Capitolo I Il ruolo dei limiti negoziali alla cessione del credito

Documenti analoghi
INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE. Presentazione... Prefazione... Introduzione... CAPITOLO I FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI

OBBLIGHI PRECONTRATTUALI DI INFORMAZIONE E TUTELA

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

LA COMPENSAZIONE: PROFILI DI DIRITTO COMPARATO E DI DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I IL MERCATO DEL CONTROLLO SOCIETARIO

INDICE. Parte II DAI DIRITTI NAZIONALI AL DIRITTO EUROPEO IL CAMMINO VERSO LA PROTEZIONE INTEGRALE DEL DICHIARANTE. Capitolo I LA PONDERAZIONE

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto

INDICE - SOMMARIO. GIORGIO DE NOVA PER UNA MAPPA DELLE NULLITÀ... pag. 1 CRISTINA MENICHINO LA CLAUSOLA CLAIMS MADE NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

Università degli studi di Verona DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO DEI RAPPORTI PATRIMONIALI IN COTUTELA CON L'UNIVERSITÀ DI REGENSBURG

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

LA DISCIPLINA DEI PAGAMENTI COMMERCIALI

ALESSANDRO GNANI IL CONTRATTO DIVISIBILE

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Indice sommario. L estinzione dell obbligazione negli incerti confini tra doverosità dell adempimento e inesigibilità della prestazione

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

II LA LIMITATION ON BENEFITS CLAUSE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE. Capitolo I MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, ASPETTI PROCESSUALI E CONSULENZE TECNICHE di Fabio Lorenzini e Francesco Antonio Malara

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

INDICE. Capitolo secondo Costituzionalità e delimitazione dell ambito applicativo della disciplina del contratto di subfornitura

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

SOMMARIO. Capitolo I IL TRASFERIMENTO ONEROSO DI CLIENTELA PROFESSIONALE: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I LIBERI PROFESSIONISTI

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... CAPITOLO I RATIO E SISTEMATICA. Parte prima

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

Il contratto di diritto europeo

FACTORING TOUR Reggio Emilia, 29 novembre Il factoring, come definizione, è un contratto col quale un impresa

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

Premessa alla quarta edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDI RUSTICI Alberto Germanò ed Eva Rook Basile

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Indice. Prefazione di Armando Tursi

STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE PATRIZIA DE CESARI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE. Introduzione... pag. XV

INDICE INTRODUZIONE CONSIDERAZIONIINTRODUTTIVEALTEMA... 1

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

Istituzioni di diritto commerciale

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

SOMMARIO. Prefazione 9

SOMMARIO. PREFAZIONE...XI INDICE DEGLI AUTORI...XIII INTRODUZIONE di Pasquale Stanzione...XV PARTE PRIMA PRINCIPI E NORME

INDICE. I. Capitolo: Introduzione e oggetto dell indagine... 1

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Prefazione... Pag. XI

Avv. Federico Fedrizzi. 24 novembre 2009

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DI TRENTO A/A PROF. AVV. ROBERTO CECCON

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

Transcript:

Capitolo I Il ruolo dei limiti negoziali alla cessione del credito 1. Premessa 1 2. La valutazione degli interessi sottesi ai limiti negoziali alla cessione del credito 3 3. I limiti negoziali alla cessione del credito tra tutela dell autonomia delle parti e rischio di abuso ai danni del «creditore debole». I possibili meccanismi di riequilibrio 7 3.1. Il rapporto tra la disciplina dei limiti negoziali alla cessione del credito e la direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali 9 4. La dimensione internazionale del fenomeno della cessione del credito e le potenziali distorsioni alla concorrenza derivanti dalle difformità di disciplina tra i Paesi membri dell Unione europea 10 5. Le ragioni della particolare attualità di una riflessione sui limiti negoziali alla cessione del credito. L opportunità di un trattamento differenziato dei crediti pecuniari d impresa 12 Capitolo II I limiti negoziali alla cessione del credito nei principali ordinamenti europei 1. Premessa 17 2. Profili evolutivi dell istituto della cessione del credito 18 3. I limiti negoziali alla cessione del credito nella sistematica del Codex Maximilianeus Bavaricus civilis e dell Allgemeines Landrecht für die Preußischen Staaten 24 4. L impostazione tradizionale del diritto civile francese: la nullità delle pattuizioni limitative della cedibilità del credito 27 4.1. La recente tendenza al riconoscimento di un efficacia inter partes dei limiti negoziali alla cessione del credito e l introduzione di una disciplina speciale dei limiti alla cessione del credito nell ambito di donazione e testamento 30 4.2. In particolare: la disciplina speciale dei divieti negoziali di cessione del credito nei contratti in cui una delle parti sia un producteur, un commerçant, un industriel o una personne immatriculée au répertoire des métiers 32

