Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Documenti analoghi
1 Calcolo dei predicati del I ordine. Semantica

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Introduzione alla logica

11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

Logica proposizionale

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Intelligenza Artificiale I

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Esercizio per casa. Filosofia della scienza Gianluigi Bellin. October 29, Si formalizzino i seguenti enunciati nel calcolo dei predicati.

Logica e fondamenti di matematica

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

Logiche devianti e logiche substrutturali: aspetti filosofici. C. Dalla Pozza (Università di Lecce)

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Davidson. Verità e significato

DISTINZIONI LOGICO/FILOSOFICHE FONDAMENTALI. T> MT(T) = Si(T) + Se(T) + Pr(T) vero Pr(T) = <L, L, U, u> Pragmatica: il soggetto x afferma che 2+2 = 4

Logica per la Programmazione

Connettivi del linguaggio e della logica

Prerequisiti Matematici

Richiami di logica matematica

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

Calcoli dei sequenti classici e lineare

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Una Breve Introduzione alla Logica

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI. Corso di Logica per la Programmazione A.A Andrea Corradini

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

3. Lezione Corso di Logica 15 aprile Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

R. De Leo 9 Febbraio Liceo Scientifico L.B. Alberti. Invito alla Logica Matematica. attraverso gli Indovinelli

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Appunti di geometria euclidea

Logica Matematica. Informatica Filosofia. Simone Martini

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Aniello Murano Decidibilità delle teorie logiche

Introduzione alla logica proposizionale. Unit 2 Corso di Logica

Logica proposizionale

Esercizi preliminari. Primo esercizio (validità) Risposte al primo esercizio. Risposte al primo esercizio. Sandro Zucchi

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

Maiuscole e minuscole

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Temi d Esame Logica II

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna

Logica per la Programmazione

Applicando il metodo delle tavole di verità dobbiamo verificare se "(p q) r" è una tautologia:

Logica Computazionale

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

Esercizi di rappresentazione

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

Alcune considerazioni sul legame fra logica e coscienza di sè

Elementi di Logica Matematica

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Logica proposizionale

I linguaggi del primo ordine/1

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

Elementi di Logica Matematica

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

LE REGOLE DI DEDUZIONE

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico A= x x=2n n 5 n N B= x N 2 x<8 C= x x=4n n<5

TRADUZIONI NEL LINGUAGGIO PREDICATIVO DEL PRIMO ORDINE: SOLUZIONI

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

Cosa dobbiamo già conoscere?

Ragionamento Automatico Calcolo dei Sequenti. Lezione 5 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05 Lezione 5 0. Il calcolo dei sequenti

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alle logiche non classiche

Introduzione alla logica matematica

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale

11. Formalizzazione in linguaggio predicativo

Calcolo proposizionale

Semantica. La semantica verocondizionale classica (seconda parte)

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

LOGICA FORMALE. Logiche

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Transcript:

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin October 8, 2013

0.1. La filosofia della scienza esamina le strutture concettuali e le argomentazioni in uso nelle varie scienze; si interessa al mutamento dei paradigmi che si verifica nelle rivoluzioni scietifiche; ai metodi di scoperta e soprattutto ai metodi di giustificazione - delle teorie scientifiche paradigmatiche - delle scoperte scientifiche accettate come vere e sistemate nell ambito di una teoria generale. Mentre il metodo della scoperta pertiene soprattutto alle singole scienze, il metodo di giustificazione viene discusso anche su basi filosofiche.

Esempi di cambiamento di paradigma scientifico: la rivoluzione copernicana in astronomia; l abbandono della fisica di Aristotele in favore della fisica di Newton; l accettazione della fisica dei quanti e della teoria della relatività; l accettazione della teoria evoluzionistica di Darwin e la creazione della genetica in biologia.

0.2. Scienza e teoria della conoscenza. Cosa vuol dire conoscere? Platone: conoscenza è una 1. credenza 2. vera e 3. giustificata. (1) Come un soggetto umano acquista credenze? un robot, un computer acquistano credenze? - Teoria dell argomentazione: Date alcune credenze, come si acquistano altre credenze? (2) Cosa vuol dire che una credenza è vera? - Logica delle proposizioni: ciò che è vero sono le proposizioni. - Teoria del significato: qual è il significato delle proposizioni (semantica)?

