TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA

Documenti analoghi
PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE,

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

La trasformazione societaria

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

La trasformazione: norme civili.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

17/11/2014. Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015. Michela Piccarozzi

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

Tecnica Professionale 2

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

OPERAZIONI STRAORDINARIE

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO OGGETTO D INDAGINE CAPITOLO SECONDO

TRASFORMAZIONE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO LATINA, 08 GIUGNO 2010

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Trasformazione di società

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

OPERAZIONI STRAORDINARIE

Il Regime della trasparenza fiscale

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

INDICE. INTRODUZIONE pag.

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

,UCIAß,ACCESAGLIA,%')3,!:)/.%ß&)3#!,%ß$%,ß452)3-/

ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI. Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE. INTRODUZIONE Esame della evoluzione normativa sul concordato tributario di Luigi Ferlazzo Natoli

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Fondi Patrimoniali. Famiglia

LE PERSONE GIURIDICHE

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

I BILANCI STRAORDINARI

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

Dott. Vanina Stoilova Dangarska Capodaglio e Associati 20 novembre 2012

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

LA TRASFORMAZIONE CAMBIAMENTO FORMA GIURIDICA NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI.

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche

INDICE SOMMARIO. Premessa... IL VERBALE DEL CDA E DELL ASSEMBLEA: PROFILI GENERALI PARTE PRIMA

Anno 2013 N. RF175. La Nuova Redazione Fiscale TRASFORMAZIONE DA SRL A SOCIETÀ DI PERSONE - ADEMPIMENTI FISCALI

INDICE. Premessa... pag. 13

17/12/2010 ORDINARI INFRANNUALI STRAORDINARI DEFINIZIONE AUTOREVOLI AUTORI CONSIDERANO STRAORDINARIO QUALUNQUE BILANCIO DIVERSO DA

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

Bilancio d esercizio - Redazione

LA NUMERAZIONE E LA BOLLATURA DEI LIBRI E DELLE SCRITTURE CONTABILI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Fiscalità del contratto di rete

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

Transcript:

SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 L ISTITUTO DELLA TRASFORMAZIONE 1. Il metodo... 1 1.1. I limiti... 2 1.2. Lo sviluppo... 3 2. L idea, la sua organizzazione, l impresa... 3 3. Le interferenze dell organizzazione giuridica dell impresa... 8 4. La struttura dell istituto... 11 5. Le tipologie di trasformazione e definizioni... 12 6. La trasformazione dell impresa sociale... 13 CAPITOLO 2 TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA SEZIONE I FORMAZIONE, MANIFESTAZIONE E TUTELA DELLA VOLONTÀ SOCIALE 1. La trasformazione omogenea... 15 2. La omogenea progressiva: quella di società di persone... 16 2.1. La formazione e la manifestazione delle volontà nel contratto sociale... 16 2.2. Il recesso del socio... 18 SEZIONE II MISURAZIONE ED ESISTENZA DEL CAPITALE 3. L effettività del capitale sociale e la sua determinazione... 20 4. Il capitale nominale e la misurazione della sua effettività... 22 4.1. La data di riferimento... 24 V

4.1.1. L inizio della procedura... 24 4.1.2. La fine della procedura... 25 4.2. L eccedenza di patrimonio: quella generata dalla valutazione peritale. Natura... 26 4.2.1. L eccedenza attinge alla deroga dell articolo 2423, comma 4, del codice civile?... 28 5. I criteri di valutazione... 29 5.1. La trasformazione e/o la sostituzione dei valori... 31 5.2. Il patrimonio netto della trasformanda... 34 SEZIONE III CONTROLLO DEL CAPITALE 6. La Società risultante: s.p.a. o s.a.p.a.... 35 7. La Società risultante: s.r.l... 36 8. Il controllo delle valutazioni e i conseguenti interventi compatibili. 36 8.1. L eccessiva valutazione peritale... 37 8.2. I controlli dell articolo 2343 del codice civile: compatibilità, coerenza o carenza rispetto al procedimento... 38 9. La relazione di stima obbligatoria anche se (oppure, solo se non) inutile... 38 9.1. La relazione di stima: l evoluzione del diritto. L applicazione analogica degli articoli 2343-ter e2343-quater c.c.... 39 10. Il versamento del venticinque per cento... 41 SEZIONE IV INTERRELAZIONI TRA CAPITALE E PATRIMONIO 11. La eseguibilità della trasformazione... 43 11.1. La trasformazione eseguibile senza aumento del capitale sociale... 44 11.2. La trasformazione eseguibile con aumento del capitale sociale ma senza variazione quantitativa del patrimonio... 45 11.3. La trasformazione eseguibile con aumento del capitale sociale e variazione quantitativa del patrimonio... 47 11.4. La trasformazione eseguibile con aumento del capitale sociale e variazione quantitativa del patrimonio mediante conferimento... 49 11.5. Il patrimonio netto disponibile per la variazione del capitale sociale... 50 VI

