L interazione sociale. Roberto Pedersini

Documenti analoghi
L INTERAZIONE SOCIALE

La sociologia. Roberto Pedersini

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Genere: differenze e disuguaglianze

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

Sociologia. Corso di Sociologia generale

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese?

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Paradigma costruttivista Fondamenti

Corso di Sociologia. prof. F. Vespasiano. SEA - a.a Corso di Sociologia-Prof. F.Vespasiano

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

INTERAZIONE. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

La religione, le religioni

1. C. Wright Mills (1959)

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Sociologia. Corso di Sociologia generale

La Cultura. Roberto Pedersini

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Il Sé nell interazionismo simbolico

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Tre significati di politica

Il comportamento del consumatore. Agenda

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Psicologia della comunicazione organizzativa

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE DI BOLOGNA. Corsi di laurea triennali in STUDI INTERNAZIONALI

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Economia Aziendale. Strutture organizzative e processi. Organizzazione Bayer. Lezione 9 I meccanismi operativi. Bayer HealthCare comprende

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Capitolo 1. Introduzione alla sociologia nell era della globalizzazione

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Olismo individualismo metodologico Paradigma di rete. Paola Di Nicola

Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane II Modulo. Dinamiche di gruppo. 18 Novembre 2016 Prof.ssa Valentina Albano

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Forme elementari di interazione

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2

Sociologia. Corso di Sociologia generale

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

Storia del pensiero sociologico.

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

1.1 Cos è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina 5

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

organizzazione complessa e comunicazione

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO

Manuale Critico dell Asilo Nido

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

socialità (o sociabilità )

Organizzazione e struttura organizzativa

PARADIGMA UTILITARISTICO

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

MOTIVAZIONE AL LAVORO

Cosa determina la performance?

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

Il Capitale Sociale. A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

Persone, motivazioni e competenze

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: CENTRI DI RESPONSABILITA CENNI SUL TRANSFER PRICE

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 3

La comunità territoriale

L influenza sociale. Conformismo e forza della maggioranza

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Attuare il programma comunitario di Lisbona. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

Transcript:

L interazione sociale Roberto Pedersini

Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall agente o dagli agenti al comportamento di altri individui, e orientato nel suo corso in base a questo è agire, omettere, subire Con riferimento al senso, Weber distingue fra: Azioni razionali rispetto allo scopo Azioni razionali rispetto al valore Azioni determinate affettivamente Azioni tradizionali Se due o più individui orientano reciprocamente le loro azioni, stabiliscono una relazione sociale (stabili e temporanee, cooperative e conflittuali) Una sequenza di relazioni sociali fra due o più persone costituisce un interazione sociale che riproduce e modifica nel tempo i contenuti della relazione

Teorie dell interazione sociale La teoria dello scambio di George Homans (1973): sottolinea come l azione sia guidata da costi e benefici, e in particolare dalle ricompense ottenute in passato L interazionismo simbolico di George Herbert Mead e Herbert Blumer: l interazione è un processo che richiede un interpretazione delle intenzioni dell altro. È necessario interpretare simboli e sapersi porre dalla parte dell altro L etnometodologia di Harold Garfikel sottolinea l importanza del contesto locale e concreto nel quale si sviluppa un interazione L approccio drammaturgico di Erving Goffman mostra come le persone recitino un ruolo nelle relazioni con gli altri, cercando di influenzare i modi con cui sono viste e di metterli nelle condizioni di assumere gli atteggiamenti e i comportamenti desiderati

I gruppi sociali Un gruppo sociale è un insieme di persone fra loro in interazione con continuità, secondo schemi relativamente stabili, che si definiscono appartenenti al gruppo e sono considerate tali dagli altri (Merton 1949) È diverso dalle categorie sociali (i giovani, i politici, gli immigrati, ecc.) e dalle classi sociali (borghesi, operai, ecc.) Si differenziano per tipo e natura dell interazione: diretta e indiretta, affettiva e neutrale L interazione stabile produce spesso ruoli informali

I tipi di gruppi I gruppi primari: sono caratterizzati da stretti legami personali, ruoli non specializzati, obiettivi indifferenziati. Contano le persone e sono relativamente instabili, poiché richiedono un investimento continuo da parte dei componenti I gruppi secondari: sono caratterizzati da scarsi legami emotivi, ruoli specializzati, da obiettivi specifici. Contano i ruoli e tendono ad essere stabili, al di là delle continuità delle persone che li compongono; richiedono il rispetto delle aspettative di ruolo e l applicazione di competenze strumentali I gruppi primari nelle organizzazioni, nelle situazioni di emergenza, gruppi e controllo sociale Gruppi strumentali, espressivi, di sostegno

La sociologia formale La rilevanza della numerosità di un gruppo: la centralità dell interazione produce condizioni di maggiore o minore fragilità e apre opportunità strategiche Diade: gruppo fragile per definizione. Richiede un continuo investimento per la sua continuità e presenta un potenziale di gratificazione elevato Triade: tendenza ad emergere il ruolo di mediatre neutrale, opportunista, tattico I gruppi più ampi sono meno fragili, più produttivi, tendono a fare emergere ruoli specifici e a creare maggiori possibilità di marginalizzazione, sia per le modalità di organizzazione interna, sia perché esercitano maggiori pressioni al conformiscmo Pari e dispari: divisioni e blocchi decisionali Pressione al conformismo: Salomon Asch (1951), ruoli di leadership Robert F. Bales e Philip E. Slater (1955), Margaret Phillips (1965)