INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Documenti analoghi
EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 152/06 Titolo III - bis)

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Rapporto Ambientale: Allegato 3 - Contributi fase preliminare: pag. 2 di 49

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA (MOD. A) (ai sensi della l.r. 2 aprile 2007 n. 8, articoli 3 e 5)

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Il Bilancio Ambientale del Comune di Ferrara

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato)

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

IES S.p.A. Italiana Energia e Servizi. Raffineria di Mantova

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

S.S. 33 del Sempione Variante tra gli abitati di Rho e Gallarate

il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

LA TUTELA DELL AMBIENTE PRIMA DELLA STESURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Art. 635 Danneggiamento di cose mobili e immobili

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Como 15 Febbraio 2012

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di Governo del Territorio

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Bergamo 24 febbraio 2012

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

Provincia di Reggio Calabria

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA VILLA ROMANA DEL NANIGLIO A GIOIOSA JONICA

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Procedimento per il rilascio dell AUA. Il ruolo della Provincia quale Autorità Competente

REGIONE LIGURIA PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

Piano Urbano del Traffico. Relazione Finale di Piano. Comune di Sanremo. Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Appunti di diritto dell ambiente

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007

Indice Trasporto Ferroviario

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

Transcript:

INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3 Emissioni in atmosfera 1.3.4 Qualità dell aria 1.3.5 Rifiuti 1.3.6 Rumore 1.3.7 Beni culturali, ambientali e aree protette 1.3.8 Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento (IPPC) 1.3.9 Rischi di incidente rilevante INDICE CAPITOLO 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 2.1 RIFERIMENTO SPECIFICO 2.2 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE INTERNAZIONALE, COMUNITARIA E NAZIONALE DI SETTORE 2.2.1 Protocollo di Kyoto 2.2.2 Piano nazionale di riduzione dei gas serra 2.2.3 Piano nazionale di assegnazione 2.2.4 Agenda XXI e Piano nazionale per lo sviluppo sostenibile 2.2.5 Convenzione di Ginevra 2.2.6 Piano energetico nazionale 2.2.7 Piano per l assetto idrogeologico- Fiume Po 2.2.8 Rete Natura 2000 2.2.9 Sito da bonificare di interesse nazionale 2.2.10 Stato di attuazione delle norme relative alle bonifiche 2.3 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE REGIONALE 2.3.1 Programma Regionale di Sviluppo 2.3.2 Piano Territoriale Regionale 2.3.3 Piano Territoriale Paesistico Regionale 2.3.4 Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale del Mincio 2.3.5 Piano Regionale dei Trasporti e Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti Documento n 07-25120- Rev. 01 Luglio 2007 Pagina 1 di 6

2.3.6 Piano Tutela ed Uso delle Acque 2.3.7 Pianificazione regionale in materia di qualità dell aria 2.3.8 Zonizzazione del Territorio regionale per la qualità dell aria 2.3.9 Piano Energetico Regionale 2.4 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE PROVINCIALE E LOCALE 2.4.1 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 2.4.3 Piano Provinciale dei Rifiuti 2.4.4 Pianificazione urbanistica 2.4.5 Piano di zonizzazione acustica 2.4.6 Piano d azione (Agenda XXI locale) 2.4.7 Altre pianificazioni comunali 2.5 REGIME VINCOLISTICO INDICE CAPITOLO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 3.0 INFORMAZIONI E DATI GENERALI 3.0.1 Dati generali 3.0.2 Descrizione delle attività 3.1 STATO ATTUALE DEL CICLO PRODUTTIVO 3.1.0 Descrizione sintetica del ciclo produttivo e degli impianti 3.1.1 Configurazione attuale degli impianti di desolforazione gasolio 3.1.2 Configurazione attuale degli impianti di lavaggio gas e recupero Zolfo 3.1.3 Configurazione attuale del ciclo delle acque acide e dell impianto di strippaggio SWS. 3.1.4 Interferenze con l ambiente nella configurazione attuale 3.1.4.1 Consumo di materie prime 3.1.4.2 Consumo di risorse idriche e vapore 3.1.4.3 Consumo di energia elettrica 3.1.4.4 Combustibili utilizzati 3.1.4.5 Emissioni in atmosfera 3.1.4.6 Scarichi ed emissioni in ambiente idrico 3.1.4.7 Produzione di rifiuti 3.1.4.8 Rumore 3.2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 3.2.0 Quadro generale delle modifiche al processo 3.2.1 Modifiche all Unità di Desolforazione Gasolio 1 (HDS1 - U700) 3.2.2 Unità di Desolforazione Gasolio 3 (HDS3 U1300) 3.2.3 Unità di Lavaggio Gas 3 (U2800) 3.2.4 Unità di Recupero Zolfo 3 (SRU3 - U2900) 3.2.5 Unità di Trattamento Gas di Coda (TGCU - U3900) 3.2.6 Modifiche all Unità di Strippaggio Acque Acide (SWS - U150) 3.2.7 Parco serbatoi atmosferici: demolizione serbatoi 3.2.8 Pensiline di carico autobotti: costruzione nuova baia di carico Documento n 07-25120- Rev. 01 Luglio 2007 Pagina 2 di 6