SEZIONE V ASSEGNAZIONE DEL CAPITALE E RESPONSABI- LITÀ 12. L assegnazione del capitale e la questione del socio d opera... 54 13. La responsabilità dei soci... 58 13.1. L oggetto della responsabilità dei soci... 59 13.2. La mutazione, anche parziale, del regime di responsabilità... 61 CAPITOLO 3 TRASFORMAZIONE OMOGENEA REGRESSIVA 1. La omogenea regressiva: quella di società di capitali... 63 2. La relazione degli amministratori... 64 3. La formazione e la manifestazione della volontà... 67 4. La responsabilità dei soci... 69 CAPITOLO 4 TRASFORMAZIONE OMOGENEA CONSERVATIVA 1. La omogenea conservativa... 71 2. La omogenea conservativa di s.n.c. in s.a.s. e di s.a.p.a. in s.r.l. o s.p.a. 72 3. La omogenea conservativa di s.a.s in s.n.c. e di s.r.l. o s.p.a. in s.a.p.a.... 72 CAPITOLO 5 LE RILEVAZIONI CONTABILI 1. Aspetti generali... 75 2. La omogenea progressiva... 76 2.1. Il recepimento delle valutazioni peritali... 76 2.2. La data di riferimento... 77 2.3. La data di riferimento della relazione di stima... 77 2.4. La trasformazione senza aumento del capitale sociale... 77 2.4.1. La trasformazione senza aumento del capitale sociale ma con variazione del patrimonio netto contabile... 78 2.5. La trasformazione con aumento del capitale sociale senza variazione quantitativa del patrimonio netto contabile... 79 2.5.1. La trasformazione con aumento del capitale sociale e variazione quantitativa del patrimonio netto contabile... 80 VII

3. Le scritture contabili nella regressiva... 81 4. Il bilancio di trasformazione... 82 4.1. Il bilancio della trasformanda... 84 4.2. Il bilancio della trasformata... 85 5. Il bilancio nel periodo interinale... 85 5.1. Le trasformazioni interessate... 85 5.2. Nella omogenea progressiva... 86 5.2.1. Le conseguenze... 86 5.3. Nella omogenea regressiva... 87 5.3.1. Le conseguenze... 87 5.4. Le conclusioni... 87 CAPITOLO 6 PROFILI FISCALI DELLA TRASFORMAZIONE OMOGENEA SEZIONE I IMPOSTE SUI REDDITI 1. Aspetti generali... 90 2. Neutralità... 91 3. Formazione ed imputazione del reddito... 92 3.1. Formazione ed imputazione della perdita... 94 4. Le regole per la determinazione del reddito... 95 5. Gli appositi conti economici... 96 5.1. Gli esercizi sociali frazionati e i corrispondenti periodi di imposta... 97 5.2. L esercizio sociale unico e i periodi di imposta frazionati... 98 6. La neutralità della trasformazione rispetto al patrimonio netto... 99 6.1. I salti di imposta e le doppie imposizioni... 100 6.2. Gli utili e le riserve... 101 6.3. Nella omogenea progressiva... 102 6.3.1. Il prospetto delle riserve... 103 6.3.2. L ordine di distribuzione delle riserve... 104 6.4. Nella omogenea regressiva... 106 6.4.1. il prospetto delle riserve... 106 7. Le dichiarazioni fiscali... 108 7.1. La modulistica... 108 7.2. I termini... 109 7.2.1. I termini per l integrativa a favore... 109 VIII

7.3. La sostanza prevale sulla forma?... 111 7.3.1. L esercizio dell opzione per la trasparenza ai sensi dell articolo 115 del T.U.I.R... 112 7.3.2. L esercizio dell opzione di cui all articolo 5-bis, secondo comma, D.Lgs. n. 446 del 1997... 113 8. E gli altri aspetti problematici. Cenni... 114 8.1. La omogenea regressiva. Esonero della ritenuta sugli utili prodotti dalla trasformanda... 114 8.2. La omogenea regressiva. L influenza del regime di contabilità adottato sulla realizzabilità della neutralità... 115 8.3. Il costo fiscale e la natura della partecipazione... 116 8.4. Aiuto alla crescita economica... 117 8.5. Ritenute di acconto e crediti di imposta... 118 8.5.1. Ritenute di acconto e crediti di imposta nella omogenea progressiva... 119 8.5.2. Ritenute di acconto e crediti di imposta nella omogenea regressiva... 121 9. Gli acconti di imposta... 122 10. Le perdite pregresse della trasformanda... 124 10.1. La disciplina delle perdite pregresse a seguito della trasformazione omogenea regressiva... 124 10.2. La disciplina delle perdite pregresse a seguito della trasformazione omogenea progressiva... 127 11. La dichiarazione del sostituto di imposta... 127 SEZIONE II IMPOSTE INDIRETTE E ALTRI TRIBUTI 12. L I.V.A.... 128 13. L imposta di registro... 129 14. Le imposte ipotecarie e catastali... 131 CAPITOLO 7 TRASFORMAZIONI ETEROGENEE 1. Caratteri generali... 134 1.1. Trasformabilità degli enti privi di entità soggettiva (cenni)... 137 1.2. I tipi di trasformazione eterogenea... 138 2. La eterogenea di società di capitali... 139 2.1. La eterogenea regressiva di società di capitali: il passaggio da s.p.a., s.a.p.a. o s.r.l. in consorzi, associazioni non riconosciute, comunioni di azienda e società consortili di persone 140 IX

