L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE C.P.S.I. AURORA SANTARELLI

Documenti analoghi
Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

F O R M A T O E U R O P E O

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Essere competenti nella sanità che cambia

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

Può essere migliorativo l'utilizzo di una sola Cartella Integrata medica e infermieristica? a cura delle CPSI Renna Sandra e Tonin Elisabetta AOU San

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

«Autonomia professionale e pratiche restrittive in SPDC»

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

Il rapporto infermiere e oss: responsabilita' e competenze. delle due categorie professionali

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Centro Salute Mentale

C era una volta In un altro

DECRETO N Del 30/03/2015

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

L AMBULATORIO INFERMIERISTICO IN CHIRURGIA PEDIATRICA

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

G. Fusco coordinatore infermieristico

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

(a) la fase della prevenzione

Le Cure Palliative erogate in Rete

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Il modello di assistenza

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

Ultima revisione 14/09/2015. (La presente Carta dei Servizi annulla e sostituisce tutte le precedenti)

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

PIANO DI PROGETTAZIONE

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

Transcript:

L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE C.P.S.I. AURORA SANTARELLI

Un primo livello sui contenuti un secondo livello sui metodi un terzo livello sui processi comunicativi un ultimo livello sulle dinamiche di gruppo

EQUIPE L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE SI CONFIGURA ESSENZIALMENTE COME UN LAVORO D EQUIPE L EQUIPE E UN GRUPPO DI LAVORO COMPOSTO DA SOGGETTI CHE CONDIVIDONO OBIETTIVI COMUNI, CON UN RAPPORTO RECIPROCO DI INTERDIPENDENZA

Gruppo ed obiettivi SOLO L ESISTENZA D I OBIETTIVI COMUNI E CONDIVISI REALIZZA QUELLA INTERDIPENDENZA CHE È LA BASE SULLA QUALE FONDA LA SUA ESISTENZA UN GRUPPO DI LAVORO/EQUIPE. UNA FILA DI PERSONE CHE ASPETTA L AUTOBUS NON E UN GRUPPO L OBIETTIVO IMMEDIATO IDENTICO DI PRENDERE L AUTOBUS, INFATTI, NON SOTTENDE UN OBIETTIVO FINALE COMUNE E CONDIVISO, PERCHE. PASSEGGERO SCENDERA ALLA SUA FERMATA

Lavoro in èquipe Lavorare in èquipe NON significa che una sola figura professionale si occupa del paziente, o che molte figure professionali si occupano del paziente in maniera separata e indipendente l una dall altra Il lavoro di èquipe significa, invece, che la cura viene effettuata da un gruppo integrato, cioè da persone che lavorano in modo armonico, che svolgono la propria attività attraverso una continua correlazione fatta di interscambi, di confronti, di contributi, di suggerimenti, di pareri

Lavoro in èquipe A livello territoriale il lavoro di équipe viene garantito dalla micro- équipe costituita da figure professionali diverse, capaci di affrontare nel loro insieme il paziente grave con il suo carico di complessità, costruendo un pacchetto di prestazioni offerte da attori diversi, tra loro coerenti e coordinate, il più possibile adatte ai bisogni dell utente. E, inoltre, importante seguire il caso nel tempo, in modo da valutare i vari cambiamenti e, se necessario, fare delle variazioni sulle prestazioni erogate.

Lavoro in èquipe E necessario, pertanto, che il CSM sviluppi e possegga capacità di pensare e di attuare, per ogni utente, una strategia che, in base agli specifici bisogni, possa integrare tra loro i vari approcci

Lavoro in èquipe Il CSM si fonda sul lavoro di équipe e sulla continuità terapeutica, condizione irrinunciabile per ogni intervento integrato che è chiamato ad effettuare E ormai dimostrato che il lavoro in équipe è un modello di presa in carico continuativa, intensiva e a lungo temine che ha permesso una maggiore efficacia degli interventi nei confronti delle persone affette da gravi disturbi mentali, consentendo al tempo stesso una maggior efficienza delle U.O. ed una razionalizzazione e un contenimento dei costi della psichiatria

I componenti dell èquipe cliente

I componenti dell èquipe

I componenti dell equipe multiprofessionale PSICHIATRA: Coordina il lavoro di équipe Responsabile del piano di cura dei pazienti Svolge attività diagnostica (valuta segni e sintomi di disagio, prescrive indagini strumentali, formula la diagnosi psichiatrica) Svolge attività terapeutica ( prescrive la terapia farmacologica) Effettua consulenze programmate e urgenti in ospedale e nel territorio

I componenti dell équipe multiprofessionale PSICOLOGO Interviene attivamente e direttamente sul paziente, sia in modo autonomo che all interno di un progetto terapeutico integrato Effettua interventi diagnostici attraverso l uso di strumenti di psicodiagnosi standardizzati e colloqui clinici Effettua interventi psicoterapeutici Interviene sulle dinamiche interpersonali degli operatori

I componenti dell équipe multiprofessionale EDUCATORE Fornisce un contributo di tipo educativo per la costruzione e la realizzazione del progetto terapeutico Assicura una presenza costante agli utenti Fornisce il suo contributo soprattutto nella fase della riabilitazione