3.3 INTERFERENZE VERSO L AMBIENTE 3.3.1 Consumi risorse idriche 3.3.2 Consumi energetici 3.3.3 Consumi di combustibili 3.3.4 Emissioni in atmosfera 3.3.5 Effluenti liquidi 3.3.6 Rifiuti 3.3.7 Rumore 3.4 MODALITÀ DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 3.4.1 Sistemi e metodi di monitoraggio delle emissioni gassose 3.4.2 Monitoraggio delle emissioni in ambiente idrico 3.4.3 Monitoraggio del rumore 3.5 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE CRITICITÀ PER LE EMISSIONI CONVOGLIATE 3.6 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO E ALTERNATIVE CONSIDERATE 3.6.1 Nuova unità desolforazione gasolio HDS3 e potenziamento HDS1 3.6.2 Strippaggio delle acque acide 3.6.3 Nuovo impianto recupero zolfo SRU3 integrato con Tail Gas Clean Up 3.6.4 Sostituzione di una unità di lavaggio amminico dei gas INDICE CAPITOLO 4 4. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 4.1 INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA DI INSERIMENTO 4.2 INQUADRAMENTO DELL AMBITO TERRITORIALE DI INSERIMENTO 4.3 STATO ATTUALE DELLA QUALITA AMBIENTALE 4.3.1 Analisi della qualità dell aria preesistente l intervento 4.3.1.1 Climatologia e Meteorologia 4.3.1.2 Qualità dell aria 4.3.2 Ambiente idrico: stato attuale 4.3.2.1 Caratterizzazione idrografica ed idrogeologica dell area di studio 4.3.2.3 Caratterizzazione dello stato di qualità attuale delle acque 4.3.3 Suolo e sottosuolo 4.3.3.1 Caratterizzazione pedologica 4.3.3.2 Caratterizzazione geolitologica e geomorfologica 4.3.3.3 Rischio geologico 4.3.4 Vegetazione, fauna ed ecosistemi 4.3.4.1 Vegetazione ed utilizzo del suolo 4.3.4.2 Fauna 4.3.4.3 Ecosistemi 4.3.5 Dati demografici e salute pubblica 4.3.5.1 Dati demografici 4.3.5.2 Dati riguardanti la situazione sanitaria della popolazione residente 4.3.6 Rumore 4.3.7 Paesaggio Documento n 07-25120- Rev. 01 Luglio 2007 Pagina 3 di 6

