I PASTORI Poesia DI GABRIELE D ANNUNZIO

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Lettura e comprensione

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

verifica e consolidamento A2 B1 PC, collegamento ad internet

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

DECADENTISMO PERCHE'?

I T A L I A N O. Classe V

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Strumenti per l analisi del testo poetico

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

Schede di comprensione e analisi Schede di comprensione e analisi. delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

1. fiocco 2. dubbio 3. otto. 4. mele 5. farina 6. alberi. 7. nuvola 8. chiave 9. foglia. 13. mare 14. sorriso 15. fragola

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Le attività Fragile (l ombra che resta)

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

3. Tempo libero e passatempi

Italian Poetry Selections!!!!!!!! HS2

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Progetto ALISEI UDA SULLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico

S.O.S. mare. AUTORE: E. Spelta. SCHEDE DIDATTICHE: E. Pigliapoco. DISEGNI: M.Bizzi PAGINE: 144 PREZZO: 7,00 ISBN:

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Modulo n 1 Materie: Italiano

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

San martino. La nebbia agl irti colli Piovigginando sale E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Matteo Broggini corti-didattici.weebly.com PER TE

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Io penso, dunque siamo

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Prof. Fortunato DAMIANO

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Test di Autovalutazione

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Caratteristiche della poesia ermetica

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Il mio stile di apprendimento

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

Transcript:

I PASTORI Poesia DI GABRIELE D ANNUNZIO Unità di Apprendimento elaborata da Giuseppe Maugeri- gmaugeri@unive.it Università Ca Foscari di Venezia Contesto di apprendimento Italiano LS Destinatari Studenti universitari Tipo di Corso Didattica della letteratura Livello Avanzato Organizzazione del corpus di Letteratura Modulo centrato sull autore Materiali Ad hoc, penne ed evidenziatori Glottotecnologie Audio registratore, Pc e proiettore Durata 1h.40 PREREQUISITI E OBIETTIVI DELLA LEZIONE L organizzazione modulare si articola in unità di apprendimento. che si propongono di calare l autore nel suo contesto storico-sociale e letterario, nonché di analizzare le opere e i testi più significativi e motivanti per gli studenti. In questa lezione, ci accingiamo a concludere l analisi dell Alcyone con l obiettivo di saper contestualizzare il testo, di risalire alle sue caratteristiche formali e di favorirne una lettura critica che consenta all allievo di appropriarsi dell esperenzia letteraria.

A. Prima dell ascolto A.1. Prima di iniziare l analisi dell Alcyone, proviamo a RICREARE i collegamenti fra l autore e le sue opere col contesto storico/letterario di appartenenza. A. D Annunzio è considerato uno fra cui il Piacere (1889) e L innocente B. La sua azione eroica più celebre avviene accoglie e sperimenta modelli letterari europei C. Fin dalla prime opere l autore dalla filosofia di Nietzsche e da un forte patriottismo D. Molte sue opere sono influenzate dei maggiori scrittori del primo Novecento E. Dopo i primi esordi poetici, scrive dei romanzi con il suo capolavoro: Le Laudi F. Il ritorno alla poesia avviene nel 1919 con l occupazione di Fiume G. Ogni libro delle Laudi all immersione e alla descrizione della Natura H. Nel terzo libro, L Alcyone, ritorna doveva prendere il nome di una stella A.2. Ricordi nella precedente sezione dell Alcyone che abbiamo studiato... TEMATICA ELEMENTI TESTUALI RIFERITI AL PANORAMA LETTERARIO CARATTERISTICHE FORMALI STILE A.3. La poesia fa parte dell ultima sezione della raccolta Alcyone. Si intitola I pastori. Prova a immaginare di che cosa parla e confrontati con i tuoi compagni.

A.4. Nella lirica prevale il sentimento di nostalgia del poeta. Che tipo di musica sceglieresti per accompagnare un testo di questo tipo? Discuti le tue idee con la classe. B. L ascolto B.1. L insegnante ti ha dato dei foglietti con i versi della poesia. Ascoltala in musica e metti in ordine il testo. ------------------------------------------------------------------------------------------- E vanno pel tratturo antico al piano, quasi per un erbal fiume silente, su le vestigia degli antichi padri. O voce di colui che primamente conosce il tremolar della marina! titolo Settembre, andiamo. E' tempo di migrare. Ora in terra d'abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all'adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti titolo Ora lungh'esso il litoral cammina la greggia. Senza mutamento è l'aria. il sole imbionda sì la viva lana che quasi dalla sabbia non divaria. Isciacquío, calpestío, dolci romori. titolo Han bevuto profondamente ai fonti alpestri, che sapor d'acqua natía rimanga ne' cuori esuli a conforto,

