Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Documenti analoghi
Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

Componenti a Semiconduttore

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

Giunzione pn. (versione del ) Bande di energia

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

Transistor a giunzione bipolare

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

1 a esperienza Diodo e Temperatura

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

IL DIODO. 1 - Generalità

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA

Semiconduttori intrinseci

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR BJT SCHEMA

Transistor a giunzione bipolare

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Laboratorio II, modulo

Ricavo della formula

I TRANSISTOR I TRANSISTORI

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Caratteristiche Statiche a emettitore comune ---- Materia: Tecnica professionale. Flotta Saverio - Pugliesi Bruno

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

5 Il transistore bipolare

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA CARATTERISTICA DI UN DIODO AL SILICIO SCHEMA

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

Elettronica I Il transistore bipolare a giunzione

Principi di funzionamento del transistore bipolare (BJT)

Il transistor bjt. Capitolo Equazioni di Ebers-Moll

SCR - TIRISTORE. Per capire il funzionamento dell SCR, possiamo pensare lo stesso come la connessione di due transistor complementari, PNP e NPN.

Conduttori e semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

Gli alimentatori stabilizzati

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor

Contatto Metallo-Semiconduttore

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

Contatto Metallo-Semiconduttore

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Transistori bipolari a giunzioni (BJT).

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl

Curva caratteristica del transistor

LAMPEGGIATORE A LED Classico

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

La caratteristica del diodo

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

4.13 Il circuito comparatore

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

MOSFET o semplicemente MOS

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Il transistor bjt. Capitolo Equazioni di Ebers-Moll

I Transistor BJT. Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi.

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff


Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

FISICA DEI CALCOLATORI: principi base delle moderne tecnologie al silicio

Collegamento di resistenze

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

4. Il transistore BJT

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Dispositivi elettronici

Problema ( ) = 0,!

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

Figura 3.1: Semiconduttori.

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Amplificatori operazionali

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

EFFETTO FOTOELETTRICO

CALORIMETRO DELLE mescolanze

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Transcript:

ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo costituito da un cristallo semiconduttore suddiviso in tre regioni l dispositivo è detto bipolare perché il suo funzionamento si basa su portatori di carica di entrambe le polarità, mentre sono detti unipolari i dispositivi nei quali la corrente è costituita da portatori di carica di un solo tipo Nelle due regioni alle estremità opposte del cristallo, dette emettitore () e collettore (), vengono introdotti droganti dello stesso tipo Nella regione centrale, detta base (), vengono introdotti droganti del tipo opposto n questo modo si formano due giunzioni pn base-emettitore () base-collettore () 2

ransistori npn e pnp La struttura può essere realizzata in due modi, che corrispondono ai transistori di tipo npn e di tipo pnp 3 Note n seguito si farà riferimento prevalentemente ai transistori di tipo npn, dato che questa è la configurazione utilizzata più frequentemente risultati ottenuti per i transistori npn possono essere facilmente estesi ai transistori pnp modificando opportunamente i versi di riferimento delle tensioni e delle correnti Nella pratica i transistori non hanno una struttura simmetrica come indicato negli schemi di principio Attualmente i transistori vengono realizzati prevalentemente in forma planare truttura semplificata di un transistore planare 4

egioni di funzionamento n relazione ai possibili stati di conduzione delle due giunzioni si possono distinguere quattro regioni di funzionamento Polarizzazioni delle giunzioni nversa nversa Diretta nversa Diretta Diretta nversa Diretta egione di funzionamento nterdizione Normale aturazione nversa La regione inversa, nella quale i ruoli dell emettitore e del collettore sono scambiati, nella pratica non viene mai utilizzata 5 Principio di funzionamento i assegnano versi entranti alle correnti di collettore e di base e verso uscente alla corrente di emettitore i considera il dispositivo polarizzato nella regione normale tra i terminali ed viene applicata una tensione > 0 tra i terminali e viene applicata una tensione < 0 e lo spessore della regione di base è elevato non si hanno interazioni tra le due giunzioni e il dispositivo si comporta come una coppia di diodi n particolare, gli elettroni iniettati dall emettitore nella regione di base si ricombinano con le lacune, contribuendo alla corrente di base, quindi in prossimità della giunzione la concentrazione di elettroni è praticamente nulla n queste condizioni, dato che la corrente attraverso la giunzione, polarizzata in inversa, è trascurabile, si ha 0 6

