ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" CROTONE

Documenti analoghi
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" CROTONE

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo - Crotone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Teresa Flagelli ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Programmazione annuale a. s

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CURRICOLO di ITALIANO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo - Crotone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Programmazione annuale docente classi 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Italiano - Classe prima pentamestre

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

PROGRAMMA PREVENTIVO

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo - Crotone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione annuale docente classi 2^

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

PROGRAMMA PREVENTIVO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Transcript:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-13 MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO: ECONOMICO-SOCIALE Docente: Alessandra Cerminara

A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI Capacità di lettura degli studenti Capacità di comprensione Capacità di sintesi Capacità di esprimere opinioni e valutazioni personali B. MODALITA E TEMPI DI EVENTUALI ATTIVITA DI SOSTEGNO E/O RECUPERO PER COLMARE LACUNE EMERSE Il recupero dei contenuti e il superamento delle difficoltà incontrate dagli alunni nello studio della disciplina verranno effettuati prevalentemente nelle ore curriculari mediante degli interventi individualizzati atti a potenziare e a consolidare le abilità di base. INDIVIDUAZIONE E PRECISAZIONE DEGLI OBIETTIVI A. SCELTA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI Imparare ad imparare: lo studente deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. Collaborare e partecipare: lo studente deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista Agire in modo autonomo e responsabile: lo studente deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale Risolvere problemi: lo studente deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle B. SCELTA DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI SPECIFICI Comunicare: lo studente deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi Progettare: lo studente deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici,deve essere capace di individuare priorità,valutare i vincoli e le possibilità esistenti,definire strategie di azione e fare progetti e verificarne i risultati Individuare collegamenti e relazioni: lo studente deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo Acquisire e interpretare l informazione: lo studente deve poter acquisire e interpretare criticamente l informazione ricevuta valutandone l attendibilità ed utilità,distinguendo fatti ed opinioni

A. LORO DEFINIZIONE CONTENUTI DA FARE APPRENDERE Antologia: definizione e struttura del testo narrativo, lo sviluppo del genere attraverso esempi tratti dalla narrativa antica e moderna Il romanzo storico: i promessi sposi cap.1-x1 incontro con il testo e l autore Grammatica: la comunicazione e il linguaggio: le parti del discorso,analisi grammaticale,la frase semplice e la sua espansione,analisi logica Strumenti per la scrittura: produzione di testi di vario tipo. Elaborazione delle diverse modalità di scrittura adeguate alle diverse situazioni comunicative: riassunto,tema,relazione,testi espressivi,modalità argomentative,forme creative di scrittura,testi informativi B. LORO ORGANIZZAZIONE IN SEQUENZE O UNITA DIDATTICHE ED INDICAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE: SEQUENZA O UNITA DIDATTICHE TEMPI DI ATTUAZIONE ANTOLOGIA:Analisi e struttura del testo narrativo,definizione e generi. Il mito,la favola,la fiaba,la commedia,la tragedia,il dramma,caratteristiche generali. La novella,la storia della novella,da il Decamerone di Giovanni Boccaccio<<Andreuccio da Perugia. Il racconto e il romanzo realistico,caratteristiche del racconto e del romanzo realistico. Da <<<Vita nei campi>> di Giovanni Verga <<Rosso Malpelo>>. Da <<Racconti di Pietroburgo>> di Nicolaj Gogol <<Il cappotto>>. Da <<i Racconti>> di Guy De Maupassant <<Nei campi>>. Collegamento lettura <<bambini vendesi>>. Da <<Il mare è il colore del vino>> di Leonardo Sciascia <<Il lungo viaggio>>.collegamento lettura<<l Italia della emigrazione e dell immigrazione>>. Da <<Un giorno di fuoco>> di Beppe Fenoglio <<L addio>>,collegamento con la musica<<l elefante e la farfalla di Michele Zarrillo. Oppure altre letture scelte. Secondo Quadrimestre Settembre Ottobre Racconto e romanzo psicologico:le caratteristiche. Da <<Eva Luna racconta>> di Isabelle Allende<<Lettere d amor tradito>>.collegamento lettura <<l amore al tempo delle chat. Da <<E forse amore>> di Novembre Dicembre

