E' esperienza comune che quando un conduttore è percorso da una corrente elettrica, esso si scalda, cioè viene prodotto del calore.

Documenti analoghi
[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

MISURA dell EFFETTO JOULE

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

La misura della temperatura

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

2) Primo principio della Termodinamica

Liquido a temperatura T 1

Titolo: Fisica in cucina

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Esercizi di termologia

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Trasformatore reale monofase

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Temperatura. Temperatura

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura


AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

PRESSIONE GAS PERFETTI

1.Pressione di un Gas

Il primo principio della termodinamica

Moto degli elettroni di conduzione per effetto di un campo elettrico.

MISURE DI CALORIMETRIA

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

La prima legge di Ohm

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

Fisica per scienze ed ingegneria

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

COS E L ENERGIA TERMICA

La centrale Termoelettrica

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

La fisica al Mazzotti. La temperatura

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO

Esercitazione di Fisica Tecnica

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

F - SECONDO PRINCIPIO

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Concetti di base dell energia

Collegamento di resistenze

Calore specifico e legge fondamentale della calorimetria

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Lezione 20: Atomi e molecole

Il Calore e la Temperatura

La corrente alternata

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

se le forze non sono conservative?

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

APPUNTI DI TERMOLOGIA

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

NOZIONI DI FISICA E TERMODINAMICA

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

LA CORRENTE ELETTRICA

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Le due leggi di Ohm La corrente elettrica.

Corso di Laurea in FARMACIA

Caratteristiche delle condutture elettriche

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Le proprietà colligative delle soluzioni

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Transcript:

Effetto Joule E' esperienza comune che quando un conduttore è percorso da una corrente elettrica, esso si scalda, cioè viene prodotto del calore Questo fatto è addirittura sfruttato in molti elettrodomestici come l'asciugacapelli, il forno elettrico ecc In altri casi, il riscaldamento dei conduttori è un effetto che "disturba" il corretto funzionamento dei circuiti (per esempio nei computers) In ogni caso, la produzione di calore è molto "costosa" in termini economici Introdurremo anche in modo naturale il concetto di potenza (non ancora presentato in questo corso) ed alcuni concetti di calorimetria riguardo le nozioni di calore e di temperatura che poi esporremo dettagliatamente più avanti in questo corso 01 - Il calore è una forma di energia Occorre subito precisare che il calore è una forma di energia e che quindi si misura in joule Storicamente, però, il calore fu prima definito come un "fluido calorico" e misurato in calorie L'altra fondamentale grandezza che ha a che fare con i fenomeni che coinvolgono il calore è la temperatura La temperatura è misurabile in vari modi (in gradi Celsius, di uso comune in Italia, in Kelvin ecc) e rappresenta un indice del valore medio dell'energia cinetica delle particelle (atomi, molecole) che costituiscono un corpo Maggiore è l' "agitazione" delle particelle che costituiscono un corpo, maggiore è la sua temperatura Invece, il calore assorbito o ceduto da un corpo corrisponde alla variazione dell'energia cinetica complessiva delle particelle che costituiscono il corpo Cedendo calore ad un corpo si aumenta quindi l'energia cinetica complessiva delle sue particelle e, di conseguenza, l'energia cinetica media, cioè la temperatura Vedremo più avanti il legame fra calore e temperatura La prima (storicamente) unità di misura del calore è la caloria (in simboli, ) : una caloria ( 1 ) è la quantità di calore necessaria a fare aumentare la temperatura di un grammo di acqua distillata (alla pressione atmosferica media del livello del mare) da a (gradi Celsius) La scelta di quelle particolari temperature è dovuta al fatto che l'acqua (come ogni altra sostanza) assorbe il calore in modo diverso in dipendenza dalla temperatura stessa del corpo Per motivi che non stiamo a riportare qui, sono stati scelti i valori suddetti E' spesso usato il multiplo (la chilocaloria) che corrisponde a La caloria ( ) è spesso detta piccola caloria mentre la chilocaloria ( ) è detta grande caloria ed è anche indicata con il simbolo Oggi, il calore viene misurato (essendo energia) in joule ma l'uso della caloria o della chilocaloria è ancora diffuso (basta leggere le confezioni degli alimenti) wwweasymathsaltervistaorg

