MISURE DI FREQUENZA CASO : EVENTO OSSERVATO

Documenti analoghi
Misure di frequenza in epidemiologia. Rapporti Proporzioni Tassi

L epidemiologia nei secoli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

L epidemiologia nei secoli

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

controllo delle malattie dei pesci

Principali misure in epidemiologia

Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 13/09/ Tecniche di campionamento

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Misure di frequenza di malattia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

Tecniche diagnostiche

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Valutazione dei test diagnostici

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Test sopravvivenza 20/3/2006

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

La rabbia nell arco alpino: sorveglianza, controllo/eradicazione. Vittorio Guberti ISPRA Ozzano E. (BO)

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Campionamento. Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello - Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bologna 03/11/2006

Appendice B Indicatori statistici

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica Sanitaria e biometria - 31/10/2014

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Gli studi epidemiologici

Epidemiologia (3) Bruno Federico

La selezione genetica come strumento di controllo in ambito sanitario

Definizione Impiego Esempi Fonti:

C.I. di Metodologia clinica

Epidemiologia. Misure di incidenza e prevalenza.

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Definizione di indicatore

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

Metodologia degli studi di incidenza e prevalenza

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

p = p q OR = p q Misura l esistenza di una malattia. E legato alla incidenza in quanto - Prevalenza = Incidenza x tempo medio di durata della malattia

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo

Analisi di sopravvivenza. Dati di sopravvivenza. caratteristiche peculiari dell analisi. Osservazioni troncate. Censura del I tipo

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

XVII Riunione Annuale AIRTUM

Malattia Vescicolare del Suino

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

Tutorato 1 - Statistica descrittiva

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Studi caso-controllo

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Epidemiologia analitica

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

La prospettiva epidemiologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

È possibile trovare la popolazione di origine conoscendone un campione? o meglio. partendo dalla conoscenza di n, x e d.s.?

26/10/2011. Prende in considerazione: studio delle popolazioni. studio delle malattie a livello di popolazione

Misure utilizzate in epidemiologia!

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Statistica. Lezione 1

AIDS: SINTESI DEI RISULTATI DEL REGISTRO REGIONALE ( )

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

La gravidanza nella salute globale

Decessi droga correlati

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

1 Modello epidemico SIR (semplificato) del virus Ebola

equazione della popolazione o bilancio demografico:

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

Lezione 11. Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990)

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

rischio cardiovascolare

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Transcript:

MISURE DI FREQUENZA Dobbiamo considerare: CASI POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO TEMPO DI OSSERVAZIONE CASO : EVENTO OSSERVATO Esempi: Soggetto infetto Soggetto malato Residuo presente Caratteristica studiata (morte, nascita, aborto )

POPOLAZIONE Complesso di individui o aggregati di individui classificabili secondo uno o piu criteri omogenei POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO Esempi: POPOLAZIONE A RISCHIO (di contrarre una determinata patologia) POPOLAZIONE RECETTIVA (ad una determinata malattia) POPOLAZIONE ESAMINATA (campione, tutta ) CONSISTENZA FINITA, INFINITA, STIMATA, CERTA TEMPO INTERVALLO DEL TEMPO DI OSSERVAZIONE..T0------- T1------- T2 --- T0 : inizio dell osservazione T1, T2: es. di termine del periodo di osservazione o di momenti di osservazione Esempi: Un istante o un determinato momento Una settimana, un mese, un anno Il periodo di durata di un focolaio di malattia Diversi momenti (osservazione periodica)

Le misure di frequenza di un fenomeno (infezione, malattia ) sono esprimibili attraverso: PROPORZIONI TASSI RAPPORTI PROPORZIONE (Proportion) Frazione in cui il numeratore è compreso nel denominatore (valore da 0 a 1, o espresso x 100, x 1000, x 100.000.) ----------------- ------------------- Es. 15 animali con rogna accertata alla visita clinica in una popolazione di 100 soggetti : PROPORZIONE = 15/100 = 0,15 cioè 15% 20 animali sieropositivi per clamidiosi su 200 esaminati: PROPORZIONE = 20/200 = 0,1 cioè 10%

TASSO (Rate) Misura il cambiamento istantaneo di una quantità per la variazione di un altra quantità ---------------------- ------------------- ----------------- Es. la velocità istantanea (varia lo spazio e varia il tempo) Poiché è spesso impossibile calcolare il valore istantaneo di un tasso, nell USO COMUNE SI FA RIFERIMENTO AL TASSO MEDIO OSSERVATO IN UN DETERMINATO INTERVALLO DI TEMPO (Es. 125 Km all ORA) 2 Ad esempio: Se i soggetti che si ammalano durante il periodo di tempo considerato li togliamo dal denominatore (POPOLAZIONE), perché non piu a rischio di ammalarsi, e li mettiamo al numeratore (CASI) nel momento in cui si ammalano, avremo alla fine UN TASSO di malattia per quel periodo (CAMBIA IL DENOMINATORE AL CAMBIARE DEL NUMERATORE)

