Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Documenti analoghi
INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

I D R O S T A T I C A

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(3) TOTALE ANNUALE :165

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Contenuti del corso Modulo 1- I fluidi e il loro movimento-settimana 1- Test di autovalutazione 1

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

OBIETTIVI CONTENUTI PERIODO METODOLOGIA VALUTAZIONE

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Cap Fluidi

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA CIVILE ED EDILE IDRAULICA. B Ingegneria ambientale e del territorio ICAR/01 FERRERI GIOVANNI BATTISTA

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IDRAULICA II (1 e 2 modulo)

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 6. McGraw-Hill

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 1. McGraw-Hill

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /10 /2015.pag. 1 di 6

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

Introduzione al concetto di funzione: macchine input - output, tabelle, grafici, formule

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Corso di Macchine a Fluido

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 1

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Calcolo idraulico. 8.1 Definizione di idraulica. 8.2 Proprietà dell acqua

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

POLITECNICO DI TORINO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/ anno

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Transcript:

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei Fluidi AA 2015 2016 Il libro di testo adottato è Meccanica dei Fluidi di Cengel & Cimbala, McGraw Hill. Alcuni argomenti sono stati trattati con riferimento al libro Meccanica dei Fluidi di Marchi & Rubatta, UTET. Altri argomenti sono inseriti nelle dispense. Di seguito si riportano i paragrafi e i sottoparagrafi da studiare. Per gli argomenti più importanti si indicano i paragrafi sia del Cengel & Cimbala che del Marchi & Rubatta. La prova scritta consisterà in tre esercizi tratti dai Capitoli da 1 a 7 (con la sola esclusione dei capitoli 8 e 9) in Esercizi di Idraulica e di Meccanica dei Fludi di Longo & Tanda, Springer, con piccole varianti o integrazioni. Consultare gli errata corrige (http://www2.unipr.it/~slongo/publications/errata%20corrige_longo_tanda.pdf) dell eserciziario. Ogni esercizio si articolerà in due o tre punti; a ogni punto sarà attribuito un peso da utilizzarsi per la valutazione dello scritto. I pesi sono resi noti prima dell inizio della prova scritta. Esempio di un compito assegnato nell AA 2014 15 (http://www2.unipr.it/~slongo/03_09_15_compito_meccanici.pdf) Durante lo scritto è ammesso l uso di calcolatrici anche programmabili, purché non possano visualizzare documenti di testo in qualunque formato, incluso il pdf. Sarà obbligatorio spegnere il cellulare. Meccanica dei Fluidi Cengel & Cimbala, McGraw Hill Capitolo 1 1.1.1 Cos è un fluido? Capitolo 2 2.1 Introduzione 2.1.1 Sistema continuo 2.2 Densità 2.2.1 Densità dei gas perfetti 2.3 Tensione di vapore e cavitazione 2.5 Coefficiente di comprimibilità 2.5.1 Coefficiente di dilatazione cubica 2.6 Viscosità 2.7 Tensione superficiale e capillarità 2.7.1 Effetti di capillarità 1

Capitolo 3 3.1 Pressione 3.1.1 Pressione in un punto 3.1.2 Variazione di pressione con la quota 3.2 I manometri 3.4 Introduzione al calcolo delle spinte 3.5 Spinta su superfici piane 3.5.1 Il caso particolare di una superficie rettangolare 3.6 Spinta su superfici curve 3.7 Galleggiamento e stabilità 3.7.1 Equilibrio dei corpi immersi e dei galleggianti 3.8 Moto rigido dei fluidi 3.8.1 Caso particolare 1: Fluidi in quiete 3.8.2 Caso particolare 2: Fluido in caduta libera 3.8.3 Moto rettilineo uniformemente accelerato 3.8.4 Centrifuga Capitolo 4 4.1 Descrizione lagrangiana ed euleriana 4.1.1 Campo di accelerazione 4.1.2 Derivata totale 4.2 La visualizzazione di un campo di moto 4.2.1 Linee di flusso 4.2.2 Traiettorie 4.2.3 Linee di fumo 4.2.4 Linee di tempo 4.5 Il teorema del trasporto di Reynolds 4.5.1 Relazione tra la derivata totale e il teorema del trasporto di Reynolds 2