VIII Indice 5. La cessione dei «crediti civili» nel codice civile austriaco: il dibattito in merito all ammissibilità ed agli effetti di un pactum de non cedendo 33 5.1. La disciplina speciale della cessione dei crediti d impresa 35 6. I limiti negoziali alla cessione del credito nell ordinamento tedesco 38 6.1. La sistematica del BGB 39 6.2. L inquadramento dogmatico del pactum de non cedendo di cui al 399, secondo periodo, BGB 42 6.3. Contenuto ed efficacia dei limiti negoziali alla cessione del credito ex 399, secondo periodo, BGB 44 6.4. I limiti alla cessione del credito previsti da condizioni generali di contratto 46 7. I limiti negoziali alla cessione del credito nell ordinamento svizzero 49 7.1. Gli effetti dei limiti negoziali alla cessione del credito: la disciplina contenuta nell art. 164 Obligationenrecht 50 7.2. La proposta di modifica della disciplina del pactum de non cedendo nel progetto di riforma «Schweizer Obligationenrecht 2020 / Code des obligations suisse 2020» 52 8. I limiti negoziali alla cessione del credito nell ordinamento olandese 53 9. I limiti negoziali alla cessione del credito nell ordinamento inglese 55 9.1. La nozione di diritto di credito in ambito inglese 57 9.2. La cessione del credito in ambito inglese 58 9.3. Il riconoscimento dei limiti negoziali alla cessione del credito nel diritto inglese 61 9.4. La libertà contrattuale nel sistema di common law tra pactum de non cedendo e rule against restraints on alienation 62 9.5. l pactum de non cedendo nel progetto di English Contract Code 64 9.6. L efficacia del divieto negoziale di cessione del credito nei percorsi della giurisprudenza inglese 66 9.6.1. Il rapporto tra no-assignment clause e no-trust clause 69 10. Considerazioni d insieme 71 Capitolo III I limiti negoziali alla cessione del credito nell esperienza italiana 1. I limiti negoziali al trasferimento di situazioni soggettive dal codice civile del 1865 al codice civile del 1942 74 1.1. I limiti negoziali all alienazione nel codice civile del 1865 74 2. La soluzione adottata nel codice civile del 1942 79 3. La portata sistematica dell art. 1260, comma 2, c.c. Presupposti di validità e di efficacia dei limiti negoziali alla cessione del credito 84 3.1. Il rapporto tra l art. 1379 c.c. e l art. 1260, comma 2, c.c. 85 3.2. L asserita autonomia dell art. 1260, comma 2, c.c. e il conseguente riconoscimento «in bianco» della meritevolezza dell interesse all incedibilità del credito 86 3.3. L art. 1379 c.c. quale norma generale nella sistematica dei limiti negoziali al trasferimento di situazioni soggettive 89 4. Il sindacato di meritevolezza dell interesse sotteso alle pattuizioni limitative della cedibilità del credito 91