Il rapporto fra le due unità di misura è : 02 - L'effetto Joule Una corrente elettrica in un conduttore metallico è, come ben sappiamo, un movimento orientato di elettroni al suo interno (a muoversi sono gli elettroni dei livelli energetici più esterni che sono praticamente liberi) Gli elettroni, nel loro moto, urtano incessantemente contro gli ioni del reticolo del conduttore e trasmettono loro una certa quantità di energia E' chiaro quindi che gli elettroni, tramite questi urti, comunicano al conduttore del calore per cui esso (il conduttore) si scalda, cioè la sua temperatura (che indica il valore medio dell'energia cinetica delle particelle che lo compongono) aumenta Graficamente : (il verso della corrente indicato nel grafico è quello effettivo degli elettroni) (gli ioni del reticolo del conduttore oscillano in ogni direzione attorno a posizioni di equilibrio) (gli elettroni, anche se continuamente deviati (le deviazioni non sono indicate nel grafico), si muovono in modo orientato nella direzione della corrente) L'effetto di riscaldamento che una corrente elettrica produce nel conduttore si chiama effetto Joule (in onore del fisico inglese che descrisse il fenomeno attorno al 1840) Vediamo ora come l'effetto Joule può essere espresso matematicamente Consideriamo il seguente semplice circuito : wwweasymathsaltervistaorg

(il verso della corrente è quello convenzionale) e supponiamo di farvi scorrere la corrente per un tempo (durante il quale consideriamo che la corrente stessa sia costante) Il calore prodotto per effetto Joule risulta (la presentiamo senza dimostrazione) essere : Questa è la formula che esprime l'effetto Joule Da essa risulta chiaro che il calore prodotto è direttamente proporzionale alla resistenza, al tempo ed al quadrato della corrente La dipendenza dal quadrato della corrente è molto importante Se, per esempio, la corrente raddoppia, il calore prodotto in un dato tempo quadruplica Supponiamo, come esempio, che sia : Il calore prodotto sarà allora : Considerando che un joule corrisponde circa al lavoro fatto per sollevare un corpo di massa pari ad un ettogrammo di un metro (nel campo gravitazionale terrestre a livello del mare), deduciamo che il calore prodotto nell'esempio corrisponde al lavoro fatto per sollevare chilogrammi per un metro Si tratta di un lavoro "non piccolo" e questo ci fa capire l'entità sempre notevole del calore prodotto dalle correnti elettriche!!! Questo ci fa capire anche l'importanza di un uso "razionale" e "morigerato" della corrente elettrica nelle nostre case!!! Considerando poi che in Italia la corrente elettrica viene acquistata in maggioranza all'estero o prodotta bruciando "prezioso" gas o gasolio (sempre acquistato all'estero), dovremmo tenere bene presente che l'uso dell'energia elettrica per produrre calore in wwweasymathsaltervistaorg

modo volontario o non, è altamente costoso Stesso discorso per l'illuminazione inutile di strade, costruzioni e luoghi "desertici" Sottolineiamo inoltre che bruciare combustibili fossili non rinnovabili per produrre calore con il quale produrre energia elettrica (con alternatori, come vedremo più avanti) per poi produrre calore nelle nostre case è un processo altamente dispendioso ed inefficiente, per non parlare dell'emissione di gas serra in atmosfera con gli effetti negativi che essi producono sul clima e quindi sull'economia del pianeta Ma torniamo alla descrizione dell'effetto Joule Sapere che in un certo fenomeno è stato prodotta una certa quantità di calore non è sufficiente Subito sorge spontanea la domanda : in quanto tempo è stato prodotto quel calore? La stessa considerazione vale per il lavoro e qualunque altra forma di energia Un lavoro, per esempio, di (mille joule) prodotto in (dieci secondi) o in (cento secondi) non è, fisicamente parlando, ma anche per il "senso comune", la stessa cosa Nel primo caso, il lavoro è stato prodotto più "rapidamente" e quindi il fenomeno che lo ha prodotto ha "espresso" una potenza maggiore!!! Nel secondo caso si è "prodotta" una potenza inferiore Stessa energia, ma prodotta in tempi diversi!!! Fisicamente, la potenza è una grandezza che è definita come : ed è misurata in : ovvero in : ( joule / secondo ) che si abbrevia con la lettera Abbiamo allora : cioè un watt è la potenza corrispondente alla produzione di un joule ottenuto in un secondo La legge di Joule può essere allora espressa in termini di potenza come : wwweasymathsaltervistaorg