Capitolo 5 5.2 Conservazione della massa 5.2.1 Portata di massa e portata volumetrica 5.2.2 Equazione di continuità 5.2.3 Volume di controllo in movimento 5.2.4 Equazione di continuità per il moto permanente 5.2.6 Equazione di continuità per le correnti 5.3 Energia meccanica 5.4 Il teorema di Bernoulli 5.4.1 Accelerazione di una particella di fluido 5.4.2 L equazione di Bernoulli 5.4.3 Distribuzione della pressione 5.4.7 Linea piezometrica e linea dei carichi totali 5.5 Applicazioni del teorema di Bernoulli 5.5.1 Processi di efflusso 5.5.2 Luce con tubo addizionale esterno 5.8 Coefficiente di ragguaglio della potenza cinetica Capitolo 6 6.1 Leggi di Newton e conservazione della quantità di moto 6.2 Scelta di un volume di controllo 6.3 Forze agenti su un volume di controllo 6.4 L equazione della quantità di moto 6.4.1 Moto permanente 6.4.2 Coefficiente di ragguaglio della quantità di moto 6.4.3 Moto in assenza di forze esterne Esempio 6.2 Spinta dinamica su un gomito Esempio 6.4 Spinta di un getto su una piastra verticale 3

Esempio 6.5 Potenza di una turbina eolica Capitolo 8 8.1 Introduzione 8.2 Moto laminare e moto turbolento 8.2.1 Numero di Reynold 8.3 La regione di ingresso 8.4 Moto laminare 8.4.1 Caduta di pressione 8.4.2 Tubazioni inclinate 8.4.3 Perdita di carico e cadente Esempio 8.1 Moto laminare in tubazione circolare Esempio 8.2 Perdita di carico e potenza dissipata in una tubazione di piccolo diametro 8.5 Moto turbolento 8.5.1 Lo sforzo tangenziale turbolento 8.5.2 Il profilo di velocità in moto turbolento 8.5.3 La scabrezza 8.5.4 I tubi commerciali 8.5.5 La formula di Colebrook 8.5.6 Problemi di verifica e di progetto (esercitazioni numeriche) Esempio 8.3, 8.4, 8.5 (esercitazioni numeriche) 8.5.7 Le formule pratiche 8.6 Le perdite localizzate 8.7.1 Condotte in serie 8.7.2 Condotte in parallelo 8.7.3 Impianti di sollevamento (esercitazioni numeriche) Esempio 8.7, 8.8, 8.9 (esercitazioni numeriche) 8.8.1 Problemi di verifica (esercitazioni numeriche) 8.8.2 Problemi di progetto (cenni, esercitazioni numeriche) 4

Meccanica dei Fluidi Marchi & Rubatta, UTET Capitolo primo 1.1 La misura delle grandezze fisiche 1.2 Notazioni e formule impiegate 1.3 Sistemi di riferimento in moto relativo 1.4 Proprietà dinamiche del riferimento 1.5 La pressione Capitolo quarto 4.1 Valori locali ed istantanei 4.2 Derivate sostanziali 4.3 Equazione di continuità 4.4 Prime conseguenze dell equazione di continuità 4.5 Equazioni cardinali del moto 4.6 Il tensore degli sforzi 4.7 Equazioni indefinite del moto Capitolo undicesimo 11.1 I teoremi meccanici globali 11.7 Urti di getti 11.8 Le turbine Pelton 11.9 Pompe e turbine a reazione 11.10 Eliche 11.11 Propulsione a reazione Esercizi da Longo, S. and Tanda, M.G., 2009. Esercizi di Idraulica e di Meccanica dei Fluidi. Springer & Verlag 5