Principio di funzionamento ase larga nessuna interazione tra le giunzioni e 7 Principio di funzionamento iducendo lo spessore della regione di base a valori sufficientemente piccoli (frazioni di µm) aumenta la probabilità che gli elettroni iniettati nella regione di base riescano a portarsi in prossimità della giunzione prima di ricombinarsi Dato che la giunzione è polarizzata in inversa, in prossimità della giunzione è presente un campo elettrico con verso tale da spingere gli elettroni presenti nella regione p (cariche minoritarie) ad attraversare la giunzione Una parte sempre più consistente degli elettroni iniettati nella regione di base viene attirata dal collettore, dando origine ad una corrente di collettore progressivamente crescente, mentre si riduce la corrente di base (effetto transistor) 8

Principio di funzionamento ase stretta effetto transistor N N 9 Principio di funzionamento e lo spessore della regione di base è molto piccolo, la maggior parte degli elettroni iniettati dall emettitore raggiunge il collettore n queste condizioni, la corrente di base è dovuta prevalentemente alle lacune iniettate dalla base verso l emettitore e le concentrazioni dei droganti nelle regioni di emettitore, N, e di base, N, sono uguali anche le correnti dovute agli elettroni e alle lacune che attraversano la giunzione sono uguali La corrente di base e la corrente di collettore sono dello stesso ordine di grandezza e N >> N, le lacune iniettate dalla base danno un contributo molto piccolo alla corrente attraverso la giunzione La corrente di collettore assume valori prossimi a quelli della corrente di emettitore La corrente di base è molto piccola rispetto alla corrente di collettore 10

Principio di funzionamento ase stretta effetto transistor N >> N << 11 Principio di funzionamento Nelle realizzazioni pratiche la ragione di base ha uno spessore molto piccolo (< 1 µm) la regione di emettitore è fortemente drogata mentre la regione di base è debolmente drogata, inoltre, per motivi che saranno chiariti in seguito (effetto arly) la regione di collettore è drogata più debolmente della base Nella regione normale, trascurando il contributo della corrente di saturazione della giunzione, si ha = guadagno di corrente diretto a base comune (valori tipici 0.99-0.995) e si invertono i ruoli dell emettitore e del collettore si ha ugualmente l effetto transistor =guadagno di corrente inverso a base comune però, dato che il dispositivo è fortemente asimmetrico, il valore di risulta molto minore di 12

Modello di bers e Moll n condizioni generali, le relazioni tra le tensioni delle giunzioni e le correnti sono espresse dalle equazioni di bers e Moll dove / e 1 e / 1 Quindi la corrente di base è 1 1 parametri e sono legati dalla relazione ( = corrente di saturazione) Queste equazioni possono essere interpretate mediante un circuito equivalente formato da due diodi e due generatori dipendenti 13 Modello di bers e Moll La corrente di base è data dalla somma di in termine dipendente da e uno dipendente da Le espressioni di questi termini si possono porre nella forma 1 / / 1 e 1 e 1 dove 1 / / 1 e 1 e 1 1 1 guadagno di corrente diretto a emettitore comune (valori tipici dell ordine di 10 1-10 2 ) guadagno di corrente inverso a emettitore comune (valori tipici dell ordine di 10-1 -10 0 ) 14