Giuseppe Berto <<Esami di maturità>>. Oppure altre letture scelte. Il racconto umoristico:le caratteristiche. Dal <<Decamerone>> di G. Boccaccio <<Chichibio e la gru>>, Oppure altre letture scelte. Il racconto e il romanzo fantastico:le caratteristiche. Da <<Altri cinquanta racconti>> di Dino Buzzati <<Il colombre>>. Da <<Frankenstein>> di Mary Shelley <<La creazione del mostro>>. Da <<Le metamorfosi >> di Franz Kafka <<Il tremendo risveglio di Gregorio Samsa >>. Oppure altre letture scelte. Il romanzo storico:le caratteristiche. Da <<Se questo è un uomo>> di Primo Levi, <<Un ebreo economicamente utile>>. Da <<Ivanhoe>> di Walter Scott <<Il torneo di Asbhi>> collegamento con Robin Hood. Incontro con l autore e l opera :Alessandro Manzoni e i Promessi Sposi Collegamento in narrativa. Il romanzo d avventura :le caratteristiche. Da <<L isola del tesoro >>di Robert Louis Stevenson <<Alla ricerca del tesoro perduto>>. Da <<La linea d ombra>< di Joseph Conrad <<La maledizione>> Oppure altre letture scelte. Racconto e romanzo horror: le caratteristiche. Da <<Racconti del terrore>> di Edgar Allan Poe <<Il gatto nero>>. Oppure altre letture scelte. Gennaio-Febbraio Il racconto e il romanzo poliziesco:le caratteristiche. Da <<Il porto nella nebbia>> di Georges Simenon <<Un intrigo borghese>>. Oppure altre letture scelte. Incontro con gli autori:pirandello e Italo Calvino,passi scelti. Marzo-Aprile Il testo teatrale dalle origini al settecento:caratteri generali. Il teatro moderno e contemporaneo:caratteri generali Romeo e Giulietta di Shakespeare,passi scelti o film. Da <<Casa di bambola >>di Henrik Ibsen <<Tu non mi capisci,e nemmeno io ho capito>>. Maggio

GRAMMATICA:la comunicazione,le parti del discorso,la frase semplice,l espansione della frase,il gruppo soggetto e il gruppo del predicato,i complementi,analisi grammaticale e logica. LABORATORIO DI SCRITTURA: scritti espressivi,descrittivi,informativi,creativi,argomentativ i. fasi della scrittura,strategie per scrivere bene i vari tipi di testo. Ottobre Maggio COMPETENZE,ABILITA,CONOSCENZE IN RELAZIONE AI CONTENUTI ANTOLOGIA COMPETENZE: possedere un adeguata competenza testuale ABILITA : individuare il contesto comunicativo,cogliere lo schema di un testo la definizione e la struttura logica grafica e ideativa CONOSCENZE: conoscere la struttura del testo narrativo e teatrale COMPETENZE: ascoltare e capire i testi orali ABILITA : saper ascoltare e selezionare le informazioni CONOSCENZE: ascoltare i testi,valutare i testi,comprendere il testo e riferire il testo ascoltato COMPETENZE: leggere,comprendere e interpretare vari tipi di testo ABILITA :saper leggere in modo chiaro e cogliere le strutture portanti del testo,individuare e ricavare i concetti essenziali e il punto di vista dell autore. Valutare il testo criticamente e confrotarlo con altri. Analizzare fonti informative selezionando dati informativi allo scopo di ricerca CONOSCENZE: tecniche e strategie di lettura in rapporto allo scopo per cui si legge e quindi ai diversi tipi di testo CONTENUTI: che cos è un testo narrativo e teatrale,definizione e struttura TEMPO: due settimane CONTENUTI: le tecniche di ascolto. La storia del testo narrativo antico e moderno il ruolo letterario: dal testo all autore e dall autore al testo,dal testo al contesto e dal contesto al testo. TEMPO: tutto l anno CONTENUTI: lettura di brani di diversa tipologia narrativa,approfondita ed espressiva,selettiva e globale le modalità di lettura:passi scelti tratti dalla commedia,tragedia,novella,racconto e romanzo di genere realistico fantastico sociale,d ambiente,umoristico,storico,d avv entura,horror,poliziesco,mito,favola e fiaba TEMPO: tutto l anno CONTENUTI: studio delle diverse

