo (riferite ad un anno) sono trattabili come costi diretti? a. l ammortamento delle miscelatrici, l ammortamento delle macchina imbottigliatrice, i costi generali di produzione b. l ammortamento della macchina miscelatrice di Aggressive, il costo totale della manutenzione delle macchine, il costo delle bottiglie c. l ammortamento della miscelatrice di Aggressive, il costo della soluzione per la miscelazione di Aggressive d. la quota di costi di manutenzione allocabile sulla base delle ore di manodopera e il costo dell operatore che lavora sia sulla macchina miscelatrice di Aggressive sia sulla imbottigliatrice. 5) Per una azienda di produzione si hanno le seguenti informazioni, ricavate dal bilancio dell esercizio 2001: - l indice di rotazione delle scorte è pari a 4 - il margine lordo percentuale è del 20% - i ricavi ammontano a 400.000 A quanto ammontano le rimanenze finali? a. 10.000 b. 50.000 c. 0 d. 80.000 8

6) L avviamento dell impresa: a. può essere capitalizzato se vi è l assenso del collegio sindacale b. non può essere mai capitalizzato c. può essere capitalizzato solo se si riferisce alle competenze specifiche del proprietario d. può essere capitalizzato solo se l impresa è stata fondata da almeno 5 anni 7) I costi di budget per pubblicità e promozione sono contenuti nel: a. Budget degli investimenti b. Budget di produzione c. Budget delle vendite d. Altri budget 8) E possibile ottenere una riduzione del capitale circolante netto operativo attraverso: a. Una riduzione dell indice di incasso dei crediti (espresso in giorni) b. Un aumento dei debiti finanziari c. Una riduzione dell indice di pagamento dei debiti (espresso in giorni) d. Una riduzione dell indice di rotazione delle rimanenze 9) Quale delle seguenti forme di indebitamento non è ad interesse esplicito: a. Debiti verso banche b. Mutui passivi c. Prestiti obbligazionari d. Debiti tributari 10) Al fine di determinare il costo standard per materiali diretti, ho bisogno: a. del conto economico b. della distinta base c. del ciclo di lavorazione standard d. della nota integrativa Domande Risposta a) Risposta b) Risposta c) Risposta d) 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X 9