TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Documenti analoghi
S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Spettroscopia. Spettroscopia

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Le onde elettromagnetiche

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Identificazione di un composto organico:

La Spettroscopia in Biologia

Le Caratteristiche della Luce

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Lo Spettro Elettromagnetico

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

Spettroscopia UV-visibile

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Generalità delle onde elettromagnetiche

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Identificazione di un composto organico:

Spettroscopia: introduzione.

Chimica Analitica II

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Chimica-Fisica Biologica.

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Teoria Atomica di Dalton

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Dosaggio delle proteine

Laurea Magistrale in Biologia

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

SPETTROSCOPIA ATOMICA

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Produzione dei raggi X

Che cosa è la luce? 1

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Chimica Appplicata Ai Sistemi Biologici

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

La struttura della materia

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00

Fenomeni quantistici

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Spettro elettromagnetico

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

Spettroscopia: concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Spettroscopia atomica

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

FORMULARIO DI CHIMICA

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Capitolo 10: Spettroscopia. Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica

Caratterizzazione delle proteine

Elettricità e Fisica Moderna

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

La spettroscopia EPR

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

L irraggiamento termico

Produzione di un fascio di raggi x

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Astronomia Lezione 17/10/2011

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

vi dipende dalla composizione del mezzo che attraversa

Transcript:

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia stessa. La conoscenza delle proprieta delle radiazioni elettromagnetiche e della loro interazione con la materia permette di riconoscere diversi tipi di spettri e diverse tecniche spettroscopiche e la loro applicazione alla soluzione di problemi di natura biologica.

INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E DI VARIE PARTI O STRUTTURE DELLA MATERIA FENOMENO REGIONE DELLO SPETTRO LUNGHEZZA D ONDA Nucleare Gamma 0.1 nm Elettroni interni Raggi X 0.1-1.0 nm Ionizzazione Ultravioletto 0-200 nm Elettroni di valenza Vibrazioni molecolari Rotazione e orientamento dello spin elettronico in campi magnetici Orientamento dello spin nucleare in campi magnetici Ultravioletto vicino al visibile Infrarosso vicino e infrarosso Microonde Onde radio 200-800 nm 0.8-25 mm 400 mm 30 cm 100 cm e oltre

L energia, la frequenza, la lunghezza d onda e l intensita sono proprieta dei fenomeni elettromagnetici. Nel loro insieme possono essere spiegati considerando gli spettri elettronici.

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO E LE CARATTERISTICHE SPETTRALI DEI COMPONENTI DELLO SPETTROFOTOMETRO

Gli elettroni di un atomo possono essere distribuiti su diversi livelli elettronici. Affinche un elettrone possa passare ad un livello energetico superiore deve essere fornita energia; se l energia deriva da una radiazione elettromagnetica, si avra un assorbimento con un suo spettro tipico. Quando un elettrone torna al livello energetico iniziale, il sistema emette un quanto di energia, dando origine ad un emissione con uno spettro caratteristico.

LIVELLI ENERGETICI E TRANSIZIONI ELETTRONICHE a) In un atomo di sodio b) In una molecola organica

Per una transizione elettronica, il cambiamento energetico viene definito in termini quantitativi dalla relazione seguente: E = E 1 E 2 = h [1] dove E e la variazione nel livello energetico dell elettrone o l energia della radiazione elettromagnetica assorbita o emessa da un atomo o da una molecola; E 1 /E 2 è l energia dell elettrone a livello iniziale/finale, rispettivamente; h e la costante di Planck ( 6,63x10-34 Js) e la frequenza della radiazione elettromagnetica, in hertz (c/ ) c e la velocita della luce ( 3x10 8 ms -1 ) e la lunghezza d onda della radiazione (1/v) v e il numero d onda della radiazione, in onde cm -1 (kayser)

SPETTROSCOPIE NELL ULTRAVIOLETTO E NEL VISIBILE Sono le tecniche piu utilizzate nel lavoro analitico di routine e nella ricerca biomedica.

PRINCIPI TEORICI TRASMITTANZA T = I/I 0 [2] dove I 0 e l intensita della radiazione incidente I e l intesita della radiazione trasmessa

ASSORBANZA (A) o ESTINZIONE (E) A = E = log (1/T) = log (I 0 /I) [3] LEGGE DI LAMBERT-BEER A = cd [4] dove e il coefficiente di estinzione molare della sostanza che assorbe la luce ad una lunghezza d onda (dm 3 mol -1 cm -1 ) c e la concentrazione molare della soluzione che assorbe la luce d e il cammino ottico della radiazione nella soluzione (cm)

STRUMENTAZIONE Spettrofotometro a singolo raggio Spettrofotometro a doppio raggio