- Concetto di verità: in che senso le proposizioni corrispondono alla realtà (ontologia)? (3) In che senso una credenza è giustificata? - logica del giudizio: ciò che è giustificato è un giudizio. - teoria dell argomentazione: come si deduce un giudizio giustificato a partire da un giudizio giustificato.

1. Logica delle argomentazioni. Logica proposizionale 1. Formalmente: Se Gianni viene alla festa, allora Maria viene. A B Gianni viene alla festa. A Maria viene alla festa. 2. O Gianni viene alla festa o Maria viene. Se Gianni viene allora Carla viene. Se Maria viene allora Dario viene. O Carla o Dario vengono alla festa. B A B A C B D C D 3. Gianni e Dario vengono alla festa. A D Se Gianni viene allora Sara viene. A S Se Dario viene allora Sara non viene. D S il presidente Obama viene alla festa. O

Logica predicativa 1. Tutte le balene sono mammiferi. Moby Dick è una balena. Moby Dick è un mammifero. 2. Tutti i pesci sono mammiferi. Moby Dick è un pesce. Moby Dick è un mammifero. x.b(x) M(x) B(m) M(m) x.p (x) M(x) P (m) M(m) 3. (sillogismo) Tutti i cavalli sono mammiferi. x.c(x) M(x) Tutti i mammiferi sono vertebrati. x.m(x) V (x) Tutti i cavalli sono vertebrati. 3*. Tutti i cavalli sono mammiferi. Tutti i cavalli sono vertebrati. Tutti i mammiferi sono vertebrati. 4. Tutti gli unicorni sono cavalli. Esiste un unicorno. Esiste un cavallo. x.c(x) V (x) x.c(x) M(x) x.c(x) V (x) x.m(x) V (x) x.u(x) C(x) x.u(x) x.c(x)

In ogni argomento ogni linea è un giudizio assertivo. Ciò che viene asserito è una proposizione. In ogni argomento giudizi sopra la riga sono le premesse quello sotto la riga è la conclusione. Quando un argomento è valido? Deve preservare la correttezza dei giudizi: se tutte le premesse sono corrette, anche la conclusione è corretta. - Perché un giudizio sia corretto non basta che la proposizione asserita sia vera. Risposta classica: Preservazone della verità. Se le premesse sono vere, allora la conclusione è vera.

Logica proposizionale. Dato un insieme Atomi di proposizioni atomiche p 1, p 2,... l insieme delle formule della logica proposizionale è dato dalla grammatica A, B := p A A B A B A B A B Per la preservazione della verità non importa il significato delle proposizioni atomiche; basta assumere che le proposizioni atomiche siano vere o false (e nient altro); i connettivi logici non ( ), e ( ), o ( ), implica ( )) se e solo se ( ) siano vero-funzionali, cioè

siano funzioni totali che assegnino un valore di verità vero o falso alla formula composta quando applicate del valori di verit à delle formule componenti. Tabelle di verità per i connettivi logici: A B A A B A B A B A B v v f v v v v v f f f v f f f v v f v v f f f v f f v v Esercizio: Si scrivano tutte le 16 possibili funzioni binarie di valori di verità.

Soddisfacibilità, validità, conseguenza logica Dato un insieme Atomi di proposizioni atomiche p 1, p 2,..., una valutazione V : Atomi {v, f} è una funzione che assegna un valore di verità vero o falso a ciascuna formula atomica. Ogni valutazione V assegna un unico valore di verità alle formule composte, che viene determiano con il metodo delle tavole di verità Una formula A è soddisfacibile se esiste una valutazione V tale che V(A) = v

Una formula A è falsificabile se esiste una valutazione V tale che V(A) = f Una formula A è valida se per ogni valutazione V V(A) = v Una formula A è contraddittoria se per ogni valutazione V V(A) = f. una formula C è conseguenza logica di un insieme di formule A 1,..., A n (in simboli A 1,..., A n C), se per ogni valutazione V tale che V(A 1 ) =... = V(A n ) = v vale che V(C) = v.