RAPPORTO (Ratio) Frazione in cui il numeratore NON è compreso nel denominatore ---------------- ---------------------------------------- Si puo esprimere : (a) Con un numero puro: es.- Benefici econ. 100.000 E; Costi piano 20.000 E; Rapp. B/C = 5/1 -% infetti x sesso: M 10%; F 2% ; Rapp. M/F = 5/1 (b) In termini dimensionali: es.- N. stimato volpi 20; km 2 34; Rapp. Volpi/km 2 = 0,6 Alcune cause di errore o distorsione ( bias ) nella valutazione quantitativa di un fenomeno Errori diagnostici: intrinseci (Se, Sp ); estrinseci (es. variabilità tra osservatori) Errori nella stima della popolazione di riferimento Errori nel campionamento (quali-quantitativi) Errori nei momenti o periodi di osservazione (es. scarsa conoscenza delle basi biologiche del fenomeno da studiare o della popolazione di riferimento, quali ciclo di un parassita, ciclo riproduttivo di una specie, habitat ) Valutazioni basate solo su dati provenienti da soggetti non rappresentativi della popolazione di provenienza ( es. animali sintomatici portati in ambulatori, cliniche; esami diagnostici per conferma patologie conclamate; animali trovati morti; animali macellati d urgenza )

EVENTI DI MAGGIORE INTERESSE IN EPIDEMIOLOGIA 1. I CASI DI INFEZIONE O MALATTIA nella popolazione (MORBILITA ) 2. I CASI DI MORTE nella popolazione (MORTALITA ) 3. I CASI DI MORTE tra i malati (LETALITA ) LE DUE MISURE DI FREQUENZA CHE MISURANO QUESTI EVENTI SONO LA PREVALENZA, CHE E UNA PROPORZIONE L INCIDENZA CHE PUO ESSERE UNA PROPORZIONE O UN TASSO

PREVALENZA Quantifica la PRESENZA (ESISTENZA) di un fenomeno (caso di infezione, malattia, positività sierologica ) in una popolazione : In un determinato momento PREVALENZA ISTANTANEA o PUNTUALE In un determinato periodo di tempo PREVALENZA PROTRATTA o DI PERIODO PREVALENZA PUNTUALE o ISTANTANEA E LA PIU USATA tra le misure di PR N. casi esistenti in un dato momento PR = ---------------------------------------------- N. soggetti della popolazione osservati (esaminati, presenti..) in quel momento, dei quali i casi fanno parte Per ricordare. PREVALENZA- PRESENZA-PROPORZIONE

PR protratta o di periodo N. casi esistenti in un determinato periodo di tempo (ToT1) -------------------------------------------------------------- N. soggetti della popolazione presenti in quel periodo In questo caso, nel numeratore vengono inclusi i casi presenti al tempo T0 ed i casi che insorgono nel periodo T0T1. E una misura efficiente se la popolazione considerata è costante, da un punto di vista sia quantitativo sia qualitativo, durante T0T1; altrimenti è di scarso valore. PREVALENZA ricordiamo 1 Stima la probabilità di un soggetto di essere un caso in un determinato momento o in un qualsiasi momento di un determinato periodo Proporzione esprimibile in valori probabilistici da 0 ad 1 o x 100, x 1000. es. 50/1000 = 0,05 = 5 % = 50 0 / 00 Spesso chiamata erroneamente tasso di PR (prevalence rate; taux de prevalence) anche in testi o articoli di epidemiologia Spesso esistono differenze tra PR di malattia, PR di infezione, PR anticorpale o sieroprevalenza. Quasi sempre la PR reale,ad esempio di un infezione, non corrisponde alla PR apparente, cioè quella che viene misurata attraverso un test diagnostico

PREVALENZA ricordiamo 2 Il n. di casi prevalenti di una malattia in una popolazione dipende dalla frequenza con la quale i soggetti contraggono la malattia stessa (vedi INCIDENZA) e da quanto tempo rimangono malati NON fornisce indicazioni sulla velocità con la quale compaiono nuovi casi NON misura la probabilità che una malattia si verifichi in un determinato intervallo di tempo cioè IL RISCHIO medio per ciascun soggetto della popolazione INCIDENZA Misura la frequenza con la quale un evento si verifica in una popolazione in un determinato periodo di tempo. CONSIDERA SOLO I NUOVI CASI CHE INSORGONO (Numeratore) Puo stimare il rischio medio individuale: INCIDENZA CUMULATIVA Puo stimare il tasso medio: TASSO o DENSITA DI INCIDENZA Dipende da come viene calcolata la popolazione di riferimento, cioè il denominatore

