Vascolarizzazione cerebrale

Documenti analoghi
IL SISTEMA VENTRICOLARE

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

Alterazioni del Circolo Periferico

Le Malattie Cardiovascolari:

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Le malattie cerebrovascolari

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

Introduzione all ictus ischemico. ASL TO4 IVREA Reparto di neurologia Dott. C. Lucchini

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Apparato Cardio Circol.

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

IPERTENSIONE ARTERIOSA

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Flusso coronarico. L ossidazione del glucosio ammonta soltanto a circa il 15% del metabolismo.

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie.

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI

Il feto in travaglio di parto

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

SISTEMA VASCOLARE. L effetto dell invecchiamento si osserva a livello delle grosse arterie.

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

Corso di Laurea in Ostetricia Patologia ostetrica e Primo soccorso. Prof. P. GRECO

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

LO SHOCK ANAFILATTICO

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

Massimo Del Sette. Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE.

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

ASL 3 Genovese PO Villa Scassi S.C. Chirurgia Vascolare. Dir. Prof. G Simoni. Dott D Ermirio

Encefalo e circolazione sanguigna

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Regolazione della circolazione coronarica

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

EMORRAGIE INTRACRANICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

L APPARATO CIRCOLATORIO

Stenosi carotidea: le attuali indicazioni alla rivascolarizzazione. Prof. Maurizio Taurino UOC DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE,

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

GITTATA CARDIACA. Gs x f

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

ECOCOLORDOPPLER dei Tronchi Sovraortici e Transcranico

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

Descrizione schematica degli eventi immunologici nell infiammazione mediata da complessi immuni.

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **


SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Dott. Cristiano Capurso

D.Zanuttini, S.Terrazzino

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

DISTURDI DI CIRCOLO. Iperemia arteriosa e venosa Edema Ischemia Infarto Trombosi Embolia Emorragie Aneurisma

CARDIOPATIA ISCHEMICA

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

Emorragia. Emorragia. Significato clinico

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari. Codice di esenzione: 002B

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

Nel sospetto di patologia cerebrovascolare L IMAGING NELLA PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE OGGI. Segni precoci lesione ischemica (1-3 ore)

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

Trasporto di O 2 nel sangue

Formazione di una placca aterosclorotica

Transcript:

Vascolarizzazione cerebrale

VASCOLARIZZAZIONE CEREBRALE Peso Encefalo = 2% Peso corporeo 15% Gittata Cardiaca e sono utilizzati dall encefalo 25% O2 inspirato -Trasmissione impulsi -Sintesi dei neurotrasmettitori -Meccanismi di trasporto

METABOLISMO PARENCHIMA NERVOSO METABOLISMO AEROBICO OBBLIGATO CON OSSIDAZIONE del GLUCOSIO Metabolismo ossidativo del glucosio PRODUZIONE DI FOSFATI AD ALTA ENERGIA utilizzati per la trasmissione degli impulsi la sintesi dei neurotrasmettitori i meccanismi di trasporto DANNO Cerebrale Neuronale si può determinare per 1-Riduzione del flusso ematico 2-Riduzione del contenuto di O2 nel sangue 3-Riduzione del glucosio nel sangue

MECCANISMI DI AUTOREGOLAZIONE DEL FLUSSO EMATICO EFFETTO BAYLISS Vasocostrizione x contrazione delle cell.muscolari lisce della parete vasale (se integra) a seguito di > della pressione arteriosa Tale meccanismo garantisce il mantenimento di un flusso cerebrale medio per valori di pressione compresi tra 50 e 150 mm Hg Nella ipertensione arteriosa il range > fino a 180 REGOLAZIONE METABOLICA Convogliamento del flusso ematico cerebrale verso le aree in > attività metabolica neuronale Es Le stimolazioni luminose determinano > del flusso ematico L Attività verbale > verso il L. Occipitale verso le aree del linguaggio < Attività mentale (anestesia barbiturica) < del flusso ematico

ANOSSIA A.ANOSSICA < pressione ematica di O2 -Prolungata apnea (annegamento, strangolamento) A.STAGNANTE o ISCHEMICA < Pressione di perfusione -arresto cardiaco,ipotensione arteriosa A.ANEMICA <Contenuto di Hb -emorragie profuse -avvelenamento da Ossido di Carbonio A.ISTOTOSSICA Blocco degli enzimi respiratori -Avvelenamento da cianuro A.IPOGLICEMICA < glucosio nel sangue -Iperdosaggio di insulina -shock insulinico -Insulinoma

