V Fase: Valutazione. per gestire la complessità del cambiamento

Documenti analoghi
L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Corso Superiore di Management Funzioni e Strategie

Progetto sito web Gigli Elisa

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Dispositivo di osservazione / valutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Strutture per ANZIANI

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA Impatto sul valore economico e sociale d impresa

Fondamenti di tecniche pittoriche

Cos è la didattica per competenze

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

Trattamento familiare psicoeducativo

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

A scuola di competenze

Muoversi nello spazio e saperlo gestire orientandosi.

THE STORYTELLING EXPERIENCE

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Piccoli storici cooperano

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

L area vasta nel Veneto

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

PROGETTO SOSTIENI UNA CLASSE

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

La figura del Bed Manager

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

DIDATTICA PER PROGETTI

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

PASSAGGIO GENERAZIONALE

complessità della società liquida (Bauman) complessità delle classi inadeguatezza della didattica trasmissiva/frontale

Come realizzare un coinvolgimento degli stakeholder efficace. Valeria Fazio, SCS Azioninnova SpA Bologna, 26 giugno 2007

Il passaggio generazionale come fenomeno multi forme

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

P 21 INT CITTA DI STEZZANO (BG) NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. avvio del processo di PARTECIPAZIONE AL PIANO DEI SERVIZI

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Gestione delle Emergenze nelle RSA

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Business Model Canvas Lezione 3. lezione # Eva Teruzzi, MA, MSC per LIUC 1

Divenire cittadino de mondo Competenze:

UNITA' di APPRENDIMENTO. A scuola nei parchi : GUARDIANI della NATURA anno scolastico 2013/2014. classi coinvolte :TERZA /A e TERZA /B

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

BALANCED SCORECARD. Valsugana Padova RFC

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEL DIRIGENTE SPORTIVO

Salto di felicità, salto di qualità.

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Una rete per la maternità segreta

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

Social Media Engagement. Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici

IL CARICO COGNITIVO CLT(Cognitive Load Theory) L influenza sull insegnamento e sull apprendimento

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Sviluppare il capitale umano

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Oggetto: Progetto di ricerca azione Qualità d Aula Didattica laboratoriale e competenze Calendario degli incontri

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Cos è l Agenda 21 Locale?

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

PERCORSI PER LO SVILUPPO

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Transcript:

V Fase: Valutazione 1 2 3 4 5 La valutazione avviene a due livelli Valutazione del piano d azione stesso: come soddisfa gli scopi e gli obiettivi Valutare l efficacia del piano per Ascolta e Innova «Storie Energie Idee» risolvere il problema per gestire la complessità del cambiamento CONVEGNO ABI HR 2011 BANCHE E RISORSE UMANE Roma, 171 maggio 2011

DIVERSE MODALITA PER AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO Nell attuale contesto economico e sociale la dinamicità e il cambiamento sono diventati elementi «routinari» Il modo in cui si gestisce il cambiamento può divenire un fattore di successo, e portare alla sua concreta realizzazione: Lo si può gestire «day by day» in maniera reattiva, senza una reale pianificazione Lo si può gestire in maniera proattiva con analisi e pianificazioni, spesso incentrate su criticità e punti di attenzione da gestire Lo si può costruire insieme alle persone, consentendo l attivazione di energie positive, stimolanti e costruttive

AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CON L APPRECIATIVE INQUIRY È un approccio al cambiamento che valorizza il positivo Si basa sull idea che le organizzazioni si muovono in base alle domande che si pongono L AI si distingue dalle altre metodologie di cambiamento in quanto, partendo da ciò che funziona, consente a ciascuno di vivere un esperienza gratificante e motivante 3 WHAT CONCEPT WHY