INCIDENZA CUMULATIVA N.nuovi casi (casi insorgenti) in un determinato periodo di tempo --------------------------------------------------- N. soggetti della popolazione a rischio di ammalarsi all inizio del periodo di osservazione Es. Periodo 1 mese; N.soggetti all inizio del mese 50; N. soggetti ammalatisi durante il mese 5; IC= 10% E una stima della probabilità di ammalarsi di un soggetto di una popolazione durante un determinato periodo di tempo. HA VALORE SE LA POPOLAZIONE A RISCHIO DI AMMALARSI RIMANE COSTANTE Incidenza 2 Se la popolazione a rischio non rimane costante, ma contemporaneamente perde e/o acquista soggetti (morti, nati, introdotti, immigrati ), OCCORREREBBE CORREGGERE IL DENOMINATORE, contando ogni soggetto per la frazione di tempo che è rimasto a rischio di ammalarsi, cioè come soggetto-tempo periodo a rischio s.t.= ------------------------- periodo considerato LA SOMMATORIA DI TUTTI I SOGGETTI-TEMPO DIVENTA IL DENOMINATORE PER CALCOLARE IL TASSO o DENSITA DI INCIDENZA

Sono a rischio: Soggetti presenti nella popolazione, dal momento in cui fanno parte della popolazione stessa, sino al verificarsi di un evento che li escluda dal rischio di contrarre la malattia successivamente (si ammalano, muoiono, escono dalla popolazione ) Esempi: 1 soggetto morto a metà del t di osservazione = 0,5 s.t. 1 soggetto ammalatosi a 2/3 del = 0,66 s.t. 2 soggetti ammalatisi a metà del = 0,5 x 2 = 1 s.t. 10 soggetti rimasti sempre sani = 1 x 10 = 10 s.t. qualche aggiustamento del denominatore, se non è possibile calcolare esattamente i soggetti-tempo Al denominatore considerare il N. dei soggetti che si ritiene siano stati mediamente presenti Ad esempio: (N.presenti all inizio + N.presenti alla fine) / 2 N. presenti all inizio - (N. persi / 2) N. presenti all inizio (N. persi / 2) + (N. introdotti / 2)

Richiamiamo alla memoria PREVALENZA INCIDENZA CASI ESISTENTI NUOVI CASI In un Determinato momento Determinato periodo In un Determinato periodo RELAZIONE TRA PREVALENZA ED INCIDENZA Assumendo che la popolazione sia stabile e che l incidenza (IN) e la durata della malattia (D) non varino, la prevalenza (Pr) equivale circa a: Pr = In x D Casi incidenti (nuovi) Casi prevalenti (esistenti) Morti, guariti

Numeratore Denominatore Tempo Modalità di misurazione Significato Dimensione Prevalenza Incidenza cumulativa (RISCHIO) tutti i casi presenti ad una singola rilevazione in un gruppo tutti i soggetti presenti (sani e malati) punto nel tempo o periodo nuovi casi insorgenti in un dato periodo in un gruppo inizialmente sano numero di soggetti suscettibili presenti all inizio del periodo durata del periodo studio trasversale follow up follow up probabilità di avere la malattia in un dato istante o periodo Proporzione, il suo valore sta fra 0 e 1 rischio di sviluppare la malattia in un dato periodo Proporzione, il suo valore sta fra 0 e 1 Densità di incidenza (TASSO) nuovi casi insorgenti in un dato periodo in un gruppo inizialmente sano somma dei periodi di tempo in cui i singoli soggetti sono rimasti a rischio di ammalarsi per ciascun individuo permananza a rischio dall inizio del periodo velocità con la quale insorgono i nuovi casi in un dato periodo Tasso, il suo valore può eccedere 1 FATTORI CHE INFLUENZANO LA PREVALENZA di una malattia (VEDERE ANCHE BIAS CITATI ALL INIZIO) Ad es. AUMENTA per : Ad es. DIMINUISCE per : Maggior durata della malattia Aumento dell Incidenza Introduzione di casi nella popolazione Uscita di sani dalla popolazione Prolungamento della vita dei malati, senza ottenere la guarigione Minor durata della malattia Diminuzione dell Incidenza Introduzione di sani nella popolazione Uscita di casi dalla popolazione Aumento della mortalità Aumento delle guarigioni

POSSIBILI CAUSE D ERRORE NEL MISURARE LA FREQUENZA DI UN FENOMENO " Non conoscenza delle basi biologiche " Errori diagnostici " Errori di campionamento " Errori relativi alle fonti dei dati # REALI CAUSE DI POSSIBILI MODIFICAZIONI DI INCIDENZA E PREVALENZA " Mutate caratteristiche agente eziologico (virulenza, resistenza, spettro d ospite) " Mutata composizione della popolazione (per età, razza, sesso, etc recettività) " Mutamenti ambientali, dei metodi di allevamento, e delle misure di controllo # APPARENTI " Mutata capacità diagnostica " Variazioni quali-quantitative delle attività di sorveglianza " Errori nel censimento della popolazione

