APPUNTI DI ASTRONOMIA

Documenti analoghi
Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Le costellazioni del cielo boreale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

Astronomia e Scienze della Terra

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

Corso di astronomia pratica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

Scientifico Tecnologico

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Programma Didattico Annuale

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Planetarium. per la scuola secondaria (ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado)

Astronomia Osservazione del cielo

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma Classe prima Docente: G.T.D Agostino. Modulo 2

Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni. Scritto da Osservatorio K76 BSA

Corso di astronomia pratica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

5 CORSO DI ASTRONOMIA

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

Storia della teoria della gravitazione universale

Scritto da Administrator Venerdì 12 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Agosto :15

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

CORSI IN CONCORSO CON ALTRE ASSOCIAZIONI. Associazione CIAO CLASSICA Info:

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 25 agosto - ore Il Cielo e le costellazioni di settembre

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

L Astronomia per la Scuola

Telescopi Astronomici

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

IL PLANETARIO DIGITALE NELLA TUA SCUOLA

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

L Astronomia per la Scuola

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

DATI ASTRONOMICI MENSILI 2019 Spiegazioni Obbiettivo. Dati riportati. Considerazioni generali

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Le Coordinate Astronomiche

Le orbite dei pianeti interni ed esterni (rispetto alla Terra)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Planetario di Palermo

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Le Stelle. Collana a cura di Corrado Lamberti

SOTTO IL CIELO DI SOLOTHURN. Mario Sandri

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

Transcript:

Emanuele De Rosa Antonio Rinalducci Filippo Santi APPUNTI DI ASTRONOMIA teoria e pratica Gruppo Astrofili Keplero

Ringraziamenti Il GAK Gruppo Astrofili Keplero è molto cresciuto dal lontano 1986, anno della sua nascita. Di ciò dobbiamo ringraziare un gran numero di persone: i proff. Lovesio e Santini, i padri fondatori dell attività astronomica al Liceo Keplero; il prof. Torreggiani, che volente o nolente! raccolse il loro testimone; i presidi Sassone e Pelino, che da scettici sono diventati presto accesi sostenitori delle nostre iniziative; la quasi totalità del corpo insegnante del Keplero ed i molti amici che ci hanno continuamente appoggiato (evitiamo l elenco per timore di dimenticare qualcuno!). Consentiteci però una menzione di merito per le professoresse Manzella e Petrone, che da quattro anni coordinano le attività del Gruppo, sorbendosi per di più le nostre lezioni insieme agli studenti, comprese le fredde serate invernali sul terrazzo della scuola! Senza le loro continue e costanti presenze, il GAK non sarebbe certo lo stesso. A tutti il nostro più sincero grazie. Emanuele De Rosa Antonio Rinalducci Filippo Santi

I Edizione Novembre 1996 La presente opera è libera da qualsiasi vincolo di copyright e può essere fotocopiata, integralmente o parzialmente, e distribuita al solo costo della riproduzione fotostatica, a chiunque ne faccia richiesta.

gli autori

PREFAZIONE Per quant io possa ricordare, non ho mai visto una Prefazione che avesse altro scopo che quello di fornire delle ragioni che giustificassero la pubblicazione del libro. (Mark Twain) Il lettore troverà riuniti, nelle pagine seguenti, argomenti difficilmente reperibili in un unico testo. Esistono, infatti, numerose pubblicazioni, alcune di queste indicate nella nota bibliografica alla fine di queste dispense, che coprono in ogni dettaglio i temi da noi trattati, ma con un taglio spesso inadatto alle conoscenze matematiche, geometriche e fisiche degli allievi di un liceo scientifico, ai quali questi appunti sono espressamente dedicati. Quello che si è cercato di fare è stato di selezionare gli argomenti teorici che abbiamo giudicato indispensabili per chi voglia cimentarsi con l attività astronomica amatoriale, e di rielaborarli per poterli presentare in modo (speriamo) chiaro e comprensibile a studenti ai quali siano note le fondamentali nozioni matematico-geometriche del biennio del liceo scientifico. Essendo questa la prima edizione, i lettori (ci perdonino!) saranno le cavie che diranno se siamo riusciti nel nostro intento. Saranno quindi apprezzate le critiche e graditi i suggerimenti da parte di tutti.

INDICE CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA 1.1 La Sfera Celeste 1-1 1.2 Il Sistema Altazimutale 1-2 1.3 Il Sistema Equatoriale 1-10 1.4 Il Tempo Siderale 1-13 CAPITOLO 2 LA MISURA DEL TEMPO 2.1 L Anno 2-1 2.2 La Data Giuliana 2-5 2.3 Le Stagioni 2-6 2.4 Tempo Siderale Medio Locale e Tempo Universale 2-9 2.5 Calcolo del Tempo Siderale Locale di Greenwich 2-10 2.6 Calcolo del Tempo Siderale Locale 2-11 CAPITOLO 3 IL MOTO DEI PIANETI 3.1 Le Leggi del Moto dei Pianeti 3-1 3.2 Moti Apparenti 3-3 3.3 Moti Orbitali 3-7 CAPITOLO 4 LA LUNA 4.1 Moti e Aspetti della Luna 4-1 4.2 Le Eclissi 4-7 4.3 Le Occultazioni 4-10 CAPITOLO 5 L OTTICA E IL TELESCOPIO - LA PERCEZIONE VISIVA 5.1 L Ottica Geometrica e i Raggi Luminosi 5-1 5.2 Le Lenti e gli Specchi 5-2

