Sociologia dei processi culturali. Università degli Studi di Verona A.A

Documenti analoghi
L etica protestante e lo spirito del capitalismo

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sociologia dei processi culturali. Università degli Studi di Verona A.A

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Rivoluzione francese -rivoluzione politica Es. nasce il potere basato sul consenso individualismo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Società della conoscenza - learning society dell apprendimento

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

Assi, dimensioni, criteri e obiettivi dell attività organizzatrice

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Analisi dei media. Parte seconda La teoria sociale dei media di J. Thompson. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

Lezioni di Economia Politica

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

«L E S S E N Z A D E L L

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

L ANALISI DISCIPLINARE

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci.

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

La sociologia. Roberto Pedersini

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

Con Enrique Irazoqui, a Matera, durante le riprese di Il Vangelo secondo Matteo, 1964

Mezzi di comumcazione e modernità. Una teoria sociale dei media

PROGRAMMA PREVENTIVO

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

I valori della società industriale. I trend del mutamento

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Il comportamento comunicativo

Idea nazionale ed idea supernazionale. Per capire il vero significato del processo di integrazione europea bisogna capire che cos è lo

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Salto di felicità, salto di qualità.

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore

organizzazione complessa e comunicazione

Prime lezioni di Economia

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Sociologia. Corso di Sociologia generale

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Sociologia della comunicazione" nei contesti di welfare" Prof. Sergio Manghi

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013

Migrazioni, scuola di Francoforte e teorie della modernità

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale

Quadro di Riferimento di Matematica

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Dipartimento di Diritto

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Transcript:

Sociologia dei processi culturali Università degli Studi di Verona A.A. 2008 2009

Le conseguenze della modernità Anthony Giddens, The Consequences of Modernity, Polity Press, Cambridge, 1990 (1994) Breve guida alla lettura della Modernità nei suoi assetti istituzionali e nei suoi processi sociali e culturali

Anthony Giddens 1938 Sociologo inglese Esponente del partito laburista britannico, membro della camera dei Lord Ideatore della terza via di Tony Blair La costituzione della società, Ed. Comunità, Milano, 1990; Oltre la destra e la sinistra, Mulino, Bologna, 1997; L Europa nell età globale, Laterza, Bari, 2008;

Le conseguenze della modernità Critica all idea di Postmodernità ; Sostituzione del concetto classico di differenziazione funzionale con quello di Disembedding (disaggregazione) attraverso i temi di Emblemi simbolici; Sistemi esperti. Problemi della Fiducia e del Rischio; Concetto di Riflessività.

Le conseguenze della modernità La sociologia nasce tra ottocento e novecento per pensare e descrivere la società che si andava delineando e che era percepita come assolutamente nuova e diversa rispetto al passato, rispetto alla tradizione Società moderna Società tradizionale

Le conseguenze della modernità Nel corso soprattutto della seconda metà del novecento, diverse correnti di pensiero si sono chiesti se l accelerazione vertiginosa dei processi di mutamento sociale sia ancora Modernità o non sia piuttosto qualcosa di completamente diverso da essa, qualcosa che genericamente possiamo definire Postmodernità. Società tradizionale Società moderna Società Postmoderna

Le conseguenze della modernità L ipotesi di Giddens è che non siamo affatto andati oltre la Modernità ma che, anzi, ne stiamo vivendo una fase di radicalizzazione; L idea, cioè, è che non si debba pensare al contemporaneo in opposizione al moderno, ma che si debbano approfondire le possibilità di sperimentare fino in fondo le possibilità euristiche del moderno.

Che cosa è la Modernità? Insieme dei modi di organizzazione sociale, economica, culturale affermatisi in Europa attorno al 1600 e che costituiscono delle forti discontinuità rispetto al passato; Ritmo del cambiamento (ex. il passaggio delle informazioni); Portata del cambiamento (ex. l estensione dei mercati, fino alla globalità); Natura delle istituzioni moderne (ex. lo Stato nazionale, la mercificazione dei prodotti, il lavoro salariato).

