La fragilità nella programmazione sociosanitaria della Regione Toscana

Documenti analoghi
Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Piano della ASL di Milano per le demenze

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Cos è PASSI d Argento?

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

2.3 Politiche a favore dei cittadini anziani: priorità di intervento

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

PSICOLOGIA E CICLO DI VITA: GLI ANZIANI E L INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

La Fragilità in Toscana: Stime e Previsioni

Il progetto. dott. Renato Bolzon Cervignano 23 ottobre 2014

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

2 Conferenza nazionale sulle cure domiciliari 11 Congresso Nazionale CARD. Società scientifica delle attività socio sanitarie territoriali

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Azioni di contrasto alla fragilità nel panorama regionale: il ruolo del FRNA

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Infoday Programma Spazio Alpino

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Emergenza cronicità in Campania:

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Agenda 21 un sistema rete

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani

Assistere oggi Punti di forza e criticità

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

a Medicina Generale come Sistema.

FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE

Integrazione socio-sanitaria e punto unico di accesso: dal curare al prendersi cura.

INVECCHIARE IN ATTIVITA': QUALI OCCASIONI? Il Progetto Integrato a Rovigo

GOVERNANCE DEL MONITORAGGIO: CHI PRODUCE INFORMAZIONI, CHI LE RICEVE, A COSA SERVONO L esperienza di una Regione

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona)

REGOLAMENTO GENERALE AZIENDALE PER L ATTIVITÀ FISICA ADATTATA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana- Isontina

sperimentazione di un modello in due Società della Salute

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli. FORMAZIONE, SVILUPPO e SOSTENIBILITA. 10 anni e poi.. Bruno Sacher - Massimo Sigon

Il Servizio Sociale Professionale

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Indagine PASSI d Argento 2009: la salute delle persone con 65 anni ni e più in Emilia-Romagna

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

AMBITO SOCIO ASSISTENZIALE 4.4 CODROIPO PIANO DI ZONA AMBITO DISTRETTUALE DI CODROIPO

ATTIVITA' FISICA ADATTATA (AFA)

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

LE INIZIATIVE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DEL CCM

La Partnership con il Settore sanitario

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

POR SARDEGNA BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

Il Servizio sociale territoriale

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

L esperienza degli ospedali in Campania

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Transcript:

La fragilità nella programmazione sociosanitaria della Regione Toscana Settore Diritti alla Persona sul Territorio Dr. Lorenzo Roti lorenzo.roti@regione.toscana.it Firenze, 4 maggio 2011

Agenda La fragilità all'interno della Piramide dei bisogni della popolazione toscana un approccio unitario La fragilità nella Pianificazione Regionale (PSR, PISR) L'azione specifica Sorveglianza anziani fragili L'azione specifica Attività Fisisca Adattata

La popolazione toscana nel prossimo futuro Indice di inveccchiamento 2009: 23,2%

Risultati e nuove sfide del servizio sociosanitario toscano I cittadini toscani usufruiscono di un buon livello di sanitari e sociali in un contesto di tenuta delle comunità locali Persistono diseguaglianze nell accesso ai servizi per fattori socioeconomiche, di integrazione e di organizzazione dei territori La Toscana ha un l indice di vecchiaia tra i più alti in Europa; con l aumento della speranza di vita della popolazione e la diffusione di stili di vita meno salubri le malattie croniche sono in aumento e minacciano sostenibilità sistema Per contrastare le patologie croniche, occorre ripensare l approccio delle politiche territoriali per la salute nella comunità e per l'utilizzo razionale delle risorse disponibili

PSR 2005-2007 3.2.2. Attivazione di interventi di sorveglianza attiva a favore della popolazione anziana Sperimentazione di percorsi innovativi, interventi di sorveglianza attiva ; Sostegno al percorso della domiciliarità per le persone a rischio attraverso una rete di supporto che veda la partecipazione solidale delle risorse formali e informali della comunità locale; offerta di risposte differenziate e flessibili come strumenti per promuovere e mantenere concretamente il rispetto della domiciliarità e della qualità della vita. ATTRAVERSO L integrazione interistituzionale attraverso i Piani Integrati di Salute (Comuni,Aziende Usl,soggetti del Terzo Settore, Volontariato ) L integrazione professionale : Mmg, infermiere e dell assistente sociale del servizio territoriale di base per il riconoscimento fragilità Programmi e/o Progetti con la collaborazione e il coinvolgimento del terzo settore e della costruzione, sviluppo ed il sostegno di reti locali.

