Analisi modale-principali attuatori

Documenti analoghi
OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

I riduttori di precisione: principi di funzionamento e criteri di scelta

I SISTEMI AUTOMATICI

W Per cilindri a semplice effetto X Per cilindri a doppio effetto

Fondamenti di Meccanica Esame del

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

BONIFICA ACUSTICA: ATTRITO E INERZIA. Bonifica acustica_moduloj3_rev_3_10_03

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

VIBRODINA AD ECCENTRICI

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

ARCHITETTURA MOTORE EQUILIBRATURA E ARCHITETTURA MOTORE

I riduttori di precisione: principi di funzionamento e criteri di scelta

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Sesta lezione. Microfoni e speaker

Freni dinamometrici. Corso di : Sperimentazione e collaudi

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

POMPE A PALETTE Introduzione

Primi metodi di misura delle vibrazioni

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot 1/02/2006 2

Trasmissione di potenza

INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA. Una corrente che passa in un conduttore genera un campo magnetico intorno al conduttore stesso.

Università degi studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI

Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione

Il motore a corrente continua

Capitolo 12. Moto oscillatorio

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

MASSAGGIATRICI AUTOMATICHE SOTTOVUOTO

Esempi di modelli fisici

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

è completamente immerso in acqua. La sua

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

M12 - Motori passo-passo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

Università degi studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Prof.

Sensori di portata. A strozzamento (Obstruction meters) A sezione variabile (variable-area-flowmeters o rotameters ) A vortice (Vortex meters)

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

regolazione delle macchine motrici e volano

AUTOMAZIONE E CONTROLLO DI PROCESSO. H118D - Trainer Oleodinamico Modulare

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Accordo Stato-regioni. Allegato IV GRU PER AUTOCARRO

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Sviluppo di sistemi di controllo su piattaforma LEGO Mindstorms

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Esercizi sui sistemi trifase

BONIFICA ACUSTICA: RISONANZA MECCANICA. Bonifica acustica_moduloj6_rev_3_10_03

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua

Valvola limitatrice di pressione proporzionale tipo NPMVP con disegno fori NG 6 a norma DIN A6

Impianto Pneumatico. Capitolo

Sistemi di iniezione nei motori AC

Lez. BM3. Giovedì 16 Aprile :30. Luca P. Ardigò. I = mr2

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori

Acquisizione Dati. Introduzione

Ottimizzazione di un riduttore per convertiplani con inserzione di emergenza

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

attrito2.notebook March 18, 2013

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL

Transcript:

Analisi modale-principali attuatori La scelta del tipo di attuatore più adatto a sollecitare opportunamente la struttura (in funzione dell obiettivo della sperimentazione e delle caratteristiche stesse della struttura) è strettamente dipendente dal tipo di eccitazione che si vuole fornire al sistema SHAKER ELETTROMAGNETICO Se la struttura da eccitare è sufficientemente leggera e flessibile, e le forze richieste sono relativamente limitate in ampiezza, l'attuatore più utilizzato è lo shaker elettromagnetico. Attraverso un generatore di segnali si comanda un amplificatore in modo tale da fornire allo shaker una corrente elettrica di alimentazione proporzionale alla forza che si vuole applicare alla struttura. Lo shaker è costituito da un solenoide, elasticamente vincolato al telaio dello shaker stesso, che si muove in funzione della corrente che circola nella bobina che lo avvolge.

Nel caso ideale, il segnale in uscita dal generatore di segnali viene trasformato senza errori in un segnale elettrico che va ad alimentare la bobina. Questa mette in movimento il solenoide con la legge di moto assegnata e quindi alla struttura da eccitare viene impressa (tramite la testa del solenoide) una forza del tutto simile a quella impostata tramite il generatore di segnali. Nella realtà, anche trascurando il fatto che l amplificatore non può trasformare perfettamente il segnale in ingesso in un segnale di corrente (in uscita) puramente proporzionale, il segnale di forza risultante può essere molto diverso da quello impostato. Ciò è naturalmente determinato dal fatto che il sistema molla-solenoide ha una sua dinamica interna, che a grandi linee fa sì che il sistema si comporti come un filtro passa-basso: se si richiede allo shaker di applicare forzanti con un contenuto in frequenza troppo elevato, il segnale di forza risultante sarà totalmente diverso da quello imposto. Va inoltre detto che una volta che la testa viene collegata alla struttura da eccitare, l inerzia dello shaker aumenta, e quindi le sue prestazioni diminuiscono rispetto a quelle nominali (a vuoto). Più leggera sarà la struttura da eccitare, maggiore sarà la possibilità di sfruttare le capacità dello shaker. Poiché il segnale di comando (dal generatore di segnali) e la forza realmente applicata alla struttura sono generalmente diverse, vi è sempre la necessità di una misura diretta della forza applicata attraverso una cella di carico.