The Dark Side of Modernity L approccio dei classici all analisi della Modernità ha messo in luce, essenzialmente, il suo carattere di opportunità rispetto alla tradizione: Marx: Il superamento dell ordinamento capitalistico, attraverso il trauma della rivoluzione, avrebbe dischiuso un mondo più umano; Durkheim: L espansione dell industrialismo avrebbe dischiuso un mondo più umano attraverso una sana combinazione di divisione del lavoro e individualismo etico; Weber: È il più pessimista dei classici e vedeva il progresso (razionalizzazione) come un mostro progressivamente opprimente che da sottile manto si sarebbe trasformato in una gabbia d acciaio.

The Dark Side of Modernity Secondo Giddens la Modernità non mostra solo lati positivi e dischiude opportunità ma mostra anche un lato oscuro, una serie di rischi che i classici non hanno potuto cogliere. Sistema capitalistico; Potere politico; Potere militare.

The Dark Side of Modernity (1) Sistema capitalistico «Tutti e tre questi autori ritenevano che il moderno lavoro industriale avesse conseguenze degradanti [ ]. Ma non prevedevano che il fatto di assecondare lo sviluppo delle forze produttive avrebbe avuto conseguenze distruttive in grande scala sull ambiente materiale» (Giddens, 1994: 20).

The Dark Side of Modernity (2) Potere politico «Il dispotismo sembrava una caratteristica precipua degli stati premoderni. L avvento del fascismo, l olocausto, lo stalinismo e altri episodi della storia [ ] dimostrano che nei parametri istituzionali della modernità sono comprese potenzialità totalitarie» (Giddens, 1994: 21).

The Dark Side of Modernity (3) Potere militare «Nessuno dei classici della sociologia dedicò un attenzione sistematica al fenomeno della industrializzazione della guerra. I pensatori sociali che scrivevano a cavallo del secolo scorso [XIX sec.] non avrebbero potuto prevedere l invenzione delle armi nucleari (Giddens, 1994: 21). Questi esempi dimostrano che la modernità esprime un carattere ambivalente che è necessario indagare.

Linee teoriche classiche (da superare) La modernità non è solo capitalismo, industrialismo o razionalizzazione. È, anzitutto, una sintesi di tutto questo; La società moderna non è soltanto una idea assoluta, ma è calata nel tempo e nello spazio; Il sapere sociologico non è cumulativo e non ha potere previsionale ma è riflessivo, nel senso che muta continuamente in funzione del mutamento continuo del proprio oggetto di analisi, la società.

La natura dinamica della modernità Comprendere la modernità significa superare le secche delle visioni classiche e cogliere la natura dinamica del moderno che si estrinseca in tre fattori essenziali: 1. Separazione del tempo e dello spazio e ricombinazione di questi elementi in forme che delimitano la vita sociale in contesti spaziotemporali definiti; 2. Disaggregazione dei sistemi sociali (disembedding); 3. Ordinamento riflessivo dei rapporti sociali sulla base di input di sapere che riguardano le azioni sociali.

1 Separazione del tempo e dello spazio Tra premodernità e modernità vi sono differenze sostanziali nel rapporto con il tempo e lo spazio da parte degli individui e dei gruppi: Premodernità: il tempo e lo spazio dipendono strettamente l uno dall altro e l attività umana è altrettanto vincolata ad entrambi (ex. l alternanza delle stagioni per il lavoro: luoghi diversi hanno stagioni diverse); Modernità: Il tempo si standardizza e si separa dallo spazio. L invenzione dell orologio meccanico comunica un tempo standard lungo il quale posso articolare la mia giornata lavorativa che può essere diversa dalla tua.

Quali conseguenze? La separazione di tempo e spazio: È la condizione primaria dei processi di disaggregazione. La standardizzazione del tempo recide i legami tra attività sociale e presenza nello spazio. Questo muta le consuetudini e le pratiche sociali; È la condizione per l organizzazione razionalizzata dell attività sociale impensabile nel contesto premoderno (ex. il lavoro turnato in fabbrica o la connessione della sfera locale con quella globale); Permette l inserimento dei gruppi nella storia non più su scala locale (il nostro passato) ma nella storia globale (il nostro passato in riferimento al passato del mondo).