IX 4.1. La meritevolezza dell interesse all incedibilità nei divieti di cessione parziale del credito 94 4.2. La meritevolezza dell interesse all incedibilità nei limiti alla cessione dei crediti risarcitori inseriti nei contratti di assicurazione 95 4.3. Il sindacato di meritevolezza dell interesse all incedibilità dei crediti pecuniari 96 5. Il limite temporale del pactum de non cedendo 97 6. Gli effetti della clausola che limita o vieta la cessione del credito. Il limite alla cessione pattuito dalle parti del rapporto originario 98 6.1. L opponibilità della cessione contrastante con il pactum de non cedendo 101 7. Gli effetti del limite all alienazione del credito pattuito dalle parti del negozio di cessione 104 8. La responsabilità del cedente per l alienazione del credito in contrasto con un pactum de non cedendo 105 9. L inserimento dei limiti negoziali alla cedibilità del credito: il confine tra esercizio lecito ed abuso della libertà contrattuale 105 9.1. Il controllo meramente formale di cui all art. 1341, comma 2, c.c. e il controllo dell equilibrio sostanziale imposto dall art. 33, comma 2, c. cons. 106 9.2. L inserimento abusivo dei limiti alla cessione del credito nei contratti tra professionisti e consumatori 107 9.2.1. In particolare: la disciplina speciale introdotta dal d.l. 23 dicembre 2013, n. 145 per i contratti di assicurazione tra professionisti e consumatori 107 9.3. I limiti negoziali alla cessione del credito al di fuori dell ambito dei contratti tra professionisti e consumatori 109 9.3.1. L inserimento abusivo dei limiti alla cessione del credito ed i diversi meccanismi di ripristino dell equilibrio contrattuale 112 9.3.2. La disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari: gli obblighi formali e contenutistici imposti dal d.l. 1/2012 114 10. La categoria dell abuso contrattuale ed il suo rapporto con la disciplina dei ritardi di pagamento dei corrispettivi pecuniari spettanti alle imprese per la fornitura di beni o servizi. Il carattere deficitario della direttiva 2011/7/UE e del provvedimento italiano di recepimento 120 11. La violazione del limite negoziale alla cessione del credito e il potere del debitore di rifiutare l esecuzione della prestazione nelle mani del cessionario: il sottile confine tra legittimo esercizio ed abuso del diritto 125 12. Considerazioni d insieme 128 Capitolo IV Il trend internazionale di favore per la circolazione dei crediti d impresa 1. Premessa 132 2. L evoluzione della disciplina dei limiti negoziali alla cessione del credito nell ordinamento degli Stati Uniti d America 133 2.1. I limiti all efficacia degli atti di cessione del credito nello Uniform Commercial Code 135