RISCHIO RELATIVO (RR) Rappresenta il RAPPORTO tra l incidenza della malattia nei soggetti esposti ad uno o piu fattori di rischio e l incidenza della stessa nei soggetti non esposti. Indica di quante volte è maggiore la probabilità per i soggetti esposti di contrarre la malattia rispetto ai soggetti non esposti. Se RR = 1, si puo affermare che malattia ed esposizione non sono correlate. RISCHIO ATTRIBUIBILE NEGLI ESPOSTI (RA e %) Indica la percentuale dei casi di malattia tra i soggetti esposti che è attribuibile al fattore o ai fattori ipotizzato/i di rischio. RA e % = [(RR 1) / RR] x 100

RISCHIO ATTRIBUIBILE NELLA POPOLAZIONE (RA p %) Indica la percentuale di casi di malattia tra i soggetti di una popolazione che è attribuibile al fattore o ai fattori ipotizzato/i di rischio. RA p % = [(RR 1) / RR] x P e x 100 dove P e : Proporzione di esposti tra i soggetti malati ANDAMENTO MALATTIE / INFEZIONI Malattia endemica : INSORGE IN UNA POPOLAZIONE CON UNA FREQUENZA NEL TEMPO REGOLARMENTE PREVEDIBILE E CON FLUTTUAZIONI NELL INCIDENZA DI MODESTA ENTITA Malattia epidemica : INSORGE IN UNA POPOLAZIONE CON UN INCIDENZA CHIARAMENTE IN ECCESSO RISPETTO ALLA FREQUENZA PREVEDIBILE SE LA FREQUENZA ATTESA E 0 (vedi mal.esotiche o assenti dal territorio) ANCHE UN SOLO CASO RAPPRESENTA UN EPIDEMIA Malattia sporadica : INSORGE IN UNA POPOLAZIONE RARAMENTE E SENZA REGOLARITA NEL TEMPO E CON UN INCIDENZA GENERALMENTE BASSA

Malattia endemica Malattia costantemente presente in un determinato territorio, perché nel territorio stesso esistono condizioni permanenti che favoriscono la sua regolare insorgenza e il suo mantenimento in natura Esempi di condizioni : Condizioni micro-macroclimatiche Presenza di reservoirs in numero adeguato Equilibrio tra ospiti, agenti ed ambiente ANDAMENTO DI UNA MALATTIA (INFEZIONE) IN UNA POPOLAZIONE a) ENDEMICO nuovi casi tempo iperendemia mesoendemia ipoendemia Il numero di nuovi casi è prevedibile Situazione di stabilità nel rapporto ospite-agente

Malattia epidemica Definizione classica: Malattia che insorge contemporaneamente in un n. elevato di soggetti e che, originando da una sorgente comune o da questa propagata, si diffonde rapidamente in un territorio. Andamento epidemico: rappresenta una relazione instabile tra ospiti, agenti ed ambiente Alcuni punti discutibili della definizione classica: - pochi casi (anche 1 solo) di una malattia esotica o nuova? - assenza di diffusione in altri territori o luoghi? - incidenza protratta nel tempo? ANDAMENTO DI UNA MALATTIA (INFEZIONE) IN UNA POPOLAZIONE b) EPIDEMICO nuovi casi tempo puntiforme (a fonte comune) protratta Il numero di nuovi casi è in eccesso rispetto attesi, sulla base delle conoscenze delle caratteristiche degli ospiti, degli agenti e delle misure di controllo applicate

Malattia sporadica Quesiti: perché insorge raramente? perché insorge senza regolarità nel tempo? IPOTESI: La malattia esiste in forma endemica come INFEZIONE e talvolta in alcuni soggetti si presenta in forma clinicamente MANIFESTA La malattia è mantenuta in natura (come tale o solo come infezione) in animali di altra specie e si verifica nella popolazione considerata solo quando si verificano contatti diretti o indiretti La malattia insorge solo quando gli animali vengono a contatto con particolari fonti di contagio (tipo di alimento, tipo di pascolo) o si trovano in particolari stati fisiologici, patologici o ambientali (gravidanza, stress, carenza di alimenti, escursioni termiche ) ANDAMENTO DI UNA MALATTIA (INFEZIONE) IN UNA POPOLAZIONE c) SPORADICO nuovi casi I nuovi casi appaiono raramente e senza alcuna regolarità tempo Dove è l agente quando la sua presenza non si manifesta? $ l infezione è endemica nella popolazione, solo sporadicamente compare la malattia; $ è assente, viene sporadicamente introdotto; $ è presente, ma in un altra popolazione che ha sporadici contatti con quella considerata