2.1.1. Trasformazione eterogenea in consorzi... 141 2.1.2. Il passaggio da s.p.a., s.a.p.a. o s.r.l. in associazione non riconosciuta... 142 2.1.3. Trasformazione eterogenea in comunione di azienda... 143 2.1.4. Il passaggio da s.p.a, s.a.p.a. o s.r.l. in società consortile s.n.c. o s.a.s.... 144 2.2. La eterogenea conservativa di società di capitali... 145 2.2.1. Il passaggio da società a fondazione... 145 2.2.2. Il passaggio da s.p.a., s.a.p.a. o s.r.l. in società cooperativa o consortile s.p.a., s.a.p.a. o s.r.l... 146 2.3. La procedura... 146 2.4. La rappresentazione contabile... 149 3. La eterogenea in società di capitali... 149 3.1. La eterogenea progressiva in società di capitali: il passaggio da consorzi, comunioni di azienda in s.p.a., s.a.p.a. o s.r.l... 150 3.2. Il passaggio da associazione riconosciuta in s.p.a., s.a.p.a. o s.r.l... 150 3.3. Il passaggio da società consortile, s.n.c. o s.a.s. in s.p.a., s.a.p.a. o s.r.l... 153 3.4. La eterogenea conservativa in società di capitali... 153 3.4.1. Il passaggio da società consortile s.p.a., s.a.p.a. o s.r.l. in s.p.a., s.a.p.a. o s.r.l... 153 3.4.2. Il passaggio da fondazione in s.p.a., s.a.p.a. o s.r.l. 154 4. La procedura... 156 4.1. La relazione di stima... 156 4.1.1. I criteri di valutazione... 157 5. La rappresentazione contabile... 158 CAPITOLO 8 PROFILI FISCALI DELLA TRASFORMAZIONE ETEROGENEA 1. Generalità... 159 2. La fiscalità nella eterogenea di società di capitali... 160 2.1. Ipotesi di imponibilità... 160 2.2. Ipotesi di neutralità assoluta... 161 2.3. Ipotesi di neutralità relativa... 161 3. La fiscalità nella eterogenea in società di capitali... 161 3.1. Ipotesi di imponibilità... 161 X

3.2. Ipotesi di neutralità assoluta... 162 3.3. Ipotesi di neutralità relativa... 162 4. Trasformazione eterogenea di e in società: impostazione diversa?... 162 5. Disciplina fiscale degli utili e delle riserve... 165 6. Obblighi dichiarativi... 166 CAPITOLO 9 LIMITI, CONDIZIONI E INVALIDITÀ DELLA TRASFORMAZIONE 1. Limiti e condizioni alla trasformabilità delle società (cenni)... 171 2. Emissione di un prestito obbligazionario... 173 3. Efficacia della trasformazione... 174 3.1. Disciplina generale... 174 3.2. Forma e contenuto dell atto di trasformazione... 176 3.3. Pubblicità... 180 3.4. Efficacia della trasformazione... 181 3.5. Deroga alla disciplina generale... 184 4. Invalidità della trasformazione... 188 4.1. L introduzione della pubblicità sanante in materia di trasformazione... 188 4.2. Problematiche interpretative anteriori alla riforma... 189 4.3. Profili di criticità della nuova disciplina... 192 4.4. L effetto stabilizzante: ambito applicativo... 196 4.4.1. L effetto sanante tra vizi dell atto e vizi del procedimento... 198 4.4.2. La parziale invalidità delle singole clausole... 199 4.5. La tutela risarcitoria... 200 4.6. Decorrenza temporale della pubblicità sanante... 201 4.7. Considerazioni finali e questioni di diritto transitorio... 203 Postfazione... 205 Appendice - Aspetti tranfrontalieri (Regno Unito, Germania, Francia)... 207 Indice analitico... 237 XI