che lungo illuda la lor sete in via. Rinnovato hanno verga d'avellano. titolo ------------------------------------------------------------------------------------------- Ah perché non son io cò miei pastori? titolo B.2. Ascolta di nuovo la canzone: sotto troverai il testo ordinato. TESTO Settembre, andiamo. E' tempo di migrare. Ora in terra d'abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all'adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti. PARAFRASI E Settembre, andiamo. E' il momento di emigrare. Adesso in Abruzzo i miei pastori abbandonano i pascoli estivi e vanno verso il mare: scendono verso l'adriatico agitato che è verde come i pascoli dei monti. Han bevuto profondamente ai fonti alpestri, che sapor d'acqua natía rimanga ne' cuori esuli a conforto, che lungo illuda la lor sete in via. Rinnovato hanno verga d'avellano. Hanno bevuto molto dalle sorgenti sui monti, affinché il sapore dell acqua della loro terra rimanga a confortare i loro cuori di emigranti, affinché lungo la strata inganni la loro sete a lungo. Hanno un nuovo bastone di nocciolo per condurre il gregge. E vanno pel tratturo antico al piano, quasi per un erbal fiume silente, su le vestigia degli antichi padri. O voce di colui che primamente conosce il tremolar della marina! E scendono lungo il sentiero antico verso la pianura, quasi lungo un fiume di erba silenzioso, sulle orme degli antenati. O voce di colui che per primo vede la luce tremolante del mare! Ora lungh'esso il litoral cammina la greggia. Senza mutamento è l'aria. Il sole imbionda sì la viva lana che quasi dalla sabbia non divaria. Isciacquío, calpestío, dolci romori. Adesso il gregge cammina lungo la costa. L aria è ferma. Il sole illumina la lana viva Che quasi non si distingue della sabbia. Rumore lieve dell acqua,calpestìo, dolci rumori. Ah perché non son io cò miei pastori? Ah perché non sono anch io con i miei pastori?

C. Per capire il testo C.1. Dopo la lettura della parafrasi, sottolinea con un colore tutte le parole che non sai. C.2. L insegnante ti ha aiutato a capire le nuove parole. Adesso sottolinea con colori diversi i termini che descrivono: L Abruzzo La natura La vita dei pastori C.3. Esprimi la tua opinione assegnando un sentimento e un titolo per ciascun gruppo di versi. Sentimento Chiusura 1 2 3 4 5 Dolcezza Nostalgia Malinconia Gioia Dispiacere Distanza Tristezza serenità

solitudine C. 4. Quale verso ritieni che descriva in modo profondo o superficiale il dolore della lontananza e dell abbandono? Motiva la tua scelta. C.5. Come descriveresti la tua terra? Con quali stati d animo, metafore e aggettivi? D. Per riflettere sulla lingua D.1. Osserva con attenzione a. da quanti versi ogni strofa è formata? b. riesci a individuare le rime presenti nel testo? c. leggi con attenzione gli ultimi versi e l inizio di una nuova strofa: che cosa noti? Esempio scendono all'adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti. Han bevuto profondamente ai fonti... d. riesci a individuare il legame fra la fine e l inizio di un nuovo gruppo di versi? Fai un altro esempio: D. 2. Con l aiuto del tuo insegnante, adesso cercherai di approfondire le

caratteristiche principali della metrica di questa lirica e gli elementi del testo che ricorrono anche nelle precedenti liriche dannunziane studiate. METRICA TEMATICA STILE E. Per approfondire E.1. Ascolta nuovamente la canzone e sottolinea con un colore diverso gli effetti fonici. Esempio: Settembre, andiamo. E' tempo di migrare. Ora in terra d'abruzzi i miei pastori E.2. Ora tocca a te: prima di cantarla ad alta voce, ascolta la canzone e accenta le sillabe. F. Parlando di poesia e musica... F.1. Ti piace la voce del cantante di questa canzone? Condividi la sua interpretazione? L avresti fatta diversamente? Discuti le tue opinioni con la classe. F.2. Ti è piaciuta questa poesia? Parlane con gli altri compagni.