Modello di bers e Moll solando i termini e nelle espressioni di e si ottiene dove 1 1 e e / / 1 1 Queste equazioni possono essere interpretate mediante un circuito equivalente semplificato nel quale compare un unico generatore dipendente 15 Modello di bers e Moll / / / e e e 1 / / / e e e 1 / / e 1 e 1 16

egione normale Nella regione normale, dato che la giunzione è interdetta le espressioni delle correnti si riducono a e / e / 1 / e 1 Queste equazioni possono essere interpretate mediante un circuito equivalente formato da un diodo con corrente di saturazione / e un generatore dipendente pilotato dalla corrente (o, in alternativa, un generatore dipendente non lineare pilotato dalla tensione ) 17 aturazione Le relazioni precedenti indicano che nella regione normale la corrente di collettore è determinata unicamente dalla corrente di base (o in modo equivalente dalla tensione ) e non dipende dalla tensione Quando la giunzione entra in conduzione si ha una riduzione della corrente di collettore, che tende ad annullarsi, ed un incremento della corrente di base e e / / 1 1 e / e / l rapporto tra la corrente di collettore e la corrente di base, che nella regione normale vale, nella regione di saturazione è minore di 18

aturazione Per definire convenzionalmente il confine tra la regione di saturazione si può utilizzare il valore del rapporto tra le correnti e / 1 / / 1 e 1 e e 1 / / / / e 1 e / e e e / e i assume che il dispositivo sia in saturazione quando il rapporto diviene inferiore ad una frazione prefissata,, di Questo comporta che la tensione scenda al di sotto di un valore sat definito dalla relazione 1 sat ln (1 ) Per 0.9 con i valori tipici di e si ottengono valori di sat tra 0.15 e 0.3 19 urve caratteristiche Normalmente le caratteristiche dei transistori sono rappresentate mediante famiglie di curve che riportano gli andamenti di in funzione di con trattato come parametro (caratteristiche di ingresso ad emettitore comune) in funzione di con trattato come parametro (caratteristiche di uscita ad emettitore comune) aratteristiche di ingresso: Nella regione normale sono praticamente indipendenti da e sono simili alla curva caratteristica di un diodo n saturazione si ha un forte aumento di al diminuire di aratteristiche di uscita: Nella regione normale sono rette orizzontali Nella regione di saturazione diminuisce rapidamente, mentre si hanno piccole variazioni di 20

aratteristiche di ingresso 21 aratteristiche di uscita 22

ffetto arly Nella regione normale le curve caratteristiche di un transistore reale non sono esattamente orizzontali, come previsto dal modello di bers e Moll, ma aumenta con Questo è dovuta al fatto che all aumentare di (e quindi di ) si ha un allargamento della regione svuotata in corrispondenza della giunzione e quindi una riduzione della larghezza efficace della regione di base (effetto arly) L entità dell effetto può essere ridotta rendendo il collettore più debolmente drogato della base (n questo modo la regione svuotata si estende prevalentemente dal lato del collettore) 23 ffetto arly Nella regione normale le caratteristiche non sono parallele, ma, se prolungate, convergono in un punto sull asse delle ascisse corrispondente a A ( A tensione di arly) L effetto arly può essere rappresentato modificando, nella regione normale, l espressione di nel modo seguente / e 1 A 24

Modello a soglia l modello di bers e Moll è non lineare, quindi non consente di determinare soluzioni in forma chiusa Nel caso in cui è sufficiente una valutazione approssimata è possibile utilizzare un modello basato sui una approssimazione lineare a tratti delle equazioni del dispositivo (modello a soglia) Questo modello fa uso di una descrizione a soglia dei diodi che rappresentano le giunzioni e Per la giunzione normalmente viene utilizzata una tensione di 0.6-0.7 A causa della struttura asimmetrica del dispositivo, per la giunzione si fa uso di una tensione di soglia inferiore di 0.1-0.3 rispetto a La differenza tra le due tensioni di soglia rappresenta la tensione di saturazione sat 25 Modello a soglia egione di interdizione: ntrambe le giunzione sono interdette < < utte le correnti sono nulle: 0 0 0 egione normale: La giunzione è in conduzione = >0 La giunzione è interdetta < > sat egione di saturazione: ntrambe le giunzioni sono in conduzione sat ( n saturazione sono fissate le tensioni, mentre le correnti dipendono solo dal circuito esterno) Le correnti nelle giunzioni sono positive: 0 0 noltre in saturazione vale la condizione 26

Modello a soglia egione normale nterdizione aturazione 27 Modello a soglia egione di funzionamento nterdizione Normale aturazione quazioni 0 0 0 1 sat ondizioni di validità 0 sat 0 28