cioè : dove indica appunto la potenza sviluppata che si misura in ( ) La formula appena trovata può essere espressa in altro modo tenendo presente che, per la prima legge di Ohm, si ha : Se sostituiamo quest'ultima formula nella precedente otteniamo : cioè : 03 - Esercizi Seguono alcuni semplici ed interessanti esercizi - 1 - Negli usi anche domestici dell'elettricità è di uso comune il "chilovattora" Come si abbrevia correttamente e che cosa rappresenta fisicamente? Il chilovattora (si abbrevia con la sigla (la potenza è l'energia fratto il tempo!!!) ) è un'energia in quanto è una potenza per il tempo Un chilowattora corrisponde all'energia trasformata in un'ora utilizzando una potenza di mille watt Esattamente : cioè un chilovattora è uguale a (tremilioniseicentomila) joule Nelle nostre case paghiamo al fornitore di elettricità i chilovattora che consumiamo - 2 - Un asciugacapelli consuma alla tensione di Che corrente vi circola? Siccome, si ha : per cui si ricava : wwweasymathsaltervistaorg

è - 3 - La potenza elettrica massima disponibile per un appartamento è e la tensione Calcolare la corrente massima erogata Si ha : - 4 - Uno scaldabagno elettrico è costituito essenzialmente da un resistore immerso in acqua (per evitare cortocircuiti, il resistore sarà convenientemente isolato) Un particolare scaldabagno di fabbricazione estera è predisposto a funzionare correttamente alla tensione di erogando una potenza di Che resistore si dovrà aggiungere a quello preesistente (anche quest'ultimo immerso in acqua) perché il suddetto scaldabagno funzioni correttamente alla tensione di erogando la stessa potenza? Calcoliamo la corrente che circola nello scaldabagno originale (a ) Si ha : Ora calcoliamo la resistenza dello scaldabagno originale Si ha : Ora, immaginiamo di aggiungere allo scaldabagno originale un resistore (anch'esso immerso in acqua) tale da far sì che lo scaldabagno modificato fornisca la stessa potenza di ma alla tensione di La corrente che circolerà nello scaldabagno modificato dovrà essere (per erogare la stessa potenza) : La resistenza dello scaldabagno modificato dovrà essere di conseguenza : La resistenza da aggiungere allo scaldabagno originale sarà allora : wwweasymathsaltervistaorg

- 5 - Un fornello elettrico scalda l'acqua con un rendimento (questo significa che solo il dell'energia prodotta dal fornello produce il riscaldamento dell'acqua atto a farla bollire, mentre il viene dispersa nell'ambiente) Il fornello lavora alla tensione di ed eroga una potenza di Quanto tempo occorre perché il fornello porti ad ebollizione (un litro) d'acqua che inizialmente si trova alla temperatura di ( gradi Celsius)? L'acqua bolle (a pressione atmosferica media al livello del mare) a per cui il fornello elettrico deve fornire al litro d'acqua in questione il calore necessario a fargli subire un innalzamento di temperatura di La quantità di calore necessaria a fare aumentare di un grado Celsius ( ) un grammo di acqua è misurata da circa una caloria ( ) Una caloria corrisponde a joule Un litro di acqua ha una massa di circa (mille grammi) Per aumentare la temperatura di un litro di acqua di di calore : occorrerà circa la seguente quantità Il nostro fornello elettrico produce nel tempo del calore per effetto Joule secondo la formula : dove è la potenza e è il tempo Non tutto il calore prodotto va però a scaldare l'acqua e a farla bollire Una parte del calore prodotto dal fornello va disperso Essendo il rendimento, possiamo affermare che il calore "utile" a far bollire l'acqua è : Ricavando il tempo si ha : Sostituendo i dati del problema, ricaviamo infine : ovvero circa minuti wwweasymathsaltervistaorg

wwweasymathsaltervistaorg