Report on the activities carried out in Italy

Documenti analoghi
Report on the activities carried out in Italy

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

«Okkio alla Ristorazione»

DOSSIER Mercoledì, 10 agosto 2016

La selezione del leader del Partito Democratico

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016

Le abitudini alimentari dei bambini

Zoom8- Studio di approfondimento sulle abitudini alimentari e lo stile di vita dei bambini delle scuole primarie

SCACCO MATTO ALLA MALATTIA RENALE IN POCHE MOSSE IL SALE E LE MALATTIE RENALI

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore)

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Sale, ipertensione e rischio cardiovascolare:

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Cereali e cereali integrali nella sana alimentazione

Consigli nutrizionali

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

in collaborazione con

Oggetto: Relazione Progetto Happy Fruit Marche svolto in alcune Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 18 maggio Raccomandata a/r

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

Impatto delle azioni di rete locale sulla riduzione di sale nel pane

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

per la popolazione italiana

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Sovrappeso ed Obesità in Italia

I luoghi del cibo in Università

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

Il sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2012

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

ALIMENTAZIONE E SALUTE. Umberto Agrimi Istituto Superiore di Sanità

Promozione di sani stili alimentari e motori in gravidanza e nei primi 3 anni di vita del bambino: Il progetto della Regione Emilia Romagna

Riunione nazionale Nutrizione e rischio cardiovascolare. Napoli ottobre 2011

Fase 1 Profilo del cliente. Farmacia. 1) A quale fascia di età appartiene? fino a 35 da 35 a 50 da 50 a 65 oltre 65. 2) Sesso M F

ALIMENTARSI FUORI CASA SENZA GLUTINE:ESPERENZE A CONFRONTO. Impegni dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione a tutela dei celiaci

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti

TG REGIONALI a cura di Renato Brunetta

Questionario Insegnanti

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

28 aprile Workers Memorial Day Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele - Milano dalle 10,00 alle 13,30

SABATO 25 MARZO 2017

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Cosa pensano gli italiani del riciclo e del recupero dei rifiuti di imballaggi in plastica. Indagine Corepla Codacons

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Roma, 18 novembre 2015

Convegno «Health in all Policies» 17 Gennaio 2012 Roberto Ciati Direttore Relazioni Scientifiche

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

PASSI PER LA PREVENZIONE CONVEGNO REGIONALE REGIONE LAZIO. PASSI per la valutazione PRP e griglie LEA. Stefano Campostrini. Roma, 16 febbraio 2014

La qualità degli AMBULATORI PER LE VACCINAZIONI

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Convegno Nazionale SIAN FOCUS SU INTERVENTI EFFICACI E SOSTENIBILI DI PREVENZIONE NUTRIZIONALE NELLA RETE DELLA COMUNITÀ

Nutrizione, la pietra d'angolo.

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

CESSATI NELL'ANNO - DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE

Report sui questionari italiani - OGM

La ristorazione senza glutine: ristorazione collettiva ospedaliera, scolastica e aziendale

Stile di vita Tumore Menu

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Sovrappeso ed obesità

ASSILT COMMISSIONE ELETTORALE. Verbale della riunione del 6 giugno 2017

CIRCOLARE TEMATICA LEGGE DI STABILITA Novità in materia di IRAP

Abitudini alimentari e attività fisica in Italia

OLTRE LA SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE: INTERVENTI PER PREVENIRE SOVRAPPESO ED OBESITÀ E GUADAGNARE SALUTE. Alimentazione, Salute ed Equità Sociale

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Transcript:

SOCIETA ITALIANA DI NUTRIZIONE UMANA Associazione senza fini di lucro http://www.sinu.it Report on the activities carried out in Italy http://www.worldactiononsalt.com

http://www.worldactiononsalt.com SOCIETA ITALIANA DI NUTRIZIONE UMANA Associazione senza fini di lucro http://www.sinu.it Materials released for the promotion of the WASH Salt Awareness Week in Italy Leaflets Press release Posters The dissemination of the materials occurred in two ways: Through Food Service companies Through the SINU and GIRCSI members

Diffusion of WASH Salt Awareness Week PRESS RELEASE FOR ITALIAN NEWSPAPERS

Press release in web More than 50 web sites publicized the Salt Awareness Week Regional web sites Local web sites General web news University web sites Specialized Healthy and Dietetic Food and gastronomy Agriculture 5 10 9 4 10 15 2

Less salt and more health... beyond hypertension 2010 Diffusion of WASH Salt Awareness Week Posters and leaflets for consumers

La maggior parte delle etichette degli alimenti indicano solo la quantità di sodio che l'alimento contiene per 100 grammi o per porzione. Se si vuole conoscere il contenuto di sale (cloruro di sodio) questo va moltiplicato per 2.5 per ottenere il valore corretto.

