Philosophy for children (p4c) Creare comunità di ricerca in classe e in altri contesti educativi

Documenti analoghi
Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

INIZIO. Elaborazione di Di Tuccio Laura, quinta E.

Progetto. Nel primo anno (a.s. 2015/2016) si attiverà il percorso: Educare al pensiero Ricerca-azione

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

Filosofia per bambini, pensiero critico e pensiero divergente. L esperienza in una scuola primaria di Roma.

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

Progetto Orientamento Scolastico

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CHE VUOL DIRE DECIDERE

Si può fare un riassunto in matematica?

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Morfologia e sintassi

I compiti a casa. Perché cosa come quando - quanto

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini. 16 marzo 2016

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

LE PAROLE CRESCONO CON ME

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Esperienze di CIAI per la scuola

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

DRILLING: tecniche per ripetere

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - BITTI ---- A.S. 2007/2008 Questionario di Autovalutazione d Istituto - Alunni Scuola Secondaria di I Grado

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Modulo: III. Il lavoro

La decostruzione di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione: dall etnocentrismo alla promozione del dialogo. Esempi dal contesto scolastico

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

dr.ssa Lorella Gabriele

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

Manuale dell insegnante

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

Verso una scuola..senza

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

DIALOGHI. LEGGIAMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva La macchina del tuono, di Dino Ticli, Il Battello a Vapore, serie Arancio

Pedagogia sperimentale

Via San Vito, Barcellona P. G. (ME) C. F fax e tel

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

Io studente/studentessa universitario/a narro la mia identità di genere. Un viaggio di autocoscienza intorno al mio essere donna/uomo

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Manuale dell insegnante

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Io penso, dunque siamo

Philosophy for Children & Community:

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato A.S Gruppo di ricerca-azione di matematica

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

VERTICALITA DEI CURRICOLI COMPETENZE BASE

UNITA DI APPRENDIMENTO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

ReTe del MaRe. Prentazione Attività aa.ss e

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Risorse digitali per la formazione dei docenti

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

Esempi di percorsi matematici Classe IV Primaria

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Transcript:

Philosophy for children (p4c) Creare comunità di ricerca in classe e in altri contesti educativi

le 5 w della p4c Riferimenti culturali Dove Setting e spazi metodologia chi come La comunità di Ricerca. p4c I materiali del curricolo Quando Un percorso Valido per Tutte le età Perché Obiettivi del percorso

chi Riferimenti culturali filosofici: Socrate, Wittgenstein, Dewey, Mead e Peirce. Psicopedagogici: teoria costruttivista (attuale formulazione americana) e psicologia culturale (Vygotskij) Studi post piagetiani M.Lipman, già docente di logica alla Columbia Univ., ha fondato negli anni 70 l Institute for the Advancement for Philosophy for Children alla Montclaire State University La comunità di ricerca Ogni gruppo di apprendimento (gruppo classe/sezione o altri gruppi) si configura come comunità di ricerca in cui tutti insieme, possono discutere e dialogare su problemi e questioni di natura filosofica, attraverso la discussione l argomentazione e il dialogo: il filosofare diventa costruzione di pensiero condiviso. Lo stimolo proviene dalla lettura condivisa dei brani dei testi del curricolo

come Metodologia le sessioni si svolgono per 10 incontri di max 50 min, con un numero di partecipanti non superiore a 15/18 bambini; si articolano in 4 momenti: la lettura di un episodio del libro, la stesura delle domande sul brano, la discussione, la verifica della seduta. La seduta viene condotta e coordinata dal facilitatore, membro tra i membri della comunità, che ha il compito di stimolare e guidare il dialogo senza interferire o condizionare la conversazione. I materiali del curricolo È costituito da 7 racconti filosofici per bambini e ragazzi e relativi manuali per insegnanti. I testi cui si fa riferimento e che vengono utilizzati nelle sessioni sono stati scritti da Lipman e dalla sua collaboratrice A.Sharp; sono così articolati: - l ospedale delle bambole (scuola dell infanzia) - Elfie (I e II elementare) - Kio e Gus ( II/III El.) - Pixie (IV/V El.) - Il prisma dei perché (Sc: Media) - Mark (Biennio e Triennio superiori) Altri due testi completano il curricolo, ma non sono ancora disponibili in versione italiana. Ogni testo è accompagnato da un manuale per il facilitatore, con proposte di riflessione, esercizi di stimolo e suggerimenti per la conduzione.

