RISOLUZIONE OIV-OENO

Documenti analoghi
RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

Su proposta del gruppo di esperti «Specificazioni dei prodotti enologici»

Su proposta del gruppo di esperti «Specificazioni dei prodotti enologici»

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

METODO DI DIFFERENZIAZIONE DEI TANNINI ENOLOGICI MODIFICA DELLA MONOGRAFIA

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

NORMATIVA ACQUE 2008

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO

SUPPLEMENTO N. 1 AL RAPPORTO DI PROVA SU CAMPIONE DI MATERIALI. ECOFELSINEA S.r.l. via Dei Poeti, 1/ Bologna(BO) ECOFELSINEA S.r.l.

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

E 153 CARBONE VEGETALE

RISOLUZIONE OIV/ENO 329/2009

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

CHIMICA VERDE. Anna Paterlini. Docente di Chimica. Foppa in Pista- Prima fase

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

Determinazione dei metalli nel cuoio ***

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

RISOLUZIONE OIV-OENO

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

Metodo XI.1 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI CADMIO, COBALTO, CROMO, RAME, MANGANESE, NICHEL, PIOMBO, ZINCO ESTRAIBILI IN ACQUA REGIA

RISOLUZIONE OIV-OENO

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

DIRETTIVA 2011/3/UE DELLA COMMISSIONE

FILTRO PER TRATTAMENTO ACQUA AD AMPIO SPETTRO TIPO ZKC

Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici

Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

IL MINISTRO DELLA SALUTE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

Sostanze grasse o lipidi

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN)

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

Protocolli analitici (sostanze inorganiche)

D. M. 18 aprile 2007, n. 76 Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6.

RISOLUZIONE OIV-OENO BEVANDE A BASSO TENORE ALCOLICO AGGIORNAMENTO DEL METODO OIV-MA-AS312-01A

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

(Testo rilevante ai fini del SEE)

A) Analisi di campioni biologici prelevati da vivente per la determinazione di xenobiotici di interesse tossicologico-forense

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Indice. Premessa. Sfide. Pagina 02. L acqua e i suoi elementi. Pagina 06. Pagina 13. Formazione del calcare. Pagina 15

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

Corrette modalità di campionamento e problematiche di laboratorio per l analisi l dei MOCA

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP3D Taglia M/L

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

Transcript:

RISOLUZIONE OIV-OENO 506-2016 MONOGRAFIA SULLA ZEOLITE SELETTIVA (FAUJASITE) L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001, che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino, CONSIDERATO il lavoro del Gruppo di esperti Tecnologia sul trattamento del vino con fogli per la filtrazione di profondità contenenti una zeolite specifica per la rimozione selettiva di contaminanti nel vino, Considerato il parere favorevole del Gruppo di esperti Sicurezza alimentare, A seguito della proposta del Gruppo di esperti Specificazione dei prodotti enologici, DECIDE, su proposta della Commissione Enologia, di aggiungere la seguente monografia al Codex enologico internazionale: Zeolite Y-Faujasite (Na2,Ca,Mg)3.5[Al7Si17O48] 32(H2O) Numero CAS 1318-02-1 1. OGGETTO, ORIGINE E CAMPO D'APPLICAZIONE La zeolite Y-Faujasite è sintetizzata a partire da fonti di allumina, come l alluminato di sodio, e da fonti di silice, come il silicato di sodio. Le zeoliti Y-Faujasite, incorporate all'interno dei fogli del filtro per la filtrazione di profondità, giocano un ruolo importante nella chiarificazione e contemporanea rimozione selettiva di alcune delle molecole contaminanti che alterano l odore del vino. 2. CARATTERISTICHE Le zeoliti Y-faujasite, per la rimozione selettiva di molecole contaminanti come i tricloroanisoli, sono caratterizzate da un rapporto silice/allumina di 3, o maggiore. Le cariche negative della struttura sono bilanciate dalle cariche positive dei cationi che si trovano all esterno della struttura. 1