ATTUATORE OLEODINAMICO Sostituendo il sistema bobina-solenoide con un sistema pistone-olio in pressione è possibile applicare alla struttura forze di ampiezza decisamente più elevata. Per utilizzare tale sistema occorre un sistema per il mantenimento di un serbatoio di olio a pressioni anche elevate, un generatore di segnali e un sistema di elettrovalvole. Il generatore di segnali comanda le elettrovalvole che fanno in modo che l olio in pressione entri nel cilindro con la pressione desiderata. Quando l olio in pressione entra in una delle due camere, si determina uno squilibrio tra le pressioni che insistono sulle due facce del pistone, determinandone lo spostamento (o comunque la generazione di una forza approssimativamente pari al prodotto tra l area trasversale del cilindro e la differenza di pressione che si viene a generare). Le forze che possono essere sviluppate sono notevolmente superiori a quelle dello skaher: basta pensare che, a parità di pressione, la forza generata è proporzionale alla sezione del cilindro, per cui utilizzando cilindri molto grandi si possono generare forze elevatissime. Tuttavia tale sistema ha grossi limiti sulla dinamica che sono dovuti sia alla dinamica delle elettrovalvole sia al circuito oleodinamico. Se infatti si vogliono generare significativi spostamenti del pistone (specialmente in corrispondenza di forze elevate), necessario movimentare una grossa quantità di fluido. Per via delle perdite nel circuito idraulico e della viscosità del fluido, la massima portata di olio circolante è relativamente limitata, e di conseguenza anche le caratteristiche dinamiche del trasduttore.

VIBRODINE Quando vi è la necessità di eccitare strutture estremamente grandi (ponti, palazzi, ecc ) né shaker né attuatore oleodinamico possono garantire una eccitazione sufficientemente elevata alla struttura. La soluzione più utilizzata è quella di sfruttare le forze di inerzia per l eccitazione strutturale. La vibrodina in particolare sfrutta la forza centrifuga che si determina quando un corpo è portato in rotazione attorno ad un asse che non sia baricentrico. Schematicamente di può pensare ad un telaio su cui sono montate due grandi ruote dentate (a dentatura esterna) di uguale raggio che ingranano tra loro. Su ciascuna di queste due ruote è fissata una massa eccentrica in posizione angolare opportuna (le due masse devono essere sempre simmetriche rispetto alla tangente comune alle primitive delle ruote dentate); l eccentricità delle masse può essere regolata a piacere. Un motore movimenta una delle due ruote (ipotizziamo in modo da imporre una velocità angolare costante), e l altra viene trascinata dal collegamento dentato in un moto controrotante con la medesima velocità angolare.

Se le masse squilibranti sono uguali e con la medesima eccentricità, le due forze centrifughe che si generano come conseguenza della rotazione con velocità angolare, si combinano in una forza sempre orizzontale (lungo la tangente comune alle primitive delle ruote dentate) e puramente armonica se la velocità angolare è costante. Regolando la velocità angolare è possibile controllare la frequenza dell eccitazione, tramite l eccentricità si controlla invece l ampiezza.

MARTELLO STRUMENTATO In molti casi, specie per l analisi modale di strutture relativamente leggere, è conveniente eccitare la struttura con forze impulsive, ossia di durata estremamente breve (ma di ampiezza significativa). Lo strumento più utilizzato a tale scopo è il martello strumentato. Il martello strumentato è molto simile a un normale martello con una testa metallica relativamente pesante (che può essere ulteriormente appesantita da un contrappeso in modo da aumentare le forze di inerzia che con la martellata eccitano la struttura). Sulla testa è montata una cella di carico che misura la forza che effettivamente si scambiano il martello e la struttura all atto della eccitazione. I cavi che trasportano il segnale di forza scorrono all interno dell impugnatura che a volte contiene anche un primo embrione di condizionamento del segnale analogico. Sulla cella di carico (sulla parte che andrà a contatto della struttura da eccitare) possono essere avvitati dei puntali, costituiti di vario materiale. I puntali possono essere interamente in metallo, oppure ricoperti da vari spessori di gomma più o meno dura. Il compito di tali componenti è quello di costituire un primo filtro meccanico (ovviamente passa-basso) tra il martello e la struttura da eccitare.