INDICE CAPITOLO 5 5. STIMA DEGLI IMPATTI 5.1 DEFINIZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DELLE RELATIVE AREE DI INDAGINE 5.2 FASE DI CANTIERE 5.2.1 Generalità 5.2.2 Gestione del cantiere ai fini della limitazione dei possibili impatti ambientali 5.2.3 Traffico indotto 5.2.4 Impatto rumore nella fase di realizzazione 5.2.5 Produzione rifiuti in fase di cantiere 5.3 FASE DI ESERCIZIO 5.3.1 Atmosfera e qualità dell aria 5.3.1.1 Impatto ambientale correlato all attuale situazione del quadro emissivo di Raffineria 5.3.1.2 Metodologia di analisi delle ricadute al suolo degli inquinanti principali 5.3.1.3 Scenario meteo utilizzato 5.3.1.4 Stima delle concentrazioni delle ricadute al suolo degli inquinanti principali nella situazione ante operam 5.3.1.5 Stima delle concentrazioni delle ricadute al suolo degli inquinanti principali nella situazione post operam 5.3.1.6 Decremento atteso per il parametro polveri 5.3.1.7 Valutazione degli effetti ambientali del progetto derivanti dall immissione sul mercato dei carburanti rispondenti alla specifica Auto Oil 5.3.1.8 Considerazioni circa la variazione dell impatto attuale derivante dalle emissioni non convogliate 5.3.1.9 Quadro riassuntivo dei risultati ottenuti e valutazione dei vantaggi ambientali conseguibili dalla realizzazione del progetto in relazione alla qualità dell aria 5.3.2 Ambiente idrico 5.3.3 Suolo e sottosuolo 5.3.4 Vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi 5.3.5 Rumore 5.3.6 Paesaggio 5.3.7 Rifiuti 5.3.8 Bilancio consumi utilities e produzione vapore 5.3.9 Altri impatti 5.4 MODALITÀ DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.5 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 5.5.1 Opzione zero 5.5.2 Conclusioni Documento n 07-25120- Rev. 01 Luglio 2007 Pagina 4 di 6

INDICE GENERALE ALLEGATI ALLEGATI AL CAPITOLO 1 Allegato 1/1 Carta inquadramento (Scala 1:25.000) Allegato 1/2 Autorizzazioni esistenti per la Raffineria ALLEGATI AL CAPITOLO 2 Allegato 2/1 Stralcio del PRG del Comune di Mantova Allegato 2/2 Stralcio della Zonizzazione Acustica Comunale Allegato 2/3 Carta del Regime Vincolistico (in scala 1:25.000) ALLEGATI AL CAPITOLO 3 Allegato 3/1 Allegato 3/2 Allegato 3/3 Allegato 3/4 Allegato 3/5 Allegato 3/6 Allegato 3/7 Allegato 3/8 Allegato 3/9 Allegato 3/10 Allegato 3/11 Schema a blocchi della Raffineria Planimetria generale con indicazione delle aree di intervento Impianto HDS1 (U700) - Schema di flusso con indicazione delle nuove apparecchiature Impianto HDS3 (U1300) - Schemi di flusso Impianto HDS3 (U1300) - Planimetria e viste Impianto ARU3 (U2800) - Schema di flusso Impianto ARU3 (U2800) - Planimetria e viste Impianto SRU3 (U2900) - Schema di flusso Impianto SRU3-TGCU (U2900-U3900) - Planimetria e viste Impianto TGCU (U3900) - Schemi di flusso Grafici relativi ai dati storici di monitoraggio in continuo (S.M.E.) ALLEGATI AL CAPITOLO 4 Allegato 4/1 Rose dei venti e distribuzioni delle classi di velocità Allegato 4/2 Carta uso del suolo (Scala 1:25.000) ALLEGATI AL CAPITOLO 5 Allegato 5/1 Allegato 5/2 Allegato 5/3 Allegato 5/4 Mappe delle isoconcentrazioni relative agli ossidi di zolfo (confronto tra situazione attuale e futura) Mappe delle isoconcentrazioni relative agli ossidi di azoto (confronto tra situazione attuale e futura) Mappe delle isoconcentrazioni relative al monossido di carbonio (confronto tra situazione attuale e futura) Mappe delle isoconcentrazioni relative alle polveri primarie (confronto tra situazione attuale e futura) Documento n 07-25120- Rev. 01 Luglio 2007 Pagina 5 di 6

ELENCO APPENDICI Appendice 1 Appendice 2 Appendice 3 Valutazione di Incidenza su S.I.C. / Z.P.S. Studio di Impatto Acustico Curriculum Vitae degli Estensori dello Studio Ambientale Documento n 07-25120- Rev. 01 Luglio 2007 Pagina 6 di 6