3. PROVE PER IL TEST 3.1 Perdita all'essiccamento Porre 5 g di zeolite Y-Faujasite in una capsula. Riscaldare in stufa a 120 ± 2 C. Dopo due ore, la perdita di massa deve essere inferiore al 5%. 3.2 Odore e sapore Disperdere 2,5 g di zeolite Y-Faujasite in 1 L di vino. Lasciar riposare per 24 h. Confrontare l odore e il sapore del vino della prova (per esempio con il duo-trio test o fare riferimento al documento sull analisi sensoriale dell OIV) con quello dello stesso vino non contenente zeolite. La prova può essere anche eseguita utilizzando dei fogli filtranti contenenti zeolite Faujasite Y precondizionati secondo le istruzioni d'uso del produttore. Confrontare l odore e il sapore del vino filtrato con quello dello stesso vino filtrato con l impiego di fogli standard per la filtrazione di profondità che non contengono alcuna zeolite specifica. La zeolite Faujasite Y non deve trasmettere alcun odore o sapore estraneo al vino. 3.3 ph Aggiungere 1 g di zeolite Y-Faujasite in 40 ml di acqua deionizzata e agitare per 20 minuti. Dopo 5 minuti di riposo, il ph del supernatante deve essere compreso tra 5 e 7. 3.4 Contenuto in metalli 3.4.1 Preparazione della soluzione di prova A 1 L di acqua deionizzata, aggiungere lentamente acido tartarico fino a che non si raggiunge un ph di 3. In un matraccio da 500 ml con un'ampia apertura che può essere chiusa ermeticamente, aggiungere 500 ml della soluzione di acido tartarico. Pesare 10 g di zeolite Y-Faujasite essiccata e distribuire il campione nella soluzione mantenuta in agitazione. Effettuata questa aggiunta, agitare energicamente per 5 minuti. Lasciare riposare dalle 24 alle 48 ore. Se necessario, decantare, centrifugare o filtrare al fine di ottenere almeno 200 ml di liquido trasparente. 3.4.2 Arsenico contenuto di arsenico utilizzando uno spettrometro ad assorbimento atomico, secondo il metodo descritto nel capitolo II del Codex enologico internazionale. Il contenuto di arsenico deve essere 3.4.3 Cadmio contenuto di cadmio utilizzando uno spettrometro ad assorbimento atomico, secondo il metodo descritto nel capitolo II del Codex enologico internazionale. Il contenuto di cadmio deve essere 3.4.4 Cromo contenuto di cromo utilizzando uno spettrometro ad assorbimento atomico secondo il metodo descritto nel capitolo II del Codex enologico internazionale. Il contenuto di cromo deve essere 2

3.4.5 Rame contenuto di rame utilizzando uno spettrometro ad assorbimento atomico, secondo il metodo descritto nel capitolo II del Codex enologico internazionale. Il contenuto di rame deve essere 3.4.6 Ferro contenuto di ferro utilizzando uno spettrometro ad assorbimento atomico, secondo il metodo descritto nel capitolo II del Codex enologico internazionale. Il contenuto di ferro deve essere inferiore a 3 mg/kg di zeolite Y-Faujasite. 3.4.7 Piombo contenuto di piombo utilizzando uno spettrometro ad assorbimento atomico secondo il metodo descritto nel capitolo II del Codex enologico internazionale. Il contenuto di piombo deve essere 3.4.8 Manganese contenuto di manganese utilizzando uno spettrometro ad assorbimento atomico. Il contenuto di manganese deve essere 3.4.9 Mercurio Nella soluzione di prova ottenuta seguendo la procedura descritta al punto 3.4.1, determinare il contenuto di mercurio utilizzando uno spettrometro ad assorbimento atomico, secondo il metodo descritto nel capitolo II del Codex enologico internazionale. Il contenuto di mercurio deve essere inferiore a 0,1 mg/kg di zeolite Y-Faujasite. 3.4.10 Selenio contenuto di selenio utilizzando uno spettrometro ad assorbimento atomico. Il contenuto di selenio deve essere inferiore a 1 mg/kg di zeolite Y-Faujasite. 3.4.11 Argento contenuto di argento utilizzando uno spettrometro ad assorbimento atomico, secondo il metodo descritto nel capitolo II del Codex enologico internazionale. Il contenuto di argento deve essere 3.4.12 Zinco contenuto di zinco utilizzando uno spettrometro ad assorbimento atomico, secondo il metodo descritto nel capitolo II del Codex enologico internazionale. Il contenuto di zinco deve essere 3

4. CARATTERIZZAZIONE 4.1 Prove di efficacia Le prove di efficacia dei blocchi per la filtrazione di profondità contenenti zeolite Y - Faujasite per la rimozione selettiva del 2,4,6-tricloroanisolo (TCA) comportano il trattamento del vino contaminato da TCA alla concentrazione di 20 ng/l. Il blocco è collocato in un dispositivo di filtrazione appropriato e precondizionato con un lavaggio con acqua pulita. Dopo il precondizionamento, il vino contaminato viene spinto attraverso il blocco filtrante ad una velocità di 15 litri, per metro quadrato di superficie di filtrazione, per minuto. I campioni di vino filtrato vengono raccolti all incirca ogni ~235 litri per metro quadrato di superficie di filtrazione. Ogni campione di vino filtrato è analizzato mediante GC-MS. I dati sulla concentrazione del TCA per ciascun campione, sono quindi integrati per creare una curva di esaurimento (curva di breakthrough). 2,00 Efficacia dei fogli per la filtrazione di profondità contenenti lazeolite Y- Faujasite selettiva Curva a di esaurimento del TCA 1,75 Concentrazione del TCA (ng/l) 1,50 1,25 1,00 0,75 0,50 0,25 Soglia di qualità per il vino 0,00 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 Volume filtrato/area della superficie filtrante (L/m ² ) a Vino rosso; TCA 20 ng/l; velocità di filtrazione di 15 L/m 2 /min La presente curva di esaurimento è stata generata utilizzando diversi blocchi prodotti a livello commerciale in differenti date di produzione. 4

5. CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE I fogli filtranti selettivi, contenenti zeolite Y - Faujasite, devono essere conservati nella loro confezione originale in un luogo privo di odori, asciutto e ventilato. 5

Allegato 1 Brevetto di riferimento: WO 2007/061602 A1 Highly selective molecular confinement for the prevention and removal of taint in foods and beverages John Cunningham. 6