Diritto penale minorile

Documenti analoghi
Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Insegnamento di DIRITTO AMMINISTRATIVO Semestre. Settore scientifico disciplinare: Anno di corso. Terzo. Primo JUS 10

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Informazioni generali

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

DIRITTO PENALE I A - L

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LAUREA IN FISICA APPLICATA

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Moduli Titolo del modulo Ore

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

DIRITTO PENALE I M - Z

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DIRITTO PENALE II A - L

SCALA DI MISURAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Informazioni generali

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Finanza Aziendale Progredito cod

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Syllabus Descrizione del corso

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea n. 22/S - Giurisprudenza. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

REGOLAMENTO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Dipartimento di Giurisprudenza

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel


OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Transcript:

ALLEGATO C Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Progettazione delle Politiche di Inclusione Sociale LM-87 a.a. 2016-2017 Prof. ssa Porzia Teresa Persio Settore scientifico disciplinare: Insegnamento di Diritto penale mirile IUS /17 Eventuale articolazione in moduli An di corso Secondo Semestre Secondo Titolare d insegnamento Prof.ssa PORZIA TERESA PERSIO Telefo: 080 571 72 36 e-mail: porziateresa.persio@uniba.it Ricevimento: IV pia, scala B ex Dipartimento per lo studio del Diritto penale, Palazzo Del Prete, Piazza C. Battisti 1 Luogo e orario di ricevimento: venerdì 10.00 13.00 Attività Lezioni frontali Esercitazioni Altre attività Totale Crediti Ore attività Propedeuticità Pre-requisiti 6 6 48 48 nessuna Lo studente dovrà possedere zioni generali di diritto penale relative al reato nei suoi elementi costitutivi, al concetto di imputabilità e pericolosità sociale, alle caratteristiche del sistema sanzionatorio (pene, misure di sicurezza e altre sanzioni). Si consiglia di sostenere l esame di Diritto penale mirile dopo l esame di Diritto penale. Risultati

apprendimento specifici Obiettivi formativi I risultati di apprendimento specifico attesi so: 1) coscenza dei principi fondamentali che regola il diritto penale mirile nella previsione delle fonti nazionali ed internazionali; 2) coscenza delle regole che presiedo all accertamento della responsabilità del mire come autore del reato e delle esigenze di tutela del mire vittima di reato; 3) capacità di gestire in funzione dei differenti contesti, le esigenze di tutela e le problematiche collegate alla devianza ed al disagio dei miri utilizzando in forma integrata le competenze acquisite; 4) sviluppo delle capacità di dialettica e di cooperazione al fine di elaborare soluzioni progettuali a favore del mire deviato o abusato. Il corso intende supportare gli studenti nel percorso di studio della legislazione penale e processuale penale mirile. Partendo dall analisi delle problematiche dell età evolutiva, si propone di offrire una lettura critica degli istituti principali e delle scelte di politica criminale operate dal legislatore, tanto sul fronte della gestione del mire autore del reato che del mire vittima. L apprendimento di zioni teorico-pratiche, di istituti sostanziali e processuali, nché dei principi che governa il diritto penale mirile, anche attraverso una riflessione sulle decisioni giurisprudenziale e sulla gestione del mire deviato, mira a favorire e promuovere l acquisizione di competenze e coscenze specialistiche in materia. Contenuto 1ª Parte ) Il mire autore di reato. Profili storici. Principi costituzionali della giustizia penale mirile. Cause e processi della devianza. L imputabilità e la pericolosità sociale. Sistema sanzionatorio e mire età. Le misure di sicurezza. La giustizia mirile italiana tra punizione e rieducazione. L ordinamento penitenziario: il ruolo della magistratura di sorveglianza. Le misure alternative alla detenzione. L affidamento in prova al servizio sociale. 2ª Parte ) Profili processuali Il tribunale per i mirenni: caratteri e funzione. Le peculiarità dell attività di indagine nel rito mirile. La tutela del mire nel processo e dal processo. L udienza preliminare. Perdo giudiziale. La sospensione del processo con messa alla prova. Sentenza di n luogo a procedere per irrilevanza del fatto. Mediazione e procedimento penale mirile. Il difensore. Il ruolo del servizio sociale. 3ª Parte ) Il mire vittima di reato i delitti contro l assistenza familiare: Violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p.), Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina (art. 571 c.p.), Maltrattamenti contro familiari e conviventi (art. 572 c.p.), Sottrazione consensuale di mirenni (art. 573 c.p.), Sottrazione di persone incapaci (art. 574 c.p.), Sottrazione e trattenimento di mire all estero (art. 574 bis c.p.). Bibliografia Chiara Scivoletto, Sistema penale e miri, Carocci, 2012; Riguardo al mire vittima di reato si consiglia:

Dolcini e Marinucci- Codice penale commentato, III ed., Ipsoa, 2011, vol. II e III (solo le pagine relative ai reati indicati in programma); oppure in alternativa Fiandaca-Musco, Diritto penale. Parte speciale, I delitti contro la persona, Vol. II, Tomo I, 3ª ed., 2011 (solo le pagine relative ai reati indicati in programma). Modalità di acquisizione delle competenze trasversali attraverso l insegnamento a.capacità di risolvere problemi: ossia applicare in una situazione reale quanto appreso, individuando gli ambiti di coscenze che meglio consento di affrontarla (indicare qui le modalità): Si intende sviluppare tale capacità attraverso la discussione di casi pratici che prendo spunto dalla cronaca ( articoli di giornale) o da vicende giudiziarie (sentenze). L analisi e la discussione di situazioni fattuali problematiche consente allo studente di identificare e selezionare i profili giuridicamente rilevanti che nei diversi contesti interessa il mire, quindi, attingendo alle proprie competenze gli studenti so sollecitati ad individuare le possibili soluzioni ed iniziative attuabili nell interesse del mire. b. Analizzare e sintetizzare informazioni: ossia acquisire, organizzare e riformulare dati e coscenze provenienti da diverse fonti (indicare qui le modalità): L attività prevede l organizzazione degli studenti del corso in gruppi. Il compito assegnato è quello di redigere una relazione di sintesi sull andamento ad es. della devianza nei diversi Paesi europei, prendendo come parametri di riferimento i dati statistici disponibili, i rapporti formulati dagli organismi nazionali ed internazionali con funzioni di monitoraggio, la rmativa in vigore, prestando particolare attenzione ai fattori causali e alle scelte di politica criminale adottate. c. Formulare giudizi in automia: ossia interpretare le informazioni con senso critico e prendere decisioni conseguenti (indicare qui le modalità): L attività didattica prevede che gli studenti debba ricostruire un caso concreto, a loro scosciuto, partendo dall analisi di vari tipi di documenti messi a disposizione. Tale attività mira a sviluppare le capacità di analisi e di sintesi delle informazioni, nché la capacità di formulare ipotesi tenendo conto dei vari aspetti che posso caratterizzare una situazione. d. Comunicare efficacemente: ossia trasmettere informazioni e idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e formalmente corretto, esprimendole in termini adeguati rispetto agli interlocutori specialisti o n specialisti del settore (indicare qui le modalità): L obiettivo di sviluppare una capacità comunicativa chiara ed efficace verrà conseguito attraverso attività che si propongo di individuare le

informazioni essenziali nella definizione di un problema. Agli studenti verrà chiesto, dopo attenta lettura, di individuare le idee chiave di un testo e di verbalizzarle oralmente o per iscritto con linguaggio tecnico, chiaro ed efficace. e. Apprendere in maniera continuativa: ossia sapere ricoscere le proprie lacune e identificare strategie efficaci volte all acquisizione di nuove coscenze e competenze (indicare qui le modalità): Si intende conseguire tale obiettivo attraverso le attività didattiche indicate ai punti a.), b.) e c.). Il docente, infatti, nello svolgimento di tali attività, inviterà gli studenti ad utilizzare le esercitazioni per verificare il grado quantitativo e qualitativo di coscenze possedute, allo scopo di acquisire consapevolezza di eventuali deficit cognitivi, linguistici, ecc.. In particolare il confronto interattivo tra gli studenti, supportato dal contributo del docente stimolerà e favorirà il recupero della preparazione, oltrecché l acquisizione di nuove coscenze e competenze. f. Lavorare in gruppo: ossia coordinarsi con altre persone, anche di diverse culture e specializzazioni professionali, integrando le competenze (indicare qui le modalità): Il docente si propone di sviluppare negli studenti tale importante abilità prevedendo che l esercizio delle attività didattiche di cui ai punti a.), b.), c.) indicati debba avvenire organizzando il corpo studenti anche in gruppi di lavoro. Tale condizione mira a sviluppare la capacità di coordinamento ed implementazione delle coscenze e delle risorse personali. Ciascu studente è tenuto a rispettare all inter del gruppo compiti e funzioni e a cooperare per il raggiungimento dell obiettivo comune. g. Essere intraprendente: ossia saper sviluppare idee invative, progettarne e organizzarne la realizzazione, gestire le necessarie risorse ed essere disposto a correre rischi per riuscirci (indicare qui le modalità): Anche tale abilità verrà conseguita in occasione dello svolgimento delle attività didattiche indicate ai punti a.), b.), c.). In particolare, l esercizio delle attività in forma interattiva, nell ambito di gruppi organizzati, tra loro a confronto, stimola gli studenti nelle capacità progettuali e nelle performances h. Capacità di organizzare e pianificare: ossia realizzare idee e progetti tenendo conto anche del tempo e delle altre risorse a disposizione (indicare qui le modalità): L obiettivo potrà essere conseguito in occasione delle attività didattiche indicate, in particolar modo al punto b.). Il docente provvederà ad assegnare i temi di ricerca ai gruppi di lavoro indicando i campi di indagine e i tempi. In questo modo gli studenti svilupperan la capacità di organizzare e pianificare il loro lavoro in funzione dei compiti, delle risorse e del tempo a

disposizione. Metodi di valutazione Prova scritta Eventuale prova di esonero Parziale Colloquio orale si Composizione Commissione esame di profitto Modalità di valutazione del livello di apprendimento (voto finale, dichiarazione di idoneità) Criteri di attribuzione del voto finale Presidente Porzia Teresa Persio Voto finale in trentesimi Componenti Vito Plantamura, M. Antonella Pasculli, Nicoletta Ventura La verifica dei contenuti appresi durante il corso di studio è affidata a un esame orale. Questo si articola in tre domande, una su ciascuna parte del programma, per ognuna delle quali è prevista una valutazione in decimi. La valutazione mirerà ad accertare: la capacità di comprensione e il grado di coscenza dei contenuti, la correttezza e la chiarezza espositiva, l appropriatezza dei termini linguistici, la capacità di svolgere collegamenti sistematici tra i singoli argomenti. La valutazione finale è espressa in trentesimi. L esame si svolge in forma orale e si articola su n.3 domande. Contribuisco alla valutazione complessiva l appropriatezza linguistica, la capacità di mettere in relazione gli istituti, la dimostrazione di una visione organica della materia. Non idoneo Importanti carenze cognitive, coscenze gravemente lacuse o confuse degli argomenti 18 /20 - Coscenze appena sufficienti 21 / 23 coscenze superficiali 24 / 26 livello di coscenze buo 27 / 29 Coscenza più che buona 30 / 30 L Livello ottimo di coscenza Bari, 22 aprile 2016 Firma Porzia Teresa Persio