La PALESTRA DIDATTICA : un esperienza di partnership

Documenti analoghi
Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

allievo insegnante Oggetto culturale

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

REGOLAMENTO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

La Formazione in ingresso dei docenti

Imparare può essere difficile

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Chi è e cosa fa lo Psicologo

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

formare ed orientare lo studente fornendo conoscenze pratiche ed elementi applicativi.

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Descrittori sotto ambito a1

orientamento e formazione degli insegnanti

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Laboratorio area antropologica

Grafico 1. Idoneità nella preparazione dello studente al ruolo assegnato nell'attività di stage

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli" N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

IV seminario: La relazione finale

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Commissione Nazionale Laurea in Assistenza Sanitaria

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Accompagnare al cambiamento

Il Lavoro di Gruppo nella Ristrutturazione del Biennio Clinico professionalizzante per lo sviluppo della competenza medica

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

una prospettiva clinica

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

95

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

CORSO DI PERFEZIONAMENTO BIENNALE A.A. 2016/2017 e 2017/2018 (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett. C )

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Scheda di valutazione del tirocinante

F O R M A T O E U R O P E O

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO IN TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

di Valentina Lucchini

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010

PIANO DI STUDI. Curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Lo stage: quel che c è da sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 24 novembre 2012

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI


tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

La scuola che progetta

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA La PALESTRA DIDATTICA : un esperienza di partnership A cura di: Sandra Bassi, Stefania Cozza Montanari Luisa, Brianti M.Grazia,Mamoli Mamoli Vittoria Lo sviluppo inizia qui Reggio Emilia, 12-12-2008

La FORMAZIONE in AMBITO SANITARIO La riforma universitaria e la successiva determinazione delle classi delle Lauree universitarie delle professioni sanitarie nel 2001, ha favorito un processo di cambiamento già in atto nel mondo della formazione che, per quanto riguarda l apprendimento clinico, ha significato passare da un modello di tipo trasmissivo-imitativo imitativo,, ad uno inteso come processo educativo e come sviluppo di apprendimenti complessi (F.Santoianni,M.Striano,2003)

Il TIROCINIO Il tirocinio nelle professioni sanitarie e sociali è parte integrante e qualificante del percorso formativo e rappresenta il luogo dove per eccellenza, può determinarsi l apprendimento clinico.

L APPRENDIMENTO in TIROCINIO L esperienza di tirocinio può essere oggi definita come una metodologia formativa per l apprendimento in situazione, finalizzata a sviluppare capacità di apprendimento permanente.

APPRENDERE dall ESPERIENZA Perché possa verificarsi l apprendimento dall esperienza occorre agire in modo riflessivo, diversamente l attività pratica si riduce al meccanismo della routine (Dewey,1933) se la pratica è fare, l esperienza è pensare su quello che si fa. (D.Schon,, 1993)

IL RUOLO del TUTOR Per favorire l apprendimento dall esperienza è fondamentale il ruolo del tutor in quanto facilitatore della disposizione riflessiva e come supporto nel faticoso lavoro cognitivo ed emotivo che la pratica riflessiva comporta. (L.Mortari,2005, pag.80)

LE COMPETENZE del TUTOR Al tutor,oltre alle competenze specifiche della professione, devono appartenere competenze trasversali di tipo organizzativo,pedagogico e relazionale.

I TUTOR della SEDE FORMATIVA sono professionisti cui spettano,oltre a compiti organizzativi e di progettazione, funzioni di insegnamento clinico che si esplicano sia in laboratorio che durante il tirocinio.

Le GUIDE di TIROCINIO Sono professionisti dei servizi, con comprovata competenza e motivazione all insegnamento clinico, formati per seguire gli studenti durante il tirocinio, solitamente in un rapporto one- to-one one. Collaborano con i tutor della sede formativa

La COLLABORAZIONE Il processo di insegnamento clinico è determinato dalla condivisione da parte dei tutor della sede formativa e delle guide di tirocinio: della stessa filosofia di apprendimento dello studente, degli obiettivi di insegnamento, degli strumenti e strategie per il loro conseguimento.

L attuale modello di collaborazione E un modello di supervisione a a distanza da parte dei tutor della sede formativa che condividono con le guide gli obiettivi di tirocinio Svolgono insieme attività di tutorato in itinere con funzione soprattutto di valutazione formativa

Perché una PALESTRA DIDATTICA? Per sperimentare un modello integrato di partnership in cui i tutor della sede formativa possano lavorare a fianco delle guide di tirocinio e fare parte dell equipe riabilitativa

Le FINALITA rafforzare il dialogo tra le istituzioni intensificare la collaborazione tra le figure coinvolte nel processo di apprendimento formare sul campo le guide di tirocinio favorire il collegamento teoria- pratica.