NUTRITIONAL ADVICES FOR THE WHOLE FAMILY

TOTAL NUMBER OF POSTERS AND LEAFLETS DISTRIBUITED BY FOODSERVICE COMPANIES, SINU MEMBERS, GIRCSI MEMBERS 2010 16000 14000 14657 Posters Leaflets 12000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 524 300 0 SINU and GIRCSI members Food Service Companies

TOTAL REGIONAL DISTRIBUTION: NUMBER OF REGIONAL CENTERS INVOLVED Results of the action of: 812 SINU members GIRCSI members Food Service companies 365 36 Avenance Camst Cascina Global Service Soc. Coop. Solidarietà & Lavoro Serist Sodexo Vivenda

TOTAL DISTRIBUTION 2010 Different kinds of settings involved General Pratictioner Surgeries Pharmacies IndustryFood Service/ canteen Coffee shop / Restaurants / Self Service Health Districts SIAN Department of Prevention Hospitals Other health facilities University Food Service Hospital Food Service Meeting / Exibition Bus transport School Food Service 119 90 54 46 36 13 10 6 3 2 2 797 886 0 200 400 600 800 1000

ACTIVITY OF SINU AND GIRCSI MEMBERS 5 1 25 1 6 12 NUMBER OF 97 2 4 REGIONAL CENTERS 1 INVOLVED 2 4

ACTIVITY OF SINU AND GIRCSI MEMBERS Regional participations: n of posters and leaflets LOMBARDIA N. Adhesions 779 N. Posters 45 N. Leaflets 9350 EMILIA ROMAGNA N. Adhesions 1011 N. poster 138 N Leaflets 1270 TOSCANA N. Adhesions 18 SAN MARINO N. Adhesions 1 N. Posters 200 N. Leaflets 1800 MARCHE LAZIO N. Adhesions 97 N. Posters 62 N. Leaflets 837 N. Adhesions 63 N. Posters 25 ABRUZZO N. Adhesions 2 CAMPANIA N. Adhesions 5 N. Posters 17 N. Leaflets 300 MOLISE N. Adhesions 4 N. Posters 20 N. Leaflets 400 CALABRIA N. Adhesions 14 N. Posters 12 N. Leaflets 650 SARDEGNA N. Adhesions 2 N. Posters 5 N. Leaflets 50

ACTIVITY OF FOOD SERVICE COMPANIES The FOOD SERVICE COMPANIES Regional allocation of catering exercises involved Avenance Camst Cascina Global Service Soc. Coop. Solidarietà & Lavoro Serist Sodexo Vivenda have actively contributed to the advertising campaign N. Consumers 50155 N. Posters 300 N. Leaflets 12000 N. Magazines 7000 N. CD 500

SINU thanks his members for the support to the campaign and for the information gathering and sharing activity LOMBARDIA Dott.ssa Cristiana Berti Prof. Salvatore Ciappellano Prof.ssa Irene Cetin Dott.ssa Silvana Mazza Dott.ssa Angela Messina Dott.ssa Donatella Noè Prof.ssa Marisa Porrini Prof. Paolo Simonetti TOSCANA Dott.ssa Maria Luisa Luisi SARDEGNA Dott.ssa Paola Porcella LAZIO Dott.ssa Giulia Cairella Dott.ssa Francesca Garbagnati Dott.ssa Monica Lazzarini Dott.ssa Saba Minnielli Dott.ssa Laura Grasso Dott. Giuseppe Ugolini Dott.ssa Luciana Olivieri Dott.ssa MT Pancallo Dott. Umberto Scognamiglio Dott. Carlo Spigone Prof. Gianfranco Tarsitani CAMPANIA Dott. Pierluigi Pecoraro Prof. Pasquale Strazzullo Dott.ssa Rosella Trio Prof. Luca Scalfi EMILIA ROMAGNA Prof.ssa Alessandra Bordoni Dott.ssa Claudia Cortesi Dott.ssa Alessandra Fabbri Dott.ssa Marta Mattioli Dott.ssa Gabriella Paganelli Prof.ssa Nicoletta Pellegrini Dott.ssa Sabrina Severi Dott.ssa Ivana Stefanelli Dott. Alberto Tripodi Dott.ssa Monica Vecchi S.MARINO Dott.ssa Marina Corsi MARCHE Dott Luca Belli Dott.ssa MG Colao Dott.ssa MG Tavoletti ABRUZZO Dott.ssa Flora Di Tommaso MOLISE Prof. Giovannangelo Oriani Prof. Giancarlo Salvatori Dott.ssa Manfredi Selvaggi CALABRIA Dott.ssa Marina La Rocca

SINU thanks the Food Service Companies for the useful support and the valuable cooperation Avenance Camst Cascina Global Service Soc. Coop. Solidarietà & Lavoro Serist Sodexo Vivenda