dove Il setting Sedie in cerchio Lavagna alle spalle con ben visibile il foglio dell agenda e del piano di discussione Uno spazio centrale da occupare volendo con un tappeto dove convergono le idee.

quando Il percorso parte dalla scuola materna per arrivare alle scuole superiori. I tempi Il curricolo prevede sessioni da max 50 minuti Sarebbe bene poter svolgere l attività 2 volte la settimana, perché se passa troppo tempo, la discussione perde di efficacia.

perchè Per imparare a pensare attraverso lo sviluppo di atteggiamenti democratici competenze comunicative abilità di pensiero e ragionamento attitudini, disposizioni, atteggiamenti critici e creativi nei confronti del mondo e della conoscenza Il fine non è quello di far parlare i bambini, ma di farli dialogare ragionevolmente

Esempio di agenda Questa agenda fa riferimento al primo episodio del primo capitolo di Kio e Gus I segni sotto le domande sono uno strumento scelto dai ragazzi per collegare le domande che hanno qualcosa in comune La discussione è proceduta con lo sciogliere il dubbio sull identità della protagonista e sul perché e come si può far finta di

La parola ai piccoli filosofi Hanno delle parole in comune la prima e la quarta? Si, però sono pensieri diversi È diverso il concetto Cosa intendi per concetto e per pensieri diversi Il succo è diverso, cioè il concetto Ha le stesse parole, però espresse in modo diverso No perché questo vuol dire che il concetto è uguale, invece il concetto è diverso.. Sono due domande diverse, hanno significati diversi. Classe 5 Avete un soprannome voi? Mamma mi chiama come vuole lei, a volte pulcino, perché vorreste cambiare nome voi? Io no! A me invece non piace.. Io non lo vorrei cambiare perché il mio nome mi piace perché è mio È proprio Ma è solo tuo? Vittoria: No però anche se non mi piacesse a me non piacerebbe cambiarlo perché poi non sei più tu io non mi sentirei più io Non si può cambiare il nome Sì che puoi cambiarlo quando sei grande: puoi scegliere il nome che vuoi, ma se lo cambi non sei più tu però è tuo Però cambiando nome capita quello che diceva vittoria prima? Adesso ho capito è tuo, è personale, anche se gli altri ce l hanno è comunque tuo Se io lo cambio non divento un altro, io rimango lo stesso Se io mi chiamo Alex, mica mi trasformo in un altra persona No ma magari Se poi ti stufi vai un altra volta all anagrafe e lo cambi Rivai all anagrafe e lo ricambi ma tu chi rimani allora il nome a cosa serve A identificarsi. Ad avere una cosa propria per distinguersi dagli altri Ci sono alcune persone che si chiamano con altri nomi.. Mia nonna è così.. Però tua nonna è sempre tua nonna, sia che si chiami in un modo sia in un altro

Cose vere e cose finte Classe 1 A a.s. 2005/2006 La discussione verte su ciò che è vero e ciò che è finto, in riferimento ai giocattoli, al loro essere veri o finti e alla loro origine: Camilla: Dio fa diventare le cose vere, ma gli umani fanno quelle finte; Dio crea prima le cose della terra poi gli uomini e gli umani pensano delle cose e se le inventano, creano i giochi. Matteo: che dici Per me è Dio che inventa i giochi, non è possibile che li creino gli uomini la discussione procede animatamente e le due posizioni, in netta contraddizione, non riescono a trovare un accordo: la discussione viene ripresa la sessione successiva, con la mediazione di altri compagni.