COMPETENZE:produrre testi di vario tipo ABILITA: saper utilizzare la lingua per scopi comunicativi ed operativi CONOSCENZE: elaborare e gestire i saperi individuando relazioni modalità di scrittura adeguate alle diverse situazioni comunicative: riassunto,tema,relazioni,testi espressivi ed informativi,modalità argomentative,forme creative di scritture COMPETENZE: comprendere adeguatamente testi orali e saperli esporre nei vari contesti ABILITA : esprimersi oralmente in modo chiaro. Adeguare il livello dei contenuti e il registro linguistico alla situazione comunicativa.partecipare ad un dibattito e ad una discussione facendo interventi pertinenti,sviluppo delle capacità logiche e di giudizio CONOSCENZE: tecniche e strategie per esprimersi e comunicare oralmente COMPETENZE: utilizzare e produrre testi multimediali ABILITA : costruire modelli di ipertesti CONOSCENZE: progettare e costruire un testo multimediale destinato ad un CD-ROM a un DVD o sito internet COMPETENZE: conoscere e riflettere su se stessi e il mondo presente e passato,vicino e lontano ABILITA : acquisire conoscenze relative al contesto culturale e letterario in cui sono collocati gli attori,al loro percorso biografico e formativo CONOSCENZE: il contesto culturale e letterario di un movimento o di un autore. I rapporti biografici degli autori e il lessico di base. NARRATIVA: I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni COMPETENZE: scrivere un riassunto,un commento,leggere ed interpretare CONTENUTI: esposizione orale della comprensione dei contenuti presenti nel libro di testo e negli argomenti estrapolati da riviste o quotidiani di informazioni CONTENUTI:tematica trasversale o attività di ricerche personali o di gruppo CONTENUTI: dal medioevo al XVII. Il 700,l 800 e il 900 CONTENUTI: temi,struttura e contenuto de I Promessi Sposi,pers0onaggi e tecniche narrative adottate.

ABILITA : conoscere le caratteristiche di un testo narrativo,possedere gli strumenti di analisi del testo narrativo CONOSCENZE: i momenti più importanti della vita di Alessandro Manzoni,la genesi del romanzo. GRAMMATICA COMPETENZE: riconoscere le varie parti del discorso ABILITA : uso delle diverse parti del discorso CONOSCENZE: conoscere e analizzare le parti variabili e invariabili del discorso,usarle opportunamente in modo corretto COMPETENZE: cosa si intende per frase semplice e complessa predicato e soggetto (GP e GS). Come si espande la frase minima ABILITA : distinguere la frase semplice,i verbi, il soggetto e le funzioni dei complementi CONOSCENZE: analizzare la frase semplice,la funzione di ogni parola nella frase e i diversi complementi CONTENUTI: articoli,nomi,pronomi,aggettivi,verbo,prepo sizione,congiunzione,avverbio e interiezione analisi grammaticale CONTENUTI: la frase semplice e la sua espansione gruppo soggetto e gruppo predicato complemento diretto e indiretti analisi logica LABORATORIO DI SCRITTURA COMPETENZE: imparare a raccontare,interpretare,valutare e argomentare ABILITA : conoscere gli scritti espressivi,descrittivi,creativi,poetici,argomentativi CONOSCENZE: imparare a descrivere,scrivere,auto presentarsi,riassumere,scrivere articoli,relazioni,racconti,romanzi testi argomentati e creativi CONTENUTI: la descrizione di un luogo,di una persona e di un animale,il diario,la lettera formale e informale,la relazione,il verbale,l autopresentazione,il curriculum vitae,il riassunto,la recensione,testi argomentativi e creativi,scrivere racconti e romanzi