X Indice 3. L influenza della soluzione statunitense sulla convenzione UNIDROIT sul factoring internazionale e sulla convenzione UNCITRAL sulla cessione dei crediti nel commercio internazionale 138 3.1. L ambito di applicazione delle due convenzioni 140 4. I limiti negoziali alla cessione del credito nella convenzione UNIDROIT sul factoring internazionale 140 4.1. La (tendenziale) inefficacia dei limiti negoziali alla cessione del credito 145 4.2. La responsabilità del fornitore per alienazioni poste in essere in violazione di un divieto negoziale di cessione del credito 146 4.3. L esercizio della riserva di cui agli artt. 6, comma 2 e 18, conv. Ottawa: la circoscritta efficacia dei limiti negoziali alla cessione del credito 147 4.4. In particolare: il rapporto tra cedente (fornitore) e cessionario (factor) 150 4.5. Le dichiarazioni di riserva emesse da Francia, Lettonia e Belgio: le conseguenze sul piano interno e su quello degli altri Stati firmatari della convenzione 151 4.6. Il divieto di cessione nelle ipotesi di c.d. refactoring: la disciplina delle cessioni successive alla prima 152 4.7. La facoltà delle parti di escludere pattiziamente l operatività della convenzione di Ottawa 153 4.8. Considerazioni d insieme 153 5. I limiti negoziali alla cessione del credito nella convenzione UNCITRAL sulla cessione dei crediti nel commercio internazionale 156 5.1. La responsabilità del cedente per violazione del divieto di cessione 161 5.2. Le facoltà di riserva attribuite agli Stati firmatari 163 5.3. Considerazioni d insieme 164 6. L influenza dell esperienza statunitense e delle convenzioni internazionali sugli ordinamenti europei: il trattamento differenziato di «crediti civili» e «crediti commerciali» 167 6.1. L introduzione in Germania di una disciplina di favore per la circolazione dei «crediti commerciali» pecuniari 168 6.1.1. L inquadramento dogmatico del pactum de non cedendo ex 354a HGB 171 6.1.2. La portata precettiva del 354a HGB 172 6.1.3. I limiti negoziali alla cessione di un credito pecuniario previsti da condizioni generali di un contratto che costituisca per entrambe le parti un Handelsgeschäft, oppure in cui il debitore sia una persona giuridica di diritto pubblico, oppure un patrimonio destinato di diritto pubblico 173 6.2. L introduzione in Francia di una disciplina di favore per la circolazione dei crediti d impresa e dei crediti professionali: la previsione della nullità delle clausole che limitano la cessione di crediti di cui sia titolare un producteur, un commerçant, un industriel o una personne immatriculée au répertoire des métiers 174 6.2.1. La dichiarazione di riserva emessa dalla Francia ai sensi dell art. 6, comma 2, conv. Ottawa 175 6.3. L introduzione in Austria di una disciplina di favore per la circolazione dei «crediti commerciali» 176 6.3.1. Le ragioni dell esigenza di una specifica regolamentazione dei divieti negoziali di cessione di «crediti commerciali» 177

XI 6.3.2. I presupposti di ammissibilità ed efficacia dei divieti negoziali di cessione dei «crediti commerciali» il Zessionsrechtsänderungsgesetz del 2005 177 6.3.3. Il giudizio di «vessatorietà» dei divieti di cessione di crediti commerciali 180 7. I limiti negoziali alla cessione del credito nei Principles of European Contract Law 183 8. I limiti negoziali alla cessione del credito nell Avanprogetto per un Codice europeo dei contratti 185 9. I limiti negoziali alla cessione del credito nel Draft Common Frame of Reference 185 10. I limiti negoziali alla cessione del credito nei Principi UNIDROIT 2010 dei contratti commerciali internazionali 187 11. Considerazioni a proposito delle tendenze emerse a livello nazionale e internazionale in merito ai limiti negoziali alla cessione del credito 188 Capitolo V Valutazione sistematica della disciplina dei limiti negoziali alla cessione del credito: gli auspicabili sviluppi del dato normativo italiano e le prospettive nel diritto UE 1. «Contratti civili» e «contratti d impresa»: eterogeneità di istanze ed uniformità di disciplina? 193 2. Le criticità della disciplina italiana relativa ai limiti negoziali alla cessione del credito 195 3. L inadeguatezza del dato normativo italiano a fronte delle esigenze dell impresa 196 4. I recenti interventi di riforma sul piano nazionale ed europeo nello specifico settore dei rapporti d impresa mirati a valorizzare e tutelare gli interessi dell imprenditore debole 199 5. La necessità di uno sviluppo del dato normativo italiano mediante l introduzione di un regime speciale dei crediti d impresa aventi ad oggetto corrispettivi pecuniari 201 5.1. Le ragioni della soluzione proposta 203 5.2. L impatto sistematico della disciplina proposta. In particolare: il suo rapporto di integrazione e complementarità con la disciplina di recepimento della dir. 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali 205 6. La legge applicabile al contratto in cui è inserito il limite negoziale alla cessione del credito. I pregiudizi alle imprese e all economia italiana derivanti dalla più sfavorevole disciplina interna 207 7. Le potenziali distorsioni alla concorrenza causate dalla frammentazione delle soluzioni vigenti nei diversi Paesi europei: l opportunità di adottare una disciplina uniforme all interno dell UE in merito ai limiti negoziali alla cessione del credito 209 8. Rilievi conclusivi 210 Indice degli autori 215