2

Il Piano Integrato Sociale 2007-2010

Sorveglianza attiva della persona anziana fragile Identificazione dei soggetti La presa in carico, ai fini della organizzazione del servizio di sorveglianza attiva, si rivolge alle seguenti tipologie: - Maschi/femmine, > 75 anni - Persone che vivono sole o anche in coppia con il coniuge ( o con un congiunto anziano o con handicap) - Persone prive di sostegno familiare e solidale (rete amicale, volontariato, ecc.) - Persone segnalate per problemi di salute La identificazione, a cura dei servizi distrettuali, viene attivata in collaborazione con i servizi socio sanitari territoriali e con i medici di medicina generale

PSR 2008-2010 Promozione di un invecchiamento attivo e in buona salute Interventi a favore degli anziani a rischio (fragili) Le azioni per il triennio: Costruire e sperimentare modalità condivise per l'accertamento e la prevenzione della fragilità Identificare I servizi a bassa soglia ed I relativi standard Consolidare e sistematizzare il sisetma della sorveglianza attiva di cui al PSR 2005/2007 Configurare il sistema di accesso e responsabilità a livello territoriale (PUA, Punti Insieme, MMG...)

Prevenire la Disabilità e la Fragilità: l'attività Fisica Adattata In molte malattie croniche il processo disabilitante è aggravato dalla sedentarietà che diventa essa stessa causa di nuove menomazioni, limitazioni funzionali e ulteriore disabilità. In letteratura scientifica c è una sufficiente quantità di dati che porta a concludere che in molte malattie croniche questo circolo vizioso può essere corretto con adeguati programmi di attività fisica regolare e continuata nel tempo. Cos'è la'afa

L'Attività Fisica Adattata in Toscana: stato attuale 31/12/2009 31/12/2010 VARIAZIONE N.erogatori 261 312 19,5% di cui no profit 143 182 27,3% di cui for profit 124 130 4,8% N.punti erogazione (sites) 390 452 15,9% N.Comuni in cui è attivata AFA 154 192 24,7% Copertura Comuni 53,5% 66,7% 24,7% N.Corsi a bassa disabilità 873 1063 21,8% N.Partecipanti* 14841 18071 21,8% Indicatore su AFA bassa disabilità 1,03 1,24 N.Corsi ad alta disabilità 66 77 16,7% N.Partecipanti 749 814 8,7% indicatore su AFA alta disabilità 1,17 1,35 POP >65 aa al 31.12.10 849465 856965 0,9% * dati non consolidati

B22 Attività Fisica Adattata (AFA) - Anno 2010 Corsi AFA a bassa disabilità Obiettivo 2010: 1 corso ogni 1.000 Corsi AFA ad alta disabilità Obiettivo 2010: 1 corso ogni 15.000

CONCLUSIONI Il tema della fragilità rientra nell'ambito di una visione unitaria degli obiettivi di salute della popolazione e contribuisce alla sostenibilità del sistema stesso Il sistema avviato con la sorveglianza anziani fragili necessita di una sistematizzazione Le numerose esperienze e sperimentazioni in corso devono poter fornire gli spunti professionali e organizzativi utili a un definitivo inquadramento regionale degli interventi Il Consiglio sanitario regionale è incaricato di fornire quegli elementi scientifici e professionali necessari a inquadrare correttamente la fragilità nel nuovo PSSIR

L'AFA DAY...