ANOSSIA Conseguenze Attivazione glicolisi anaerobica (insufficiente per le necessità energetiche) < glucosio e glicogeno >Acido Lattico Acidosi Attivazione enzimi lisosomiali AUTOLISI TISSUTALE E LIBERAZIONE AC.GRASSI LIBERI

ANEURISMI Dilatazioni circoscritte,permanenti e progressive della parete arteriosa Acquisiti Cause -Ipertensione (A. di Charcot-Bouchard) - Arteriosclerosi (A.Fusiformi) Congeniti Causa -Difetto muscolatura liscia parete arteriosa (A. a bacca) più frequenti nel distretto carotideo

Aneurisma arteriosclerotico Dilatazione art basilare e dislocazione dell aneurisma verso l angolo ponto-crebellare sn

MALATTIE VASCOLARI Frequenza in Occidente in Italia in Puglia 200-250 ictus/ 100.000/abitanti/anno 170.000 /anno 9.000 /anno Età 75-80 % > 65 anni Malattie ischemiche 80-85 % Malattie emorragiche 15-20% Emorragie subaracnoidee 3%

Fattori di rischio -Ipertensione arteriosa -Diabete mellito -Dislipidemie -Fumo -Obesità e sindrome metabolica -Contraccettivi orali -Alcool

Fattori di rischio -Patologie cardiache Fibrillazione Vizi Valvolari -Iperomocisteinemia -Stenosi Carotidea -TIA = Attacco Ischemico Transitorio (è il più grave fattore di rischio per l infarto)

Trombosi recente art vertebrale sin Occlusione arteria vertebrale dx

INFARTO CEREBRALE NECROSI COLLIQUATIVA Cellule Nervose Cellule gliali Fibre Nervose Endoteli capillari Patogenesi DIMINUZIONE COSPICUA e IMPROVVISA DELL AFFLUSSO EMATICO in un territorio circoscritto

Entità della riduzione < 50% sofferenza cerebrale < 10% necrosi Subitaneità della riduzione Riduzione graduale < apporto di O2 Adattamento con apertura dei circoli collaterali Riduzione rapida del flusso O Caduta della pressione sanguigna Lesioni irreversibili

INFARTO CEREBRALE CAUSE Trombosi Embolia Arteriti Arteriosclerosi La causa più frequente Riduzione del lume vasale Progressiva < del flusso Adattamento (con apertura dei circoli collaterali) Ipotensione improvvisa Necrosi

TERMINALITA ANATOMICA Putamen Capsula interna Centro ovale + Cervelletto Midollo spinale IPOTENSIONE = INFARTO LEGGE DELL ULTIMO PRATO

INFARTO o RAMMOLLIMENTO -COMPLETO Coinvolgimento di tutte le strutture cellule e fibre nervose cellule gliali vasi capillari -INCOMPLETO Coinvolgimento selettivo delle cellule nervose (+ sensibili alla anossia) per ischemia transitoria -BIANCO -ROSSO

Infarto bianco Infarto rosso Sede sostanza bianca sostanza grigia ( corteccia,gangli della base) Dimensioni variabili (da mm a cm) variabili (da mm a cm) Colorito bianco pallido rosso per ischemia per infarcimento di sangue dai vasi venosi dai circoli collaterali dai capillari coinvolti dalla necrosi *Nella sostanza bianca il N di capillari è estremamente inferiore a quello della sostanza grigia Identificazione Difficile Facile Macroscopica Consistenza Diminuita Non diminuita

INFARTO ROSSO/ GRANDE EMORRAGIA DD Infarto rosso -Stretta correlazione topografica tra il focolaio infartuale e il vaso sede della ischemia -Aree emorragiche alternate ad aree di parenchima ancora riconoscibile Grande emorragia - Ematoma intracerebrale = neocavità contenente sangue più o meno coagulato - Non rapporto topografico tra focolaio emorragico e vaso in cui si è determinata la rottura

INFARTO CEREBRALE Aspetto macroscopico Variabilità in rapporto alla età della lesione Prima di 48-72 h tra l ictus e il decesso difficile identificazione del focolaio Dopo 48-72 h Area grigio biancastra a limiti netti consistenza diminuita quindi Area di colorito giallastro < consistenza con aspetto francamente colliquato quindi Formazione di una pseudocisti a margini più o meno regolari contenente materiale poltiglioso che progressivamente diventa liquido giallo citrino e che è sepimentata da tralci connettivo-vascolari

ASPETTO ISTOLOGICO Lesioni delle cellule nervose ipereosinofilia del citoplasma forma allungata dei neuroni scarsa tingibilità delle zolle tigroidi ombre cellulari Lesioni della mielina il cui contenuto in lipidi complessi determina la necrosi colliquativa Comparsa di cellule granulo-adipose o granulo-grassose o cellule spazzino ad attività fagocitaria nei confronti dei detriti lipidici.