FATTORI CHIAVE DELL APPRECIATIVE INQUIRY KEY FACTOR Favorisce il dialogo costruttivo tra le persone, anche in contesti di tensione Consente un take ownership dell esperienza passata, attraverso riflessioni positive e storie di successo Può coinvolgere l intera organizzazione nella gestione del cambiamento, attivando le risorse di ciascuno Permette di costruire un Piano di azione che ciascuno può condividere e aiutare a realizzare

APPLICAZIONI DELL APPRECIATIVE INQUIRY WHEN Cambiamenti di strategia Costruzione di vision, piani strategici, commerciali, di marketing, Modifiche organizzative e di processo Acquisizioni, introduzione di nuovi modelli organizzativi,. Interventi sulle persone Trasferimento conoscenze, costruzione del modello di leadership, dialogo inter-generazionale, riallocazione sede vs rete, gestione esuberi,

UNA TESTIMONIANZA CENTRALE ADRIATICA

LE 4 FASI DELL APPRECIATIVE INQUIRY 1.Discovery Una fase di ricerca in cui si scopre» e si valorizza il positivo che esiste nell organizzazione 2.Dream 4.Destiny La ricerca di ciò che potrebbe essere. Riflessioni coraggiose sulle aspirazioni dell organizzazione Definizione di piani di azione dettagliati ed operativi 3.Design Definire le azioni e disegnare concretamente il futuro dell organizzazione 7

DISCOVERY: ALCUNE REGOLE Contribuire. Ognuno contribuisce con conoscenze, esperienze ed idee Essere curiosi. Ognuno deve cercare di tirare fuori il meglio dalle persone facendo molte domande Ascoltare. Si analizzano le informazioni, si immaginano nuove possibilità Ricordare. Ognuno racconta un sacco di storie Rispettare. Si ritengono valide tutte le idee, non si contraddice, si rende degna di nota qualsiasi informazione Tutte le informazioni saranno utili a dare forma al futuro! 8

DISCOVERY: APPRENDERE DALLE STORIE DI SUCCESSO Obiettivo dell intervista Scoprire le forze e i fattori che consentono all organizzazione di ottenere successi ed energie quando è al meglio delle sue forze Ci concentriamo su questa fase che rappresenta il pilastro della metodologia 9

PILLOLE DI METODOLOGIA: L INTERVISTA ONE TO ONE Alcune linee guida Intervistate il vostro partner facendo uso dello schema. Ogni persona ha al massimo 15 minuti per intervistare l altro; All interno di ogni sezione, le domande si porranno una alla volta; Ad ogni risposta vengono presi appunti come se si dovesse riportare personalmente la storia; Si utilizzano tutte le domande ma se ne possono fare di nuove per chiarire, approfondire, capire meglio; Se necessario, si deve incoraggiare l altro a parlare. Al termine dell intervista, invertire i ruoli. 10

TESTIMONIANZA COMPARATA 11

I PRINCIPI DELL APPRECIATIVE INQUIRY Le parole creano mondi. Il linguaggio che usiamo costruisce la nostra realtà

I PRINCIPI DELL APPRECIATIVE INQUIRY La ricerca crea il cambiamento. Il fare domande influenza in qualche modo i risultati e la stessa realtà si crea sul momento

I PRINCIPI DELL APPRECIATIVE INQUIRY Possiamo scegliere cosa analizzare. Le organizzazioni sono come lavori artistici: sono fonti infinite di analisi e apprendimento

I PRINCIPI DELL APPRECIATIVE INQUIRY L immagine ispira l azione. Ciò su cui puntiamo l attenzione diventa la nostra realtà. I sistemi umani si muovono nella direzione dell immagine che hanno del futuro: immagini positive conducono ad azioni positive

I PRINCIPI DELL APPRECIATIVE INQUIRY Le domande conducono ad un cambiamento positivo. Portano fuori il meglio dalle persone, ispirano azioni positive, creano possibilità

Il coraggio di immaginare alternative e la nostra più grande risorsa, capace di aggiungere colore ed emozione a tutta la nostra vita. Daniel J.Boorstin 17