I componenti dell équipe multiprofessionale ASSISTENTE SOCIALE Articola i suoi interventi con tutti i pazienti in carico al servizio, collateralmente al trattamento sanitario, Supporta i pazienti nella fruizione delle risorse comuni e istituzionali per dare una risposta al problema Fornisce assistenza domiciliare e si occupa dell inserimento nel mondo del lavoro o in strutture riabilitative

I componenti dell équipe multiprofessionale INFERMIERE: Professionista che nell ambito della salute mentale svolge attività finalizzate al soddisfacimento dei bisogni dell assistito e della sua famiglia, dove il disturbo si configura con una perdita di progettualità esistenziale che coinvolge tutto l essere umano, in tutte le sue dimensioni corporee, psicologiche e sociali Opera in tutte le strutture del DSM ( area territoriale, area delle degenze e area riabilitativa)

Progetto terapeutico integrato Per una presa in carico bisogna effettuare: Inquadramento Interpretazione della domanda Lettura dei bisogni Raccolta delle notizie Definizione degli obiettivi generali

Cartella infermieristica Già l utilizzo della cartella infermieristica è auspicato dall Accordo Europeo sull iscrizione la formazione dell Infermiere adottato a Strasburgo il 25 ottobre 1967 recepito in Italia dalla legger n. 795/73, afferma che: E funzione essenziale dell infermiere professionale osservare le condizioni o gli stati fisici o emotivi che provocano importanti ripercussioni sulla salute e comunicare tali osservazioni agli altri membri del gruppo sanitario.

Cartella infermieristica Anche l OMS ritiene di notevole importanza l inserimento della Cartella Infermieristica, infatti nella circolare del 4 dicembre 1980 afferma alcuni concetti sull utilizzo della stessa e mette in evidenza alcune caratteristiche. Responsabilizza la comunicazione fra membri dell èquipe attraverso la riflessione ed il ragionamento secondo il metodo scientifico Evita gli eccessi di documentazione e scritturazione Permette la continuità delle cure e, di conseguenza, ne migliora la qualità

La cartella infermieristica Consente di fornire una assistenza globale Elabora la scienza infermieristica basata sul processo scientifico E un mezzo di protezione giuridica in caso di controverse e denuncie

La cartella infermieristica Ancora più esplicativo risulta essere il DPR 28 novembre 1990 n. 384 art. 57 deve attivarsi un modello di assistenza infermieristica che, nel quadro di valorizzazione della specifica professionalità, consenta anche attraverso l adozione di una cartella infermieristica, un progressivo miglioramento delle prestazioni al cittadino Il D.M. n. 794 del 1994 regolamento concernente l individuazione della figura infermieristica e del relativo profilo professionale dell infermiere approvato dalla Federazione Nazionale dei Collegi il 25 giugno 1977, sancisce che:

La cartella infermieristica Identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività, formula i relativi obiettivi; Pianifica, gestisce e valuta l intervento assistenziale infermieristico; Garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche terapeutiche

La cartella infermieristica La legge 42/99, ha definito due importanti elementi della vita professionale: La sostituzione della definizione professione sanitaria. Ciò afferma il ruolo specifico dell infermiere per la salute della persona e della collettività..come indicato nel Profilo Professionale; L abolizione del DPR 225/74 conosciuto come il Mansionario Tutto questo permette di raggiungere l obiettivo del riconoscimento dell infermiere quale professionista della salute con la propria autonomia, con responsabilità professionale

La cartella infermieristica L infermiere di ieri riteneva importante sapere: << cosa fare, e quando fare >> L infermiere di oggi sa: << cosa fare, quando fare e perché fare >>

La cartella infermieristica La cartella infermieristica è uno strumento sempre più necessario, al fine di garantire un corretto piano di assistenza, che renda in breve tempo, ed in maniera fotografica le condizioni di salute, ambientali e sociali dell utente/cliente dunque: Permette di monitore la storia assistenziale dal momento dell ingresso alla dimissione Consente la presa in carico del paziente nella maniera indicata dal profilo professionale

La cartella infermieristica I dati contenuti nella cartella infermieristica devono completare ciò che riporta la cartella clinica e quindi deve essere considerata parte integrante della stessa. Attualmente le informazioni vengono date durante il cambio turno o trascritte su quaderni per le consegne Registri della terapia Quaderno dei parametri vitali Delle medicazioni Pertanto pone l infermiere nell illegalità poiché se nulla è scritto si può affermare che nulla è stato fatto

CONCLUSIONI L utilizzo della cartella infermieristica sarà operativo solo se ognuno di noi diventa leader della professione, cercando di pensare di più e di vivere la professione con entusiasmo e curiosità

Che cosa è l informaty tecnology Informaty tecnology è un termine che viene usato ricorrentemente nel linguaggio attuale per riferirsi a quella disciplina che si occupa della elaborazione dell informazione tramite l uso del computer e di tutto ciò che è ad esso connesso Questa disciplina nasce per rispondere a precise esigenze e per affiancare il lavoro umano nei casi in sui devono essere svolti compiti veloci e precisi Una persona per quanto veloce possa essere non potrà mai raggiungere i tempi di un computer Inoltre la connessione ad internet permette un passaggio di informazioni in tempi reali

Che cosa è l informaty tecnology