5.3 Il Cannocchiale 5-10 5.4 Le Caratteristiche degli Strumenti di Osservazione 5-11 5.5 Le Aberrazioni di Lenti e Specchi 5-12 5.6 Il Telescopio Riflettore 5-13 5.6.1 Telescopio Newtoniano 5-14 5.6.2 Telescopio Cassegrain 5-15 5.6.3 Telescopio Schmidt 5-15 5.6.4 Telescopio Schmidt-Cassegrain 5-15 5.7 Gli Oculari 5-16 5.8 La Percezione Visiva come Caratteristica Soggettiva 5-16 5.9 L Occhio Umano 5-17 5.10 Generalità sulla Sensazione Visiva 5-21 CAPITOLO 6 LA FOTOGRAFIA ASTRONOMICA 6.1 La Macchina Fotografica 6-1 6.2 Astrofotografia 6-4 CAPITOLO 7 L OSSERVAZIONE DEL CIELO 7.1 Preparazione di un Osservazione 7-1 7.2 Le Stelle e le Costellazioni 7-2 7.3 Le Mappe Celesti 7-4 7.4 Lo Splendore delle Stelle 7-6 7.5 Stelle Doppie e Variabili 7-7 7.6 Ammassi Stellari, Nebulose e Galassie 7-9 7.7 Osservazioni nel Sistema Solare 7-12 APPENDICE A Interpolazione A.1 Interpolazione Lineare A-1 A.2 Formule di Interpolazione non Lineare A-3 A.2.1 Interpolazione da tre valori tabellari A-3 A.2.2 Interpolazione da cinque valori tabellari A-4

APPENDICE B Il Sistema Sessagesimale: metodi di conversione B.1 La Misura degli Angoli in Astronomia B-1 B.2 Conversione tra le Unità di Misura B-2 B.2.1 Conversione da sessagesimale a decimale B-2 B.2.2 Conversione da decimale a sessagesimale B-3 B.2.3 Conversione da decimale a orario B-3 B.2.4 Conversione da orario a decimale B-3 B.2.5 Conversione tra radianti e gradi B-4 B.3 Uso dei Tempi nei Calcoli Astronomici B-4 APPENDICE C Il Problema del Sorgere, del Transito e del Tramontare C.1 Definizione del Problema C-1 C.2 Risoluzione Generale del Problema C-3 C.3 Il Problema del Sorgere, del Transito e del Tramontare C-4 C.3.1 I Fusi Orari C-4 C.3.2 Il Transito del Sole sul Meridiano Locale C-7 C.3.3 Il Sorgere e il Tramontare del Sole C-7 C.4 Limiti dei Metodi di Calcolo C-8 APPENDICE D Astronomia col Computer D.1 Introduzione D-1 D.1.1 Alcune Precisazioni sul Calcolo D-2 D.2 Conversione di Coordinate D-3 D.2.1 Conversione da coordinate equatoriali ad altazimutali D-4 D.2.2 Conversione da coordinate altazimutali ad equatoriali D-4 D.3 Data Giuliana D-4 D.3.1 Conversione da Data Civile a Data Giuliana D-5 D.3.2 Conversione da Data Giuliana a Data Civile D-5

D.4 Calcolo del Tempo Siderale Medio Locale D-6 APPENDICE E Calcolo Approssimato delle Effemeridi dei Pianeti Soluzioni dei problemi proposti Nota Bibliografica

La visione del cielo stellato, in una limpida notte illune, costituisce uno dei più straordinari spettacoli offerti dalla natura. Dinnanzi al brulichio di mille luci scintillanti, alcune di fulgido splendore, altre fioche e lontane, quasi impercettibili all occhio, l uomo, oggi ancora, non sa sottrarsi a un intimo senso di smarrimento, alla sensazione di trovarsi quasi sperduto nel mondo sconfinato e ignoto aperto davanti ai suoi occhi. E gli capita talvolta di fantasticare sul significato dell universo, su ciò che esso rappresenta (se pure ha senso parlarne) nei confronti dell uomo, sull origine del cosmo, sul suo divenire. Problemi non nuovi, che si presentarono all uomo molti millenni fa, quando sottratto ormai alle esigenze primordiali della pura sopravvivenza, fu spinto dalla curiosità di conoscere la ragione delle cose ed il mondo attorno a sé. Allora ogni fenomeno naturale trovava la più facile spiegazione nell intervento di forze soprannaturali. Un eclisse di Sole o di Luna, l apparizione di una cometa, lo schianto d un fulmine erano interpretati come segni del malumore degli dei; ed il cielo, le stelle e i pianeti costituivano per così dire una tavola magica dov erano segnati, in geroglifici misteriosi e indelebili, i destini degli uomini. (Leonida Rosino, L evoluzione delle stelle)