ESITI Eliminazione del materiale necrotico Cellule della microglia mononucleate intensamente sudanofile (smascheramento lipidi complessi) formano manicotti perivasali passano nel torrente circolatorio Cicatrice gliale se le dimensioni del focolaio non sono ampie Cisti con pareti costituite da un vallo gliale se il focolaio è di grandi dimensioni Presenza (nella cicatrice gliale e nella cisti)di macrofagi carichi di pigmento emosiderinico (Perls +) rilevabili anche a distanza di anni dall evento infartuale

LESIONI DA OCCLUSIONE DI ARTERIE CEREBRALI -ASSENZA DI SINTOMATOLOGIA NEUROLOGICA se i circoli collaterali sono efficienti (2% delle occlusioni della carotide interna) -TIA ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO Deficit neurologico focale con insorgenza acuta e risoluzione completa entro pochi minuti o poche ore -DEFICIT NEUROLOGICO IN EVOLUZIONE per 18-36 ore -ICTUS

CAUSE del TIA -Distacco di microemboli da placche arteriosclerotiche aortiche o del distretto carotideo Occlusione arterie di piccolo calibro -Anomalie della composizione del sangue (Policitemia) -Alterazioni emodinamiche (diminuzione della portata cardiaca) più frequenti nel distretto vertebro-basilare 30% dei soggetti con TIA INFARTO CEREBRALE entro 6 mesi 5 anni

Stato cribroso - stato lacunare Si tratta di piccole cavità di pochi mm più frequenti nel talamo e nei nuclei della base spesso a sede perivasale Rappresentano reliquati di necrosi focali oppure Aree di rarefazione del tessuto nervoso a ridosso di vasi arteriosi causate da ipertensione Provocano < della consistenza del tessuto che più facilmente si lacera a seguito degli stravasi per rexi della parete vasale

EMORRAGIA CEREBRALE Piccola Emorragia Grande emorragia Differiscono per -Numero dei focolai - Dimensioni -Eziologia -Meccanismo patogenetico

Piccole emorragie Perivascolari Perivascolari Piene o a palla Numerose Puntiformi Eziologia diatesi emorragiche intossicazioni esogene ed endogene traumi ipertensione Patogenesi diapedesi Aspetto istologico Vaso con pareti integre riconoscibile presenza di sangue nello spazio perivascolare di Virchow-Robin

Emorragie a palla o piene Numerose Sferoidali Patogenesi rexi Aspetto istologico Vaso non più riconoscibile piccolo focolaio costituito solo da sangue Emorragie ad anello artefatti

GRANDE EMORRAGIA CEREBRALE Età > 50 anni picco 60-70 a Sesso M Territori irrorati da arterie che si staccano ad angolo retto Sede Nuclei della base Talamo Cervelletto Ponte Triangolo di Charcot delimitato medialmente dalla capsula interna e lateralmente dalla capsula esterna e dall insula

PATOGENESI Rexi vasale Ipertensione Modificazioni della parete vasale (perdita della componente elastica e + muscolare sostituite da connettivo fibroso) Ialinosi Picco ipertensivo (trasformazione del vaso in un tubo rigido privo di elasticità) Rottura del vaso Fattori favorenti sottigliezza della parete vasale stato cribroso e lacunare Emorragia conseguente a rammollimento?

Aspetto macroscopico Asimmetria encefalo per > volume emisfero sede del focolaio Appiattimento circonvoluzioni e < altezza dei solchi Colore rossastro in superficie per trasparenza sul taglio Ematoma intracerebrale Cavità neoformata contenente sangue Dimensioni calibro del vaso valore del picco ipertensivo resistenza del parenchima a ridosso DD Infarto emorragico Emorragia intratumorale

Complicanze inondazione ventricolare / emocefalo interno emorragia subaracnoidea Evoluzione del focolaio datazione coagulazione riassorbimento plasma riassorbimento parte corpuscolata cisti postapoplettica vallo gliale della parete con persistenza di pigmento emosiderinico