2 The Disembedding (disaggregazione) Il concetto fondamentale, per Giddens, di Disaggregazione consiste nell «enuclearsi dei rapporti sociali dai contesti locali di interazione e il loro ristrutturarsi attraverso archi di spazio tempo indefiniti» (Giddens, 1994: 32). Il concetto portante che i classici hanno utilizzato per descrivere il passaggio analitico dalla società tradizionale a quella moderna era Differenziazione, un concetto che descrive una dinamica interna ai sistemi sociali ma non ne coglie la connessione con le dimensioni di spazio e tempo, centrali per l analisi del moderno.

The Disembedding (disaggregazione) 2 tipi di meccanismi di disaggregazione: Creazione di emblemi simbolici, «mezzi di interscambio che possono passare di mano senza tener conto delle caratteristiche specifiche degli individui o dei gruppi che li utilizzano in qualsiasi particolare frangente» (Giddens, 1994: 32); Istituzione di saperi esperti, «sistemi di realizzazione tecnica o di competenza professionale che organizzano ampie aree negli ambienti materiali e sociali» (Giddens, 1994: 37).

La fiducia Entrambi questi meccanismi riposano sulla nozione di Fiducia: «Fiducia significa confidare nell affidabilità di una persona o di un sistema in relazione a una determinata serie di risultati o di eventi, laddove questo confidare esprime una fede nella probità o nell amore di un altro oppure nella correttezza di principi astratti» (Giddens, 1994: 42).

La Fiducia Le relazioni sociali disaggregate della modernità implicano fiducia: Nel caso della moneta, ho fiducia che altri attribuiscano il medesimo valore che attribuisco io al denaro; Nel caso dei sistemi esperti, ho fiducia che l aereo non precipiterà, benché è probabile che non abbia la più pallida idea di come questo possa avvenire.

La Fiducia La fiducia è collegata all assenza nel tempo e nello spazio: nutro fiducia di aspetti del reale che non posso vedere, valutare, conoscere direttamente; La fiducia è legata alla contingenza: mi fido del fatto che l aereo non caschi perché non farlo significherebbe non poter agire; Nella modernità la fiducia esiste in riferimento all attività umana che è in grado di trasformare il mondo e non in riferimento ad influenze extraumane sul mondo (l idea moderna di rischio sostituisce quella tradizionale di fortuna o di provvidenza legge divina); Rischio e fiducia si compenetrano: la fiducia serve a minimizzare i pericoli che ci espongono a diverse attività.

3 La Riflessività Tutte le azioni umane mostrano un certo grado di riflessività: tutti noi manteniamo un certo contatto con le motivazioni che ci spingono ad agire. Azione e motivazione si riflettono l una nell altra. Tra premodernità e modernità vi sono differenze rispetto alla riflessività dell agire: Le culture tradizionali rispettano il passato e traggono il valore del presente da esso (ex. l autorità dell eterno ieri Weber). La riflessività dell agire tradizionale deriva dalla reinterpretazione del passato che, dunque, pesa molto più del futuro; L agire moderno non si basa più sul passato ma viene costantemente informato alla luce dei dati acquisiti in merito a queste pratiche. La modernità revisiona radicalmente le convenzioni di ogni aspetto della vita sociale.

3 La Riflessività A ben pensarci, questo dischiude delle prospettive inquietanti: Se tutto il sapere viene costantemente messo in discussione (compreso il fatto che si possa mettere in discussione l idea di mettere in discussione il sapere acquisito, cioè che la stessa riflessività sia riflessiva), significa che nulla può più esserci di certo; La riflessività della modernità consiste nella continua generazione di una sistematica conoscenza di sé da parte della modernità stessa. Se la tradizione trova criteri di legittimazione esterni a sé (Dio, la natura, etc.), la modernità trova legittimazione solo in sé; e tale legittimazione è sempre in discussione.

Una prima conclusione Quale nozione calza maggiormente per descrivere il contemporaneo, Modernità o Postmodernità? Postmodernità implica un superamento della modernità e la fondazione di un ordine sociale completamente nuovo fondato sul superamento di ciò che ora appare impossibile, il moderno stesso; Le cesure del contemporaneo non autorizzano, in verità, a ritenere superata la modernità, piuttosto appaiono come il risultato della autochiarificazione del moderno, grazie alle istanze del moderno stesso «Non abbiamo superato la modernità; al contrario siamo nel mezzo di una fase di radicalizzazione della modernità» (Giddens, 1994: 57).