Le FINALITA organizzare attività di laboratorio con casi clinici offrire ai tutor della sede formativa la possibilità di mantenere un contatto costante con l attività clinica migliorare l apprendimento clinico degli studenti

La scelta della RSR di Albinea La RSR è un servizio di riabilitazione estensiva di recente costituzione Offre una casistica varia,sia ortopedica che neurologica È collocata a pochi km dalla sede del corso di laurea di RE

La FASE di SPERIMENTAZIONE Periodo: 12 maggio 4 luglio 2008 Studenti: n 20 del1 anno a gruppi di 5 ogni 15 giorni. Operatori coinvolti: 2 tutor della sede formativa e i fisioterapisti della RSR

Gli OBIETTIVI previsti dal contratto di tirocinio tecniche di presa; tecniche di mobilizzazione segmentaria attiva, passiva e attiva assistita; esame articolare e muscolare; posture e trasferimenti; competenze relazionali e comunicative

Perché gli studenti del 1 anno? sbarramento a settembre rappresentato dall esame di biomeccanica e cinesiologia Il tirocinio del 2 semestre prevede il conseguimento di obiettivi complessi che richiedono tempi e spazi dedicati Gli studenti lamentano che sia troppo osservativo

L ATTIVITA SVOLTA I 2 tutor della sede formativa e mediamente 3 fisioterapisti in funzione di guide hanno affiancato gli studenti in un rapporto di uno a uno nel trattamento dei pazienti affidati hanno condotto attività di laboratorio utilizzando strategie di simulazione, in particolare per posture e trasferimenti hanno favorito momenti di studio e di ricerca

Gli STRUMENTI di verifica del progetto Esame di tirocinio del 1 anno Esame di Biomeccanica e Cinesiologia Questionario rivolto alle fisioterapiste della RSR e agli studenti del 1 anno Focus-group con l equipe riabilitativa della RSR Focus-group con i tutor della sede formativa

I RISULTATI degli ESAMI Esame di tirocinio: : 18/20 studenti hanno superato molto positivamente la prova. Esame di Biomeccanica e Cinesiologia: 16/20 studenti hanno superato l esame nei tempi previsti e con risultati superiori agli anni precedenti

I RISULTATI del QUESTIONARIO Il questionario rivolto alle guide: i risultati dimostrano una buona consapevolezza della situazione reale rispetto ad una condizione ritenuta ideale di apprendimento.

RISULTATI Gli aspetti critici: la non adeguatezza degli spazi; le difficoltà legate all organizzazione del lavoro. Gli aspetti positivi: Le competenze professionali e pedagogiche delle guide di tirocinio

RISULTATI Il questionario rivolto agli studenti Emerge un sostanziale accordo con le guide di tirocinio nell individuare le stesse criticità e gli stessi elementi positivi.

I risultati del FOCUS-GROUP con l equipe riabilitativa Elementi di criticità: inadeguatezza degli spazi mancanza di privacy nei confronti del paziente difficoltà organizzative non chiarezza di ruoli/sovrapposizione differenza di trattamento tra i pazienti tempi brevi per il raggiungimento degli obiettivi ansia e difficoltà di sperimentarsi nel ruolo di guida di tirocinio

I RISULTATI Aspetti positivi: Gli studenti sono uno stimolo per rimettersi a studiare e ripercorrere le tappe del ragionamento clinico Il confronto è un opportunità di crescita professionale L esperienza è stata faticosa ma anche piacevole Le novità evitano la stagnazione delle situazioni

I RISULTATI del FOCUS-GROUP con i tutor Elementi di criticità: Inadeguatezza degli spazi Percezione di disagio iniziale Fatica per i numerosi obiettivi da conseguire Disorganizzazione Mancanza di lavoro in equipe

RISULTATI Aspetti positivi: occasione per gli studenti di imparare dalla pratica clinica opportunità per le colleghe di formarsi nel ruolo di guide confronto e collegamento teoria- pratica percezione di una crescente motivazione da parte delle guide soddisfazione espressa dagli studenti

IL FUTURO Nonostante i problemi, le indagini confermano la disponibilità a continuare l esperienza intrapresa. Si prevede di riprendere l attività della palestra didattica da Gennaio 2009, estendendo l esperienza anche agli studenti del 2 e del 3 anno. Il trasloco della palestra presso i nuovi locali contribuirà a risolvere parte dei problemi e delle criticità evidenziate.

IL FUTURO Il confronto tra sede formativa e RSR sui risultati delle verifiche condotte permetterà di rivedere, migliorare e condividere il futuro della palestra didattica.

Il problema centrale di un istruzione basata sull esperienza è quello di selezionare il tipo di esperienza in atto, in modo tale che possa continuare a vivere in modo fertile e creativo nelle esperienze che verranno (Dewey,1933)

Grazie a tutte le colleghe di Albinea che insieme a noi hanno permesso la realizzazione del progetto