SCELTA DEI MEZZI, DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO. Le strategie per raggiungere gli obiettivi programmati si fondano sul coinvolgimento attivo dell alunno in situazioni comunicative da attuarsi nel corso dell attività scolastica sottoforma di conversazione, discussione, relazioni, libere esposizioni, lettura di documenti, attività di laboratorio. Nello specifico saranno utilizzati i seguenti metodi : lezioni frontali, discussione libera e guidata, lettura di brani, problem solving, metodo induttivo e deduttivo, analitico e sintetico, utilizzo e costruzione di mappe concettuali. STRUMENTI DI LAVORO A. LIBRI DI TESTO E LORO USO Il libro di testo (Iride,la nuova Italia; la grammatica e il testo;i Promessi Sposi) verrà utilizzato durante le lezioni frontali, durante gli approfondimenti in classe e a casa. Inoltre verrà utilizzato, nelle parti specifiche che contengono gli esercizi, anche come strumento di verifica. B. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE ETC Gli argomenti trattati verranno approfonditi mediante l uso di testi, mappe concettuali, fotocopie e dispense forniti dall insegnante o proposti dagli alunni, di libri attinti dalla biblioteca scolastica. C. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI Verranno utilizzate videocassette, CD, e i laboratori informatici a seconda della disponibilità della scuola e qualora il docente lo ritenga opportuno per approfondire o meglio comprendere gli argomenti trattati.

EVENTUALI ATTIVITA INTEGRATIVE (VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM) Il Consiglio di classe stabilirà l itinerario di una o più visite guidate e del viaggio d istruzione, seguendo le proposte che verranno fatte nell ambite del consiglio stesso. Qualora vi sia la possibilità la classe potrà partecipare a spettacoli teatrali o recarsi al cinema in orario curriculare o extracurriculare o assistere a conferenze STRUMENTI DI VERIFICA* Si adotteranno diverse tipologie di prova per consentire a tutti gli alunni di esprimere le proprie attitudini individuali. Le verifiche orali ( almeno tre per quadrimestre ) e scritte ( una al mese ) dovranno accertare il livello di conoscenza, comprensione e competenza posseduto da ciascun alunno, l uso del linguaggio, la chiarezza dei concetti, le capacità di collegamento, analisi, sintesi e rielaborazione personale. Nello specifico le verifiche prevedranno le seguenti prove: analisi di testi letterari e di documenti storici, stesure di articoli giornalistici e di saggi brevi, relazioni scritte e orali, prove strutturate e semistrutturate, questionari, temi tradizionali, interrogazioni. INDICARE CON PRECISIONE I TIPI DI PROVE SCRITTE (TEST QUESTIONARI TEMI RIASSUNTI ETC ) E ORALI, LA QUANTITA I TEMPI. METODI DI VALUTAZIONE La valutazione verrà fatta in relazione a : punto di partenza inteso come prerequisito personale e capacità di seguire il dialogo educativo, livello di partecipazione al dialogo educativo, livello di raggiungimento degli obiettivi educativi ed operativi, assimilazione dei contenuti. VALUTAZIONE FORMATIVA La verifica e la valutazione formativa scaturiscono dallo stesso processo educativo, il quale sarà basato sulla didattica del confronto e del dialogo. La verifica giornaliera, circa la capacità di assimilazione dei contenuti da parte degli allievi e soprattutto della loro capacità di inserimento nel dialogo educativo, daranno un idea chiara sull efficacia o meno dell incidenza formativa dell insegnamento.

I criteri che verranno presi in considerazione al fine di ottenere una valutazione oggettiva saranno i seguenti : socializzazione, metodo di lavoro e di studio, interesse, partecipazione alle attività, impegno VALUTAZIONE SOMMATIVA La valutazione finale scaturirà dalla sistematica osservazione dei comportamenti di ogni allievo nel corso dell anno,terrà conto dell impegno, dell interesse, dell applicazione dimostrata in classe e a casa Tutti gli elementi di valutazione raccolti contribuiranno a delineare il globale processo di maturazione di ogni allievo e degli obiettivi raggiunti, tenendo conto dei livelli di partenza e delle reali possibilità di ognuno.