Verifichiamo che gli argomenti 1 e 3 sono validi. A B, A B Se A e A B sono veri per V, per le tavole di verià dell implicazione anche B è vera per V. A D, A S, D S O Supponiamo che A e D siano veri per V; se V(S) = v allora V(D S) = f; se V(S) = f allora V(A S) = f. Dunque non esiste V che renda vere tutte le premesse dell argomento, e quindi O è conseguenza logica delle premesse (ex falso, quodlibet).

Verità e paradossi. Ma cosa comporta dire che una proposizione A è vera? Veritas adaequatio rei et intellectus est (Tommaso d Aquino, 1225-74, dopo Isaac ben Solomon, tra 855 e 955) Qualunque proprietà possiamo attribuire al concetto di verità, vale la de-virgolettizzaz (dis-quotationality): la proposizione A è vera se e solo se A la proposizione la neve è bianca è vera se e solo se la neve è bianca.

Consideriamo la proposizione (*) la proposizione (*) è falsa. Allora - la proposizione (*) è vera se e solo se [per definizione di (*)] - la prop. la proposizione (*) è falsa è vera se e solo se [de-virgolettizzazione] - la proposizione (*) è falsa. Contraddizione!

Soluzione classica: (Tarski) il concetto di verità può essere definito solo relativamente ad un linguaggio. Distinzione tra linguaggio oggetto e metalinguaggio: la neve è bianca appartiene al linguaggio oggetto; A è vera appartiene al metalinguaggio. La proposizione (*) viola la distinzione tra linguaggio oggetto e metalinguaggio. Gaps nei valori di verità: le valutazioni sono funzioni parziali, indefinite per certe proposizioni.

Logiche fuzzy: valori di verità come stati epistemici, valori di probabilità da 0 a 1. Valutazioni w : Atomi [0, 1] w( A) = 1 w(a); w(a B) = min{w(a), w(b)} (cong. debole); w(a B) = max{w(a), w(b)} (disg. debole); w(a B) = min{1, 1 w(a)+ w(b)}; etc.

Logica predicativa. Dato un universo di discorso D (gli oggetti di cui si parla), i nomi (Carla, Gianni, Dario, ecc) sono interpretati da elementi di D; un predicato atomico P (x 1,..., x n ) è interpretato da una funzione f P : D... D }{{} n volte {v, f}, che assegna ad lista di elementi d 1,..., d n in D un valore di verità vero o falso. [Per semplicità, supponendo di avere un nome d per ogni elemento d D; possiamo che P (d 1,..., d n ) è vero in D se e solo se f P (d 1,..., d n ) = v.] i connettivi proposizionali sono funzioni di valori di verità come sopra; i quantificatori per ogni x ( x) ed esiste x ( x) assegnano un valore di verità nel modo seguente: - x.p (x) è vero in D se per ogni d in D, P (d) è vero in D; - x.p (x) è vero in D se per qualche d in D, P (d) è vero in D.

Esempi. 1. Carla ama Gianni. A(c, g) dove c = Carla, g = Gianni, A(x, y) = x ama y. 2. Carla è amata da tutti. x.a(x, c) 3. Tutti amano qualcuno. x. y.a(x, y) 4. Se qualcuno è amato da tutti, allora tutti amano qualcuno. ( y. x.a(x, y) ( x. y.a(x, y))

Due massime dell ontologia nominalistica di Quine: 1. fare ontologia è fissare il dominio D, l universo del discorso su cui variano le variabili. - Si noti: ci impegniamo solo sull esistenza degli individui, non delle funzioni o delle proprietà. Proprietà e classi sono concetti, prodotti dalla mente umana e possono essere cambiati secondo l esperienza, non hanno una realtà necessaria (empirismo). Dinald Davidson: dobbiamo almeno postulare l esistenza di eventi, non solo di individui.

2. no entity without identity! non possiamo postilare l esistenza di un essere senza al tempo stesso spiegare a cosa questo oggetto è identico e a cosa non lo è. (Criterio di identità in biologia: quando due vegetali sono lo stesso albero? un embrione è la stessa entità dell individuo adulto che ne risulta?)