Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Documenti analoghi
Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Analisi del moto dei proietti

Esercitazione 2. Soluzione

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Alcuni problemi di meccanica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Attrito statico e attrito dinamico

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 17 giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Università del Sannio

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Problemi di dinamica del punto materiale

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

parametri della cinematica

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Cinematica nello Spazio

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

1 Sistemi di riferimento

Lavoro ed energia cinetica

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Compito del 14 giugno 2004

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Cinematica del punto materiale

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Equilibrio statico sul piano inclinato

Problemi di paragrafo

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

MOTO CIRCOLARE VARIO

Esercizio 5. Risoluzione

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Osservazioni sperimentali

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercitazioni di Fisica 1

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Problemi di massimo e minimo

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota:

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Esercizi: Cinematica

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

Transcript:

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1, novembre 005 1. Primo Esercizio (a) Indicando con r (t) il vettore posizione del proiettile, la legge oraria del punto materiale in funzione del tempo t risulta la seguente (considerando t = 0 al momento del lancio): r (t) = {v cos(θ) t coordinata v sin(θ) t 1 g t coordinata y (1) In particolare, la velocità v (t) è data da {v cos(θ) componente v (t) = v sin(θ) gt componente y () Per scrivere la traiettoria y = y(), possiamo eplicitare il tempo t nella legge oraria dalla coordinata e sostituire nella coordinata y: t = v cos(θ) y() = tan(θ) 1 g v cos (θ) () (b) Il pendio è descritto, nel sistema di coordinate indicato, dalla retta y = tan(0 ) =. Pertanto, uguagliando alla equazione della traiettoria, otteniamo le due soluzioni 0 = 0, corrispondente al punto di lancio e quindi riferita al momento dello sparo, e la soluzione [ impatto = ] v cos (θ) tan(θ) + (4) g (c) Per calcolare la componente y della velocità al punto di impatto, possiamo sfruttare la relazione già individuata che lega cordinata del punto e tempo di volo, al fine di trovare il tempo trascorso dal momento del lancio. Si ottiene dunque 1

[ t impatto = v cos(θ) tan(θ) + g ] (5) Sostituendo nella formula per v(t) componente y, arriviamo con semplici semplificazioni trigonometriche al risultato: v yimpatto = v [ ] sin(θ) + cos(θ). (6) Questo risultato è manifestamente negativo per θ compreso nell intervallo indicato nel problema, in quanto sia sin(θ) che cos(θ) sono funzioni positive o, al più, nulle (ma mai contemporaneamente) in quell intervallo. (d) Sfruttando il suggerimento dato, andiamo a calcolare il massimo della soluzione impatto al variare dell angolo di lancio θ. A tal fine, dobbiamo eseguire la derivata d impatto ed uguagliarla a 0. dθ Si ha quindi: d impatto dθ = v g [ ( d cos (θ) tan(θ) + dθ )] = 0. Eliminando le costanti a fattor comune, si ottiene [ ] [ ] 0 = cos(θ) sin(θ) tan(θ) + + cos 1 (θ) cos (θ) [ ] = sin(θ) cos(θ) + sin(θ) + 1 = sin(θ) cos(θ) sin (θ) + 1 Usando ora le formule trigonometriche indicate nel testo, arriviamo a = sin(θ) 1 + cos(θ) + 1 = 0 (7) sin(θ) = cos(θ) (8) tan(θ) = (9) θ = 1 arctan( ) = 1 π = π 6 = 0 (10)

La soluzione ottenuta è un caso particolare di una formula più generale. Se infatti lasciamo indicato nei calcoli un angolo generico per il pendio, possiamo notare come la soluzione (da fare per esercizio!) sia la metà dell angolo formato dal pendio con l asse y del disegno. Come riprova, nel caso del problema abbiamo 60 / = 0, nel familiare caso piano abbiamo 90 / = 45. Nel caso limite in cui il pendio sia esattamente verticale, si otterrebbe un angolo di 0, ma ovviamente per ogni angolo θ tale che 90 < θ < 90 il proiettile non incontrerebbe mai il pendio, raggiungendo quindi una gittata che potremmo dire infinita. L angolo di 0 è quello che permette di raggiungere una qualsiasi distanza dal punto di lancio nel minor tempo possibile. L altro caso limite del problema è rappresentato da un pendio in verticale. In questo caso la soluzione è θ = π, ossia corrispondente ad una gittata nulla ma con la traiettoria che non impatta mai con il pendio.