EVALUATION OF SALT AWARENESS WEEK 2010: FIRST RESULTS OF THE QUESTIONNAIRE NELLO SPECIFICO 1. Già conosceva le informazioni contenute nell opuscolo/poster meno sale più salute oltre l ipertensione arteriosa? 1 2 3 4 5 6 7 8 9 per niente poco abbastanza molto 2. Pensa che mangiare troppo sale può causare danni alla salute? Gentile signore/a, La campagna di comunicazione Meno Sale Più Salute è stata realizzata dalla Società Italiana di Nutrizione Umana - SINU e dal GIRCSI per tutto il mese di Febbraio anche nel Ristorante dell azienda presso cui lavora; il poster e l opuscolo informativo resi disponibili, sono stati prodotti per far conoscere ai consumatori i rischi per la salute legati all eccessiva assunzione di sale, nonché alcune indicazioni pratiche per ridurre il contenuto di sale nell alimentazione di tutti i giorni. Le chiediamo di dedicare qualche minuto del Suo tempo per rispondere ad alcune semplici domande che ci aiuteranno a migliorare iniziative future sulla specifica tematica. Il questionario è anonimo e valuta la completezza e la chiarezza dei contenuti, nonché il suo parere sull utilità dei materiali distribuiti per la modifica di conoscenze, attitudini e comportamenti sulla riduzione del contenuto di sale nei pasti. IN GENERALE 1. Ritiene che l argomento trattato nell opuscolo/poster: sia importante per la salute? 2. Ritiene che il contenuto dell opuscolo/poster: sia chiaro e comprensibile? GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE! 1 2 3 4 5 6 7 8 9 per niente poco abbastanza molto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 per niente poco abbastanza molto Si, per tutti Sì ma solo per ipertesi e cardiopatici No 3. Pensa che la riduzione del consumo di sale debba essere estesa anche ai bambini? No, i bambini hanno bisogno di sale Sì, certamente, a partire dalla prima infanzia Non ho un opinione in proposito 4. Oltre l ipertensione arteriosa, quale delle seguenti malattie è legata per quanto Lei ne sappia all eccessivo consumo di sale? (è possibile scegliere più risposte) Calcoli renali Cancro allo stomaco Ictus Osteoporosi Aumentata pressione arteriosa Colon irritabile Leucemia Epatite cronica Patologie cardiache 5. Quali, tra le informazioni contenute sull opuscolo meno sale più salute oltre l ipertensione arteriosa, Le sono sembrate più utili? (è possibile scegliere più risposte) Le quantità giornaliere di sale raccomandate L elenco degli alimenti poveri/ricchi in sale La relazione tra il consumo di sale e lo sviluppo di patologie L elenco delle fonti nascoste di sale Le informazioni sull etichetta degli alimenti Le regole per ridurre il consumo di sale 6. La campagna meno sale più salute ha contribuito a modificare le sue abitudini alimentari? Si Vorrei iniziare un cambiamento ma ancora non ho modificato nulla Non sono interessato a modificare le mie abitudini Già seguivo queste indicazioni 7. Se si, in che modo la campagna meno sale più salute ha contribuito a modificare le sue abitudini? (è possibile scegliere più risposte) sia utile per migliorare le sue conoscenze? 3. La veste grafica dell opuscolo/poster: Le piace? Pensa sia efficace per diffondere i messaggi? 1 2 3 4 5 6 7 8 9 per niente poco abbastanza molto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 per niente poco abbastanza molto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 per niente poco abbastanza molto Sono più attento nel fare la spesa Leggo con maggiore attenzione le etichette nutrizionali Ho ridotto il consumo di alimenti già pronti o in scatola Acquisto pane poco salato ALCUNE INFORMAZIONI PERSONALI 8. Sesso M F Ho limitato il consumo di snack salati Ho ridotto il sale durante la preparazione dei pasti Ho aumentato il consumo di verdura e ortaggi Ho inserito la frutta come spuntino al posto di altri alimenti preconfezionati In che cosa potrebbe essere migliorata? (è possibile scegliere più risposte) nel formato nel carattere nell impaginazione nei colori nelle illustrazioni Altro (specificare)... 9. Età 16-24 25-34 35-44 45-54 55-64 più di 65 10. Titolo di studio Licenza elementare Licenza media Diploma scuola superiore Laurea

Posters and leaflets: the opinion of the consumers % 90 EVALUATION OF SALT 80 70 60 50 80 66 AWARENESS 40 30 45 WEEK 2010: FIRST RESULTS 20 10 0 OF THE Relevant topics New knowledges New behaviours QUESTIONNAIRE After salt awareness week, the consumers: % 30 25 27 28 20 15 20 10 5 0 Pay attention to the supermarket Eat less salty snacks Use less salt when cooking