Saggi colorimetrici di comune impiego

TIPI DI SPETTRO Spettro assoluto: e lo spettro di assorbimento ad una determinata lunghezza d onda Spettro differenziale: e la differenza tra due spettri di assorbimento

Gli spettri sono grafici dell assorbanza in funzione della lunghezza d onda Spettro assoluto di assorbimento del citocromo c ridotto

APPLICAZIONI a) Spettro assoluto dell ubichinone e dell ubichinolo b) Spettro differenziale dell ubichinone e dell ubichinolo

SPETTROFLUORIMETRIA La fluorescenza e un fenomeno di emissione, in cui viene misurata la transizione all interno della molecola da un livello energetico superiore ad uno inferiore, rilevando la radiazione emessa, anziche quella assorbita.

Un fenomeno associato alla fluorescenza e la fosforescenza, ma in questo caso l emissione ha tempi di decadimento maggiori ed in genere permane anche quando l energia di eccitazione non e piu applicata. A basse concentrazioni e valida la seguente relazione tra intensita di fluorescenza (I f ) e radiazione incidente (I 0 ): I f = 2.3 I 0 cdq dove Q e l efficienza quantica c e la concentrazione molare della soluzione fluorescente (M) d e il percorso ottico della soluzione fluorescente (cm) e il coefficiente di estinzione molare della sostanza che assorbe la luce ad una lunghezza d onda (dm 3 mol -1 cm -1 )

STRUMENTAZIONE Componenti principali di uno spettrofluorimetro con illuminazione a 90

STRUMENTAZIONE Attenuazione degli effetti filtro : a) usando microcuvette b) con illuminazione frontale

STRUTTURA DI ALCUNE SONDE FLUORESCENTI

APPLICAZIONI Identificazione della struttura di una sostanza Identificazione degli effetti del ph, del solvente e della polarizzazione della fluorescenza

DOSAGGI ENZIMATICI E CINETICI Per i dosaggi enzimatici e possibile utilizzare analisi spettrofluorimetrica. Un esempio e l utilizzo dell anione del 4-metilumbelliferone a) Spettri di assorbimento b) Spettri di fluorescenza

SPETTROSCOPIA IN DICROISMO CIRCOLARE (CD) Questa tecnica fornisce informazioni sulla struttura tridimensionale delle macromolecole contenenti centri chirali. Il parametro misurato nella spettroscopia CD e l ellitticita ( ): = 2.303 E (180/4 ) = 33 E gradi [6] dove E e la differenza in estinzione per le onde R e L

COMPONENTI PRINCIPALI DI UNO SPETTROFOTOMETRO CD

LUMINOMETRIA E la tecnica impiegata per misurare la luminescenza, che e il risultato di una reazione chimica

STRUMENTAZIONE Schema dei componenti principali di un semplice luminometro

SPETTROFOTOMETRIA DI FIAMMA E DI ASSORBIMENTO ATOMICO L emissione della luce viene misurata mediante la spettrofotometria ad emissione di fiamma, mentre l assorbimento viene misurato dalla spettrofotometria di fiamma ad assorbimento atomico

STRUMENTAZIONE Schema dei componenti principali di uno spettrofotometro di fiamma ad emissione atomica

APPLICAZIONI DELLE SPETTROSCOPIE ATOMICHE A FIAMMA Queste tecniche sono largamente usate nei laboratori clinici, per determinare i metalli nei fluidi corporei. Queste determinazioni aiutano nella diagnosi e nel monitoraggio di molti regimi terapeutici.

Limiti di sensibilita per diversi elementi in spettrofotometria di emissione ed assorbimento di fiamma, in spettrofotometria di assorbimento senza fiamma e con elettrodi iono-selettivi

SPETTROMETRIA DI RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO (ESR) Il quanto di energia richiesto per causare la condizione di risonanza e la transizione tra gli stati energetici puo essere quantificato come: dove h = g H [7] h e la costante di Planck (6,63x10-34 Js) e la frequenza della radiazione applicata g e il fattore spettroscopico di separazione (splitting) e il momento magnetico dell elettrone ( magnetone di Bohr) H e l intensita del campo esterno applicato

STRUMENTAZIONE Componenti principali di uno spettrometro di risonanza di spin elettronico

Spettri di risonanza di spin elettronico: a) Grafico di assorbanza (A) in funzione della forza del campo (H) b) Grafico della derivata prima di A (da/dh) in funzione di H

SPETTROMETRIA DI MASSA Per usare la spettrometria di massa, al fine di identificare diverse strutture chimiche, è necessario eseguire un tipo di esperimento che causa la disintegrazione dell entita molecolare, con conseguente produzione di frammenti ionici, ognuno dei quali e rappresentato da un picco nello spettro risultante

STRUMENTAZIONE Componenti principali di uno spettrometro di massa