. Secondo Esercizio Prima parte (a) Nel sistema di riferimento solidale con la massa (sistema non inerziale), il diagramma delle forze è il seguente: y N T v ˆ R T 1 g mg Affinché la massa m appesa alla fune rimanga ferma nella sua posizione di equilibrio, bisogna imporre le condizioni di equilibrio a tutto il sistema. Riferendosi al sistema di assi cartesiani disegnato in figura, le condizioni di equilibrio sono descritte dal seguente sistema di equazioni: T + a cf = 0 (1) N g = 0 () dove T = T 1 T () T 1 mg = 0 (4) a cf = v R ˆ è l accelerazione centrifuga a cui è soggetta la massa. 4

Dalle equazioni () e (4) si ricava la tensione T della fune T = mg e, inserendo questo risultato nell equazione (1), si ottiene mg + v /R = 0 in cui l unica incognita è v. Risolvendo rispetto a v si ottiene v = grm/ = 9, 81 m 0, 5m1Kg s Kg = 1, 6m s Per il momento l equazione () è servita solo ad assicurare che la massa sia sorretta dal piano (vincolo ideale). (b) Tagliando la fune, la tensione T scompare e lungo la direzione ˆ la massa subisce solo l effetto della forza centrifuga: nel sistema di riferimento non inerziale solidale con la massa si è persa la condizione di equilibrio. Se si osserva il moto in un sistema inerziale solidale con il piano, lungo la direzione del moto la massa non è soggetta a forze, perché le uniche forze sono dirette perpendicolarmente al piano. Per il principio di inerzia, dunque, la massa permane nel suo stato di moto rettilineo uniforme, viaggiando con la stessa velocità v (in modulo, direzione e verso) che possedeva l istante prima che fosse tagliata la fune. Si osservi che, poiché il vettore velocità è sempre tangente alla traiettoria, la direzione coinciderà con la retta tangente alla vecchia traiettoria circolare. Seconda parte (a) Tornando al sistema non inerziale (solidale adesso con il carrello), il diagramma delle forze si modifica perché si aggiunge la forza di attrito laterale. Poiché il verso della forza di attrito è tale da opporsi al moto, si verificheranno due casi: L accelerazione centrifuga è maggiore della tensione della fune: il carrello tende a uscire dalla traiettoria circolare ma viene trattenuto dalla forza d attrito f A. 5

y fa T N v ˆ R g Il sistema di equazioni che descrive lo stato di equilibrio è il seguente T f A + v /R = 0 (1) N g = 0 () T = T 1 T () T 1 mg = 0 (4) Si osservi che, rispetto alla prima parte dell esercizio, è cambiata soltanto l equazione (1), in cui adesso compare anche la forza d attrito. Al crescere della velocità tangenziale v del carrello, la forza d attrito aumenta (affinché il sistema rimanga in equilibrio) fintanto che non raggiunge il suo valore massimo f A µ N = f A ma (5) In corrispondenza di questo valore si ricava la velocità massima con cui il carrello può procedere rimanendo sulla sua traiettoria circolare. 6

Utilizzando la (5), l equazione (1) diventa mg µ N + v ma/r = 0 dove le incognite sono N e v ma. Dall equazione () e quindi N = g mg µg + v ma/r = 0 Risolvendo rispetto a v ma si ottiene v ma = = gr m + µ 9, 81 m + 0, 1 Kg 0, 5m1Kg s Kg = 1, 7 m s L accelerazione centrifuga è minore della tensione della fune: la fune tende a trascinare il carrello verso il centro della traiettoria circolare ma la forza d attrito si oppone. y T N v ˆ R f A g La forza d attrito cambia verso rispetto al caso precedente e l equazione (1) si modifica nuovamente T + f A + v /R = 0 (1) 7

Se si riduce la velocità, la forza centrifuga diminuisce e, affinché il sistema rimanga in equilibrio, la forza d attrito deve aumentare. La velocità minima con cui può procedere il carrello si ottiene, quindi, in corrispondenza del valore massimo della forza d attrito da cui f A ma = µg mg + µg + v min/r = 0 Risolvendo rispetto a v min, si ottiene v min = = gr m µ 9, 81 m 0, 1 Kg 0, 5m1Kg s Kg = 1, 4 m s (b) Quando viene tagliata la fune, se la velocità del carrello non è troppo elevata, l attrito laterale agisce in modo tale che il carrello continui a percorrere la traiettoria circolare (come viene suggerito dal testo stesso dell esercizio). Il diagramma delle forze si modifica come segue y N fa v R ˆ g Nell equazione (1) scompare la tensione T f A + v /R = 0 (1) 8

Poiché f A µ N = µg si ha v /R = f A µg da cui si ricava la velocità massima a cui doveva viaggiare il carrello prima che fosse tagliata la fune v ma = µgr = 0, 1 9, 81 m s 0, 5m = 0, 7m s (c) Se, prima di tagliare la fune, la velocità del carrello fosse compresa tra v min = 1, 4m/s e v ma = 1, 7m/s, essa sarebbe maggiore di 0, 7m/s, cioè troppo elevata per permettere al carrello di rimanere sulla traiettoria circolare anche dopo aver tagliato la fune. Il carrello quindi uscirebbe fuori dalla traiettoria circolare. Si osservi, però, che il carrello non continuerebbe a viaggiare di moto rettilineo uniforme come nella prima parte dell esercizio a causa della forza d attrito laterale. 9